JoVE Logo

Accedi

6.16 : Diversificazione

La diversificazione è un approccio cruciale nella gestione del rischio e prevede la distribuzione degli investimenti tra vari veicoli finanziari, settori e categorie. Lo scopo principale della diversificazione è ridurre al minimo la dipendenza da ogni singolo asset, diminuendo così anche la volatilità complessiva del portafoglio.

Distribuendo le risorse tra i diversi tipi di asset, come le azioni, i titoli a reddito fisso e gli immobili, nonché tra vari settori come la tecnologia, la sanità e beni di consumo di base, gli investitori possono attenuare l’impatto degli eventi negativi in ​​qualsiasi categoria. Questa strategia sfrutta il fatto che investimenti diversi spesso rispondono in modo diverso alle stesse condizioni economiche, portando ad un rendimento complessivo più uniforme.

L’obiettivo della diversificazione è quello di bilanciare l’equazione rischio-rendimento garantendo che le potenziali perdite in un’area siano mitigate dai guadagni in un’altra. Ad esempio, mentre le azioni potrebbero offrire rendimenti elevati abbinati ad un’elevata volatilità, le obbligazioni generalmente forniscono rendimenti più stabili con un rischio inferiore. Unendo questi tipi di asset, un investitore può creare un portafoglio che ottimizza i rendimenti per un dato livello di rischio.

La diversificazione si estende oltre le classi di attività e i settori per includere la diversificazione geografica. Investire nei mercati internazionali può fornire l’accesso ad opportunità di crescita al di fuori del mercato nazionale e ridurre il rischio associato alle recessioni economiche regionali. Questo approccio globale aiuta ad accaparrarsi i guadagni derivanti dai vari cicli economici in tutto il mondo, stabilizzando ulteriormente il portafoglio.

La diversificazione può coinvolgere sia gli strumenti finanziari tradizionali che gli investimenti alternativi come le materie prime, gli hedge fund e i private equity. Queste alternative in genere mostrano una bassa correlazione con le classi di attività tradizionali, aggiungendo un ulteriore livello di gestione del rischio e un maggiore potenziale di rendimento.

Tags

DiversificationRisk ManagementInvestment StrategyAsset AllocationPortfolio VolatilityEquitiesFixed income SecuritiesReal EstateIndustry SectorsGeographical DiversificationInternational MarketsAlternative InvestmentsCommoditiesHedge FundsPrivate Equity

Dal capitolo 6:

article

Now Playing

6.16 : Diversificazione

Risk and Return

105 Visualizzazioni

article

6.1 : Rischio

Risk and Return

355 Visualizzazioni

article

6.2 : Rendimenti

Risk and Return

165 Visualizzazioni

article

6.3 : Tipi di rischio

Risk and Return

161 Visualizzazioni

article

6.4 : Tipi di rischio: rischio sistematico

Risk and Return

152 Visualizzazioni

article

6.5 : Rischio non sistematico

Risk and Return

157 Visualizzazioni

article

6.6 : Rendimenti attesi

Risk and Return

99 Visualizzazioni

article

6.7 : Relazione tra rischio e rendimento

Risk and Return

256 Visualizzazioni

article

6.8 : Varianza

Risk and Return

84 Visualizzazioni

article

6.9 : Deviazione Standard

Risk and Return

177 Visualizzazioni

article

6.10 : Premio per il rischio

Risk and Return

114 Visualizzazioni

article

6.11 : Beta

Risk and Return

135 Visualizzazioni

article

6.12 : Security Market Line

Risk and Return

215 Visualizzazioni

article

6.13 : Capital Asset Pricing Model: introduzione

Risk and Return

175 Visualizzazioni

article

6.14 : Capital Asset Pricing Model: applicazione

Risk and Return

162 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati