Il manoscritto presenta un protocollo chirurgico minimamente invasivo per la decompressione dei nervi occipitali con l'obiettivo di migliorare la nevralgia occipitale.
La nevralgia occipitale (ON) si distingue come una delle forme più angoscianti di disturbi della cefalea, caratterizzata da dolore persistente alla base del cranio, cefalea occipitale ricorrente e disestesia o allodinia del cuoio capelluto. L'Ontario è noto per la sua inesorabile agonia, che ha un grave impatto sulla vita di coloro che ne sono afflitti. Il dolore incessante, che spesso si irradia verso l'alto dalla base del cranio al cuoio capelluto, può essere profondamente debilitante. I pazienti soffrono spesso di lancinanti mal di testa occipitali, rendendo anche le attività quotidiane di routine una sfida formidabile. Il peso aggiuntivo della disestesia del cuoio capelluto o dell'allodinia, in cui stimoli apparentemente innocui suscitano un forte dolore, aggrava la sofferenza. Questa nevralgia origina principalmente dalla compressione meccanica esercitata sui nervi occipitali lungo la linea nucale. In questo articolo, presentiamo una tecnica minimamente invasiva di conservazione dei nervi e dei muscoli volta ad alleviare questa compressione sui nervi occipitali. Una diagnosi accurata e un trattamento efficace sono fondamentali per fornire sollievo alle persone che combattono questa condizione. I blocchi nervosi con anestesia locale sono diventati una pietra miliare della diagnosi, fungendo sia da conferma della nevralgia occipitale che da potenziale intervento terapeutico. Queste procedure offrono informazioni cruciali sulla fonte del dolore, offrendo al contempo una tregua transitoria. Tuttavia, la vera svolta risiede nella tecnica innovativa che proponiamo, una procedura che affronta la compressione meccanica sulla linea nucale, che è un importante fattore che contribuisce alla nevralgia occipitale. Decomprimendo attentamente i nervi occipitali interessati preservandone l'integrità e il tessuto muscolare circostante, questo approccio minimamente invasivo offre ai pazienti un potenziale percorso verso un sollievo prolungato. Sorprendentemente, la procedura può essere eseguita in anestesia locale, riducendo l'invasività degli interventi chirurgici tradizionali e minimizzando i tempi di inattività del paziente.
La nevralgia occipitale (ON) è una condizione cronica di cefalea che causa un dolore sordo persistente nella parte posteriore della testa1. Il dolore, che differisce dall'emicrania tipica, è spesso resistente ai trattamenti standard dell'emicrania a causa della compressione meccanica sui nervi occipitali2, in particolare lungo il loro decorso attraverso la linea nucale3. D'altra parte, le opzioni chirurgiche possono essere efficaci ma comportano procedure invasive e tempi di recupero prolungati 4,5. Presentiamo qui un nuovo approccio ai nervi occipitali, che consente una decompressione minimamente invasiva, tempi di inattività minimi e conservazione dei muscoli e dei rami nervosi sensibili6.
La diagnosi di ON si basa su blocchi nervosi mirati, che riducono temporaneamente il dolore e aiutano a individuare l'area esatta della compressione nervosa7, guidando la decompressione chirurgica 8,9. A differenza della tipica gestione dell'emicrania, il nostro approccio si rivolge alla causa meccanica principale dell'ON, fornendo una valida opzione terapeutica oltre ai farmaci.
Numerosi studi clinici e anatomici hanno portato alla tecnica di decompressione del nervo occipitale come descritto in 2,3,10,11,12,13. Sebbene questa tecnica si sia dimostrata sicura ed efficace, i vantaggi della tecnica minimamente invasiva qui presentata includono una ridotta morbilità del paziente, periodi di recupero postoperatorio abbreviati e minori rischi di dolore indotto da iatrogeni a causa della potenziale formazione di neuromi. In particolare, la conservazione delle strutture neurali e muscolari contribuisce a risultati rapidi e favorevoli. I nervi occipitali maggiore e minore possono essere esposti e decompressi con l'approccio descritto. Ai fini di questo articolo, viene descritta solo una maggiore decompressione del nervo occipitale per migliorare la nevralgia occipitale, che è dovuta a una minore nevralgia occipitale. Il terzo nervo occipitale è responsabile di rari casi di nevralgia occipitale nella nostra pratica, che vengono affrontati con un approccio separato a causa della sua localizzazione mediale. La tecnica descritta include l'esplorazione sistematica del passaggio del nervo occipitale maggiore attraverso il capo semispinale che può rappresentare un punto di compressione. Ulteriori ricerche e validazioni cliniche sono giustificate per accertare l'intera portata della sua efficacia e sicurezza.
La raccolta dei dati è stata condotta come studio retrospettivo di valutazione della qualità e l'analisi dei risultati è stata approvata dal comitato di revisione interno dell'Università di Padova. Tutte le procedure sono state eseguite in conformità con gli standard etici del comitato nazionale di ricerca e la Dichiarazione di Helsinki del 1964 e le sue successive modifiche. Tutti i pazienti hanno firmato un consenso informato che consente agli autori di utilizzare in modo anonimo i dati retrospettivi. Per questo studio sono stati inclusi 87 pazienti.
1. Selezione dei candidati
2. Procedura di blocco nervoso
3. Preparazione della tabella della strumentazione
4. Preparazione del paziente
5. Preparazione del chirurgo
6. Tecnica chirurgica
7. Protocollo postoperatorio
A 1 anno dalla decompressione chirurgica, c'è stata una notevole riduzione dei giorni di dolore cronico, con una diminuzione sostanziale da una media iniziale di 25 giorni a 4,3 giorni (p <0,01), riflettendo una riduzione dell'80,5% (una diminuzione di 5,8 volte) della frequenza del dolore cronico (Figura 1)6. Inoltre, il numero di giorni di crisi dolorosa al mese ha mostrato un notevole calo, precipitando da 19 giorni a 3,7 giorni (p <0,01), il che significa una riduzione dell'82,8% (una diminuzione di 5,1 volte) della frequenza delle crisi dolorose (Figura 1 e Figura 2)6.
I pazienti hanno riportato un'intensità media del dolore di fondo di 3,7 su una scala di 10 prima dell'intervento chirurgico, che è sostanzialmente migliorata a 0,7 (p <0,01) dopo l'intervento chirurgico, corrispondente a un'impressionante riduzione del 76,1% (una diminuzione di 5,2 volte) dell'intensità del dolore di fondo6. Inoltre, il picco di intensità del dolore sperimentato durante le crisi è diminuito significativamente da 8,8/10 a 2,1/10 dopo l'intervento chirurgico (p <0,01), riflettendo una sostanziale riduzione dell'81,1% (una diminuzione di 4,2 volte) dell'intensità del dolore di picco (Figura 1 e Figura 2)6.
Sorprendentemente, c'è stata una significativa riduzione dell'utilizzo di tutti i tipi di farmaci, inclusi FANS, triptani e farmaci modificanti la malattia, a seguito dell'intervento chirurgico6 (non mostrato).
Figura 1: Esito clinico dopo decompressione chirurgica minimamente invasiva. Dopo la decompressione chirurgica, i giorni di dolore cronico sono diminuiti di 5,8 volte. I giorni/mese di crisi dolorosa sono diminuiti di 5,1 volte. L'intensità del dolore di fondo è diminuita di 5,2 volte dopo l'intervento chirurgico e i picchi di intensità del dolore durante le crisi sono diminuiti di 4,2 volte. (*p <0,01, Test t accoppiati a due code, n=87). Questa cifra è stata modificata da6. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2: Illustrazione dell'anatomia dell'area occipitale pre e post decompressione. Nel quadro pre-decompressione, lo strato esterno dell'aponeurosi nucale copre i nervi occipitali e i vasi sanguigni. Dopo la decompressione, il nervo occipitale maggiore e l'arteria occipitale sono visibili. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
La nevralgia occipitale è una delle forme più debilitanti di mal di testa, principalmente a causa del dolore cronico che è incessante. Uno studio sulla prevalenza del dolore facciale nel 2009, che viene spesso utilizzato come riferimento per la nevralgia occipitale, ha rilevato una prevalenza di ON di 3,2 per 100.00014. Queste statistiche sottovalutano ampiamente il problema, sapendo che l'ON è responsabile del dolore facciale solo nell'8,3% dei casi e che fino al 25% dei casi di ricovero in pronto soccorso sono per cefalee dovute a nevralgia occipitale15.
Nella nostra pratica troviamo che l'ON, da sola o in combinazione con altre emicranie, è una delle forme più diffuse di mal di testa cronico, probabilmente a causa di una postura morbosa con il collo in flessione davanti a computer e smartphone per diverse ore al giorno, stile di vita sedentario e tempo limitato all'aperto.
L'approccio chirurgico qui descritto offre un mezzo altamente efficiente per accedere ai nervi occipitali in anestesia locale. La nevralgia occipitale maggiore può coesistere con la nevralgia occipitale minore poiché questi nervi hanno rami comunicanti e i loro territori si sovrappongono. Utilizzando lo stesso approccio chirurgico, entrambi i nervi possono essere esplorati e decompressi quando indicato6. L'accettazione della procedura da parte dei pazienti è stata favorevole, con una durata media di circa 45-60 minuti necessari per il completamento per lato.
La meticolosa identificazione e conservazione delle fibre nervose costituisce un segno distintivo di questo approccio. Grazie alla natura minimamente invasiva della procedura che può essere eseguita in anestesia locale, l'operatore valuta l'efficacia della decompressione al termine della procedura istruendo il paziente a impegnarsi nel movimento della testa e nella conversazione, garantendo così l'assenza di punti di compressione residui.
Un aspetto cruciale di questa procedura risiede nell'enfasi sulla mobilizzazione precoce e frequente della testa, condotta più volte al giorno. Questa pratica serve a scoraggiare la formazione di aderenze tra le fibre nervose e la cicatrice chirurgica, che altrimenti potrebbero ostacolare il recupero.
È essenziale riconoscere che non tutti i pazienti sono candidati idonei per questa tecnica. In particolare, gli individui con fragilità o livelli di ansia elevati potrebbero non tollerare comodamente la procedura in pura anestesia locale. In alcuni casi, i pazienti possono avvertire un improvviso disagio, poiché anche la minima manipolazione di un nervo occipitale infiammato può innescare l'attivazione del nervo. In questi casi, l'anestesia locale viene spruzzata direttamente sulle fibre nervose con un sollievo immediato.
Questo approccio chirurgico rappresenta un'alternativa meno invasiva rispetto alle tecniche di decompressione precedentemente proposte. La sua capacità di risparmiare sia le fibre nervose che quelle muscolari contribuisce a una notevole riduzione dei tassi di complicanze. Ipotizziamo che questa metodologia minimamente invasiva, ma altamente efficace, amplierà l'accessibilità della decompressione chirurgica come opzione di trattamento definitiva per la nevralgia occipitale, offrendo speranza a uno spettro più ampio di pazienti.
Gli autori dichiarano di non avere interessi finanziari concorrenti.
Gli autori ringraziano l'assistenza tecnica di Alexandra Curchod, Yuliethe Martins e del team di Filmatik Global. Questo lavoro è stato finanziato nella sua interezza dal Global Medical Institute.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
30G Needle | 0.3x13 mm, BD Microlance 3, Spain | ||
Bipolar Forceps | McPerson, bipolar forceps, Erbe, Switzerland | 20195 | |
Chlorhexidine | Hibidil, Chlorhexidini digluconas 0.5 mg/mL, Switzerland | 120099 | |
dissection scissors | Jarit supercut, Integra Lifescience, USA | 323720 | |
Doppler | Dopplex DMX Digital Doppler, High Sensitivity 10MHz probe, Huntleigh Healthcare, Wales, United Kingdom | ||
Ethilon 5/0 Suture | Ethicon, USA | 698 G | |
Lidocaine ephinephrine 1% | Rapidocain 1% 10 mg/mL, Sintetica, Switzerland | ||
Lighted retractor | Electro Surgical Instrument Company, Rochester, NY | 08-0195 | |
Magnifying loops | Design for vision, USA | ||
Opsity spray | Smith & Nephew, USA | ||
Sterile gloves | Sempermed sintegra IR, Ireland | ||
Sterillium | Sterillium disinfectant, Switzerland | ||
Surgical blade n.15 | Carbon steel surgical blades, Swann-Morton, England) | 205 | |
Surgical drapes and gauzes | Halyard Universal pack, USA | 88761 | |
Surgical instruments | Bontempi medical Italy | ||
Surgical shaver | Carefusion, USA | ||
Syringe 5cc | BBraun, Omnifix Luer Lock Solo, Switzerland | ||
Triamcinolone 10mg | Triamcort depot 40 mg/mL, Zentiva Czech Republic |
Request permission to reuse the text or figures of this JoVE article
Request PermissionExplore More Articles
This article has been published
Video Coming Soon
ABOUT JoVE
Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. All rights reserved