Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo studio presenta un protocollo di misurazione microcircolazione in mucosa orale umano mediante imaging laser speckle contrasto. Il monitoraggio di cicatrizzazione dopo Vestiboloplastica combinato con un innesto di collagene xenogenica è presentato su un caso clinico.

Abstract

Contrasto di laser speckle imaging (LSCI) è un nuovo metodo per misurare la perfusione sanguigna superficiale su vaste aree. Poiché è non invasivo ed evita il contatto diretto con l'area misurata, è adatto per il monitoraggio di cambiamenti del flusso sanguigno durante la guarigione arrotolata in pazienti umani. Vestiboloplastica è ambulatorio peridentale al vestibolo orale, che mira a ripristinare la profondità vestibolare con contemporaneo allargamento della gengiva cheratinizzata. In questo caso clinico speciale, una falda di spessore di Spalato è stata elevata al primo premolare superiore e una matrice di collagene xenogenica è stata adattata al letto destinatario risultante. LSCI è stato utilizzato per monitorare il re - e neovascularization dell'innesto e la mucosa circostante per un anno. Un protocollo è stato introdotto per la corretta regolazione della misura di microcircolazione della mucosa orale, mettendo in evidenza le difficoltà e possibili guasti.

Studio di casi clinici presentato hanno dimostrato che — seguendo il protocollo appropriato — LSCI è un metodo adatto e affidabile per seguito di microcircolazione nella guarigione della ferita in mucosa orale umano e dà informazioni utili sull'integrazione dell'innesto.

Introduzione

Monitorare i cambiamenti a lungo termine della microcircolazione gengivale umano in una situazione clinica è un tema caldo in chirurgia orale e parodontale. Tuttavia, una valutazione affidabile della perfusione può essere difficile. Ci sono solo un paio di metodi che non in modo invasivo misurare i cambiamenti nella circolazione sanguigna della mucosa umano. Due di queste impiegano un laser fascio1,2,3,4, ma in modo diverso. Flussometria del laser doppler (LDF) fa uso del Doppler shift in un laser beam5,6, mentre il contrasto di speckle laser (LSCI) metodo di formazione immagine si basa sul modello della macchiolina della luce retrodiffusa laser per misurare la velocità del sangue rosso celle7.

LDF misura solo in un singolo punto e riproducibile standardizzazione della posizione dei sensori è un compito difficile ma auspicabile. Un altro problema è che la sonda della LDF è piccola di diametro (1 mm2). Misura di punti predeterminati prima dell'intervento chirurgico è troppo specifico e può essere cieco ai cambiamenti circolatori postoperatori, mentre l'edema, la rimozione del tessuto, tessuto movimento o l'innesto impiantato causare cambiamenti significativi nella geometria postoperatoria degli affetti dei tessuti molli. La distanza di misurazione di LDF è inferiore a 1 mm, che vieta l'uso di una stecca dentale con un foro predeterminato per la sonda in caso di variazione volumetrica del tessuto. LSCI non richiede attrezzi speciali per la localizzazione e può misurare nelle aree di diversi cm2. Di conseguenza, la guarigione della ferita può essere seguita in tutto il sito chirurgico. Inoltre, LSCI può visualizzare l'aspersione del sangue nelle immagini codificate a colori in una frazione di secondo, con una risoluzione di fino a 20 μm.

Il dispositivo LSCI presentato in questo documento viene utilizzato soprattutto per applicazioni di ricerca animale dove l'alta risoluzione nelle aree di piccola misura è voluta. Tuttavia, poiché la struttura e l'istologia della mucosa orale umano sono diversi da zona a zona (gingiva allegato, gengiva marginale, mucosa vestibolare), la circolazione del sangue è anche eterogenee8. Pertanto, ad alta risoluzione LSCI ha un grande vantaggio rispetto LSCI normale-risoluzione che viene solitamente utilizzato nella sperimentazione umana.

Lo strumento LSCI impiega un laser invisibile (lunghezza d'onda 785 nm). Il fascio è discostato per illuminare l'area di misurazione, creando un modello della macchiolina. Una telecamera CCD immagini il modello della macchiolina nella zona illuminata. La telecamera CCD utilizzata in questo sistema ha una area di esposizione attiva di 1386 x 1034 pixels e la sua risoluzione è tra 20 – 60 µm/pixel a seconda delle dimensioni dell'area di misurazione e l'impostazione del software (basso, medio, alto). Si possono prendere immagini ad una velocità di 16 fotogrammi al secondo, o anche di più, fino a 100 fotogrammi al secondo, se la dimensione dell'immagine è ridotta. Aspersione di sangue è calcolato dal software incorporato. Analizza le variazioni nel modello della macchiolina e quantifica il contrasto. Il flusso risultante è colore codificato per produrre un'immagine di aspersione. Secondo i nostri risultati precedenti, LSCI valuta l'aspersione di sangue della gengiva con buona ripetibilità e riproducibilità9. Ciò implica che esso è uno strumento affidabile per monitorare i cambiamenti a livello del microcircolo del mucosa orale non solo negli esperimenti a breve termine, ma anche durante gli studi a lungo termine per monitorare la progressione della malattia o della ferita di guarigione10.

In questa carta, presentiamo un rapporto clinico di caso per dimostrare che l'elevata risoluzione spaziale di LSCI rende possibile rivelare il disegno di neovascolarizzazione di un innesto di collagene xenogenica. Inoltre, questo caso indica che LSCI, a causa della sua elevata affidabilità, potrebbe sensibile rilevare variazioni individuali. Questo è importante come significativa variazione anatomica locale e uno sfondo diverso sistemico tra i casi lo rende difficile da standardizzare l'intervento chirurgico in sperimentazioni cliniche di chirurgia parodontale.

Protocollo

Il metodo segnalato è stato impiegato in uno studio clinico che è stato concesso l'approvazione etica dal comitato ungherese della registrazione sanitaria e centro di formazione (numero di omologazione: 034310/2014/OTIG).

1. LSCI Setup

  1. Accendere il computer e tutte le periferiche.
  2. Accendere lo strumento LSCI per essere utilizzato con l'interruttore sul pannello posteriore.
  3. Consentire allo strumento si riscaldi per almeno 5 min. Lo strumento è pronto per la misurazione quando entrambi i LED sul pannello posteriore hanno smesso di lampeggiare.
  4. Avviare il software facendo doppio clic sull'icona del software sul desktop o dal menu Start.
  5. Attendere che sia il giallo e il LED verde sul pannello posteriore hanno smesso di lampeggiare, che indica che il laser è caldo e l'inizializzazione è terminata.
    Nota: Quando si avvia il sistema, uno verrà occasionalmente essere richiesto per eseguire la procedura di verifica per il sistema.

2. il sistema verifica

  1. Utilizzare la casella di calibrazione fornita. Rimuovere il coperchio dalla casella di calibrazione e scuoterlo per evitare la sedimentazione nella sospensione colloidale.
  2. Lasciare il coperchio fuori per 30 s per evitare bolle.
  3. Mettere il coperchio indietro nella finestra di calibrazione.
  4. Fare clic su Avanzate | Verifica | Verificare strumento.
  5. Selezionare la Routine Verifica | Successiva.
  6. Girare la testa a 90°, fissare la scatola di calibrazione utilizzando magneti integrati e scegliere Avanti.
  7. Immettere la temperatura ambiente nella casella di testo, selezionare ° C e fare clic su Start.
  8. Attendere che la procedura guidata viene completata la procedura di verifica.
  9. Dopo una procedura di verifica di successo è possibile chiudere la procedura guidata facendo clic su fine.

3. partecipante preparazione

  1. Assicurarsi che la misura è eseguita in una camera a temperatura controllata (26 ° C).
  2. Posizionare il paziente in posizione supina confortevole in una poltrona odontoiatrica e mettere un cuscino vuoto sotto la testa (Figura 1).
  3. Lasciare riposare per 15 min il paziente prima di eventuali misurazioni.

4. microcircolazione immagine misura

  1. Nel menu strumenti , selezionare e fare clic su Editor di progetto. Apre una nuova finestra in cui le impostazioni comunemente utilizzate possono essere salvate.
  2. Nella casella Progetti, fare clic su nuovo per creare un nuovo progetto. Immettere "Vestibolo" e fare clic su OK.
  3. Nella casella siti, fare clic su nuovo per creare un nuovo sito. Immettere "Dente 14" e fare clic su OK.
  4. Sotto il pannello indice di dente 14 Aggiungi "10 cm" come la distanza richiesta per la Distanza di lavoro e immettere una larghezza di 3 cm e un'altezza di 2 cm nelle caselle di misurazione.
  5. Impostare la risoluzione di densità punto alla normalità e il frame rate a 16 immagini/s e selezionare ora dal menu a discesa durata per impostare la durata della registrazione a 0:30.
  6. Selezionare "Record con nessun media" e impostare la velocità di acquisizione di foto di colore di 1 al secondo.
  7. Quindi fare clic su "Applica" e "OK" per salvare i parametri di progetto.
  8. Nel menu File , selezionare e fare clic su nuova registrazione. Si aprirà una nuova finestra di immagine e verrà visualizzato il pannello di impostazione.
  9. In Configurazione di registrazione, selezionare "Vestibulum" per il progetto e "Dente 14" per il 4,9. Sito.
  10. Aprire il menu a discesa oggetto , fare clic su nuovo nella finestra di dialogo selezionare oggetto e immettere il nome del paziente.
  11. Fare clic su OK e immettere un nome per la registrazione nel campo Nome Rec : ad es., 1 ° giorno (giorni trascorsi dopo l'operazione) e il nome dell'operatore nel campo operatore .
  12. Prima di iniziare la misura di immagine del microcircolo, del paziente misura pressione sanguigna ed impulso.
  13. Spurgare l'aria dal cuscino vuoto per fissare la testa del paziente in una posizione appropriata per l'area in esame.
  14. Chiedere la paziente di aprire la bocca.
  15. Retrarre delicatamente le labbra due specchi dentali (Figura 1).
  16. Regolare la testa dello strumento parallelo alla zona misurata della gengiva. Un built-in visibile (650 nm) laser indicatore facilita il posizionamento del dispositivo di imaging relativa bocca del paziente.
  17. Regolare la distanza di lavoro a 10 cm spostando strumento in relazione il tessuto. La distanza viene misurata continuamente dal dispositivo LSCI e viene visualizzato dal software come valore di lavoro distanza/misurata sotto Impostazioni immagine.
  18. Istruire il soggetto a rimanere ancora per tutta la durata della misurazione.
  19. Fare clic sul pulsante " Record " per avviare la registrazione. Il colore della finestra immagine cambia ora rossa per indicare che la registrazione è in corso. Il pannello di impostazione viene sostituito dal pannello di registrazione. Registrazione si arresta automaticamente dopo 30 s. Quando la registrazione è terminata, il colore dei cambiamenti finestra immagine al blu e il pannello di registrazione è sostituito dal riquadro di verifica.
  20. Rimuovere Specchi dentali e permettere al paziente di chiudere la bocca e deglutire.
  21. Passare alla immagine dal vivo premendo il pulsante di riprendere la registrazione .
  22. Ripetere i passaggi da 4,14 a 4,21 due volte.
  23. Chiudere il file. I dati vengono salvati automaticamente.
  24. Misurare la pressione sanguigna e di impulso dopo le misurazioni LSCI.

5. analisi offline

  1. Analizzare le immagini LSCI utilizzando il built-in software. Andare alla visualizzazione immagine o Split (Figura 2).
  2. Definire le aree di interesse (ROI). Nota: i valori di perfusione di pixel all'interno di un ROI sono una media e definiti come il valore di flusso di sangue del ROI, espressa in un valore arbitrario chiamato Laser Speckle aspersione unità (LSPU).
  3. Selezionare la forma desiderata del ROI entro la tavolozza di strumenti ROI sulla destra.
  4. Selezionare l'opzione applica nella tavolozza degli strumenti ROI, che applica le operazioni ROI a tutte le immagini della registrazione.
  5. Disegnare il ROI facendo clic e tenendo premuto il pulsante del mouse nell'immagine intensità, trascinando il ROI fino alla dimensione desiderata e rilasciare il mouse tasto (clic e doppio clic per ROIs forma libera). Regolare la posizione del ROI, ridimensionare o ruotare, se necessario.
  6. Ripetere i passaggi da 5.3. a 5.5 tante volte quanto il numero desiderato di ROIs (Figura 3).
  7. Definizione periodi di tempo di interesse (TOI). Questo permette una media di aspersione in un ROI per un periodo definito di tempo (Figura 2).
  8. Passare alla visualizzazione grafico o Split. Selezionare il pulsante di strumento Aggiungi TOI.
  9. Fare clic e tenere sul grafico nella posizione dove si desidera la TOI per iniziare e trascinare il cursore nella posizione finale desiderata. Quindi rilasciare il pulsante del mouse.
  10. Esportare i dati dalla tabella valore medio per l'ulteriore elaborazione.
  11. Costruire le curve di flusso sanguigno da un adatto software utilizzato per l'analisi statistica.

Risultati

Vestiboloplastica è ambulatorio peridentale al vestibolo orale, con l'obiettivo di aumentare la profondità vestibolare, la zona di gengiva cheratinizzata e lo spessore dei tessuti molli per una maggiore estetica e funzione. La falda di spessore apically riposizionata Spalato combinata con una matrice di collagene è una procedura Vestiboloplastica utilizzati di frequente. Matrice di collagene xenogenica è una valida alternativa all'innesto gingival autogeno per aumentare la quantità d...

Discussione

Lo scopo di questo studio era di introdurre una nuova tecnica per il monitoraggio il neovascularization di un innesto nella gengiva umana. Secondo i nostri risultati precedenti, LSCI valuta l'aspersione di sangue della gengiva con buona ripetibilità e riproducibilità9, quando viene raggiunta la rigorosa applicazione di ogni passaggio del protocollo programmato come un requisito fondamentale. LSCI è considerato come una tecnica semiquantitativa che richiede calibrazione periodicamente per garant...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla a rivelare.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato svolto in parte dal sostegno da parte del fondo di ricerca scientifica ungherese sotto Grant numero K112364, dal Ministero ungherese delle capacità umane, programma di eccellenza dell'istruzione superiore all'Università di Semmelweis, modulo di ricerca di terapia e della Nazionali di ricerca, sviluppo e innovazione ufficio KFI_16-1-2017-0409.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
PeriCam PSI-HRPerimed AB, Stockholm, SwedenThe PeriCam PSI System is an imaging system based on LASCA technology (LAser Speckle Contrast Analysis). The system measures superficial blood perfusion over large areas at fast capture rates. This makes it ideal for investigations of both the spatial and temporal dynamics of microcirculation in almost any tissue.
PIMSoftPerimed AB, Stockholm, SwedenPIMSoft is a data acquisition and analysis software, intended for use together with the PeriCam PSI System and the PeriScan PIM 3 System, for measurement and imaging of superficial blood perfusion.
Geistlich MucograftGeistlich, SwitzerlandIt's a unique 3D collagne matrix designed specifically for soft tissue regeneration. It's indicated for the gain of keratinized tissue and recession coverage.
Omron M4Omron Healthcare Inc., Kyoto, JapanBlood pressure monitor, which gives accurate readings.
Nikon D5200Nikon Corportation, Tokyo, JapanTaking intra oral photos
MS ExcelMicrosoft Corporation, Redmond, Washington, USAThe software used for data management
IBM SPSS Statistics 25IBM Corp., Armonk, NY, USAThe software used for statistical analysis

Riferimenti

  1. Nakamoto, T., et al. Two-Dimensional Real-Time Blood Flow and Temperature of Soft Tissue Around Maxillary Anterior Implants. Implant Dentistry. 21 (6), 522-527 (2012).
  2. Kajiwara, N., et al. Soft tissue biological response to zirconia and metal implant abutments compared with natural tooth: microcirculation monitoring as a novel bioindicator. Implant Dentistry. 24 (1), 37-41 (2015).
  3. Kemppainen, P., Forster, C., Handwerker, H. O. The importance of stimulus site and intensity in differences of pain-induced vascular reflexes in human orofacial regions. Pain. 91 (3), 331-338 (2001).
  4. Kemppainen, P., Avellan, N. L., Handwerker, H. O., Forster, C. Differences between tooth stimulation and capsaicin-induced neurogenic vasodilatation in human gingiva. Journal of Dental Research. 82 (4), 303-307 (2003).
  5. Riva, C., Ross, B., Benedek, G. B. Laser Doppler measurements of blood flow in capillary tubes and retinal arteries. Investigative ophthalmology. 11 (11), 936-944 (1972).
  6. Humeau, A., Steenbergen, W., Nilsson, H., Stromberg, T. Laser Doppler perfusion monitoring and imaging: novel approaches. Medical & Biological Engineering & Computing. 45 (5), 421-435 (2007).
  7. Briers, J. D., Webster, S. Laser speckle contrast analysis (LASCA): a nonscanning, full-field technique for monitoring capillary blood flow. Journal of Biomedical Optics. 1 (2), 174-179 (1996).
  8. Fazekas, R., et al. Functional characterization of collaterals in the human gingiva by laser speckle contrast imaging. Microcirculation. 25 (3), 12446 (2018).
  9. Molnar, E., Fazekas, R., Lohinai, Z., Toth, Z., Vag, J. Assessment of the test-retest reliability of human gingival blood flow measurements by Laser Speckle Contrast Imaging in a healthy cohort. Microcirculation. 25 (2), (2018).
  10. Molnar, E., et al. Evaluation of Laser Speckle Contrast Imaging for the Assessment of Oral Mucosal Blood Flow following Periodontal Plastic Surgery: An Exploratory Study. BioMed Research International. 2017, 4042902 (2017).
  11. Sanz, M., Lorenzo, R., Aranda, J. J., Martin, C., Orsini, M. Clinical evaluation of a new collagen matrix (Mucograft prototype) to enhance the width of keratinized tissue in patients with fixed prosthetic restorations: a randomized prospective clinical trial. Journal of Clinical Periodontology. 36 (10), 868-876 (2009).
  12. Nevins, M., Nevins, M. L., Kim, S. W., Schupbach, P., Kim, D. M. The use of mucograft collagen matrix to augment the zone of keratinized tissue around teeth: a pilot study. The International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry. 31 (4), 367-373 (2011).
  13. Lorenzo, R., Garcia, V., Orsini, M., Martin, C., Sanz, M. Clinical efficacy of a xenogeneic collagen matrix in augmenting keratinized mucosa around implants: a randomized controlled prospective clinical trial. Clinical Oral Implants Research. 23 (3), 316-324 (2012).
  14. Perry, D. A., McDowell, J., Goodis, H. E. Gingival microcirculation response to tooth brushing measured by laser Doppler flowmetry. Journal of Periodontology. 68 (10), 990-995 (1997).
  15. Yamaguchi, K., Nanda, R. S., Kawata, T. Effect of orthodontic forces on blood flow in human gingiva. Angle Orthodontist. 61 (3), 193-203 (1991).
  16. Molnár, E., et al. Assessment of heat provocation tests on the human gingiva: the effect of periodontal disease and smoking. Acta Physiologica Hungarica. 102 (2), 176-188 (2015).
  17. Gleissner, C., Kempski, O., Peylo, S., Glatzel, J. H., Willershausen, B. Local gingival blood flow at healthy and inflamed sites measured by laser Doppler flowmetry. Journal of Periodontology. 77 (10), 1762-1771 (2006).
  18. Hinrichs, J. E., Jarzembinski, C., Hardie, N., Aeppli, D. Intrasulcular laser Doppler readings before and after root planing. Journal of Clinical Periodontology. 22 (11), 817-823 (1995).
  19. Svalestad, J., Hellem, S., Vaagbo, G., Irgens, A., Thorsen, E. Reproducibility of transcutaneous oximetry and laser Doppler flowmetry in facial skin and gingival tissue. Microvascular Research. 79 (1), 29-33 (2010).
  20. Sasano, T., Kuriwada, S., Sanjo, D. Arterial blood pressure regulation of pulpal blood flow as determined by laser Doppler. Journal of Dental Research. 68 (5), 791-795 (1989).
  21. Ikawa, M., Ikawa, K., Horiuchi, H. The effects of thermal and mechanical stimulation on blood flow in healthy and inflamed gingiva in man. Archives of Oral Biology. 43 (2), 127-132 (1998).
  22. Baab, D. A., Oberg, P. A., Holloway, G. A. Gingival blood flow measured with a laser Doppler flowmeter. Journal of Periodontal Research. 21 (1), 73-85 (1986).
  23. Fazekas, A., Csempesz, F., Csabai, Z., Vág, J. Effects of pre-soaked retraction cords on the microcirculation of the human gingival margin. Operative Dentistry. 27 (4), 343-348 (2002).
  24. Csillag, M., Nyiri, G., Vag, J., Fazekas, A. Dose-related effects of epinephrine on human gingival blood flow and crevicular fluid production used as a soaking solution for chemo-mechanical tissue retraction. Journal of Prosthetic Dentistry. 97 (1), 6-11 (2007).
  25. Tanaka, M., Hanioka, T., Kishimoto, M., Shizukuishi, S. Effect of mechanical toothbrush stimulation on gingival microcirculatory functions in inflamed gingiva of dogs. Journal of Clinical Periodontology. 25 (7), 561-565 (1998).
  26. Rothamel, D., et al. Biodegradation pattern and tissue integration of native and cross-linked porcine collagen soft tissue augmentation matrices - an experimental study in the rat. Head & Face Medicine. 10, 10 (2014).
  27. Schwarz, F., Rothamel, D., Herten, M., Sager, M., Becker, J. Angiogenesis pattern of native and cross-linked collagen membranes: an immunohistochemical study in the rat. Clinical Oral Implants Research. 17 (4), 403-409 (2006).
  28. Vergara, J. A., Quinones, C. R., Nasjleti, C. E., Caffesse, R. G. Vascular response to guided tissue regeneration procedures using nonresorbable and bioabsorbable membranes in dogs. Journal of Periodontology. 68 (3), 217-224 (1997).
  29. Oliver, R. C., Loe, H., Karring, T. Microscopic evaluation of the healing and revascularization of free gingival grafts. Journal of Periodontal Research. 3 (2), 84-95 (1968).
  30. Janson, W. A., Ruben, M. P., Kramer, G. M., Bloom, A. A., Turner, H. Development of the blood supply to split-thickness free ginival autografts. Journal of Periodontology. 40 (12), 707-716 (1969).
  31. Mormann, W., Bernimoulin, J. P., Schmid, M. O. Fluorescein angiography of free gingival autografts. Journal of Clinical Periodontology. 2 (4), 177-189 (1975).
  32. Busschop, J., de Boever, J., Schautteet, H. Revascularization of gingival autografts placed on different receptor beds. A fluoroangiographic study. Journal of Clinical Periodontology. 10 (3), 327-332 (1983).
  33. Fazekas, R., et al. A proposed method for assessing the appropriate timing of early implant placements: a case report. Journal of Oral Implantology. , (2018).
  34. Briers, J. D., Fercher, A. F. Retinal blood-flow visualization by means of laser speckle photography. Investigative Ophthalmology & Visual Science. 22 (2), 255-259 (1982).
  35. Srienc, A. I., Kurth-Nelson, Z. L., Newman, E. A. Imaging retinal blood flow with laser speckle flowmetry. Front Neuroenergetics. 2, (2010).
  36. Choi, B., Kang, N. M., Nelson, J. S. Laser speckle imaging for monitoring blood flow dynamics in the in vivo rodent dorsal skin fold model. Microvascular Research. 68 (2), 143-146 (2004).
  37. Ayata, C., et al. Laser speckle flowmetry for the study of cerebrovascular physiology in normal and ischemic mouse cortex. Journal of Cerebral Blood Flow & Metabolism. 24 (7), 744-755 (2004).
  38. Armitage, G. A., Todd, K. G., Shuaib, A., Winship, I. R. Laser speckle contrast imaging of collateral blood flow during acute ischemic stroke. Journal of Cerebral Blood Flow & Metabolism. 30 (8), 1432-1436 (2010).
  39. Lindahl, F., Tesselaar, E., Sjoberg, F. Assessing paediatric scald injuries using Laser Speckle Contrast Imaging. Burns. 39 (4), 662-666 (2013).
  40. Mirdell, R., Iredahl, F., Sjoberg, F., Farnebo, S., Tesselaar, E. Microvascular blood flow in scalds in children and its relation to duration of wound healing: A study using laser speckle contrast imaging. Burns. , (2016).
  41. Zotterman, J., Bergkvist, M., Iredahl, F., Tesselaar, E., Farnebo, S. Monitoring of partial and full venous outflow obstruction in a porcine flap model using laser speckle contrast imaging. Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgery. 69 (7), 936-943 (2016).
  42. Hecht, N., Woitzik, J., Dreier, J. P., Vajkoczy, P. Intraoperative monitoring of cerebral blood flow by laser speckle contrast analysis. Neurosurgical Focus. 27 (4), E11 (2009).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Medicinanumero 143Laser Speckle Imaging contrastomicrocircolazioneflusso sanguignomucosa oralegengivachirurgia parodontaleVestiboloplasticainnesto xenogenicaincorporazionela guarigione delle ferite

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati