È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Questo protocollo descrive un flusso di lavoro di editing genico CRISPR (Short Palindromic Repeats) ad alto rendimento per l'analisi della rete di cluster di microRNA che consente la rapida generazione di un pannello di linee cellulari geneticamente modificate che trasportano combinazioni uniche di delezione dei membri del cluster di miRNA fino a 35 kb all'interno di un singolo esperimento.
I microRNA (miRNA) sono emersi come importanti regolatori cellulari (soppressori tumorali, fattori pro-oncogeni) del cancro e delle metastasi. La maggior parte degli studi pubblicati si concentra su un singolo miRNA quando caratterizza il ruolo dei piccoli RNA nel cancro. Tuttavia, circa il 30% dei geni dei miRNA umani sono organizzati in unità raggruppate che sono spesso co-espresse, indicando un sistema complesso e coordinato di regolazione dell'RNA non codificante. Una sottovalutazione più chiara di come le reti di miRNA raggruppate funzionino in modo cooperativo per regolare la crescita del tumore, l'aggressività del cancro e la resistenza ai farmaci è necessaria prima di tradurre piccoli RNA non codificanti in clinica.
L'uso di una procedura di editing genico mediata da brevi ripetizioni palindrome raggruppate regolarmente intervallate (CRISPR) ad alto rendimento è stato impiegato per studiare il ruolo oncogenico di un cluster genomico di sette geni miRNA situati all'interno di un locus che copre ~ 35.000 bp di lunghezza nel contesto del cancro alla prostata. Per questo approccio, le linee cellulari tumorali umane sono state infettate da un vettore di lentivirus per la nucleasi Cas9 inducibile da doxiciclina (DOX) coltivata in mezzo contenente DOX per 48 ore. Le cellule sono state successivamente co-trasfettate con RNA CRISPR trans-attivante sintetico (tracrRNA) complessato con oligonucleotidi CRISPR RNA (crRNA) sito-specifici genomici per consentire la rapida generazione di linee cellulari tumorali che trasportano l'intera delezione del cluster di miRNA e delezioni di cluster di geni miRNA individuali o combinati all'interno di un singolo esperimento.
I vantaggi di questo sistema di editing genetico ad alto rendimento sono la capacità di evitare la sottoclonazione del vettore del DNA che richiede tempo, la flessibilità nel trasfettare le cellule con combinazioni uniche di RNA guida in un formato a 24 pozzetti e la genotipizzazione PCR a basso costo utilizzando lisati di cellule grezze. Gli studi che utilizzano questo approccio semplificato promettono di scoprire ridondanze funzionali e interazioni sinergiche / antagoniste tra i membri del cluster di miRNA, che aiuteranno a caratterizzare le complesse piccole reti di RNA non codificanti coinvolte nella malattia umana e informeranno meglio la futura progettazione terapeutica.
Sono necessari migliori strumenti di ricerca per studiare il contributo degli RNA non codificanti nelle malattie umane. La disregolazione dei miRNA è spesso osservata in disturbi umani come il cancro quando si confrontano i profili di espressione di questi piccoli RNA non codificanti nei tessuti e nei fluidi corporei (ad esempio, sangue, urina) di pazienti oncologici rispetto a individui sani non cancerogeni, che impiegano microarray, PCR quantitativa in tempo reale (qRT-PCR) e tecnologie di sequenziamento profondo di prossima generazione 1,2 . Lavori recenti hanno caratterizzato un ampio sottoinsieme di questi miRNA come fattori oncosoppressori, oncogeni e metastasi che controllano la formazione del tumore, la progressione della malattia e la resistenza ai farmaci. La sovraespressione sperimentale e/o la downregulation/perdita di miRNA provocano conseguenze funzionali e pleiotropiche nella cellula, riflettendo l'ampia gamma di attività associate al cancro coordinate da questi RNA non codificanti- crescita, apoptosi, differenziazione, rimodellamento della cromatina, angiogenesi, transizioni da epiteliale a mesenchimale (EMT) e MET, metabolismo e risposta immunitaria3.
I miRNA sono codificati come singoli geni o risiedono in cluster genomici, che vengono trascritti nel nucleo e ampiamente elaborati prima di generare le specie di miRNA biologicamente mature, a singolo filamento ~ 22 nucleotide (nt) localizzate nel citoplasma4. Questi piccoli RNA esercitano i loro effetti post-trascrizionalmente e agiscono come regolatori genici negativi che si legano ai bersagli dell'RNA messaggero (mRNA) in modo specifico per sequenza per portare il complesso di silenziamento indotto dall'RNA catalitico (RISC) al sito dell'mRNA, con conseguente degradazione dell'mRNA e / o un blocco nella traduzione delle proteine. I miRNA sono una classe estremamente abbondante di RNA non codificanti nei sistemi animali e nel genoma umano esistono 2.654 miRNA maturi (miRBase release 22.1)5. I miRNA si associano tipicamente a una complementarità incompleta ai loro bersagli mRNA4. Pertanto, un singolo miRNA può regolare da decine a centinaia di bersagli mRNA distinti e avere un impatto funzionale su una vasta gamma di percorsi biologici. Per aumentare la complessità dei meccanismi basati sui miRNA, un singolo mRNA può essere regolato da miRNA multipli e distinti. È quindi difficile indagare su come la disregolazione del miRNA interrompa l'equilibrio omeostatico del corpo e porti alla malignità umana.
La maggior parte degli studi pubblicati si sono concentrati su un singolo miRNA quando caratterizzano il loro ruolo negli eventi di malattia. Tuttavia, ~ 30% dei geni miRNA umani sono organizzati in unità raggruppate (tipicamente ~ 10 kilobasi [kb]) che sono spesso trascritte nello stesso orientamento e co-espresse, indicando un sistema coordinato e complesso di regolazione dell'RNA non codificante6. Il più grande cluster di miRNA umani policistronici è l'ammasso 14q32 che comprende 54 precursori di miRNA. Una delle unità di miRNA cluster più ben studiate associate ai tumori umani è il cluster policistronico miR-17-92 composto da miR-17, miR-18a, miR-19a, miR-20a, miR-19b-1 e miR-92-1 residenti all'interno dell'introne 3 dell'RNA non codificante, c13orf25. Il cluster miR-17-92 è frequentemente amplificato nelle neoplasie ematopoietiche e sovraespresso nei tumori solidi e ha stabilito ruoli oncogeni nel promuovere la progressione del ciclo cellulare, l'apoptosi e l'angiogenesi7. Inoltre, il cluster soppressivo del tumore miR-15a e miR-16-1 situato all'interno dell'introne del gene non codificante Leu2 viene spesso eliminato nelle leucemie e sottoregolato in una vasta gamma di tumori, funzionando per bloccare la crescita tumorale prendendo di mira il gene antiapoptotico BCL2 e ulteriori geni di progressione del ciclo cellulare8. Il cluster miR-888 è elevato nei pazienti con carcinoma prostatico di alto grado ed è costituito da sette geni miRNA (miR-892c, -890, -888, -892a, -892b, -891b e -891a) situati sul cromosoma umano Xq27.3 9,10.
Il cluster miR-888 mappa all'interno del locus HPCX1 (Hereditary Prostate Cancer, X-linked 1) che copre Xq27-2, che è stato identificato dall'analisi di linkage dei pedigree ereditari della famiglia del cancro alla prostata 11,12,13,14,15,29. La caratterizzazione funzionale dei singoli membri raggruppati di miR-888 utilizzando strumenti convenzionali di errata espressione del miRNA - imitazioni di miRNA e inibitori antisenso - ha indicato che questi miRNA svolgono ruoli sovrapposti nella regolazione della crescita e dell'invasione del tumore alla prostata 9,10. Tuttavia, questi metodi sperimentali non si prestano facilmente a studiare come più membri raggruppati di miR-888 agiscono sinergicamente o antagonisticamente in una rete di RNA non codificante per controllare l'omeostasi tissutale e la progressione del cancro. Questo protocollo semplificato descritto che utilizza la tecnologia di editing genico CRISPR ad alto rendimento viene modificato per sezionare molecolarmente i cluster di miRNA associati ai tumori umani (ad esempio, cluster miR-888) per colmare questa lacuna di conoscenza.
I geni batterici CRISPR e CRISPR-associated (cas) mediano l'immunità adattativa contro i batteriofagi16. La scoperta di questo antico sistema di sorveglianza procariotica è stata rapidamente adattata come un efficace strumento scientifico per colpire facilmente qualsiasi luogo genomico desiderato e apportare alterazioni della sequenza del DNA all'interno di una vasta gamma di sistemi animali e tipi di cellule sia in vitro che in vivo16,17. Questa tecnica è molto promettente come metodo efficace per interrogare le reti di miRNA nel contesto della malattia umana. A tal fine, questo protocollo di editing genetico CRISPR ad alto rendimento per studiare il cluster miR-888 che copre ~ 35 kb sul cromosoma X umano in linee cellulari di cancro alla prostata umano immortalizzato (LNCaP, PC3-ML) è costruito per interrogare come i membri del cluster coordinano i percorsi di progressione del cancro. Questo approccio può essere applicato alla caratterizzazione di qualsiasi cluster di miRNA e consente ai ricercatori di generare rapidamente linee cellulari umane che trasportano l'intera delezione del cluster di miRNA e delezioni di cluster di miRNA individuali e combinate all'interno di un singolo esperimento.
In questa procedura, vengono stabilite linee cellulari stabili che trasportano un sistema di espressione lentivirale inducibile da doxiciclina (DOX) che consente allo sperimentatore di controllare l'espressione genica dell'endonucleasi Cas9 (csn1) associata a Streptococcus pyogenes CRISPR attraverso il promotore costitutivo inducibile DOX TRE3G. Il sistema bipartito Tet-On 3G coinvolge un promotore costitutivo del fattore di allungamento umano 1 alfa (hEF1alpha) per guidare la trascrizione sia del gene Tet-On 3G che del gene di resistenza alla blastidina (BlastR) come trascrizione bicistronica. La proteina transattivante Tet-On 3G si lega al promotore TRE3G solo in presenza di DOX, con conseguente robusta trascrizione Cas9. In assenza di DOX, non vi è alcuna o molto minima espressione basale di Cas9. Pertanto, lo sperimentatore può indurre un'elevata produzione di proteina Cas9 in cellule cresciute in mezzi integrati con DOX durante le fasi di modifica del gene CRISPR e il controllo per una rapida clearance della proteina CAS9 al momento del ritiro di DOX.
Questo protocollo descrive anche la progettazione di oligonucleotidi sintetici crispr RNA (crRNA) mirati a regioni che fiancheggiano l'intero cluster di miRNA, singole regioni di miRNA hairpin (premiRNA) e / o sottoinsiemi di geni miRNA all'interno del cluster. Ogni crRNA progettato contiene una sequenza guida 5'-terminale da 20 nt (complementare alla sequenza genomica di interesse da prendere di mira), seguita da una sequenza di ripetizione S. pyogenes invariante da 22 nt (5'-XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX-GUUUUAGAGCUAUGCUGUUUUG-3') che consente l'accoppiamento di basi con gli oligonucleotidi universali trans-attivanti CRISPR RNA (tracrRNA)18. Insieme, il crRNA ricotto e il tracrRNA (rapporto misto 1:1) funzionano come RNA guida per questo protocollo (Figura 1A). In ogni esperimento, due RNA guida sintetici vengono trasfettati in cellule indotte da DOX per associare e scortare la proteina batterica Cas9 ai siti del DNA genomico (5' e 3') che fiancheggiano la regione del cluster di miRNA bersaglio per la rimozione (Figura 1B).
Una sequenza di motivo adiacente protospaziale (PAM) (5'-NGG-3' per il tipo selvaggio S. pyogenes Cas9) deve essere presente nel genoma cellulare e situata immediatamente adiacente alla sequenza di DNA da 20 nt bersaglio dell'RNA guida17. La sequenza PAM funge da segnale di legame e posiziona la regione catalitica dell'enzima Cas9 dell'endonucleasi sul sito del DNA genomico mirato, portando successivamente alla scissione diretta del DNA a doppio filamento (ds) situata ~ 3 nt a monte del PAM. Il macchinario di riparazione del DNA della cellula ripara le estremità del DNA scisso, il che può comportare una legatura perfetta, ma spesso si verifica un'unione finale non omologa (NHEJ), causando piccole inserzioni o delezioni (indels) nel sito di riparazione. Poiché i miRNA sono geni non codificanti spesso situati all'interno di regioni intergeniche e introniche, questi indel comportano un basso rischio di creare mutazioni indesiderate senza senso / missenso.
Impiegando oligonucleotidi sintetici di RNA (crRNA ricotto e tracrRNA, rapporto molare 1:1) che codificano per il complesso dell'RNA guida in questi esperimenti, questa strategia di knockout genico evita la sottoclonazione del vettore del DNA che richiede tempo e consente un'enorme flessibilità nel trasfettare combinazioni di RNA guida uniche alle cellule in un formato a 24 pozzetti. La preparazione di lisati di cellule grezze per lo screening del genotipo PCR evita anche costosi e dispendiosi in termini di tempo i metodi di purificazione del DNA, consentendo al contempo la generazione semplificata della linea cellulare a singola colonia e l'analisi fenotipica. In effetti, questo protocollo di editing genetico CRISPR ad alto rendimento è stato utilizzato con successo per trasfettare le linee cellulari del cancro alla prostata in coltura (LNCaP, PC3-ML) con 32 combinazioni di RNA guida uniche in un singolo esperimento e generare linee knockout che trasportano delezioni per l'intera regione del cluster miR-888 da ~ 35 kb; combinazioni di delezione più piccole per i membri del cluster miR-888 appartenenti alle famiglie miR-743 e miR-891a; così come delezioni per singoli membri di miRNA all'interno del cluster miR-888. Studi come questi forniranno una sottovalutazione più chiara di come i miRNA raggruppati funzionino in modo cooperativo per regolare la crescita del tumore, l'aggressività e la resistenza ai farmaci prima di tradurre i miRNA in clinica come strumenti terapeutici e diagnostici.
1. Preparazione per l'editing genetico CRISPR e guida la progettazione dell'RNA per generare linee cellulari knockout di cluster di miRNA
2. Generazione di linee cellulari lentivirali stabili che trasportano la cassetta di espressione Cas9 inducibile da DOX
NOTA: Eseguire tutte le colture cellulari e il lavoro sui virus in una cappa di biosicurezza certificata utilizzando procedure BSL2 e tecnica asettica.
3. Esecuzione di reazioni CRISPR mediante induzione Cas9 e trasfezione di RNA guida sintetico delle cellule utilizzando un formato ad alto rendimento
NOTA: nella Figura 1 viene illustrato un diagramma del flusso di lavoro.
4. Genotipizzazione PCR di linee cellulari CRISPR utilizzando lisati cellulari grezzi
Questo protocollo di delezione CRISPR ad alto rendimento è stato impiegato con successo utilizzando la trasfezione di linee cellulari tumorali umane LNCaP e PC3-ML inducibili Cas9 con RNA guida oligonucleotidica sintetici mirati al cluster miR-888, che sono stati studiati nel contesto del cancro alla prostata. Il cluster miR-888 è stato inizialmente identificato in uno screening di profilazione dell'espressione come elevato nei pazienti con cancro alla prostata con malattia di alto grado rispetto ai pazienti di basso g...
Questa procedura di modifica del gene CRISPR consente allo sperimentatore di generare rapidamente un intero pannello di linee cellulari che trasportano combinazioni uniche di delezione di cluster di miRNA. La trasfezione di RNA guida sintetici composti da crRNA genomici sito-specifici da 5' e 3' ricotti con tracrRNA sintetico (rapporto molare 1:1) in questo protocollo evita la sottoclonazione del vettore plasmidico dispendioso in termini di tempo e consente un design sperimentale più flessibile e ad alto rendimento util...
Gli autori non hanno conflitti di interesse da divulgare.
Le linee cellulari PC3-ML sono state gentilmente fornite da Mark Stearn (Drexel University College of Medicine). Justin Toxey ha aiutato nella genotipizzazione PCR. Questo lavoro è stato supportato da una sovvenzione della Fondazione Breedan Adams, un Fondo di ricerca traslazionale Ryan e una sovvenzione del Commonwealth Health Research Board (CHRB-274-11-20) ad AE-K.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
0.2 mL PCR tubes, flat cap | Fisher | 14-230-225 | Plasticware |
1.5 mL Microcentrifuge Tubes | Seal-Rite | 1615-5500 | Plasticware |
24-well tissue culture plate | Corning Costar | 09761146 | Plasticware |
5x Phusion HF Buffer | Thermo Scientific | F-518L | PCR reagent, genotyping |
6-well tissue culture plate | Fisher | FB012927 | Plasticware |
96-well tissue culture plate | Falcon | 08-772-2C | Plasticware |
Anti-CRISPR-Cas9 antibody [7A9-3A3], Mouse monoclonal | AbCam | ab191468 | Western blot reagent; 160 kDa; dilution 1:200 |
Antibiotic-Antimycotic (100x) | Gibco | 15240062 | Tisuue culture reagent |
BLAST nucleotide search engine | National Center for Biotechnology Information | NA | Freeware; website: blast.ncbi.nlm.nih.gov |
Blasticidin S, Hydrochloride, Streptomyces griseochromogenes | Calbiochem | CAS 589205 | CRISPR reagent; Chemical, Working stock = 1 mg/mL in water |
Countess 3 Automated Cell Counter | Invitrogen | A50298 | Equipment; Cell counter |
Cryogenic tubes | Thermo Scientific | 50001012 | Plasticware |
Dharmacon CRISPR Design Tool | Horizon Discovery Ltd. | NA | Freeware; website: horizondiscovery.com/en/ordering-and-calculation-tools/crispr-dna-region-designer |
DharmaFECT siRNA Transfection Reagent #2 | Dharmacon, Inc. | T-2002-02 | Transfection reagent; LNCaP and PC3-ML cell lines |
Dimethyl sulfoxide (DMSO) | Fisher | BP231100 | Tisuue culture reagent |
DMEM Medium with L-Glutamine, 4.5g/L Glucose and Sodium Pyruvate | Corning | MT10013CV | Tisuue culture reagent; Media for PC3-ML cells |
Doxycycline Hydrochloride, Ready Made Solution | Sigma-Aldrich | D3072-1ML | CRISPR reagent; Chemical, Working stock = 1 mg/mL stock in water |
DPBS, no calcium, no magnesium | Gibco | 14190144 | Tisuue culture reagent |
Edit-R CRISPR-Cas9 Synthetic tracrRNA, 20 nmol, designed | Dharmacon, Inc. | U-002005-20 | CRISPR reagent; Universal tracrRNA oligonucleotides |
Edit-R Modified Synthetic crRNA, desalted/deprotected, 2 nmol | Dharmacon, Inc. | crRNA-460XXX | CRISPR reagent; Designed crRNA oligonucleotides |
EditR Inducible Lentiviral hEF1aBlastCas9 Nuclease Particles, 50 μL, 107 TU/mL | Dharmacon, Inc. | VCAS11227 | CRISPR reagent; Lenti-iCas9; Doxycycline-inducible lentiviral Streptococcus pyogenes Cas9 vector system |
Ensembl genomic viewer | Ensembl | NA | Freeware; website: [ensembl.org] Use: Genome browser to identify a nucleotide seuqnces containing the miRNA cluster and surrounding gene/regulatory sequences. |
GAPDH Antibody (FL-335), rabbit polyclonal | Santa Cruz Biotechnology | sc25778 | Western blot reagent; 37 kDa; dilution 1:500 |
Gel/PCR DNA Fragment Extraction Kit | IBI Scientific | IB47010 | Nucleic acid gel electrophoresis reagent |
Gibco Fetal Bovine Serum, certified | Gibco | 16000044 | Tisuue culture reagent |
Hexadimethrine bromide | MilliporeSigma | H9268 | CRISPR reagent; Chemical, Working stock = 0.8 mg/mL |
Immobilon-FL PVDF Membrane | MilliporeSigma | IPFL10100 | Western blot reagent; nitrocellulose |
Intercept (TBS) Blocking Buffer | LI-COR | 927-60001 | Western blot reagent |
IRDye 680RD Goat anti-Mouse IgG Secondary Antibody | LI-COR | 926-68070 | Western blot reagent |
IRDye 800CW Goat anti-Rabbit IgG Secondary Antibody | LI-COR | 926-32211 | Western blot reagent |
Microcentrifuge | Eppendorf | 5425 R | Plasticware |
miRBase microRNA viewer | miRBase | NA | Freeware; website: [mirbase.org] Use: Borowser lists all annotated miRNA hairpins, mature miRNA sequences and associated clustered miRNAs mapping within 10 kb. |
NuPAGE 4 to 12%, Bis-Tris, 1.0 mm, Mini Protein Gel, 10-well | Invitrogen | NP0321BOX | Western blot reagent |
Odyssey CLx Imaging System | LI-COR | CLx | Equipment; Western blot imaging |
Opti-MEM Reduced Serum Medium | Gibco | 31985062 | Transfection reagent |
Owl D2 Wide-Gel Electrophoresis System | Owl | D2-BP | Equipment; Nucleic acid gel electrophoresis system |
PCR Primers, designed (single-stranded DNA oligonucleotides) | Integrated DNA Technology | NA | PCR reagent, genotyping |
Phusion High-Fidelity DNA Polymerase (2 U/µL) | Thermo Scientific | F530S | PCR reagent, genotyping |
RIPA Lysis Buffer 10x | MilliporeSigma | 20-188 | Western blot reagent |
Proteinase K Solution (20 mg/mL), RNA grade | Invitrogen | 25530049 | PCR reagent, genotyping |
RNase A, DNase and protease-free (10 mg/mL) | Thermo Scientific | EN0531 | PCR reagent, genotyping |
RPMI 1640 Medium | Gibco | MT10041CV | Tisuue culture reagent; Media for LNCaP cells |
SnapGene Viewer | Snap Gene | NA | Freeware; website: [snapgene.com] Use: DNA sequence annotation software program to create a DNA file for gRNA design and which highlights the miRNA cluster locus (intergenic, intronic), each individual miRNA hairpin sequence belonging to the miRNA cluster, and other nearby coding and non-coding genes and/or regulatory features |
TrypLE Select Enzyme (1x), no phenol red | Gibco | 12563029 | Tisuue culture reagent; Recombinant trypsin |
UltraPure Agarose | Invitrogen | 16500100 | Nucleic acid gel electrophoresis reagent |
Veriti 96-Well Fast Thermal Cycler | ThermoFisher Scientific | 4375305 | Equipment |
XCell SureLock Mini-Cell Electrophoresis System | Invitrogen | EI0001 | Equipment; Protein gel electrophoresis system |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon