Accedi

L’iperlipidemia, una condizione medica spesso definita colesterolo alto, è caratterizzata da livelli anormalmente elevati di lipidi nel sangue. Quando presenti in eccesso, questi lipidi, in particolare colesterolo e trigliceridi, possono portare a gravi complicazioni di salute, che spesso coinvolgono malattie cardiovascolari. Malattie come l’aterosclerosi, gli attacchi cardiaci e la pancreatite sono state tutte collegate all’iperlipidemia non trattata. Ciò significa che il controllo e la regolazione dei livelli di colesterolo e trigliceridi sono fondamentali per mantenere una buona salute.

Le statine sono tra le classi di farmaci più comunemente prescritti per il trattamento dell’iperlipidemia. Questi includono farmaci come atorvastatina, simvastatina e rosuvastatina. Le statine funzionano inibendo la HMG-CoA reduttasi, un enzima chiave coinvolto nella sintesi del colesterolo all’interno del corpo. Questa inibizione riduce efficacemente i livelli di colesterolo intracellulare. Inoltre, le statine migliorano l’assorbimento del colesterolo mediato dai recettori LDL da parte delle cellule epatiche. Di conseguenza, diminuisce ulteriormente i livelli complessivi di colesterolo nel sangue.

La somministrazione orale è il metodo preferito per l’assunzione delle statine a causa del suo elevato tasso di assorbimento in questa forma. Dopo il consumo, le statine vengono ampiamente metabolizzate nel fegato, l'organo responsabile della regolazione del colesterolo. Nonostante la loro efficacia, è noto che le statine hanno effetti collaterali comuni. Questi possono includere dolore muscolare, aumento degli enzimi epatici e, in rari casi, danni muscolari.

Oltre alle statine, sono disponibili anche altri tipi di farmaci ipolipemizzanti. Le resine che legano gli acidi biliari, ad esempio, possono ridurre il riassorbimento delle LDL nell’intestino. Promuovono una maggiore escrezione della bile, che a sua volta favorisce la conversione del colesterolo in bile negli epatociti, riducendo efficacemente i livelli di colesterolo.

I fibrati e la niacina vengono prescritti anche per abbassare i trigliceridi sierici e aumentare i livelli di lipoproteine ​​​​ad alta densità (HDL). Gli HDL sono spesso chiamati “colesterolo buono”, poiché possono trasportare il colesterolo da altre parti del corpo al fegato, che viene rimosso dal corpo. Di conseguenza, livelli più elevati di HDL sono utili e possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache.

Tags
HyperlipidemiaStatinsCholesterolTriglyceridesCardiovascular DiseasesAtorvastatinSimvastatinRosuvastatinHMG CoA ReductaseLDL ReceptorBile Acid binding ResinsFibratesNiacinHDL LevelsGood Cholesterol

Dal capitolo 11:

article

Now Playing

11.4 : Farmaci ipolipemizzanti: statine e agenti vari

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

426 Visualizzazioni

article

11.1 : Farmaci anticoagulanti: eparine a basso peso molecolare

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

465 Visualizzazioni

article

11.2 : Farmaci anticoagulanti: antagonisti della vitamina K e anticoagulanti orali diretti

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

802 Visualizzazioni

article

11.3 : Farmaci antipiastrinici: sintesi delle prostaglandine, P2Y12 e inibitori della glicoproteina IIb/IIIa

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

351 Visualizzazioni

article

11.5 : Cardiopatia ischemica: panoramica

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

970 Visualizzazioni

article

11.6 : Farmaci antianginosi: nitrati e beta-bloccanti

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

387 Visualizzazioni

article

11.7 : Farmaci antianginosi: bloccanti dei canali del calcio e ranolazina

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

359 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati