È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
The use of ultra-high field MRI as a non-invasive way to obtain phenotypic information of rodent models for polycystic kidney disease and to monitor interventions is described. Compared with the traditional histological approach, MRI images can be acquired in vivo, allowing for longitudinal follow-up.
Several in vivo pre-clinical studies in Polycystic Kidney Disease (PKD) utilize orthologous rodent models to identify and study the genetic and molecular mechanisms responsible for the disease, and are very convenient for rapid drug screening and testing of promising therapies. A limiting factor in these studies is often the lack of efficient non-invasive methods for sequentially analyzing the anatomical and functional changes in the kidney. Magnetic resonance imaging (MRI) is the current gold standard imaging technique to follow autosomal dominant polycystic kidney disease (ADPKD) patients, providing excellent soft tissue contrast and anatomic detail and allowing Total Kidney Volume (TKV) measurements.A major advantage of MRI in rodent models of PKD is the possibility for in vivo imaging allowing for longitudinal studies that use the same animal and therefore reducing the total number of animals required. In this manuscript, we will focus on using Ultra-high field (UHF) MRI to non-invasively acquire in vivo images of rodent models for PKD. The main goal of this work is to introduce the use of MRI as a tool for in vivo phenotypical characterization and drug monitoring in rodent models for PKD.
La malattia del rene policistico (PKD) comprende un gruppo di malattie monogeniche caratterizzate dallo sviluppo di cisti renali. Tra loro ci sono autosomica dominante rene policistico (ADPKD) e autosomica recessiva rene policistico (ARPKD), che rappresentano i più comuni tipi 1,2. ADPKD, la forma più frequente di malattie ereditarie cistiche renali, si origina da mutazioni nei geni PKD1 o PKD2. Essa è caratterizzata da esordio tardivo, più cisti renali bilaterali, accompagnato da cisti extra-renale variabile, così come anomalie scheletriche cardiovascolari e muscolari. ARPKD, la maggior parte dei neonati che generalmente influenzano e bambini piccoli, è causata da mutazioni in PKHD1 ed è caratterizzata da reni ecogene dilatati e fibrosi epatica congenita 3.
È importante sottolineare che, ADPKD è caratterizzata da eterogeneità, sia al gene (genica) e la mutazione (allelica) livelli, che si traduce in notevoli pla variabilità henotypic. Mutazioni nel gene PKD1 sono associati con grave quadro clinico (numerose cisti, la diagnosi precoce, l'ipertensione, e ematuria), così come la progressione rapida stadio terminale della malattia renale (20 anni prima rispetto ai pazienti con mutazioni PKD2) 4. Malattia grave del fegato policistico (PLD) e anomalie vascolari possono essere associati a mutazioni in entrambi PKD1 e PKD2 5. La maggior parte delle complicanze renali di ADPKD ottengono prevalentemente in conseguenza dell'espansione cisti con infiammazione e fibrosi associata. Sviluppo Cisti inizia in utero e continua attraverso il ciclo di vita del paziente. I reni normalmente mantengono la loro forma reniforme, anche se potevano raggiungere più di 20 volte il volume renale normale. La maggior parte dei pazienti presente distribuzione bilaterale di cisti renali, ma in alcuni casi particolari, cisti possono sviluppare in un modello unilaterale o asimmetrica.
Un importante Challenge per nefrologi seguito i pazienti con ADPKD o terapie attuazione è la storia naturale della malattia. Durante la maggior parte del suo corso, la funzione renale rimane normale e quando la funzione renale inizia a diminuire, la maggior parte dei reni sono stati sostituiti da cisti. Quando le terapie sono implementati in fasi successive, è meno probabile che sia successo in quanto il paziente potrebbe aver già raggiunto un punto di non ritorno nella malattia renale cronica. Al contrario, quando le terapie vengono avviati nelle fasi iniziali, è difficile identificare una risposta basata esclusivamente sulla velocità di filtrazione glomerulare. Di conseguenza, il concetto di volume di rene come marker di progressione della malattia guadagnato l'attenzione.
Il Consorzio per Radiologic Imaging Studi di rene policistico Malattia (CRISP) studio ha dimostrato che nei pazienti affetti da ADPKD l'incremento dei volumi di rene e cisti correla direttamente con deterioramento della funzione renale, sottolineando il potenziale di Volume totale del rene (TKV) come comemarcatore urrogate per la progressione della malattia 6,7. Di conseguenza, TKV è attualmente utilizzato come endpoint primario o secondario in più studi clinici per ADPKD 2,8,9.
Più modelli murini comprese mutazioni spontanee e tecniche di ingegneria genetica hanno fatto luce sulla patogenesi di PKD 10,11. Modelli PKD1 o PKD2 (mutazioni in entrambe le PKD1 o PKD2) sono diventati più popolari, in quanto la malattia umana perfettamente imitare. Inoltre, i modelli di roditori con mutazioni in geni diversi geni PKD1 o PKD2 sono stati utilizzati come una piattaforma sperimentale di chiarire vie di segnalazione correlati alla malattia. Inoltre, molti di questi modelli sono stati utilizzati per testare potenziali terapie. Tuttavia, un fattore limitante in molti studi sui roditori per PKD è spesso la mancanza di metodi non invasivi efficienti per analizzare sequenzialmente i cambiamenti anatomici e funzionali nel rene.
R magneticaesonance (MRI) è la tecnica di imaging attuale gold standard per seguire i pazienti ADPKD, fornire un eccellente contrasto dei tessuti molli e il dettaglio anatomico, e consentendo misure TKV. Anche se la risonanza magnetica è ben definito per l'imaging anatomiche negli animali e nell'uomo più grandi, di imaging piccoli roditori in vivo comporta sfide tecniche supplementari, dove la capacità di acquisire immagini ad alta risoluzione può limitarne l'utilità. Con l'introduzione di ultra-alto campo (UHF) MRI (7-16,4 T) e lo sviluppo di forti pendenze, è ora possibile ottenere una maggiore segnale-rumore rapporti e risoluzione spaziale di immagini MRI con una qualità diagnostica simile a quella ottenute negli uomini. Di conseguenza, l'uso di UHF risonanza magnetica per imaging in vivo di piccoli modelli di roditori per PKD è diventato un potente strumento per i ricercatori.
Prima di avviare qualsiasi procedura con gli animali vivi, protocolli sperimentali dovranno essere approvati dalla cura degli animali e l'uso comitato istituzionale (IACUC).
1. Configurazione Scanner
2. Preparazione degli animali
3. MRI Experiment
In questo manoscritto, ci proponiamo di mostrare l'utilità di UHF MRI come strumento per la caratterizzazione fenotipica in vivo o il monitoraggio di farmaci in modelli di roditori per PKD e altre malattie renali. Tutti gli esperimenti erano parte di protocolli sperimentali approvati dal IACUC.
In vivo fenotipizzazione di piccoli modelli di roditori per PKD utilizzo UHF MRI:
Tutti gli studi di imaging sono stati eseguiti su animali vivi in ane...
Questo manoscritto mostra la possibilità di utilizzare la risonanza magnetica UHF come strumento per la caratterizzazione fenotipica in vivo o il monitoraggio di farmaci in modelli di roditori per PKD.
Descriviamo esperimenti fatti a 16,4 T con una vasta foro Avance III alta risoluzione spettrometro NMR dotata di accessori di imaging micro e mini. Lo spettrometro è stato guidato dal software di acquisizione ed elaborazione TopSpin2.0PV controllato da Paravision 5.1 software di ima...
The authors have nothing to disclose.
We thank Drs. Xiaofang Wang and Katharina Hopp for their invaluable help with the animal models. This work has been supported by grants from the National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases, National Institutes of Health (DK090728, DK058816).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
AVANCEIII-700 (16.4 T) | Bruker | BH067206 | Wide-bore two channel multinuclear spectrometer equipped with mini and micro-imaging accessories for in vivo small rodent imaging |
TopSpin2.0PV | Bruker | H9088TA2 | Spectrometer processing software |
Paravision 5.1 | Bruker | T10314L5 | Imaging sofware |
VTU BVT 3000 digital | Bruker | W1101095 | Temperature controller |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon