È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
This video protocol describes a sensitive, reliable, and quick method for evaluating the neuromuscular deficits in a transgenic mouse model of amyotrophic lateral sclerosis.
The SOD1-G93A transgenic mouse is the most widely used animal model of amyotrophic lateral sclerosis (ALS). At ALS TDI we developed a phenotypic screening protocol, demonstrated in video herein, which reliably assesses the neuromuscular function of SOD1-G93A mice in a quick manner. This protocol encompasses a simple neurological scoring system (NeuroScore) designed to assess hindlimb function. NeuroScore is focused on hindlimb function because hindlimb deficits are the earliest reported neurological sign of disease in SOD1-G93A mice. The protocol developed by ALS TDI provides an unbiased assessment of onset of paresis (slight or partial paralysis), progression and severity of paralysis and it is sensitive enough to identify drug-induced changes in disease progression. In this report, the combination of a detailed manuscript with video minimizes scoring ambiguities and inter-experimenter variability thus allowing for the protocol to be adopted by other laboratories and enabling comparisons between studies taking place at different settings. We believe that this video protocol can serve as an excellent training tool for present and future ALS researchers.
Da quando il suo sviluppo negli metà del 1990 il modello di topo transgenico SOD1-G93A è stato il modello animale più diffuso della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) 1. Questo modello di topo transgenico è stato geneticamente modificato per iperespressione di una forma mutante del gene umano Cu / Zn superossido dismutasi 1 (SOD1) ospitare la glicina ALS-associata a mutazioni alanina a aminoacidi 93 (G93A). La mutazione G93A è una delle tante mutazioni nel gene SOD1 che collettivamente il make-up di circa un quinto dei casi di SLA familiare 2.
Il modello SOD1-G93A è diventato un cavallo di battaglia della ricerca lo sviluppo di farmaci SLA perché oltre alla sua evidente legame genetico per la SLA, si ricapitola molte delle caratteristiche patologiche della SLA nell'uomo come la perdita dei motoneuroni, progressiva debolezza muscolare e atrofia, con eventuale paralisi e la morte 3. Anche se, come spesso accade con modelli animali transgenici, c'è un bi intrinsecavariabilità ological associati con i topi SOD1-G93A. Scott et al. hanno determinato che le coorti di almeno 24 topi di genere equilibrata lettiera abbinati sono necessari disegni di studio farmaco-efficacia al fine di superare il rumore creato dalla variabilità biologica 4. Il gran numero di animali necessari in questi studi, in combinazione con la progressione della malattia aggressiva e la necessità di monitoraggio giornaliero vieta l'uso di tecniche in termini di tempo e potenzialmente stressanti elaborati per misurare forza e la funzione neuromuscolare (ad esempio, elettromiografia, forza di presa, Rotorod , ecc). Invece, evidenzia la necessità di un vivo strumento di screening in che valuta in modo affidabile la funzione neuromuscolare di topi SOD1-G93A in modo rapido.
A ALS TDI un protocollo è stato sviluppato che consente la valutazione affidabile della funzione neuromuscolare di topi SOD1-G93A in meno di 30 secondi per topo in media. Questo encompa protocolloSSES valutazione giornaliera della funzione degli arti posteriori utilizzando un semplice sistema di punteggio neurologico (NeuroScore) che è descritta in questa relazione in corso di stampa e in video. NeuroScore si concentra sulla funzione degli arti posteriori, perché i deficit arti posteriori sono il primo riferito segno neurologico della malattia nei topi SOD1-G93A 5,6. Inoltre, il protocollo sviluppato da SLA TDI fornisce una valutazione imparziale di insorgenza della paralisi (lieve o parziale paralisi), la progressione e la gravità di paralisi ed è abbastanza sensibile per identificare i cambiamenti indotti da farmaci a progressione della malattia.
Tutti gli esperimenti sono condotti in conformità con i protocolli descritti dai National Institutes of Health Guide per la cura e l'uso di animali e sono stati approvati dalla cura degli animali e l'uso istituzionale comitato di SLA TDI (IACUC).
1. Gli animali, della casa, e lo studio di design
Nota: Il mouse colonia SOD1-G93A è stato derivato dalla alta copia B6SJLTgN (SOD1G93A) ceppo 1Gur originariamente prodotto da Gurney ed altri 7.. La colonia è attualmente mantenuto attraversando transgenici maschi C57BL / 6-SJL con wild-type femmine C57BL / 6-SJL F1. Gli animali F1 sono generate dall'incrocio maschi SJL con le femmine B6. I topi sono spediti a ALS TDI settimanale a 35-45 giorni di età.
2. Peso corporeo
3. Neurologico Scoring System (NeuroScore)
4. Data Entry e analisi
I dati neurologici punteggio di 90 maschi e 94 donne non trattate topi SOD1-G93A studiato presso ALS TDI nel corso del 2014 sono stati valutati. I risultati mostrano che i topi maschi di solito hanno una progressione della malattia più aggressiva rispetto ai topi di sesso femminile, come evidenziato da una percentuale maggiore della loro vita a NS 1 rispetto alle femmine. NS 2 e 3 NS si verificano con frequenza pressoché uguale in tutta generi. NS 0 è stato escluso dall'analisi perché è considerato un fenotipo ...
In questo rapporto, si descrive un protocollo video semplice e veloce che, se applicata correttamente, è in grado di valutare in modo affidabile la progressione della malattia nei topi SOD1-G93A e identificare cambiamenti indotte da farmaci. Mentre diversi gruppi hanno sviluppato sistemi di scoring fenotipiche per i topi SOD1-G93A 8-10, spesso non forniscono dettagli sufficienti sulla procedura e sono inadeguati per la replica. Come risultato, sistemi di scoring sono raramente utilizzati all'esterno del ...
The authors have nothing to disclose.
We would like to acknowledge Beth Levine for critically reviewing the manuscript, Valerie Tassinari for developing the genotyping protocol, and Matt Ferola and Carlos Maya for their exceptional animal care.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
B6SJLTgN(SOD1G93A)1Gur strain | The Jackson Laboratory, Bar Harbor, ME | 002726 | Strain of mice used in this study |
Breeders | Biomedical Research Models, Inc., Worcester, MA | Colony maintainance | |
Scale | Navigator OHAUS, Parsippany, NJ | Model N14120 | Used to weigh mice |
Nutra-GelH | Bio-Serv, Flemington, NJ | #S4798 | Wet food provided to sick mice |
Irradiated Lab Animal Diet | Harlan, Indianapolis, IN | 2918-111914M | Chow diet |
Lab-grade Sani-chips | Harlan Teklad, Indianapolis, IN | 7090 | Bedding |
JMPH | SAS Institute, Inc., SAS Campus Drive, Cary, NC | v10.0.2 | Statistical software |
Microsoft Excel | Microsoft, One Microsoft Way, Redmond, WA | Excel 2013 (v 15.0) | Spreadsheet software |
GraphPad Prism 5 | GraphPad software Inc., La Jolla, CA | v5.4 | Graphing software |
Mouse Huts | Bio-Serv, Flemington, NJ | K3272 | For environmental enrichment |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon