È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Un metodo quantitativo è stato sviluppato per identificare e prevedere la tossicità acuta dei prodotti chimici analizzando automaticamente l'analisi fenotipica dei Caenorhabditis elegans. Questo protocollo descrive come trattare vermi con prodotti chimici in una piastra 384 pozzetti, catturare video e quantificare tossicologici fenotipi correlati.
L'applicazione di test di tossicità delle sostanze chimiche negli organismi superiori di ordine, come topi o ratti, è lungo e costoso, grazie alla loro lunga durata di vita e problemi di manutenzione. Al contrario, il nematode Caenorhabditis elegans (c. elegans) presenta vantaggi per renderlo la scelta ideale per i test di tossicità: una vita relativamente breve, facile coltivazione e riproduzione efficiente. Qui, descriviamo un protocollo per la profilazione fenotipica automatica di c. elegans in una piastra 384 pozzetti. I vermi del nematode sono coltivati in una piastra 384 pozzetti con trattamento medio e chimico liquidi e video è presi di ciascun pozzetto per quantificare l'influenza chimica su 33 caratteristiche di verme. Risultati sperimentali dimostrano che le caratteristiche di fenotipo quantificati possono classificare e prevedere la tossicità acuta di diversi composti chimici e stilare un elenco di priorità per ulteriori prove di valutazione di tossicità chimica tradizionale in un modello del roditore.
Con il rapido sviluppo di composti chimici applicato alla produzione industriale e la vita quotidiana delle persone, è importante studiare la tossicità test di modelli per le sostanze chimiche. In molti casi, il modello animale roditore è impiegato per valutare la potenziale tossicità di diverse sostanze chimiche sulla salute. In generale, la determinazione delle concentrazioni letali (cioè, la dosati 50% dose letale [LD50] di diverse sostanze chimiche) è utilizzata come parametro tradizionale in un modello di roditore (ratto/topo) in vivo, che è molto costoso e richiede tempo. Inoltre, a causa della riduzione, affinare, o sostituire il principio di (3R) che è centrale per etica e sul benessere degli animali, nuovi metodi che consentono per la sostituzione degli animali superiori sono preziose per la ricerca scientifica1,2,3 . C. elegans è un nematode dissipato che è stato isolato dal suolo. È stato ampiamente utilizzato come un organismo di ricerca in laboratorio per le sue caratteristiche benefiche, come una vita relativamente breve, facile coltivazione e riproduzione efficiente. Inoltre, molte vie biologiche fondamentali, tra cui processi fisiologici di base e le risposte di sforzo in c. elegans, sono conservate nei più alti mammiferi4,5,6,7 , 8. in un paio di confronti noi ed altri abbiamo fatto, c'è una buona concordanza tra tossicità di c. elegans e tossicità osservati in roditori9. Tutto ciò fa di c. elegans un buon modello per testare gli effetti di tossicità chimica in vivo.
Recentemente, alcuni studi quantificato le caratteristiche fenotipiche di c. elegans. Le caratteristiche possono essere utilizzate per analizzare la tossicità dei prodotti chimici2,3,10 e l'invecchiamento dei vermi11. Abbiamo anche sviluppato un metodo che combina un verme liquido coltura sistema e un sistema di analisi di immagine, in cui i vermi sono coltivati in una piastra 384 pozzetti in diversi trattamenti chimici12. Questa tecnica quantitativa è stata sviluppata per analizzare automaticamente i 33 parametri di c. elegans dopo 12-24h di trattamento chimico in una piastra 384 pozzetti con mezzo liquido. Una fase di microscopio automatizzato viene utilizzata per l'acquisizione dei video sperimentali. I video vengono elaborati da un programma di misura, e sono quantificati 33 caratteristiche relazionati al comportamento commovente ai vermi. Il metodo viene utilizzato per quantificare i fenotipi di vite senza fine nell'ambito del trattamento di 10 composti. I risultati mostrano che le diverse tossicità possono alterare i fenotipi di c. elegans. Questi fenotipi quantificati possono essere utilizzati per identificare e prevedere la tossicità acuta di diversi composti chimici. L'obiettivo generale di questo metodo è quello di facilitare l'osservazione e la quantificazione fenotipica degli esperimenti con c. elegans in una coltura liquida. Questo metodo è utile per l'applicazione di c. elegans in valutazioni di tossicità chimica e quantificazioni di fenotipo, che aiutano a prevedere la tossicità acuta di diversi composti chimici e stabilire una lista di priorità per ulteriori tradizionale test di valutazione di tossicità chimica in un modello del roditore. Inoltre, questo metodo può essere applicato alla tossicità di screening e test di nuove sostanze chimiche o il composto come l'inquinamento agente additivo alimentare, composti farmaceutici, composti esogeni ambientali e così via.
Il protocollo segue le indicazioni di cura degli animali del Comitato di etica animale del centro di Pechino per la prevenzione e il controllo in Cina.
1. preparazione chimica
2. preparazione verme
3. chimica trattamento e acquisizione video
Nota: In un piatto di 384 pozzetti, vermi (50 µ l in ogni pozzetto) sono trattati a sei a sette dosi di una sostanza chimica individuale (tabella 1). Preparare otto pozzi paralleli, ciascuno contenente 50 µ l di 2x soluzione chimica per ogni dosaggio (otto pozzi sono riempiti con lo stesso prodotto chimico e la stessa concentrazione, tabella 2). Tutti i video sono raccolti utilizzando una fotocamera digitale collegata al microscopio invertito (Tabella materiali). L'esperimento di chimica trattamento dura per 24 h. Non aggiungere cibo batterico in ciascun pozzetto durante l'esperimento di trattamento chimico di 24 h.
4. elaborazione video esperimento
Nota: Un programma per elaborazione di immagini e video sperimentali è stato scritto e confezionato. Può essere liberamente scaricato (Vedi Tabella materiali). Il video sperimentale è memorizzato sotto forma di una sequenza di frame di immagine, e la sequenza di fotogrammi di ogni video è memorizzata in una directory specifica. Il programma è in grado di riconoscere il worm e quantificare fenotipi automaticamente.
Abbiamo testato i fenotipi di vermi esposti a diverse concentrazioni di più di 10 prodotti chimici12. Nel test, 33 caratteristiche distinte sono state quantificate per ogni composto a tre intervalli di tempo (h 0, 12h e 24h) chimico. In precedenza, un confronto tra un manuale e un'analisi automatica di un test di durata della vita è stato fatto11,12. In questa analisi, abbiamo trovato che prodotti chimici...
I vantaggi di c. elegans hanno portato al suo utilizzo crescente in tossicologia9, sia per studi meccanicistici e approcci di screening ad alta resa. Un ruolo maggiore per c. elegans nell'integrare altri sistemi di modello nella ricerca tossicologica è stato notevole negli ultimi anni, soprattutto per la valutazione della tossicità rapida di nuove sostanze chimiche. Questo articolo fornisce una nuova analisi di screening ad alta resa, quantitativa del worm fenotipi in una piast...
Gli autori non hanno nulla a rivelare.
Gli autori ringraziano CGC per gentilmente inviare il c. elegans. Questo lavoro è stato supportato da nazionali chiave di ricerca e sviluppo programma della Cina (#2018YFC1603102, #2018YFC1602705); Fondazione nazionale di scienze naturali della Cina Grant (#31401025, #81273108, #81641184), capitale salute ricerca e sviluppo di un progetto speciale a Pechino (#2011-1013-03), il fondo di apertura del laboratorio di tossicologia ambientale (# chiave Beijing 2015HJDL03) e la Fondazione di scienze naturali della provincia di Shandong, Cina (ZR2017BF041).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
2-Propanol | Sigma-Aldrich | 59300 | |
384-well plates | Throme | 142761 | |
Agar | Bacto | 214010 | |
Atropine sulfate | Sigma-Aldrich | PHL80892 | |
Bleach buffer | 0.5 mL of 10 M NaOH, 0.5 mL of5% NaClO, 9 mL ofultrapure water | ||
Cadmium chloride | Sigma-Aldrich | 202908 | |
Calcium chloride | Sigma-Aldrich | 21074 | |
CCD camera | Zeiss | AxioCam HRm | Zeiss microscopy GmbH |
Cholesterol | Sigma-Aldrich | C8667 | |
Copper(II) sulfate | Sigma-Aldrich | 451657 | |
Ethanol | Sigma-Aldrich | 24105 | |
Ethylene glycol | Sigma-Aldrich | 324558 | |
Glycerol | Sigma-Aldrich | G5516 | |
K-Medium | 3.04 g of NaCl and 2.39 g of KCl in 1 L ultrapure water | ||
LB Broth | 10 g/L Tryptone, 5 g/L Yeast Extract, 5 g/L NaCl | ||
Magnesium sulfate heptahydrate | Sigma-Aldrich | 63140 | |
NGM Plate | 3 g ofNaCl, 17 g ofagar, 2.5 g ofpeptone in 1 L of ultrapure water, after autoclave add 1 mL of cholesterol (5 mg/mL in ethanol), 1 mL of MgSO4 (1 M), 1 mL of CaCl2 (1 M), 25 mL of PPB buffer | ||
Peptone | Bacto | 211677 | |
Potassium chloride | Sigma-Aldrich | 60130 | |
Potassium phosphate dibasic | Sigma-Aldrich | 795496 | |
Potassium phosphate monobasic | Sigma-Aldrich | 795488 | |
PPB buffer | 35.6 g of K2HPO4, 108.3 g of KH2PO4 in 1 L ultrapure water | ||
shaker | ZHICHENG | ZWY-200D | |
Sodium chloride | Sigma-Aldrich | 71382 | |
Sodium fluoride | Sigma-Aldrich | s7920 | |
Sodium hydroxide | Sigma-Aldrich | 71690 | |
Sodium hypochlorite solution | Sigma-Aldrich | 239305 | |
The link of program | https://github.com/weiyangc/ImageProcessForWellPlate | ||
Tryptone | Sigma-Aldrich | T7293 | |
Yeast extract | Sigma-Aldrich | Y1625 | |
Zeiss automatic microscope | Zeiss | AXIO Observer.Z1 | Zeiss automatic microsco with peproprietary software Zen2012 and charge coupled device(CCD) camera |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon