È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
CUT&RUN e le sue varianti possono essere utilizzati per determinare l'occupazione proteica sulla cromatina. Questo protocollo descrive come determinare la localizzazione delle proteine sulla cromatina utilizzando uliCUT&RUN a singola cellula.
Determinare le posizioni di legame di una proteina sulla cromatina è essenziale per comprenderne la funzione e i potenziali obiettivi regolatori. L'immunoprecipitazione della cromatina (ChIP) è stata il gold standard per determinare la localizzazione delle proteine per oltre 30 anni ed è definita dall'uso di un anticorpo per estrarre la proteina di interesse dalla cromatina sonicata o digerita enzimaticamente. Più recentemente, le tecniche di tethering degli anticorpi sono diventate popolari per valutare la localizzazione delle proteine sulla cromatina a causa della loro maggiore sensibilità. Cleavage Under Targets & Release Under Nuclease (CUT&RUN) è il derivato genome-wide di Chromatin Immunocleavage (ChIC) e utilizza la proteina A ricombinante legata alla nucleasi micrococcica (pA-MNasi) per identificare la regione costante IgG dell'anticorpo che prende di mira una proteina di interesse, consentendo così la scissione sito-specifica del DNA che fiancheggia la proteina di interesse. CUT&RUN può essere utilizzato per profilare le modificazioni istoniche, i fattori di trascrizione e altre proteine leganti la cromatina come i fattori di rimodellamento dei nucleosomi. È importante sottolineare che CUT&RUN può essere utilizzato per valutare la localizzazione di proteine associate a eucromatiche o eterocromatiche e modifiche istoniche. Per questi motivi, CUT&RUN è un metodo potente per determinare i profili di legame di una vasta gamma di proteine. Recentemente, CUT&RUN è stato ottimizzato per la profilazione del fattore di trascrizione in basse popolazioni di cellule e singole celle e il protocollo ottimizzato è stato definito CUT&RUN a bassissimo input (uliCUT&RUN). Qui, viene presentato un protocollo dettagliato per la profilazione del fattore a cella singola utilizzando uliCUT & RUN in un formato manuale a 96 pozzetti.
Molte proteine nucleari funzionano interagendo con la cromatina per promuovere o prevenire attività modellate sul DNA. Per determinare la funzione di queste proteine che interagiscono con la cromatina, è importante identificare le posizioni genomiche in cui queste proteine sono legate. Dal suo sviluppo nel 1985, l'immunoprecipitazione della cromatina (ChIP) è stata il gold standard per identificare dove una proteina si lega alla cromatina 1,2. La tecnica ChIP tradizionale ha il seguente flusso di lavoro di base: le cellule vengono raccolte e reticolate (di solito con formaldeide), la cromatina viene tagliata (di solito con metodi di sonicazione aggressivi, che richiedono la reticolazione), la proteina di interesse è immunoprecipitata usando un anticorpo che prende di mira la proteina (o la proteina marcata) seguita da un anticorpo secondario (accoppiato ad agarosio o perline magnetiche), la reticolazione è invertita, proteine e RNA vengono digeriti per purificare il DNA e questo DNA arricchito con ChIP viene utilizzato come modello per l'analisi (utilizzando sonde radiomarcate 1,2, qPCR3, microarray 5,6 o sequenziamento4). Con l'avvento dei microarray e del sequenziamento profondo massicciamente parallelo, ChIP-chip 5,6 e ChIP-seq4 sono stati sviluppati più recentemente e consentono l'identificazione a livello di genoma della localizzazione delle proteine sulla cromatina. Il Crosslinking ChIP è stata una tecnica potente e affidabile sin dal suo avvento con importanti progressi nella risoluzione da parte di ChIP-exo7 e ChIP-nexus8. Parallelamente allo sviluppo di ChIP-seq, sono stati stabiliti protocolli nativi (non reticolanti) per ChIP (N-ChIP), che utilizzano la digestione della nucleasi (spesso utilizzando nucleasi micrococcica o MNasi) per frammentare la cromatina, al contrario della sonicazione eseguita nelle tradizionali tecniche ChIP di reticolazione9. Tuttavia, uno dei principali svantaggi delle tecnologie ChIP e N-ChIP è stato il requisito di un elevato numero di cellule a causa della bassa resa del DNA a seguito della manipolazione sperimentale. Pertanto, in anni più recenti, molti sforzi sono stati verso l'ottimizzazione delle tecnologie ChIP per l'input a bassa cella. Questi sforzi hanno portato allo sviluppo di molte potenti tecnologie basate su ChIP che variano nella loro applicabilità e requisiti di input 10,11,12,13,14,15,16,17,18. Tuttavia, le tecnologie basate su ChIP-seq a singola cellula sono state carenti, specialmente per le proteine non istoniche.
Nel 2004 è stata sviluppata una tecnologia alternativa per determinare l'occupazione proteica sulla cromatina denominata Chromatin Endogenous Cleavage (ChEC) e Chromatin Immunocleavage (ChIC)19. Queste tecniche a singolo locus utilizzano una fusione di MNase alla proteina di interesse (ChEC) o alla proteina A (ChIC) per il taglio diretto del DNA adiacente alla proteina di interesse. In anni più recenti, sia ChEC che ChIC sono stati ottimizzati per la profilazione proteica a livello di genoma sulla cromatina (ChEC-seq e CUT&RUN, rispettivamente)20,21. Mentre ChEC-seq è una tecnica potente per determinare la localizzazione dei fattori, richiede lo sviluppo di proteine di fusione MNasi per ciascun bersaglio, mentre ChIC e la sua variazione a livello di genoma, CUT & RUN, si basano su un anticorpo diretto verso la proteina di interesse (come con ChIP) e la proteina ricombinante A-MNasi, dove la proteina A può riconoscere la regione costante IgG dell'anticorpo. In alternativa, è stata sviluppata una proteina di fusione A/proteina G-MNasi (pA/G-MNasi) in grado di riconoscere una gamma più ampia di regioni di costante anticorpale22. CUT&RUN è diventato rapidamente un'alternativa popolare a ChIP-seq per determinare la localizzazione delle proteine su tutto il genoma della cromatina.
Nel 201923 è stato descritto l'input ultra-basso CUT&RUN (uliCUT&RUN), una variante di CUT&RUN che consente l'uso di ingressi a cella bassa e singola. Qui viene descritta la metodologia per un'applicazione manuale a cella singola con formato a 96 pozzetti. È importante notare che dallo sviluppo di uliCUT&RUN, sono state sviluppate due alternative per la profilazione degli istoni, CUT&Tag e iACT-seq, fornendo una profilazione robusta e altamente parallela delle proteine istoniche 24,25. Inoltre, scCUT&Tag è stato ottimizzato per profilare più fattori in una singola cellula (multiCUT&Tag) e per l'applicazione a proteine non istoniche26. Insieme, CUT&RUN fornisce un'alternativa interessante al ChIP-seq a basso input in cui uliCUT&RUN può essere eseguito in qualsiasi laboratorio di biologia molecolare che abbia accesso a una selezionatrice cellulare e a un'apparecchiatura standard.
Dichiarazione etica: Tutti gli studi sono stati approvati dall'Institutional Biosafety Office of Research Protections presso l'Università di Pittsburgh.
1. Preparare perline magnetiche
NOTA: eseguire prima dell'ordinamento delle celle e tenere premuto il ghiaccio fino all'uso.
2. Cellule di raccolta
NOTA: Questo passaggio è scritto per le cellule aderenti e ottimizzato per le cellule staminali embrionali murine E14. La coltivazione e la raccolta delle cellule dipendono dal tipo di cellula.
3. Ordinamento e lisi delle cellule
4. Campioni pre-blocco per prevenire la digestione precoce da MNase
5. Aggiunta di anticorpi primari
6. Aggiunta di pA-MNasi o pA/G-MNasi
NOTA: La proteina A ha un'alta affinità per le molecole IgG di alcune specie come i conigli, ma non è adatta per le IgG di altre specie come topi o ratti. In alternativa, è possibile utilizzare la proteina A / G-MNasi. Questo ibrido lega le IgG di coniglio, topo e ratto, evitando la necessità di anticorpi secondari quando vengono utilizzati anticorpi primari di topo o ratto.
7. Digestione diretta del DNA
8. Frazionamento del campione
9. Estrazione del DNA
10. Riparazione finale, fosforilazione, adenilazione
NOTA: i reagenti provengono da tale riferimento nella Tabella dei materiali. Il seguente protocollo segue un metodo simile al kit commerciale come il kit NEBNext Ultra DNA II.
11. Legatura dell'adattatore
NOTA: Tenere i campioni su ghiaccio mentre si imposta la seguente reazione. Lasciare che il tampone ligasi arrivi a temperatura ambiente prima del pipettaggio. Diluire l'adattatore (vedere Tabella dei materiali) in una soluzione di 10 mM Tris-HCl contenente 10 mM NaCl (pH 7,5). A causa della bassa resa, non pre-quantificare il DNA arricchito con CUT&RUN. Piuttosto, generare diluizioni 25 volte superiori dell'adattatore, utilizzando una concentrazione finale dell'adattatore di lavoro di 0,6 μM.
12. Digestione dell'UTENTE
13. Pulizia del tallone di polistirene-magnetite a seguito di reazione di legatura
NOTA: Lasciare equilibrare le perle di polistirene-magnetite a temperatura ambiente (~30 min). Vortice per omogeneizzare la soluzione di perline prima dell'uso. Eseguire i seguenti passaggi a temperatura ambiente.
14. Arricchimento della biblioteca
NOTA: i primer vengono diluiti con la stessa soluzione dell'adattatore. Per questa compilazione della libreria, utilizzare una concentrazione finale di primer di lavoro di 0,6 μM.
15. Pulizia del tallone in polistirene-magnetite
Qui, viene presentato un protocollo dettagliato per la profilazione della proteina monocellulare sulla cromatina utilizzando un formato manuale a 96 pozzetti uliCUT & RUN. Mentre i risultati varieranno in base alla proteina profilata (a causa dell'abbondanza di proteine e della qualità degli anticorpi), al tipo di cellula e ad altri fattori che contribuiscono, i risultati attesi per questa tecnica sono discussi qui. La qualità cellulare (aspetto cellulare e percentuale di cellule vitali) e lo smistamento di singole cel...
CUT&RUN è un protocollo efficace per determinare la localizzazione delle proteine sulla cromatina. Ha molti vantaggi rispetto ad altri protocolli, tra cui: 1) elevato rapporto segnale-rumore, 2) protocollo rapido e 3) bassa copertura di lettura di sequenziamento richiesta, portando così a risparmi sui costi. L'uso della proteina A- o proteina A/G-MNasi consente di applicare CUT&RUN con qualsiasi anticorpo disponibile; pertanto, ha il potenziale per profilare rapidamente e facilmente molte proteine. Tuttavia, l'adattame...
Gli autori dichiarano che non vi sono interessi concorrenti relativi a questo progetto.
Ringraziamo i membri dell'Hainer Lab per aver letto e commentato una versione precedente di questo manoscritto. Questo progetto ha utilizzato il NextSeq500 disponibile presso l'Università di Pittsburgh Health Sciences Sequencing Core presso l'UPMC Children's Hospital di Pittsburgh per il sequenziamento con un ringraziamento speciale al suo direttore, William MacDonald. Questa ricerca è stata supportata in parte dal Center for Research Computing dell'Università di Pittsburgh attraverso le risorse informatiche fornite. Questo lavoro è stato supportato dal National Institutes of Health Grant Number R35GM133732 (a S.J.H.).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
1.5 mL clear microfuge tubes | ThermoFisher Scientific | 90410 | |
1.5 mL tube magnetic rack | ThermoFisher Scientific | 12321D | |
1.5 mL tube-compatible cold centrifuge | Eppendorf | 5404000537 | |
10 cm sterile tissue culture plates | ThermoFisher Scientific | 150464 | |
10X T4 DNA Ligase buffer | New England Biolabs | B0202S | |
15 mL conical tubes | VWR | 89039-656 | |
1X TE buffer | ThermoFisher Scientific | 12090015 | |
200 µL PCR tubes | Eppendorf | 951010022 | |
2X quick ligase buffer | New England Biolabs | M2200 | Ligase Buffer |
5X KAPA HiFi buffer | Roche | 7958889001 | 5X high fidelity PCR buffer |
7-Amino-Actinomycin D (7-AAD) | Fisher Scientific | BDB559925 | |
96-well magnetic rack | ThermoFisher Scientific | 12027 or 12331D | |
96-well plate | VWR | 82006-636 | |
AMPure XP beads | Beckman Coulter | A63881 | polystyrene-magnetite beads; Due to potential variability between AMPure XP bead lots, it is recommended that your AMPure bead solution be calibrated. See manufacturer’s instructions |
Antibody to protein of interest | varies | ||
ATP | ThermoFisher Scientific | R0441 | |
BioMag Plus Concanavalin A beads | Polysciences | 86057-10 | ConA-conjugated paramagnetic microspheres |
BSA | |||
Calcium Chloride (CaCl2) | Fisher Scientific | AAJ62905AP | |
Cell sorter | BD FACSAria II cell sorter | Requires training | |
Cell-specific media for cell culture | Varies | ||
Chloroform | ThermoFisher Scientific | C298-500 | Chloroform is a skin irritant and harmful if swallowed; handle in a chemical fume hood using gloves, a lab coat, and goggles |
Computer with 64-bit processer and access to a super computing cluster | For computational analyses of resulting sequencing datasets | ||
DNA spin columns | Epoch Life Sciences | 1920-250 | |
dNTP set | New England Biolabs | N0446S | |
EGTA | Sigma Aldrich | E3889 | |
Electrophoresis equipment | varies | ||
Ethanol | Fisher Scientific | 22032601 | 100% vol/vol ethanol is highly flammable; handle in a chemical fume hood using gloves, a lab coat, and goggles |
Ethylenediaminetetraacetic acid (EDTA) | Fisher Scientific | BP2482100 | |
FBS | Sigma Aldrich | F2442 | |
Glycerol | Fisher Scientific | BP229-1 | |
Glycogen | VWR | 97063-256 | |
HEPES | Fisher Scientific | BP310-500 | |
Heterologous S. cerevisiae DNA spike-in | homemade | Prepared from crosslinked, MNase-digested, and agarose gel extracted genomic DNA purified of protein/RNA and diluted to 10 ng/mL. We recommend yeast genomic DNA, but other organisms can be used if needed. | |
Hydrochloric Acid (HCl) | Fisher Scientific | A144-212 | Hydrochloric Acid is very corrosive; handle in a chemical fume hood using gloves, a lab coat, and goggles |
Ice Bucket | varies | ||
Illumina Sequencing platform (e.g., NextSeq500) | Illumina | ||
Incubator with temperature and atmosphere control | ThermoFisher Scientific | 51030284 | |
KAPA HotStart HiFi DNA Polymerase with 5X KAPA HiFi buffer | Roche | 7958889001 | hotstart high fidelity polymerase |
Laminar flow hood | Bakery Company | SG404 | |
Manganese Chloride (MnCl2) | Sigma Aldrich | 244589 | |
Micropipette set | Rainin | 30386597 | |
Minifuge | Benchmark Scientific | C1012 | |
NEB Adaptor | New England Biolabs | E6612AVIAL | Adaptor |
NEB Universal primer | New England Biolabs | E6611AVIAL | Universal Primer |
NEBNext Multiplex Oligos for Illumina kit | New England Biolabs | E7335S/L, E7500S/L, E7710S/L, E7730S/L | Indexed Primers |
Negative control antibody | Antibodies-Online | ABIN101961 | |
Nuclease Free water | New England Biolabs | B1500S | |
PCR thermocycler | Eppendorf | 2231000666 | |
Phase lock tubes | Qiagen | 129046 | |
Phenol/Chloroform/Isoamyl Alcohol (PCI) | ThermoFisher Scientific | 15593049 | Phenol is harmful if swallowed or upon skin contact; handle in a chemical fume hood using gloves, a lab coat, and goggles |
Phsophate buffered saline (PBS) | ThermoFisher Scientific | 10814010 | |
Pipette aid | Drummond Scientific | # 4-000-100 | |
Polyethylene glycol (PEG) 4000 | VWR | A16151 | |
Potassium Chloride (KCl) | Sigma Aldrich | P3911 | |
Potassium Hydroxide (KOH) | Fisher Scientific | P250-1 | CAUTION KOH is an eye/skin irritant as a solid and corrosive in solution. Handle in a chemical fume hood using gloves, a lab coat, and goggles |
Protease Inhibitors | ThermoFisher Scientific | 78430 | |
ProteinA/G-MNase | Epicypher | 15-1016 | pA/G-MNase |
ProteinA-MNase, purified from pK19pA-MN | Addgene | 86973 | |
Proteinase K | New England Biolabs | P8107S | |
Qubit 1X dsDNA HS Assay Kit | ThermoFisher Scientific | Q33230 | |
Qubit Assay tubes | ThermoFisher Scientific | Q32856 | |
Qubit Fluorometer | ThermoFisher Scientific | Q33238 | |
Quick Ligase with 2X Quick Ligase buffer | New England Biolabs | M2200S | |
RNase A | New England Biolabs | T3010 | |
Sodium Acetate (NaOAc) | ThermoFisher Scientific | BP333-500 | |
Sodium Chloride (NaCl) | Sigma Aldrich | S5150-1L | |
Sodium dodecyl sulfate (SDS) | ThermoFisher Scientific | BP166-500 | SDS is poisonous if inhaled; handle with care in well ventilated spaces using gloves, eye protection, and an N95-grade respirator when handling |
Sodium Hydroxide (NaOH) | Fisher Scientific | S318-1 | NaOH is an eye/skin irritant as a solid and corrosive in solution. Handle in a chemical fume hood using gloves, a lab coat, and goggles |
Spermidine | Sigma Aldrich | S2626 | |
Standard Inverted Light Microscope | Leica | 11526213 | |
Standard lab agarose gel materials | Varies | ||
Standard lab materials such as serological pipettes and pipette tips | Varies | ||
T4 DNA Ligase | New England Biolabs | M0202S | |
T4 DNA Polymerase | New England Biolabs | M0203S | |
T4 PNK | New England Biolabs | M0201S | |
Tabletop vortexer | Fisher Scientific | 2215414 | |
Taq DNA Polymerase | New England Biolabs | M0273S | |
Thermomixer | Eppendorf | 5384000020 | Alternatively, can use a waterbath |
Tris base | Fisher Scientific | BP152-5 | |
Triton X-100 | Sigma Aldrich | 9002-93-1 | Triton X-100 is hazardous; use a lab coat, gloves, and goggles when handling |
Trypsin | Fisher Scientific | MT25052 | |
Tube rotator | VWR | 10136084 | |
USER enzyme | New England Biolabs | M5505S |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon