È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Descriviamo un modello di sindrome da distress respiratorio acuto indotto da acido cloridrico (ARDS) in suinetti sottoposti a sedazione con agenti alogenati, isoflurano e sevoflurano, attraverso un dispositivo utilizzato per la sedazione in terapia intensiva inalatoria. Questo modello può essere utilizzato per studiare i meccanismi biologici degli agenti alogenati sulle lesioni polmonari e sulla riparazione.
La sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) è una causa comune di insufficienza respiratoria ipossiemica e morte nei pazienti critici e vi è un urgente bisogno di trovare terapie efficaci. Studi preclinici hanno dimostrato che gli agenti alogenati per via inalatoria possono avere effetti benefici in modelli animali di ARDS. Lo sviluppo di nuovi dispositivi per somministrare agenti alogenati utilizzando moderni ventilatori per unità di terapia intensiva (ICU) ha notevolmente semplificato l'erogazione di agenti alogenati ai pazienti in terapia intensiva. Poiché precedenti ricerche sperimentali e cliniche suggerivano potenziali benefici di sostanze volatili alogenate, come il sevoflurano o l'isoflurano, per lesioni epiteliali alveolari polmonari e infiammazione, due punti di riferimento fisiopatologico del danno alveolare diffuso durante l'ARDS, abbiamo progettato un modello animale per comprendere i meccanismi degli effetti degli agenti alogenati sulla lesione polmonare e sulla riparazione. Dopo l'anestesia generale, l'intubazione tracheale e l'inizio della ventilazione meccanica, l'ARDS è stata indotta nei suinetti attraverso l'instillazione intratracheale di acido cloridrico. Quindi, i suinetti sono stati sedati con sevoflurano o isoflurano inalatori utilizzando un dispositivo di tipo ICU e gli animali sono stati ventilati con ventilazione meccanica protettiva polmonare durante un periodo di 4 ore. Durante il periodo di studio, sono stati raccolti campioni di sangue e alveolari per valutare l'ossigenazione arteriosa, la permeabilità della membrana alveolare-capillare, la clearance del liquido alveolare e l'infiammazione polmonare. Durante l'esperimento sono stati raccolti anche i parametri di ventilazione meccanica. Sebbene questo modello abbia indotto una marcata diminuzione dell'ossigenazione arteriosa con alterata permeabilità alveolare-capillare, è riproducibile ed è caratterizzato da una rapida insorgenza, una buona stabilità nel tempo e nessuna complicanza fatale.
Abbiamo sviluppato un modello di suinetto di aspirazione acida che riproduce la maggior parte delle caratteristiche fisiologiche, biologiche e patologiche dell'ARDS clinico e sarà utile approfondire la nostra comprensione dei potenziali effetti protettivi polmonari degli agenti alogenati somministrati attraverso dispositivi utilizzati per la sedazione in terapia intensiva per via inalatoria.
La sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) è una causa comune di insufficienza respiratoria ipossiemica e morte nei pazienti critici1. È caratterizzato da lesioni epiteliali ed endoteliali alveolari diffuse, che portano ad un aumento della permeabilità e dell'edema polmonare, alterata clearance del liquido alveolare (AFC) e peggioramento del distress respiratorio2. Il riassorbimento dell'edema alveolare e il recupero dall'ARDS richiedono il trasporto del liquido epiteliale attraverso gli alveoli per rimanere intatti, il che suggerisce che una terapia che migliora l'AFC potrebbe essere utile3,4. Sebbene la ventilazione protettiva polmonare e una strategia restrittiva per la fluidoterapia endovenosa si siano dimostrate utili nel migliorare i risultati2,5, sono ancora associati ad alta mortalità e morbilità6. Pertanto, vi è un urgente bisogno di sviluppare terapie efficaci per la sindrome e di comprendere meglio i meccanismi precisi attraverso i quali tali terapie potrebbero funzionare.
Gli anestetici alogenati, come l'isoflurano o il sevoflurano, sono stati ampiamente utilizzati per l'anestesia generale in sala operatoria. Il sevoflurano è associato a una diminuzione dell'infiammazione nei polmoni dei pazienti sottoposti a chirurgia toracica e ad una diminuzione delle complicanze polmonari postoperatorie, come l'ARDS7. Risultati simili sono stati trovati in una meta-analisi di pazienti dopo cardiochirurgia8. I volatili alogenati hanno anche un effetto broncodilatatore9,10 e forse alcune proprietà che proteggono diversi organi, come il cuore8,11 e i reni12,13,14. Recentemente, c'è stato un crescente interesse per l'uso clinico di anestetici per via inalatoria come sedativi nell'unità di terapia intensiva (ICU). Sia gli studi sugli animali che sull'uomo supportano gli effetti protettivi del pretrattamento con agenti alogenati prima dell'ischemia prolungata del fegato15,del cervello16o del cuore11. Gli agenti alogenati presentano anche potenziali vantaggi farmacocinetici e farmacodinamici rispetto ad altri agenti per via endovenosa per la sedazione di pazienti critici, tra cui una rapida insorgenza d'azione e un rapido offset dovuto al piccolo accumulo nei tessuti. Gli agenti alogenati per via inalatoria riducono i tempi di intubazione rispetto alla sedazione endovenosa nei pazienti sottoposti a cardiochirurgia17. Diversi studi supportano la sicurezza e l'efficacia degli agenti alogenati nella sedazione dei pazienti in terapia intensiva18,19,20. Nei modelli sperimentali di ARDS, il sevoflurano per via inalatoria migliora lo scambio gassoso21,22,riduce l'edema alveolare21,22,e attenua l'infiammazione sia polmonare che sistemica23. L'isoflurano migliora anche la riparazione polmonare dopo l'infortunio mantenendo l'integrità della barriera alveolare-capillare, possibilmente modulando l'espressione di una proteina chiave a giunzione stretta24,25,26. Inoltre, i macrofagi di topo che sono stati coltivati e trattati con isoflurano hanno avuto effetti fagocitici migliori sui neutrofili rispetto ai macrofagi che non sono stati trattati con isoflurano27.
Tuttavia, le precise vie e meccanismi biologici che rappresentano le proprietà protettive polmonari degli anestetici volatili rimangono in gran parte sconosciuti fino ad oggi, richiedendo ulteriori indagini18. Ulteriori studi sono inoltre giustificati per indagare gli effetti precisi del sevoflurano sulla lesione polmonare e per verificare se le prove sperimentali possono essere tradotte nei pazienti. Il primo studio di controllo randomizzato del nostro team ha rilevato che la somministrazione di sevoflurano per via inalatoria in pazienti con ARDS era associata a un miglioramento dell'ossigenazione e a una diminuzione dei livelli sia di citochine pro-infiammatorie che di marcatori di danno epiteliale polmonare, come valutato dai recettori solubili plasmatici e alveolari per i prodotti finali di glicazione avanzata (sRAGE)28 . Poiché sRAGE è ora considerato un marker di danno cellulare alveolare di tipo 1 e un mediatore chiave dell'infiammazione alveolare, questi risultati potrebbero suggerire alcuni effetti benefici del sevoflurano sulla lesione epiteliale alveolare polmonare21,29,30.
L'uso di agenti alogenati per la sedazione in terapia intensiva per via inalatoria ha richiesto a lungo l'impiego di ventilatori per anestesia in sala operatoria e vaporizzatori a gas in terapia intensiva. Da allora, i riflettori anestetici adatti all'uso con i moderni ventilatori per terapia intensiva sono stati sviluppati per un uso specifico nella terapia intensiva31. Questi dispositivi sono dotati di filtri modificati per lo scambio di calore e umidità inseriti tra il pezzo Y del circuito respiratorio e il tubo endotracheale. Consentono la somministrazione di agenti alogenati, con isoflurano e sevoflurano che sono i più frequentemente utilizzati, e sono costituiti da un'asta di evaporazione porosa in polipropilene, in cui viene rilasciato un agente liquido, erogato da una specifica pompa a siringa. L'agente alogenato viene assorbito durante la scadenza da un mezzo riflettente contenuto nel dispositivo e viene rilasciato durante l'ispirazione successiva, consentendo il ricircolo di circa il 90% dell'agente alogenato scaduto31,32. Recentemente, è stata sviluppata una versione miniaturizzata del dispositivo con uno spazio morto strumentale di 50 ml, rendendolo ancora più adatto per l'uso durante la ventilazione ultraprotettiva nei pazienti con ARDS, con volumi di marea che potrebbero essere fino a 200 mL31. Un tale dispositivo miniaturizzato non è mai stato studiato in un modello sperimentale di maialino di ARDS.
Poiché ricerche precedenti supportano i ruoli promettenti dei volatili alogenati nell'infiammazione alveolare polmonare e nelle lesioni durante l'ARDS, abbiamo progettato un modello animale sperimentale per ottenere una comprensione traslazionale dei meccanismi degli effetti degli agenti alogenati sulla lesione polmonare e sulla riparazione33,34,35. In questo studio, abbiamo sviluppato un modello di ARDS indotto da acido cloridrico (HCl) in suinetti in cui la sedazione inalatoria può essere somministrata utilizzando la versione miniaturizzata del dispositivo di conservazione degli anestetici, un dispositivo di tipo ICU. Questo grande modello animale di ARDS potrebbe essere utilizzato per approfondire la nostra comprensione dei potenziali effetti protettivi polmonari degli agenti alogenati inalati.
Il protocollo di studio è stato approvato dal Comitato etico animale del Ministère de l'Education Nationale francese, de l'Enseignement Supérieur et de la Recherche (numero di approvazione 01505.03) prima di essere registrato presso preclinicaltrials.eu (Identificatore del registro pre-clinico PCTE0000129). Tutte le procedure sono state eseguite presso il Centre International de Chirurgie Endoscopique, Université Clermont Auvergne, Clermont-Ferrand, Francia, in conformità con le linee guida Animal Research: Reporting In Vivo Experiments (ARRIVE)36.
1. Preparazione animale e anestesia
2. Danno polmonare acuto indotto da acido
ATTENZIONE: Utilizzare guanti e occhiali durante questa fase per evitare qualsiasi rischio di contatto dell'acido con la pelle o gli occhi)
3. Ventilazione meccanica
4. Anestetici alogenati
NOTA: Iniziare la sedazione utilizzando anestetici alogenati (sevoflurano o isoflurano) una volta raggiunta la lesione polmonare indotta dall'acido. La sedazione endovenosa con propofol deve quindi essere interrotta.
5. Misurazioni
Per questo esperimento, 25 suinetti sono stati anestetizzati e divisi in due gruppi: 12 suinetti nel gruppo non trattato (gruppo SHAM) e 13 suinetti nel gruppo acido-leso (gruppo HCl). Nessun maialino è morto prima della fine dell'esperimento. Un'analisi bidirezionale a misure ripetute di varianza (RM-ANOVA) ha indicato un tempo significativo per interazione di gruppo (P < 10−4) con un effetto dannoso dell'ARDS indotta da HCl su PaO2/ FiO2, rispetto agli animali finti senza ARDS (
Questo articolo descrive un modello sperimentale riproducibile di ARDS indotto dall'instillazione intratracheale di HCl nei suinetti per studiare gli effetti protettivi polmonari di sostanze volatili alogenate, come il sevoflurano o l'isoflurano, somministrate utilizzando un dispositivo di conservazione anestetica.
L'obiettivo principale di questo studio era quello di sviluppare un modello sperimentale di ARDS in cui gli agenti volatili potessero essere somministrati da un dispositivo di conse...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Gli autori desiderano ringraziare lo staff del GreD, dell'Université Clermont Auvergne e del Centre International de Chirurgie Endoscopique (tutti a Clermont-Ferrand, Francia).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Tracheal intubation | |||
Endotracheal tube 6-mm | Covidien | 18860 | |
Animal preparation | |||
Central venous catheter 3-lumens catheter (7 French - 16 cm) | Arrow | CV-12703 | |
Pulse contour cardiac output monitor PiCCO catheter (3-5 French - 20 cm) | Getinge Pulsion Medical System | catheter | |
Warm blankets WarmTouch5300 | MedTronic | 5300 | |
Monitoring | |||
External monitor IntelliVue MP40 | Phillips | MNT 142 | |
Point-of-care blood gas analyzer Epoc® Blood Analysis System | Siemens | 20093 | |
Pulse contour cardiac output monitor PiCCO Device PulsioFlex Monitor | Getinge Pulsion Medical System | PulsioFlex | |
Mechanical ventilation | |||
Ventilator Engström Carestation | General Electrics | Engström | |
Halogenated anesthetics | |||
Anaconda Syringe | SedanaMedical | 26022 | |
Anesthetic conserving device AnaConDa-S | SedanaMedical | 26050 | |
Charcoal filter FlurAbsorb | SedanaMedical | 26096 | |
Filling Adaptaters | SedanaMedical | 26042 | |
Ionomer membrane dryer line Nafion | SedanaMedical | 26053 | |
Products | |||
Propofol | Mylan | 66617123 | |
Isoflurane | Virbac | QN01AB06 | |
Cisatracurium | Mylan | 69252651 | |
Pentobarbital | PanPharma | 68942457 | |
Sevoflurane | Abbvie | N01AB08 | |
Sufentanil | Mylan | 62404996 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon