JoVE Logo

Accedi

13.14 : Alterazioni della respirazione II

Esistono numerosi tipi di respirazione normale e anormale. In base ai movimenti ventilatori, i modelli di respirazione sono classificati come regolari, profondi o superficiali. Gli esempi includono la respirazione di Biot, la respirazione di Cheyne-Stokes, la respirazione di Kussmaul, l'iperventilazione e l'ipoventilazione. Ciascun modello è clinicamente significativo e aiuta nella valutazione dei pazienti.

Nella respirazione di Biot, la frequenza e la profondità respiratoria sono irregolari, alternando periodi di respiro affannoso e di apnea. Le cause più comuni includono l'aumento della pressione intracranica e il danno al centro respiratorio del cervello dovuto a condizioni come ictus, trauma cranico e meningite spinale.

La respirazione di Cheyne-Stokes inizia con respiri lenti e superficiali che aumentano gradualmente di frequenza e profondità. Il modello si inverte: la respirazione rallenta, diventa superficiale e termina in apnea prima di riprendere. Questo modello è osservato in pazienti con insufficienza cardiaca, iponatriemia, lesioni cerebrali, overdose di farmaci, aumento della pressione intracranica e insufficienza renale. Può verificarsi durante il normale invecchiamento o ad alta quota.

Il respiro di Kussmaul è insolitamente profondo e rapido, ma mantiene un ritmo costante. Di solito deriva dalla stimolazione del centro respiratorio dovuta all'acidosi metabolica associata alla chetoacidosi diabetica.

L'iperventilazione è caratterizzata da un aumento della frequenza e della profondità dei respiri e può portare all'ipocapnia. Le cause includono cambiamenti nella concentrazione dei gas nel sangue, ansia, esercizio fisico e acidosi metabolica.

L'ipoventilazione è caratterizzata da una respirazione superficiale e irregolare, spesso causata da un sovradosaggio di alcuni agenti anestetici, da un prolungato riposo a letto o da un'immobilizzazione cosciente del torace per evitare dolore respiratorio.

In sintesi, una conoscenza approfondita di questi modelli respiratori, delle loro caratteristiche e delle cause associate è fondamentale affinché gli operatori sanitari possano valutare e gestire in modo efficace i pazienti con problemi respiratori.

Tags

RespirationBreathing PatternsBiot s BreathingCheyne Stokes RespirationKussmaul s BreathingHyperventilationHypoventilationRespiratory RateIrregular BreathingMetabolic AcidosisIntracranial PressureCardiac FailurePatient Evaluation

Dal capitolo 13:

article

Now Playing

13.14 : Alterazioni della respirazione II

Vital Signs: Respiration

787 Visualizzazioni

article

13.1 : Respirazione

Vital Signs: Respiration

1.1K Visualizzazioni

article

13.2 : Controllo fisiologico della respirazione

Vital Signs: Respiration

1.7K Visualizzazioni

article

13.3 : Respirazione e scambio gassoso

Vital Signs: Respiration

1.3K Visualizzazioni

article

13.4 : Meccanismo della Respirazione I: Inspirazione

Vital Signs: Respiration

1.1K Visualizzazioni

article

13.5 : Meccanismo della Respirazione II: Espirazione

Vital Signs: Respiration

826 Visualizzazioni

article

13.6 : Meccanismi della Respirazione III: I Muscoli Accessori

Vital Signs: Respiration

1.7K Visualizzazioni

article

13.7 : Lezione: Fattori che influenzano la respirazione

Vital Signs: Respiration

4.1K Visualizzazioni

article

13.8 : Valutazione respiratoria: scopo e indicazioni

Vital Signs: Respiration

979 Visualizzazioni

article

13.9 : valutazione delle vie aeree, colore della pelle e utilizzo dei muscoli accessori

Vital Signs: Respiration

931 Visualizzazioni

article

13.10 : Valutazione della ventilazione: frequenza respiratoria

Vital Signs: Respiration

963 Visualizzazioni

article

13.11 : Valutazione della ventilazione II: Profondità e ritmo respiratorio

Vital Signs: Respiration

1.3K Visualizzazioni

article

13.12 : Valutazione della diffusione e della perfusione

Vital Signs: Respiration

737 Visualizzazioni

article

13.13 : Modelli e alterazioni nella respirazione I

Vital Signs: Respiration

782 Visualizzazioni

article

13.15 : Volumi respiratori

Vital Signs: Respiration

1.1K Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati