JoVE Logo

Accedi

Il rischio non sistematico si riferisce all'incertezza associata alle singole aziende o a settori specifici, piuttosto che all'intero mercato azionario o all'economia.

Esistono quattro tipi principali di rischi non sistematici:

Il rischio aziendale riguarda le sfide operative all'interno di un'azienda. Questi rischi derivano da fattori come i problemi di produzione, le interruzioni della catena di fornitura o i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. Ad esempio, se un'azienda affronta un problema significativo nella sua catena di fornitura, i prezzi delle sue azioni potrebbero scendere. Questo rischio colpisce direttamente l'azienda ma non necessariamente l'intero settore.

Il rischio finanziario è correlato alla struttura finanziaria e alle decisioni di un'azienda. Deriva dal modo in cui un'azienda finanzia le sue operazioni e la sua crescita, incluso l'uso del debito. Se un'azienda contrae un debito eccessivo per finanziare un'espansione che non genera i profitti previsti, questa tensione finanziaria potrebbe avere un impatto negativo sul valore delle sue azioni. Una cattiva gestione finanziaria può portare a maggiori costi di prestito, alla riduzione della redditività e ad una potenziale insolvenza.

Il rischio di settore è specifico per il settore di un'azienda e può derivare da cambiamenti o da sfide che interessano l'intero settore. Ad esempio, se le normative fiscali più severe incidono sui prezzi all'interno di un settore specifico, le aziende che vi operano potrebbero vedere i prezzi delle loro azioni scendere. Questo rischio riguarda tutte le aziende all'interno dello stesso settore, ma non si estende al mercato più ampio.

Il rischio di gestione è associato alle decisioni e alle azioni della dirigenza di un'azienda. Le cattive decisioni di gestione possono portare a perdite significative e ad un calo del valore delle azioni. Ad esempio, se la dirigenza di un'azienda prende decisioni controverse o non etiche, esse possono danneggiare la sua reputazione e la performance finanziaria, riducendo i prezzi delle azioni.

La diversificazione è una strategia fondamentale per ridurre il rischio non sistematico. Diversificando i propri investimenti in vari settori, gli investitori possono ridurre al minimo l'impatto delle scarse performance di ogni singolo investimento, migliorando così la stabilità dei propri portafogli e dei potenziali rendimenti.

Tags

Unsystematic RiskBusiness RiskFinancial RiskSector RiskManagement RiskDiversificationOperational ChallengesSupply Chain DisruptionsConsumer PreferencesFinancial StructureExcessive DebtIndustry wide ChangesLeadership DecisionsInvestment Strategy

Dal capitolo 6:

article

Now Playing

6.5 : Rischio non sistematico

Risk and Return

129 Visualizzazioni

article

6.1 : Rischio

Risk and Return

340 Visualizzazioni

article

6.2 : Rendimenti

Risk and Return

154 Visualizzazioni

article

6.3 : Tipi di rischio

Risk and Return

134 Visualizzazioni

article

6.4 : Tipi di rischio: rischio sistematico

Risk and Return

132 Visualizzazioni

article

6.6 : Rendimenti attesi

Risk and Return

87 Visualizzazioni

article

6.7 : Relazione tra rischio e rendimento

Risk and Return

246 Visualizzazioni

article

6.8 : Varianza

Risk and Return

73 Visualizzazioni

article

6.9 : Deviazione Standard

Risk and Return

171 Visualizzazioni

article

6.10 : Premio per il rischio

Risk and Return

100 Visualizzazioni

article

6.11 : Beta

Risk and Return

115 Visualizzazioni

article

6.12 : Security Market Line

Risk and Return

191 Visualizzazioni

article

6.13 : Capital Asset Pricing Model: introduzione

Risk and Return

154 Visualizzazioni

article

6.14 : Capital Asset Pricing Model: applicazione

Risk and Return

145 Visualizzazioni

article

6.15 : Rischio e rendimento del portafoglio

Risk and Return

106 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati