È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Questo protocollo presenta tecniche per asportare laparoscopicamente l'endometrioma ovarico, per eseguire l'adesiolisi con una parsimoniosa applicazione elettrochirurgica e per impiegare la cromopertubazione intraoperatoria per valutare la pervietà del tratto genitale. Questo approccio sistematico faciliterà la gestione ottimale dell'endometriosi, guiderà gli interventi chirurgici annessiali concomitanti e migliorerà i risultati della fertilità post-chirurgica.
La gestione chirurgica dell'endometrioma ovarico in pazienti che desiderano fertilità è complicata dalla necessità di bilanciare la resezione massima della malattia con gli sforzi per risparmiare la normale corteccia ovarica. L'ottimizzazione dell'anatomia tubarica è un'altra considerazione frequente. Le tecniche laparoscopiche che risparmiano la fertilità al momento della cistectomia per l'endometrioma ovarico cercano di limitare il danno chirurgico iatrogeno alla corteccia ovarica e valutare strategicamente e rispondere alla pervietà del tratto genitale. I candidati chirurgici spesso desiderano sollievo dal dolore associato all'endometriosi, cercando anche di ottimizzare i tassi di concepimento spontaneo o assistito. I benefici operativi includono il potenziale per la diagnosi chirurgica e istopatologica dell'endometriosi, la valutazione della pervietà del tratto genitale e il trattamento delle lesioni visualizzate. La resezione dell'endometrioma ovarico comporta tuttavia rischi significativi, tra cui lesioni chirurgiche, perdita di sangue, declino post-chirurgico della riserva ovarica e infiammazione post-operatoria con formazione di adesione, entrambi i quali possono compromettere la follicologenesi.
Presentiamo il caso di una donna di 32 anni con endometriosi nota e dolore continuo refrattario alla gestione medica che ha optato per una gestione chirurgica della sua malattia su misura per ottimizzare le sue possibilità di concepimento futuro. Usando questo caso come esempio, descriviamo tecniche e considerazioni per la laparoscopia diagnostica, l'adesiolisi, la cistectomia ovarica, la cromopertubazione e la salpingectomia con particolare attenzione al mantenimento di un approccio di preservazione della fertilità.
L'endometriosi è una condizione infiammatoria cronica definita dal tessuto endometriale ectopico1. I pazienti con endometriosi presentano comunemente disturbi legati al dolore e disfunzioni d'organo legate al sito di impianto ectopico, che può essere in qualsiasi parte del corpo anche se è tipicamente all'interno del bacino2,3. L'endometrioma ovarico, in cui si forma una cisti di endometriosi all'interno dell'ovaio, contribuisce alla subfertilità con molteplici mezzi, tra cui l'esaurimento del pool follicolare ovarico, promuovendo un ambiente infiammatorio, resistenza al progesterone e alterato rilascio e cattura dell'ovulo4. Le pazienti colpite hanno spesso diminuito la riserva ovarica al momento della presentazione e il pool follicolare è ulteriormente impoverito dopo l'intervento chirurgico5,6. Il sanguinamento ciclico nei siti con tessuto endometriale ectopico porta a infiammazione e aderenze significative, che possono compromettere il prelievo e il trasporto dell'ovulo, la fecondazione e il passaggio dell'embrione7,8,9. L'ambiente infiammatorio anomalo può anche compromettere la follicologenesi e lo sviluppo embrionale precoce10,11.
A livello chirurgico pratico, le aderenze risultanti spesso cancellano i piani chirurgici normalmente avascolare, ponendo i pazienti ad alto rischio di tempi operativi prolungati, perdita di sangue e lesioni chirurgiche. La gestione chirurgica delle pazienti che desiderano fertilità futura presenta ulteriori sfide, in particolare il rischio di danni iatrogeni alle tube e alle ovaie, compromettendo la pervietà tubarica o la riserva ovarica12,13,14. Tuttavia, la resezione chirurgica dell'endometriosi presenta anche un'opportunità unica per diagnosticare, valutare e trattare potenzialmente le lesioni identificate, inclusa l'ottimizzazione della fertilità15.
Descriviamo in dettaglio il nostro approccio al trattamento degli endometriomi ovarici in pazienti che desiderano fertilità futura. Siamo fortemente a favore di un approccio laparoscopico rispetto alla laparotomia per migliorare i risultati post-operatori, tra cui meno dolore, degenza ospedaliera più breve e recupero più rapido16. Questo protocollo dà priorità all'escissione dell'endometrioma ovarico rispetto al drenaggio e all'ablazione in quanto fornisce un esito più favorevole rispetto alla recidiva della cisti, alla recidiva del dolore e alle gravidanze spontanee17,18,19,20. Inoltre, consente il recupero del campione per l'istologia. Assaliamo l'endometrioma ovarico tramite una tecnica di stripping con limitata applicazione di energia elettrochirurgica. Tuttavia, sono stati descritti molti strumenti specializzati per la gestione dell'endometrioma ovarico e esistono molteplici approcci chirurgici accettabili per le pazienti che desiderano fertilità futura. Indipendentemente da qualsiasi tecnica specifica impiegata, le considerazioni e i principi chirurgici descritti in questo protocollo sono applicabili a tutti i pazienti con endometriosi che desiderano un intervento chirurgico di ottimizzazione della fertilità.
Il protocollo descritto di seguito è stato impiegato per la cura di una donna di 32 anni con dolore pelvico cronico e endometriosi istologicamente provata identificata durante una precedente laparoscopia, durante la quale l'endometriosi è stata resecata in modo incompleto. Approvava il dolore refrattario alla gestione medica di prima linea ed era interessata alla fertilità futura, sebbene non avesse attivamente tentato il concepimento spontaneo. È stata considerata una candidata per la resezione chirurgica minimamente invasiva e ha subito un esame in anestesia, laparoscopia diagnostica, lisi delle aderenze, cistectomia ovarica, cromopertubazione e salpingectomia. Il suo intervento chirurgico e il suo recupero sono stati semplici.
Il paziente descritto ha fornito il consenso informato scritto per l'uso e la pubblicazione di dati medici, video operativi e immagini correlate per scopi educativi e scientifici. Il seguente protocollo aderisce alle linee guida del comitato etico della ricerca umana del Montefiore Medical Center e della New York City Health and Hospitals Corporation.
A causa delle limitazioni della registrazione raw disponibile, non tutti i passaggi del protocollo potrebbero essere completamente documentati nel video su questo paziente.
1. Valutazione preoperatoria
NOTA: Selezionare i pazienti candidati per una resezione chirurgica minimamente invasiva. La valutazione preoperatoria è importante per creare un piano chirurgico completo e facilitare una discussione approfondita sul consenso informato per delineare indicazioni, rischi, benefici e alternative alla gestione chirurgica.
2. Esame in anestesia e laparoscopia diagnostica
NOTA: La valutazione preoperatoria e l'esame in anestesia sono fondamentali per entrare in sicurezza nel peritoneo e guidare la laparoscopia diagnostica.
3. Lisi delle aderenze
NOTA: Questa fase è fondamentale per l'esposizione, il ripristino della posizione anatomica neutra e il successivo miglioramento della funzione del tratto genitale. Le aderenze ovariche possono prevenire lo sviluppo follicolare e l'estrusione di un follicolo rotto con l'ovulazione, mentre le aderenze fimbriali possono compromettere lo spazzamento di un ovulo. Inoltre, un'adeguata adesiolisi è fondamentale per assicurare la pervietà delle tube. Le aderenze sono create da stati infiammatori, sia da precedenti interventi chirurgici, infezioni o endometriosi. Le aderenze interferiscono con un'esposizione adeguata, distorcono l'anatomia e successivamente aumentano il rischio di complicanze durante la manipolazione del tessuto e il tentativo di sviluppo del piano. A causa dei piani anatomici distorti, i principali vasi pelvici e l'uretere sono spesso in prossimità dei siti di dissezione. Il chirurgo deve essere preparato per eseguire la dissezione retroperitoneale e l'ureterolisi per l'identificazione sicura dell'anatomia.
4. Cromopertubazione
5. Affronta la patologia tubarica
NOTA: Le caratteristiche degli salpinges anormali includono contorni irregolari da aderenze o contenuti di idro-, emato-, o pyosalpinx. Gli salpingi sono anche patologici se la cromopertubazione non riesce a dimostrare la pervietà dopo un'adeguata adesiolisi. Gli salpinges anormali sono associati a scarsi tassi di gravidanza spontanea e rischio di gravidanza ectopica. Inoltre, il flusso retrogrado del contenuto tubarico può ridurre i tassi di impianto. La salpingectomia bilaterale o l'occlusione richiederanno la fecondazione in vitro per la fertilità futura e devono essere esplicitamente definite nel piano chirurgico. Considerare la salpingectomia per gli salpinges irreparabili quando l'accesso a salpinges e mesosalpinx è fattibile. La legatura prossimale delle tube per occludere il flusso retrogrado del contenuto tubarico dilatato nella cavità endometriale è un'alternativa accettabile. I tubi occlusi prossimalmente possono essere lasciati in situ.
6. Cistectomia dell'endometrioma ovarico
NOTA: La cistectomia offre il più basso tasso di recidiva di endometrioma ed è stato dimostrato che migliora gli esiti del dolore e gli esiti spontanei della gravidanza; tuttavia, rimuove anche più tessuto ovarico normale rispetto all'ablazione (ad esempio, con laser CO2). Le pareti della cisti dell'endometrioma sono solitamente aderenti dalla fibrosi e vascolari alla base. Il chirurgo deve bilanciare la rimozione del normale parenchima ovarico e l'emostasi con la conservazione del normale tessuto ovarico. La cistectomia deve essere tentata solo se ci si aspetta che la paziente abbia un'adeguata riserva ovarica dopo la cistectomia. La rimozione dell'endometrioma nei pazienti che desiderano fertilità è generalmente limitata alle lesioni >3 cm e solo se la rimozione migliora l'accessibilità dei follicoli o il dolore associato all'endometriosi.
7. Affrontare i restanti siti di endometriosi per piano chirurgico
NOTA: L'endometriosi al di fuori dell'ovaio o dei tubi può avere un impatto limitato sul tasso di concepimento spontaneo, ma l'escissione può essere particolarmente importante per il trattamento del dolore o dei sintomi disfunzionali. La resezione degli impianti deve essere diretta al sito. I siti peritoneali di endometriosi e altri siti infiltrativi profondi dovrebbero essere affrontati a questo punto. Spesso è necessaria la dissezione retroperitoneale. Considerare la morbilità di tali procedure e gli obiettivi del paziente nel determinare la necessità di tali passaggi.
8. Chiusura
La Tabella 1 mostra i risultati del nostro esempio di paziente. Il tempo totale dell'intervento è stato di 251 minuti dall'induzione anestetica all'estubazione, con una perdita di sangue stimata di 200 ml. Il periodo di recupero è stato semplice. Poiché desiderava una futura gravidanza lontana dal momento dell'intervento chirurgico, ha iniziato i contraccettivi orali. L'esame istopatologico ha rivelato un idrosalpinx destro con cisti paratubale, endometriomi bilaterali (4,5 cm e 3,7 cm) e tessuto ovar...
I pazienti con endometriosi diagnosticata riportano comunemente dolore o disfunzione d'organo correlata all'impianto, compresa l'infertilità. Fino al 50% dei pazienti con endometriosi soddisfa i criteri per l'infertilità23. La riserva ovarica, misurata tramite i livelli di AMH, i livelli di FSH intorno alle mestruazioni o una conta dei follicoli antrali, viene utilizzata per prevedere la risposta della paziente alla stimolazione delle gonadotropine. La gestione chirurgica dell'endometrioma è no...
Tutti gli autori non riportano divulgazioni o conflitti di interesse.
Nessuno.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Basic laparoscopy | |||
1L bag 0.9% NaCl solution | Suction irrigation, hemostasis, lysis of adhesions | ||
1-10% povidone-iodine | Sterile prep | ||
2% chlorhexidine gluconate in 70% isopropyl alcohol for skin | Sterile prep | ||
4% chlorhexidine gluconate | Sterile prep | ||
5mm laparoscopic trocar and sleeve x 3 | Covidien | ONB5STF | Diagnostic laparoscopy |
12mm laparoscopic trocar and sleeve | Covidien | ONB12STF | Diagnostic laparoscopy and larger size facilitates specimen retrieval bag |
CO2 insufflator | Stryker | 620-040-504 | Diagnostic laparoscopy |
CO2 insufflator tubing | Stryker | 620-030-201 | Diagnostic laparoscopy |
Electrosurgical generator | Covidien | VLFT10GEN | Diagnostic laparoscopy |
Foley kit and urometer bag | Bard | 153214 | Diagnostic laparoscopy |
Laparoscopic scope, 5mm 0 degree | Olympus | WA4KL500 | Diagnostic laparoscopy |
Laparoscopic scope, 5mm 30 degree | Olympus | WA4KL530 | Diagnostic laparoscopy |
Laparoscopic suction irrigation pool tip | Stryker | 250-070-406 | Suction irrigation, hemostasis, lysis of adhesions |
StrykeFlow II suction irrigator | Stryker | 250-070-500 | Suction irrigation, hemostasis, lysis of adhesions |
Suction tubing | Stryker | 250-070-403 | Suction irrigation, hemostasis, lysis of adhesions |
Suction/vacuum source | Suction irrigation, hemostasis, lysis of adhesions | ||
Cystectomy and Salpingectomy | |||
10mm tissue retrieval bag | Covidien | 173050G | Specimen retrieval bag to be used in 12mm laparoscopic trocar site |
Atraumatic laparoscopic bowel graspers | Stryker | 250-080-319 | Lysis of adhesions, cystectomy, salpingectomy |
Bipolar Cord | Stryker | 250-040-016 | Lysis of adhesions, cystectomy, salpingectomy |
Endopeanut laparoscopic retractor | Covidien | 173019 | Lysis of adhesions, cystectomy, salpingectomy |
Harmonic ACE +7 ultrasonic shears | Ethicon | HARH23 | Lysis of adhesions, cystectomy, salpingectomy |
Laparoscopic bipolar grasping forceps | Karl Storz | 38951 MD | Lysis of adhesions, cystectomy, salpingectomy |
Laparoscopic curved Metzenbaum scissors | Stryker | 250-080-267 | Lysis of adhesions, cystectomy, salpingectomy |
Ultrasonic generator unit | Ethicon | GEN11 | Lysis of adhesions, cystectomy, salpingectomy |
Vasopressin solution (20 units in 50 to 100cc of injectable saline) | Cystectomy | ||
Chromopertubation | |||
10mg methylene blue in 150mL 0.9% NaCl solution | Pigmented solution for chromopertubation | ||
ZUMI uterine manipulator/injector | Cooper Surgical | ZSI1151 | Chromopertubation, diagnostic laparoscopy, lysis of adhesions |
Hemostatic agents | |||
Arista absorbable hemostatic particles 3g | Bard Davol | SM0002-USA | Hemostatic agent |
Floseal gelatin thrombin matrix 5ml | Baxter | ADS201844 | Hemostatic agent |
10mm tissue retrieval bag | Covidien | 173050G | |
Arista absorbable hemostatic particles 3g | Bard Davol | SM0002-USA | Hemostatic agent |
Atraumatic laparoscopic bowel graspers | Stryker | 250-080-319 | |
Endopeanut laparoscopic retractor | Covidien | 173019 | |
Floseal gelatin thrombin matrix 5ml | Baxter | ADS201844 | Hemostatic agent |
Harmonic ACE +7 ultrasonic shears | Ethicon | HARH23 | |
Laparoscopic bipolar grasping forceps | Karl Storz | 38951 MD | |
Laparoscopic curved Metzenbaum scissors | Stryker | 250-080-267 | |
Methylene blue 10mg in 150mL 0.9% NaCl solution | For chromopertubation | ||
ZUMI uterine manipulator/injector | Cooper Surgical | ZSI1151 | For uterine manipulation and chromopertubation |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon