JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Deep brain stimulation (DBS) is an effective treatment option for Parkinson's disease. We established a study design to screen novel stimulation paradigms in rats. The protocol describes the use of the staircase test and cylinder test for motor outcome assessment in DBS treated hemiparkinsonian rats.

Abstract

La stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico è un'opzione di trattamento efficace per la malattia di Parkinson. Nel nostro laboratorio abbiamo stabilito un protocollo per lo screening diversi modelli di neurostimolazione in hemiparkinsonian (unilaterale) lesionati ratti. Essa consiste nel creare lesione unilaterale di Parkinson iniettando 6-idrossidopamina (6-OHDA) nella giusta fascio proencefalo mediale, impiantando elettrodi di stimolazione cronica nel nucleo subtalamico e la valutazione dei risultati del motore al termine di 24 periodi hr di neurostimolazione esterno cavo-bound . La stimolazione è stata condotta con la stimolazione corrente costante. L'ampiezza è stato fissato al 20% al di sotto della soglia individuale per gli effetti collaterali. La valutazione dei risultati del motore è stato fatto dalla valutazione di utilizzo zampa spontanea nel test del cilindro secondo le Shallert e dalla valutazione di esperti raggiungendo nel test della scala in base al Montoya. Questo protocollo descrive in dettaglio la formazione nella casella di scala, la cTest ylinder, nonché l'utilizzo sia nei ratti hemiparkinsonian. L'uso di entrambi i test è necessario, perché il test della scala sembra essere più sensibile per la messa deterioramento delle capacità motorie e presenta una maggiore sensibilità ai cambiamenti durante la neurostimolazione. La combinazione del modello unilaterale Parkinson e le due test comportamentali permette di valutare diversi parametri di stimolazione in modo standardizzato.

Introduzione

La stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico (STN) è un'opzione di trattamento efficace per la malattia 1 e altri disturbi del movimento di Parkinson. I meccanismi alla base sono ancora poco conosciuti e multifattoriale, ma una caratteristica fondamentale è la modulazione di attività di rete neuronale per la depolarizzazione ripetitivo degli assoni nelle vicinanze del stimolante elettrodi 2-4. Ad alta frequenza (> 100 Hz) stimolazione è necessaria per un effetto benefico nella maggior parte dei target cerebrali e per la maggior parte delle indicazioni di DBS. Gli effetti collaterali di profonda stimolazione cerebrale risultato da coattivazione involontaria di altre fibre, che sono coperti dal volume stimolazione e che Subserve diverse funzioni, come ad esempio il tratto piramidale. Pertanto, sarebbe desiderabile sviluppare parametri di stimolazione, che preferenzialmente attivano elementi neurali benefici, evitando l'coattivazione di effetto elementi laterali 5,6. Anche se neurofisiologia può offrire tale Tuni beneOpzioni ng di DBS, il progresso scientifico è stato minimo nel corso degli ultimi due decenni, perché le strategie di programmazione sono stati in primo luogo valutati da "tentativi ed errori" nei pazienti e limitato dalle opzioni di programmazione limitato di dispositivi DBS disponibili in commercio, invece di usare la comprensione neurofisiologica e definito le impostazioni sperimentali per esplorare sistematicamente l'intero spazio dei parametri.

Per superare il posto di blocco traslazionale nel campo della ricerca DBS stiamo proponendo un protocollo per lo screening parametri di stimolazione alternative a modelli di roditori di Parkinson prima esplorazione clinica. Malattia di Parkinson unilaterale nei ratti vengono modellate tramite iniezioni 6-hydroxydopamine nel diritto mediale fascio proencefalo 7,8. La lesione risultante, ulteriormente descritto come hemiparkinsonian, viene valutata nel test apomorfina dalla valutazione del punteggio di rotazione dopo l'iniezione apomorfina basso dosaggio e confermato post mortem da tirosina idrossilasi immunohistochemistry. Il metodo è facile da applicare e altamente riproducibile, tenendo una bassa mortalità e morbilità. I deficit motori risultanti sono molto discreti 7,8; gli animali mostrano un lieve deterioramento della zampa controlaterale sinistra sia durante l'esplorazione spontanea e di cogliere comportamento complesso 9,10.

Per valutare l'efficacia dei protocolli di stimolazione cerebrale profonda sono necessari test che permettono di misurare un cambiamento rapido e affidabile in termini di prestazioni del motore e può essere ripetuto nel tempo con diverse impostazioni di neurostimolazione. Diversi gruppi hanno proposto diversi approcci di stimolazione e diversi test per valutare le funzioni motorie nei ratti 11 con esiti altamente variabili e incoerenti 11-14. Questo ci ha costretto a scegliere una serie di test ad elevata prevedere la validità e la complementarità. Inoltre, per la valutazione dei risultati del motore in condizioni di stimolazione cerebrale profonda, i test sono stati favoriti che potrebbe essere eseguita da aniMalles collegato via cavo al generatore stimolo. Per questi scopi abbiamo stabilito la nostra batteria di test che consiste di un test per l'uso della zampa asimmetria e un test per abili di raggiungere. Il disegno dello studio è illustrato in Figura 1.

Per uso paw spontaneo abbiamo effettuato il test del cilindro descritto da Shallert 15, che è un test ampiamente usato per uso zampa durante l'esplorazione verticale. Non è richiesta alcuna formazione dell'animale. Per la valutazione del comportamento attaccamento più complesso abbiamo stabilito il test della scala in base al Montoya 16. Il nostro protocollo è modificato secondo Kloth 17. I ratti sono addestrati per un periodo di dodici giorni nel raggiungere pellet dalla casella di prova. Dopo il periodo di formazione del test può essere applicato per misurare il comportamento di presa complessa contando il tasso di successo denominato numero di pellet consumati. L'articolo presenta la formazione dettagliata nella casella di scala, così come le prestazioni di entrambi behtest avioral sotto ingenuo, hemiparkinsonian e le condizioni di stimolazione cerebrale profonda.

Protocollo

Gli esperimenti sugli animali sono stati approvati dall'Università di Würzburg e le autorità statali legali della Bassa Franconia in conformità con le linee guida sulla protezione degli animali e le linee guida Comunità europee del Consiglio (numero di riconoscimento: 55,2-2531,01 76/11). Tutti gli sforzi sono stati fatti per ridurre al minimo dolore o disagio degli animali utilizzati.

Nota: elettrodi impiantazione è stata eseguita come descritto altrove 18.

1. Cilindro test (Figura 2)

  1. Preparare una chiara cilindro di vetro di plastica (altezza: 40 cm, diametro: 19 cm) dalla pulitura del cilindro con una soluzione allo 0,1% di acido acetico.
  2. Preparare le carte con la data di esperimento e il numero di identificazione di ogni ratto.
  3. Inserire due specchi in angolo di 90 ° dietro il cilindro.
  4. Posizionare la telecamera di fronte del cilindro tale che la distanza tra la telecamera ed il cilindro consente una buona visione delle zampe.
  5. Posizionare il topo nella scatola di trasporto.
    Nota: Gli animali devono essere gestite dallo sperimentatore prima della prova per evitare lo stress.
  6. Trasportare il topo da gabbia a casa al cilindro utilizzando la casella di trasporto.
  7. Posizionare il topo nel cilindro (Figura 3).
    1. Eseguire sempre tutti i test comportamentali, allo stesso tempo della giornata per evitare differenze circadiani di attività. Se l'animale è collegato al generatore di impulso via cavo assicurarsi che il cavo non sia attorcigliato durante l'esperimento.
  8. Premere il pulsante "record" sulla macchina fotografica. Mostra la scheda con la data effettiva di sperimentazione e il numero di identificazione del ratto alla macchina fotografica. Inizia a registrare.
  9. Dopo cinque minuti, togliere l'animale dal cilindro e rimetterlo nella gabbia casa utilizzando la casella di trasporto.
  10. Pulire il cilindro con una soluzione allo 0,1% di acido acetico.
  11. Valutare l'uso della zampa dal video registrato contando i contatti destro e sinistro della parete zampa (uso zampa in percentuale) e Rearings (piedi sulle zampe posteriori, con o senza supporto sulla parete del cilindro). Il test cilindro può essere valutata anche automaticamente da un apposito software.
    Nota: Un ratto sano utilizza entrambe le zampe altrettanto. Il ratto hemiparkinsonian utilizza la zampa interessata a causa della lesione, in misura minore.

2. Staircase test (Figura 4)

  1. acquisizione di fase
    1. Un giorno prima della formazione familiarizzare gli animali con il pellet utilizzati nel test Scala.
      1. Facoltativo: per aumentare la motivazione dell'animale utilizzare una restrizione dietetica (10-15 g di chow di laboratorio standard per mantenere il peso corporeo al 90% del livello di alimentazione free 16). Tuttavia, questo non è obbligatorio per ottenere un effetto di formazione positivo. Questo studio è stato condotto senza restrizione alimentare.
    2. Preparare una scatola di scala in vetro trasparente di plastica (altezza: 34,5 cm, Lunghezza: 35,5 cm, Larghezza: 12 cm e stretto vano 6 cm) pulendo la scatola con un ca 0,1%soluzione di acido etico. Nota: La casella di scala è un due compartimenti-box con una piattaforma rialzata e due scale nel vano stretto. I passi a sinistra sulle scale nel vano stretto può essere raggiunto solo con la zampa sinistra, i passi giusti solo con la zampa destra.
      Nota: Le caselle scala standard, sono costituiti da due vani con un coperchio, se deve essere utilizzato per gli esperimenti con i topi stimolati via cavo, utilizzare una scatola senza coperchio alto.
    3. Rimuovere la scala e riempire i pozzi in ogni passo con otto 45 pellet mg.
    4. Inserire la scala e mettere otto pellet supplementari sulla piattaforma accresciuta.
    5. Posizionare il topo nella scatola di trasporto.
    6. Trasportare il topo da gabbia a casa alla scatola scala utilizzando la casella di trasporto.
    7. Posizionare il topo nella casella scala (Figura 5).
    8. Dopo cinque minuti, togliere l'animale dalla scatola scalinata e rimetterlo nella gabbia casa utilizzando la casella di trasporto.
    9. Nota quantipellet sono stati mangiati da piattaforma e (eventualmente) da scala a destra ea sinistra.
    10. Riempire la scala riempiendo i pozzi in ogni passo con otto 45 pellet mg.
    11. Pulire la scatola scala con una soluzione di acido acetico al 0,1% e posizionare i pellet supplementari sulla piattaforma.
    12. Ripetere questa procedura (fase di acquisizione) tre giorni di fila.
      Nota: Tutti gli esperimenti descritti sono stati eseguiti su ratti maschi Sprague Dawley. La durata dei diversi moduli di formazione possono differire nei ratti di ceppo diverso, il sesso e Vender.
  2. Test di Libera Scelta
    1. Pulire la scatola scala con una soluzione allo 0,1% di acido acetico.
    2. Rimuovere la scala e riempire i pozzi in ogni passo con otto 45 pellet mg.
    3. Posizionare il topo nella scatola di trasporto.
    4. Trasportare il topo da gabbia a casa alla scatola scala utilizzando la casella di trasporto.
    5. Posizionare il topo nella casella di scala.
    6. Dopo cinque minuti, togliere l'animale dalla scalascatola caso e rimetterlo nella gabbia casa utilizzando la casella di trasporto.
      Si noti il ​​numero di pellet sono stati mangiati da scala a destra e sinistra.
    7. Nota: Se gli animali hanno ancora problemi con afferrare pellet, aggiungere un po 'di più sulla piattaforma dove possono essere facilmente raggiungibili.
    8. Riempire la scala riempiendo i pozzi in ogni passo con otto 45 pellet mg.
    9. Pulire la scatola scala con una soluzione di acido acetico al 0,1% per il prossimo animale.
    10. Ripetere questa procedura (fase di libera scelta) tre giorni di fila.
      Nota: I risultati presentati sono stati ottenuti da una formazione condotta senza un periodo di riposo tra i moduli. Alcuni gruppi preferiscono un giorno di riposo per il consolidamento, a sostegno del processo di formazione.
  3. Costretto test a scelta
    1. Pulire la scatola scala con una soluzione allo 0,1% di acido acetico.
    2. Rimuovere la scala e riempire i pozzi su ogni passo sulla scala di sinistra con otto (primi tre giorni del modulo) o quattro (THR consecutivigiorni ee delle mg pellet modulo) 45.
      1. Eseguire il test scelta forzata sul lato, in cui si verifica la perdita di valore.
        Nota: Eseguiamo la lesione di Parkinson sulla emisfero destro e quindi formiamo selettivamente la zampa sinistra.
    3. Posizionare il topo nella scatola di trasporto.
    4. Trasportare il topo da gabbia a casa alla scatola scala utilizzando la casella di trasporto.
    5. Posizionare il topo nella casella di scala.
    6. Dopo cinque minuti, togliere l'animale dalla scatola scalinata e rimetterlo nella gabbia casa utilizzando la casella di trasporto.
    7. Si noti il ​​numero di pellet sono stati mangiati da scala a sinistra.
    8. Riempire la scala riempiendo i pozzi in ogni passo con otto o quattro 45 pellet mg (numero di pellet dipende giornata di formazione).
    9. Pulire la scatola scala con una soluzione di acido acetico al 0,1% per il prossimo animale.
    10. Ripetere questa procedura (fase di scelta forzata) sei giorni di fila.
  4. Acquisizione dei dati
    1. Eseguire l'esperimento come descritto per il modulo scelta forzata (quattro pellets in ciascun pozzetto sulla scala sinistra) in due giorni consecutivi. Calcolare il tasso di successo (numero di pellet consumato) come media dei due giorni.

Risultati

Tutti gli animali sono stati sottoposti a post mortem verifica istologica sia lesione dopaminergico e la posizione degli elettrodi. Soltanto animali con corretto posizionamento degli elettrodi all'interno della STN (Figura 6) e lesione dopaminergica completa (> 90% di perdita di neuroni dopaminergici nella substantia nigra) sono stati inclusi nella sezione risultati (Figura 7).

Il test ...

Discussione

Questo articolo descrive un protocollo di formazione dettagliato per il test del cilindro e scala. Quest'ultimo è stato progettato per valutare il comportamento di presa complessa e il movimento motorio a causa di esperti raggiungendo nei ratti 16,17. La misurazione esito è espresso come numero di pellet consumati durante la prova, che è una misura obiettiva. Il protocollo può essere utilizzato in modelli di ratto per il morbo di Parkinson e altri modelli di malattia motore. Il test del cilindro compo...

Divulgazioni

The authors declare that they have no competing financial interests.

Riconoscimenti

This work was supported by Interdisziplinäres Zentrum für Klinische Forschung (IZKF), University Clinics Würzburg, Germany (project N-215).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Staircase box without lidGlas Keil, Germanycustom made
Cylinder boxGlas Keil, Germanycustom made
Dustless precision pellets, 45 mgBio ServF0021

Riferimenti

  1. Fasano, A., Lozano, A. M. Deep brain stimulation for movement disorders: 2015 and beyond. Current opinion in neurology. , (2015).
  2. McIntyre, C. C., Savasta, M., Kerkerian-Le Goff, L., Vitek, J. L. Uncovering the mechanism(s) of action of deep brain stimulation: activation, inhibition, or both. Clinical neurophysiology : official journal of the International Federation of Clinical Neurophysiology. 115, 1239-1248 (2004).
  3. Deniau, J. M., Degos, B., Bosch, C., Maurice, N. Deep brain stimulation mechanisms: beyond the concept of local functional inhibition. The European journal of neuroscience. 32, 1080-1091 (2010).
  4. Modolo, J., Legros, A., Thomas, A. W., Beuter, A. Model-driven therapeutic treatment of neurological disorders: reshaping brain rhythms with neuromodulation. Interface focus. 1, 61-74 (2011).
  5. Groppa, S., et al. Physiological and anatomical decomposition of subthalamic neurostimulation effects in essential tremor. Brain : a journal of neurology. 137, 109-121 (2014).
  6. Reich, M. M., et al. Short pulse width widens the therapeutic window of subthalamic neurostimulation. Annals of clinical and translational neurology. 2, 427-432 (2015).
  7. Blandini, F., Armentero, M. T., Martignoni, E. The 6-hydroxydopamine model: news from the past. Parkinsonism & related disorders. 14, 124-129 (2008).
  8. Bove, J., Perier, C. Neurotoxin-based models of Parkinson's disease. Neuroscience. 211, 51-76 (2012).
  9. Metz, G. A., Tse, A., Ballermann, M., Smith, L. K., Fouad, K. The unilateral 6-OHDA rat model of Parkinson's disease revisited: an electromyographic and behavioural analysis. The European journal of neuroscience. 22, 735-744 (2005).
  10. Miklyaeva, E. I., Castaneda, E., Whishaw, I. Q. Skilled reaching deficits in unilateral dopamine-depleted rats: impairments in movement and posture and compensatory adjustments. The Journal of neuroscience : the official journal of the Society for Neuroscience. 14, 7148-7158 (1994).
  11. Li, X. H., et al. High-frequency stimulation of the subthalamic nucleus restores neural and behavioral functions during reaction time task in a rat model of Parkinson's disease. Journal of neuroscience research. 88, 1510-1521 (2010).
  12. Darbaky, Y., Forni, C., Amalric, M., Baunez, C. High frequency stimulation of the subthalamic nucleus has beneficial antiparkinsonian effects on motor functions in rats, but less efficiency in a choice reaction time task. The European journal of neuroscience. 18, 951-956 (2003).
  13. Fang, X., Sugiyama, K., Akamine, S., Namba, H. Improvements in motor behavioral tests during deep brain stimulation of the subthalamic nucleus in rats with different degrees of unilateral parkinsonism. Brain research. 1120, 202-210 (2006).
  14. Lindemann, C., Krauss, J. K., Schwabe, K. Deep brain stimulation of the subthalamic nucleus in the 6-hydroxydopamine rat model of Parkinson's disease: effects on sensorimotor gating. Behavioural brain research. 230, 243-250 (2012).
  15. Schallert, T., Fleming, S. M., Leasure, J. L., Tillerson, J. L., Bland, S. T. CNS plasticity and assessment of forelimb sensorimotor outcome in unilateral rat models of stroke, cortical ablation, parkinsonism and spinal cord injury. Neuropharmacology. 39, 777-787 (2000).
  16. Montoya, C. P., Campbell-Hope, L. J., Pemberton, K. D., Dunnett, S. B. The 'staircase test': a measure of independent forelimb reaching and grasping abilities in rats. Journal of neuroscience. 36, 219-228 (1991).
  17. Kloth, V., Klein, A., Loettrich, D., Nikkhah, G. Colour-coded pellets increase the sensitivity of the staircase test to differentiate skilled forelimb performances of control and 6-hydroxydopamine lesioned rats. Brain research bulletin. 70, 68-80 (2006).
  18. Fluri, F., Volkmann, J., Kleinschnitz, C. Microelectrode guided implantation of electrodes into the subthalamic nucleus of rats for long-term deep brain stimulation. JoVE. , (2015).
  19. Paxinos, G., Watson, C. . The rat brain in stereotactic coordinates. , (2008).
  20. Nikkhah, G., Rosenthal, C., Hedrich, H. J., Samii, M. Differences in acquisition and full performance in skilled forelimb use as measured by the 'staircase test' in five rat strains. Behavioural brain research. 92, 85-95 (1998).
  21. Angelov, S. D., Dietrich, C., Krauss, J. K., Schwabe, K. Effect of Deep Brain Stimulation in Rats Selectively Bred for Reduced Prepulse Inhibition. Brain stimulation. , (2014).
  22. de Haas, R., et al. Wireless implantable micro-stimulation device for high frequency bilateral deep brain stimulation in freely moving mice. Journal of neuroscience methods. 209, 113-119 (2012).
  23. Heo, M. S., et al. Fully Implantable Deep Brain Stimulation System with Wireless Power Transmission for Long-term Use in Rodent Models of Parkinson's Disease. Journal of Korean Neurosurgical Society. 57, 152-158 (2015).
  24. Gut, N. K., Winn, P. Deep brain stimulation of different pedunculopontine targets in a novel rodent model of parkinsonism. J. Neurosci. 35, 4792-4803 (2015).
  25. Whishaw, I. Q., Gorny, B., Foroud, A., Kleim, J. A. Long-Evans and Sprague-Dawley rats have similar skilled reaching success and limb representations in motor cortex but different movements: some cautionary insights into the selection of rat strains for neurobiological motor research. Behavioural brain research. 145, 221-232 (2003).
  26. Honndorf, S., Lindemann, C., Tollner, K., Gernert, M. Female Wistar rats obtained from different breeders vary in anxiety-like behavior and epileptogenesis. Epilepsy research. 94, 26-38 (2011).
  27. Jadavji, N. M., Metz, G. A. Sex differences in skilled movement in response to restraint stress and recovery from stress. Behavioural brain research. 195, 251-259 (2008).
  28. Kucker, S., Tollner, K., Piechotta, M., Gernert, M. Kindling as a model of temporal lobe epilepsy induces bilateral changes in spontaneous striatal activity. Neurobiology of disease. 37, 661-672 (2010).
  29. Smith, L. K., Metz, G. A. Dietary restriction alters fine motor function in rats. Physiology & behavior. 85, 581-592 (2005).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

ComportamentoRattola stimolazione cerebrale profondatest della scalatest del cilindro6 OHDA modellonucleo subtalamico

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati