Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo protocollo presenta tecniche per asportare laparoscopicamente l'endometrioma ovarico, per eseguire l'adesiolisi con una parsimoniosa applicazione elettrochirurgica e per impiegare la cromopertubazione intraoperatoria per valutare la pervietà del tratto genitale. Questo approccio sistematico faciliterà la gestione ottimale dell'endometriosi, guiderà gli interventi chirurgici annessiali concomitanti e migliorerà i risultati della fertilità post-chirurgica.

Abstract

La gestione chirurgica dell'endometrioma ovarico in pazienti che desiderano fertilità è complicata dalla necessità di bilanciare la resezione massima della malattia con gli sforzi per risparmiare la normale corteccia ovarica. L'ottimizzazione dell'anatomia tubarica è un'altra considerazione frequente. Le tecniche laparoscopiche che risparmiano la fertilità al momento della cistectomia per l'endometrioma ovarico cercano di limitare il danno chirurgico iatrogeno alla corteccia ovarica e valutare strategicamente e rispondere alla pervietà del tratto genitale. I candidati chirurgici spesso desiderano sollievo dal dolore associato all'endometriosi, cercando anche di ottimizzare i tassi di concepimento spontaneo o assistito. I benefici operativi includono il potenziale per la diagnosi chirurgica e istopatologica dell'endometriosi, la valutazione della pervietà del tratto genitale e il trattamento delle lesioni visualizzate. La resezione dell'endometrioma ovarico comporta tuttavia rischi significativi, tra cui lesioni chirurgiche, perdita di sangue, declino post-chirurgico della riserva ovarica e infiammazione post-operatoria con formazione di adesione, entrambi i quali possono compromettere la follicologenesi.

Presentiamo il caso di una donna di 32 anni con endometriosi nota e dolore continuo refrattario alla gestione medica che ha optato per una gestione chirurgica della sua malattia su misura per ottimizzare le sue possibilità di concepimento futuro. Usando questo caso come esempio, descriviamo tecniche e considerazioni per la laparoscopia diagnostica, l'adesiolisi, la cistectomia ovarica, la cromopertubazione e la salpingectomia con particolare attenzione al mantenimento di un approccio di preservazione della fertilità.

Introduzione

L'endometriosi è una condizione infiammatoria cronica definita dal tessuto endometriale ectopico1. I pazienti con endometriosi presentano comunemente disturbi legati al dolore e disfunzioni d'organo legate al sito di impianto ectopico, che può essere in qualsiasi parte del corpo anche se è tipicamente all'interno del bacino2,3. L'endometrioma ovarico, in cui si forma una cisti di endometriosi all'interno dell'ovaio, contribuisce alla subfertilità con molteplici mezzi, tra cui l'esaurimento del pool follicolare ovarico, promuovendo un ambiente infiammatorio, resistenza al progesterone e alterato rilascio e cattura dell'ovulo4. Le pazienti colpite hanno spesso diminuito la riserva ovarica al momento della presentazione e il pool follicolare è ulteriormente impoverito dopo l'intervento chirurgico5,6. Il sanguinamento ciclico nei siti con tessuto endometriale ectopico porta a infiammazione e aderenze significative, che possono compromettere il prelievo e il trasporto dell'ovulo, la fecondazione e il passaggio dell'embrione7,8,9. L'ambiente infiammatorio anomalo può anche compromettere la follicologenesi e lo sviluppo embrionale precoce10,11.

A livello chirurgico pratico, le aderenze risultanti spesso cancellano i piani chirurgici normalmente avascolare, ponendo i pazienti ad alto rischio di tempi operativi prolungati, perdita di sangue e lesioni chirurgiche. La gestione chirurgica delle pazienti che desiderano fertilità futura presenta ulteriori sfide, in particolare il rischio di danni iatrogeni alle tube e alle ovaie, compromettendo la pervietà tubarica o la riserva ovarica12,13,14. Tuttavia, la resezione chirurgica dell'endometriosi presenta anche un'opportunità unica per diagnosticare, valutare e trattare potenzialmente le lesioni identificate, inclusa l'ottimizzazione della fertilità15.

Descriviamo in dettaglio il nostro approccio al trattamento degli endometriomi ovarici in pazienti che desiderano fertilità futura. Siamo fortemente a favore di un approccio laparoscopico rispetto alla laparotomia per migliorare i risultati post-operatori, tra cui meno dolore, degenza ospedaliera più breve e recupero più rapido16. Questo protocollo dà priorità all'escissione dell'endometrioma ovarico rispetto al drenaggio e all'ablazione in quanto fornisce un esito più favorevole rispetto alla recidiva della cisti, alla recidiva del dolore e alle gravidanze spontanee17,18,19,20. Inoltre, consente il recupero del campione per l'istologia. Assaliamo l'endometrioma ovarico tramite una tecnica di stripping con limitata applicazione di energia elettrochirurgica. Tuttavia, sono stati descritti molti strumenti specializzati per la gestione dell'endometrioma ovarico e esistono molteplici approcci chirurgici accettabili per le pazienti che desiderano fertilità futura. Indipendentemente da qualsiasi tecnica specifica impiegata, le considerazioni e i principi chirurgici descritti in questo protocollo sono applicabili a tutti i pazienti con endometriosi che desiderano un intervento chirurgico di ottimizzazione della fertilità.

Il protocollo descritto di seguito è stato impiegato per la cura di una donna di 32 anni con dolore pelvico cronico e endometriosi istologicamente provata identificata durante una precedente laparoscopia, durante la quale l'endometriosi è stata resecata in modo incompleto. Approvava il dolore refrattario alla gestione medica di prima linea ed era interessata alla fertilità futura, sebbene non avesse attivamente tentato il concepimento spontaneo. È stata considerata una candidata per la resezione chirurgica minimamente invasiva e ha subito un esame in anestesia, laparoscopia diagnostica, lisi delle aderenze, cistectomia ovarica, cromopertubazione e salpingectomia. Il suo intervento chirurgico e il suo recupero sono stati semplici.

Protocollo

Il paziente descritto ha fornito il consenso informato scritto per l'uso e la pubblicazione di dati medici, video operativi e immagini correlate per scopi educativi e scientifici. Il seguente protocollo aderisce alle linee guida del comitato etico della ricerca umana del Montefiore Medical Center e della New York City Health and Hospitals Corporation.

A causa delle limitazioni della registrazione raw disponibile, non tutti i passaggi del protocollo potrebbero essere completamente documentati nel video su questo paziente.

1. Valutazione preoperatoria

NOTA: Selezionare i pazienti candidati per una resezione chirurgica minimamente invasiva. La valutazione preoperatoria è importante per creare un piano chirurgico completo e facilitare una discussione approfondita sul consenso informato per delineare indicazioni, rischi, benefici e alternative alla gestione chirurgica.

  1. Ottieni una storia approfondita.
  2. Eseguire un esame addominale e pelvico.
  3. Esaminare il paziente per le caratteristiche di malignità o endometriosi a infiltrazione profonda (DIE), che possono richiedere il coordinamento pre-chirurgico con altri specialisti come il colon-retto, i chirurghi urologici o gli oncologi ginecologici.
    1. Ottenere l'imaging addominale-pelvico con l'ecografia transvaginale (TVUS). L'ecografia transvaginale è una modalità di imaging standard in quanto di solito fornisce una visualizzazione adeguata e una migliore risoluzione dell'utero, del cul-de-sac posteriore, degli annessi destri e degli annessi sinistri.
    2. Considerare l'ottenimento della risonanza magnetica (MRI) come mostrato nella Figura 1 per valutare la presenza di patologia annessiale, adenomiosi, idronefrosi e prove di endometriosi profondamente infiltrante (DIE). Questi risultati possono essere valutati in modo affidabile mediante ultrasuoni quando lo studio viene eseguito con la preparazione intestinale da un radiologo esperto.
      NOTA: Hysterosalpingogram (HSG) può essere eseguito per valutare la pervietà tubarica.
  4. Determinare se il paziente è un candidato chirurgico appropriato. Le indicazioni per la cistectomia chirurgica includono dimensioni superiori a 4 cm con dolore o infertilità, o dimensioni inferiori a 4 cm con dolore refrattario dal punto di vista medico o preoccupazione per la conta dei follicoli o l'accessibilità durante la riproduzione assistita.
    NOTA: Adattare l'approccio agli obiettivi e alle preferenze del paziente. Determinare se il paziente desidera la rimozione completa dell'endometriosi o preferisce un intervento chirurgico più limitato. Considerare i piani di fertilità post-chirurgica e se è indicata la resezione annessiale bilaterale o unilaterale. La resezione incompleta della malattia aumenta il rischio di recidiva, ma può consentire un intervento chirurgico più breve e una riduzione della morbilità e delle complicanze.
  5. Completare una discussione sul consenso informato per discutere i potenziali rischi e benefici dell'intervento chirurgico proposto. Assicurarsi che il paziente non abbia altre controindicazioni.
    NOTA: Una resezione più completa della malattia ovarica spesso rischia di diminuire la riserva ovarica. Il paziente deve essere informato delle opzioni di gestione relative agli salpinges anormali. Nei casi di endometriosi infiltrante profonda, devono essere affrontate una significativa morbilità chirurgica e la necessità di resezione intestinale. I chirurghi devono discutere eventi probabili e possibili complicanze legate alla procedura, tra cui lesioni intestinali, sanguinamento, lesioni del tratto genitale, lesioni urologiche, ritorno del dolore pelvico e infezione post-operatoria.

2. Esame in anestesia e laparoscopia diagnostica

NOTA: La valutazione preoperatoria e l'esame in anestesia sono fondamentali per entrare in sicurezza nel peritoneo e guidare la laparoscopia diagnostica.

  1. Posizionare il paziente anestetizzato in posizione di litotomia dorsale. Le braccia devono essere infilate in un orientamento anatomico neutro e si deve prestare attenzione a proteggere le aree neurovascolari.
  2. Eseguire un esame in anestesia. Valutare la presenza di ernie e cicatrici della parete addominale per guidare il posizionamento del trocar, le dimensioni e la posizione degli organi pelvici e la presenza di nodularità nel setto rettovaginale e in altri possibili siti di endometriosi non apprezzati durante il precedente esame pelvico.
  3. Preparare il sito chirurgico.
    1. Utilizzare agenti appropriati (clorexidina gluconato in alcool isopropilico per la pelle, povidone-iodio o clorexidina gluconato per la vagina) e lasciare asciugare la pelle. Coprire il paziente con teli sterili.
    2. Posizionare un catetere urinario Foley nella vescica per il monitoraggio della produzione di urina e la decompressione della vescica.
  4. Creare pneumoperitoneo usando tecniche standard con ingresso peri-ombelicale o al punto di Palmer (Figura 2).
    NOTA: Utilizzare i trocar più piccoli richiesti e le pressioni di insufflazione più basse per ridurre il dolore postoperatorio e facilitare la ventilazione del paziente.
  5. Posizionare almeno due porte addominali inferiori aggiuntive come mostrato nella Figura 2.
  6. Eseguire una laparoscopia diagnostica per escludere lesioni chirurgiche durante l'ingresso e per identificare anatomia, aderenze ed eventuali impianti endometriotici nella cavità peritoneale (addome superiore e inferiore). Valutare per siti avascolari privi di aderenze per il posizionamento della porta accessoria.
    NOTA: il posizionamento della porta dovrebbe facilitare l'ergonomia e consentire la visualizzazione e la manipolazione complete del tessuto pelvico.
  7. Laparoscopia diagnostica completa.
    NOTA: può essere necessario un approccio combinato con l'adesiolisi (vedere i passaggi 3.1-3.4) per valutare completamente il bacino. Il chirurgo può scegliere di rinviare l'adesiolisi completa quando bilancia il suo rischio chirurgico più elevato con i benefici di una valutazione pelvica completa.
    1. Posizionare un manipolatore uterino (vedi Tabella dei materiali)e utilizzare una posizione ripida di Trendelenburg per ottimizzare la visualizzazione delle strutture pelviche.
    2. Spazzare le strutture mobili fuori dal bacino con pinze atraumatiche.
  8. Valutare sistematicamente tutte le strutture e gli spazi pelvici. Biopsia eventuali lesioni endometriotiche a scopo diagnostico.
    NOTA: L'endometriosi appare tipicamente come lesioni rosse o bianche; tuttavia, il suo aspetto può essere altamente variabile.
    1. Utilizzare un laparoscopio a 30° per facilitare la visualizzazione intorno alle strutture, se necessario.
    2. Ottenere lavaggi pelvici di liquido peritoneale libero.
  9. Segna l'estensione della malattia pelvica usando un sistema convalidato.
    NOTA: Il sistema rivisto dell'American Society for Reproductive Medicine (rASRM)21 è più comunemente usato. Tuttavia, l'indice di fertilità dell'endometriosi (EFI)22 è più appropriato per prevedere i risultati della fertilità.

3. Lisi delle aderenze

NOTA: Questa fase è fondamentale per l'esposizione, il ripristino della posizione anatomica neutra e il successivo miglioramento della funzione del tratto genitale. Le aderenze ovariche possono prevenire lo sviluppo follicolare e l'estrusione di un follicolo rotto con l'ovulazione, mentre le aderenze fimbriali possono compromettere lo spazzamento di un ovulo. Inoltre, un'adeguata adesiolisi è fondamentale per assicurare la pervietà delle tube. Le aderenze sono create da stati infiammatori, sia da precedenti interventi chirurgici, infezioni o endometriosi. Le aderenze interferiscono con un'esposizione adeguata, distorcono l'anatomia e successivamente aumentano il rischio di complicanze durante la manipolazione del tessuto e il tentativo di sviluppo del piano. A causa dei piani anatomici distorti, i principali vasi pelvici e l'uretere sono spesso in prossimità dei siti di dissezione. Il chirurgo deve essere preparato per eseguire la dissezione retroperitoneale e l'ureterolisi per l'identificazione sicura dell'anatomia.

  1. Considera il posizionamento di porte aggiuntive in questo momento, in quanto consentirà a più strumenti di lavorare in tandem insieme al laparoscopio.
  2. Una volta che il posizionamento della porta è ottimale, sezionare le aderenze per esporre l'annesso. Dividere le ovaie "bacianti" e lisare le aderenze tubarie per liberare la lunghezza dell'intero salpinges, comprese le fimbrie.
    1. Inizia con la dissezione smussata dal tessuto sano prossimalmente, lavorando verso aderenze dense e anatomia anormale. Triangolare le forze applicate per consentire una dissezione efficiente.
      NOTA: la dissezione smussata non è sempre possibile con aderenze dense. È meglio iniziare con aderenze filmose per mobilitare le strutture pelviche e vascolari per facilitare lo sviluppo piano tra strutture aderenti che possono richiedere una dissezione acuta. L'irrigatore di aspirazione può sezionare, spingere, spazzare, idrodissettare e aspirare senza mezzi termini dal campo chirurgico senza scambi di strumenti. Utilizzare pinze atraumatiche per applicare la trazione ai tessuti sensibili e per spingere e diffondere.
    2. Continuare lungo un piano di dissezione fino a quando non può più essere facilmente sviluppato senza mezzi termini, con cura per evitare una forza eccessiva. Utilizzare forbici o dispositivi energetici con una diffusione termica laterale minima come le cesoie ad ultrasuoni per sezionare aderenze dense, poiché questi strumenti riducono al minimo il potenziale di lesioni involontarie.
    3. L'elettrochirurgia focalizzata può essere necessaria per controllare il sanguinamento.
  3. Liberare l'ovaio dalle strutture adiacenti, come la parete laterale pelvica e il cul-de-sac. Assicurarsi che l'intera lunghezza delle tube sia liberata dalle aderenze, comprese le fimbrie.
    NOTA: L'ovaio è spesso racchiuso in aderenze, che possono impedire la cattura dell'ovulo da parte degli salpinges dopo l'ovulazione.
  4. Eseguire la dissezione retroperitoneale e l'ureterolisi per l'identificazione sicura dell'anatomia prima di dividere le strutture aderenti.
    NOTA: questo passaggio garantisce che l'uretere non venga inavvertitamente danneggiato. Il retroperitoneo è meglio aperto a partire da un sito di anatomia normale adiacente all'endometriosi ed è comunemente inserito a livello della tesa pelvica dalla parete laterale pelvica.

4. Cromopertubazione

  1. Iniettare blu di metilene diluito (Tabella dei materiali) attraverso il manipolatore uterino.
  2. Valutare laparoscopicamente la distensione della tuba di Falloppio e la fuoriuscita di colorante dalle fimbrie (Figura 4). Se la pervietà tubarica non è dimostrata e l'estremità fimbriata appare irreparabile, eseguire la salpingectomia.
  3. Se la pervietà tubarica non è dimostrata, attenersi alla seguente procedura.
    1. Garantire un'adeguata fimbriolisi.
    2. Utilizzare pinze atraumatiche per occludere il tubo brevettato prossimamente.
      NOTA: il colorante passerà più facilmente attraverso il lato con una pressione di occlusione inferiore. Utilizzare i pinze per occludere transitoriamente un lato del paziente e favorire il passaggio del colorante attraverso l'altro.
    3. Sostituire il manipolatore uterino con un catetere dedicato per HSG e ri-tentare la distensione.

5. Affronta la patologia tubarica

NOTA: Le caratteristiche degli salpinges anormali includono contorni irregolari da aderenze o contenuti di idro-, emato-, o pyosalpinx. Gli salpingi sono anche patologici se la cromopertubazione non riesce a dimostrare la pervietà dopo un'adeguata adesiolisi. Gli salpinges anormali sono associati a scarsi tassi di gravidanza spontanea e rischio di gravidanza ectopica. Inoltre, il flusso retrogrado del contenuto tubarico può ridurre i tassi di impianto. La salpingectomia bilaterale o l'occlusione richiederanno la fecondazione in vitro per la fertilità futura e devono essere esplicitamente definite nel piano chirurgico. Considerare la salpingectomia per gli salpinges irreparabili quando l'accesso a salpinges e mesosalpinx è fattibile. La legatura prossimale delle tube per occludere il flusso retrogrado del contenuto tubarico dilatato nella cavità endometriale è un'alternativa accettabile. I tubi occlusi prossimalmente possono essere lasciati in situ.

  1. Identificare la tuba di Falloppio e il legamento infundibulopelvico.
  2. Esporre ed elevare il tubo con le pinze.
    NOTA: Le estremità fimbriate devono essere mantenute lontane dall'ovaio e dalla parete laterale pelvica per evitare danni da diffusione termica laterale involontaria a entrambe le strutture.
  3. Iniziare la dissezione del lume tubarico dal mesosalpinx all'estremità fimbriata. Evitare la legatura del legamento infundibulopelvico e limitare la quantità di mesosalpinx asportato per evitare danni alle connessioni vascolari anastomotiche che supportano l'afflusso di sangue ovarico.
    NOTA: Preservare l'afflusso di sangue ovarico. Questi siti vascolari possono essere di potenziale importanza per il mantenimento della riserva ovarica.
  4. Raggiungendo l'istmo, transetto attraverso l'intero lume tubarico per completare la salpingectomia.
    NOTA: Il paziente deve essere informato del suo stato tubarico e della presenza di qualsiasi tessuto tubarico rimanente dopo l'intervento chirurgico in quanto potrebbe influire sul suo rischio di malignità.
  5. Garantire un'emostasi adeguata.
  6. Eseguire sul lato controlaterale, se applicabile.
  7. Rimuovere i campioni attraverso il trocar o in un dispositivo di contenimento.

6. Cistectomia dell'endometrioma ovarico

NOTA: La cistectomia offre il più basso tasso di recidiva di endometrioma ed è stato dimostrato che migliora gli esiti del dolore e gli esiti spontanei della gravidanza; tuttavia, rimuove anche più tessuto ovarico normale rispetto all'ablazione (ad esempio, con laser CO2). Le pareti della cisti dell'endometrioma sono solitamente aderenti dalla fibrosi e vascolari alla base. Il chirurgo deve bilanciare la rimozione del normale parenchima ovarico e l'emostasi con la conservazione del normale tessuto ovarico. La cistectomia deve essere tentata solo se ci si aspetta che la paziente abbia un'adeguata riserva ovarica dopo la cistectomia. La rimozione dell'endometrioma nei pazienti che desiderano fertilità è generalmente limitata alle lesioni >3 cm e solo se la rimozione migliora l'accessibilità dei follicoli o il dolore associato all'endometriosi.

  1. Identificare l'ovaio. Dividere le aderenze rimanenti per consentire di liberare l'ovaio. Elevare la struttura con pinze per facilitare l'esposizione della parete della cisti.
    NOTA: Qualsiasi interruzione della parete della cisti dell'endometrioma produrrà fluido color cioccolato.
  2. Elevare l'ovaio con afferratori per facilitare l'esposizione della lesione. Incidere la porzione più sottile della corteccia ovarica per esporre la parete della cisti dell'endometrioma (Figura 5).
    NOTA: Questa incisione è idealmente fatta sulla zona più sottile della superficie dell'endometrioma o sul bordo antimesenterico dell'ovaio. Evitare incisioni multiple nella corteccia ovarica in quanto questa è l'area in cui si trovano i follicoli. Approcci alternativi per sviluppare il piano di scissione includono l'iniezione di vasopressina diluita o soluzione salina normale.
  3. Utilizzare la trazione del contatore di trazione per separare la parete della cisti dal normale parenchima ovarico. Sezionare in modo efficiente utilizzando il posizionamento ravvicinato di pinze con forza applicata perpendicolare al piano di dissezione.
    NOTA: Man mano che il piano chirurgico si sviluppa, regrapare sia la parete della cisti dell'endometrioma che il tessuto ovarico sano per garantire che le forze di trazione continuino ad essere applicate vicino al sito di dissezione (Figura 5).
  4. Dopo l'escissione completa, valutare il letto operatorio per l'emostasi.
    NOTA: Poiché la dissezione raggiunge il midollo ovarico verso la fine, può essere difficile continuare a causa della presenza di vasi utero-ovarici e del potenziale sanguinamento più vivace.
    1. Utilizzare l'irrigazione abbondante e l'aspirazione per rimuovere l'emoperitoneo e valutare il sanguinamento attivo.
      NOTA: Prendere in considerazione l'eliminazione della pressione di insufflazione per accertare l'emostasi.
    2. Osservare l'ovaio per 1-3 minuti mentre viene attivata la cascata di coagulazione endogena.
    3. Se il sanguinamento continua, applicare agenti emostatici topici. Tali agenti evitano la necessità di applicazione di energia al tessuto ovarico e il potenziale di danneggiare i follicoli ovarici. Considerare la sutura laparoscopica di una lesione vascolare attivamente sanguinante.
    4. Se l'applicazione conservativa o medica fallisce, applicare l'energia ultrasonica focalizzata una volta assicurato un margine di sicurezza dalle strutture genito-urinarie e gastrointestinali.
      NOTA: selezionare una fonte di energia con il minor potenziale di causare danni ovarici da diffusione termica laterale. La diffusione termica laterale è più bassa con la vaporizzazione laser, che ha una profondità minima di penetrazione, seguita dall'energia ultrasonica, seguita dall'elettrochirurgia bipolare, mentre l'applicazione elettrochirurgica monopolare ha il maggior potenziale di diffusione termica laterale e lesioni involontarie alle strutture adiacenti. L'elettrochirurgia deve essere evitata adiacente all'intestino o agli ureteri e minimizzata giudiziosamente sull'ovaio.
  5. Raccogliere tutti i campioni per il recupero in una sacca per ridurre il rischio di endometriosi port-site. La rimozione del campione dovrebbe essere sotto visualizzazione diretta.

7. Affrontare i restanti siti di endometriosi per piano chirurgico

NOTA: L'endometriosi al di fuori dell'ovaio o dei tubi può avere un impatto limitato sul tasso di concepimento spontaneo, ma l'escissione può essere particolarmente importante per il trattamento del dolore o dei sintomi disfunzionali. La resezione degli impianti deve essere diretta al sito. I siti peritoneali di endometriosi e altri siti infiltrativi profondi dovrebbero essere affrontati a questo punto. Spesso è necessaria la dissezione retroperitoneale. Considerare la morbilità di tali procedure e gli obiettivi del paziente nel determinare la necessità di tali passaggi.

  1. Indirizzo impianti peritoneali.
    1. Seleziona i siti di biopsia.
    2. Spogliare o ablare tutti gli impianti peritoneali visibili.
      1. Utilizzare l'energia ultrasonica per dividere il peritoneo adiacente all'impianto.
      2. Mobilitare il tessuto adiacente all'impianto. Rimuovere gli impianti in blocco.
      3. Rimuovere l'endometriosi dalla parete laterale pelvica. Ciò può richiedere la dissezione retroperitoneale dei piani avascolare rilevanti e l'identificazione dei rami dell'arteria iliaca interna e del decorso dell'uretere.
        NOTA: L'ureterolisi deve essere eseguita con dissezione smussata utilizzando la tecnica push and spread per creare un margine sicuro e preservare l'apporto vascolare all'uretere.
  2. Affrontare l'endometriosi infiltrante profonda (DIE) secondo il piano chirurgico.
    NOTA: I siti comuni degli impianti endometriali includono i legamenti posteriori-cul-de-sac e uterosacrali. La rimozione della malattia che non può essere rasata o ablata in modo sicuro può richiedere il coordinamento con specialisti come chirurghi urologici o del colon-retto.

8. Chiusura

  1. Confermare l'emostasi al letto operatorio.
  2. Chiudere eventuali difetti fasciali più grandi di 1 cm.
  3. Chiudere la pelle per via intracutanea.

Risultati

La Tabella 1 mostra i risultati del nostro esempio di paziente. Il tempo totale dell'intervento è stato di 251 minuti dall'induzione anestetica all'estubazione, con una perdita di sangue stimata di 200 ml. Il periodo di recupero è stato semplice. Poiché desiderava una futura gravidanza lontana dal momento dell'intervento chirurgico, ha iniziato i contraccettivi orali. L'esame istopatologico ha rivelato un idrosalpinx destro con cisti paratubale, endometriomi bilaterali (4,5 cm e 3,7 cm) e tessuto ovar...

Discussione

I pazienti con endometriosi diagnosticata riportano comunemente dolore o disfunzione d'organo correlata all'impianto, compresa l'infertilità. Fino al 50% dei pazienti con endometriosi soddisfa i criteri per l'infertilità23. La riserva ovarica, misurata tramite i livelli di AMH, i livelli di FSH intorno alle mestruazioni o una conta dei follicoli antrali, viene utilizzata per prevedere la risposta della paziente alla stimolazione delle gonadotropine. La gestione chirurgica dell'endometrioma è no...

Divulgazioni

Tutti gli autori non riportano divulgazioni o conflitti di interesse.

Riconoscimenti

Nessuno.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Basic laparoscopy
1L bag 0.9% NaCl solutionSuction irrigation, hemostasis, lysis of adhesions
1-10% povidone-iodineSterile prep
2% chlorhexidine gluconate in 70% isopropyl alcohol for skinSterile prep
4% chlorhexidine gluconateSterile prep
5mm laparoscopic trocar and sleeve x 3CovidienONB5STFDiagnostic laparoscopy
12mm laparoscopic trocar and sleeveCovidienONB12STFDiagnostic laparoscopy and larger size facilitates specimen retrieval bag
CO2 insufflatorStryker620-040-504Diagnostic laparoscopy
CO2 insufflator tubingStryker620-030-201Diagnostic laparoscopy
Electrosurgical generatorCovidienVLFT10GENDiagnostic laparoscopy
Foley kit and urometer bagBard153214Diagnostic laparoscopy
Laparoscopic scope, 5mm 0 degreeOlympusWA4KL500Diagnostic laparoscopy
Laparoscopic scope, 5mm 30 degreeOlympusWA4KL530Diagnostic laparoscopy
Laparoscopic suction irrigation pool tipStryker250-070-406Suction irrigation, hemostasis, lysis of adhesions
StrykeFlow II suction irrigatorStryker250-070-500Suction irrigation, hemostasis, lysis of adhesions
Suction tubingStryker250-070-403Suction irrigation, hemostasis, lysis of adhesions
Suction/vacuum sourceSuction irrigation, hemostasis, lysis of adhesions
Cystectomy and Salpingectomy
10mm tissue retrieval bagCovidien173050GSpecimen retrieval bag to be used in 12mm laparoscopic trocar site
Atraumatic laparoscopic bowel graspersStryker250-080-319Lysis of adhesions, cystectomy, salpingectomy
Bipolar CordStryker250-040-016Lysis of adhesions, cystectomy, salpingectomy
Endopeanut laparoscopic retractorCovidien173019Lysis of adhesions, cystectomy, salpingectomy
Harmonic ACE +7 ultrasonic shearsEthiconHARH23Lysis of adhesions, cystectomy, salpingectomy
Laparoscopic bipolar grasping forcepsKarl Storz38951 MDLysis of adhesions, cystectomy, salpingectomy
Laparoscopic curved Metzenbaum scissorsStryker250-080-267Lysis of adhesions, cystectomy, salpingectomy
Ultrasonic generator unitEthiconGEN11Lysis of adhesions, cystectomy, salpingectomy
Vasopressin solution (20 units in 50 to 100cc of injectable saline)Cystectomy
Chromopertubation
10mg methylene blue in 150mL 0.9% NaCl solutionPigmented solution for chromopertubation
ZUMI uterine manipulator/injectorCooper SurgicalZSI1151Chromopertubation, diagnostic laparoscopy, lysis of adhesions
Hemostatic agents
Arista absorbable hemostatic particles 3gBard DavolSM0002-USAHemostatic agent
Floseal gelatin thrombin matrix 5mlBaxterADS201844Hemostatic agent
10mm tissue retrieval bagCovidien173050G
Arista absorbable hemostatic particles 3gBard DavolSM0002-USAHemostatic agent
Atraumatic laparoscopic bowel graspersStryker250-080-319
Endopeanut laparoscopic retractorCovidien173019
Floseal gelatin thrombin matrix 5mlBaxterADS201844Hemostatic agent
Harmonic ACE +7 ultrasonic shearsEthiconHARH23
Laparoscopic bipolar grasping forcepsKarl Storz38951 MD
Laparoscopic curved Metzenbaum scissorsStryker250-080-267
Methylene blue 10mg in 150mL 0.9% NaCl solutionFor chromopertubation
ZUMI uterine manipulator/injectorCooper SurgicalZSI1151For uterine manipulation and chromopertubation

Riferimenti

  1. Dunselman, G. A. J., et al. ESHRE guideline: Management of women with endometriosis. Human Reproduction. 29 (3), 400-412 (2014).
  2. Chapron, C., et al. Surgical management of deeply infiltrating endometriosis: an update. Annals of the New York Academy of Sciences. 1034, 326-337 (2004).
  3. Macer, M. L., Taylor, H. S. Endometriosis and infertility. A review of the pathogenesis and treatment of endometriosis-associated infertility. Obstetrics and Gynecology Clinics of North America. 39 (4), 535-549 (2012).
  4. Schenken, R. S., Asch, R. H., Williams, R. F., Hodgen, G. D. Etiology of infertility in monkeys with endometriosis: Measurement of peritoneal fluid prostaglandins. American Journal of Obstetrics and Gynecology. 150 (4), (1984).
  5. Raffi, F., Metwally, M., Amer, S. The impact of excision of ovarian endometrioma on ovarian reserve: A systematic review and meta-analysis. Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism. 97 (9), 3146-3154 (2012).
  6. Kasapoglu, I., et al. Endometrioma-related reduction in ovarian reserve (ERROR): a prospective longitudinal study. Fertility and Sterility. 110 (1), 122-127 (2018).
  7. Toya, M., et al. Moderate and severe endometriosis is associated with alterations in the cell cycle of granulosa cells in patients undergoing in vitro fertilization and embryo transfer. Fertility and Sterility. 73 (2), (2000).
  8. Pal, L., et al. Impact of varying stages of endometriosis on the outcome of in vitro fertilization-embryo transfer. Journal of Assisted Reproduction and Genetics. 15 (1), (1998).
  9. Hornstein, M. D., Barbieri, R. L., McShane, P. M. Effects of previous ovarian surgery on the follicular response to ovulation induction in an in vitro fertilization program. Journal of Reproductive Medicine for the Obstetrician and Gynecologist. 34 (4), (1989).
  10. Morcos, R. N., Gibbons, W. E., Findley, W. E. Effect of peritoneal fluid on in vitro cleavage of 2-cell mouse embryos: Possible role in infertility associated with endometriosis. Fertility and Sterility. 44 (5), (1985).
  11. Holoch, K. J., Lessey, B. A. Endometriosis and infertility. Clinical Obstetrics and Gynecology. 53 (2), 429-438 (2010).
  12. Younis, J. S., Shapso, N., Fleming, R., Ben-Shlomo, I., Izhaki, I. Impact of unilateral versus bilateral ovarian endometriotic cystectomy on ovarian reserve: A systematic review and meta-analysis. Human Reproduction Update. 25 (3), 375-391 (2019).
  13. Busacca, M., et al. Postsurgical ovarian failure after laparoscopic excision of bilateral endometriomas. American Journal of Obstetrics and Gynecology. 195 (2), 421-425 (2006).
  14. Tsolakidis, D., et al. The impact on ovarian reserve after laparoscopic ovarian cystectomy versus three-stage management in patients with endometriomas: a prospective randomized study. Fertility and Sterility. 94 (1), 71-77 (2010).
  15. Tsoumpou, I., Kyrgiou, M., Gelbaya, T. A., Nardo, L. G. The effect of surgical treatment for endometrioma on in vitro fertilization outcomes: a systematic review and meta-analysis. Fertility and Sterility. 92 (1), 75-87 (2009).
  16. Medeiros, L. R. F., et al. Laparoscopy versus laparotomy for benign ovarian tumour. Cochrane Database of Systematic Reviews. (2), (2009).
  17. Jacobson, T. Z., Duffy, J. M. N., Barlow, D., Koninckx, P. R., Garry, R. Laparoscopic surgery for pelvic pain associated with endometriosis. [Review] [36 refs][Update in Cochrane Database Syst Rev. 2014;8:CD001300; PMID: 25130257], [Update of Cochrane Database Syst Rev. 2001;(4):CD001300; PMID: 11687104]. The Cochrane Database of Systematic Reviews. , (2009).
  18. Carmona, F., Martínez-Zamora, M. A., Rabanal, A., Martínez-Román, S., Balasch, J. Ovarian cystectomy versus laser vaporization in the treatment of ovarian endometriomas: A randomized clinical trial with a five-year follow-up. Fertility and Sterility. 96 (1), (2011).
  19. Hart, R. J., Hickey, M., Maouris, P., Buckett, W. Excisional surgery versus ablative surgery for ovarian endometriomata. Cochrane Database of Systematic Reviews. (2), (2008).
  20. Vignali, M., et al. Surgical excision of ovarian endometriomas: Does it truly impair ovarian reserve? Long term anti-Müllerian hormone (AMH) changes after surgery. Journal of Obstetrics and Gynaecology Research. 41 (11), 1773-1778 (2015).
  21. Revised American Society for Reproductive Medicine. Revised American Society for Reproductive Medicine classification of endometriosis. Fertility and Sterility. 67 (5), 817-821 (1997).
  22. Adamson, G. D., Pasta, D. J. Endometriosis fertility index: the new, validated endometriosis staging system. Fertility and Sterility. 94 (5), 1609-1615 (2010).
  23. Endometriosis and infertility Committee. Endometriosis and infertility: A committee opinion. Fertility and Sterility. 98 (3), (2012).
  24. Miller, C. E. The endometrioma treatment paradigm when fertility is desired: A systematic review. Journal of Minimally Invasive Gynecology. 28 (3), 575-586 (2021).
  25. Muzii, L., et al. Histologic analysis of specimens from laparoscopic endometrioma excision performed by different surgeons: Does the surgeon matter. Fertility and Sterility. 95 (6), (2011).
  26. Kotlyar, A., Gingold, J., Shue, S., Falcone, T. The effect of salpingectomy on ovarian function. Journal of Minimally Invasive Gynecology. 24 (4), 563-578 (2017).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaNumero 179

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati