È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Questo protocollo delinea in dettaglio la preparazione di complessi nucleosomiali utilizzando due metodi di preparazione del campione per il congelamento delle griglie TEM.
La riparazione del DNA nel contesto della cromatina è poco conosciuta. Studi biochimici che utilizzano particelle nucleosomiche del nucleosoma, l'unità ripetitiva fondamentale della cromatina, mostrano che la maggior parte degli enzimi di riparazione del DNA rimuove il danno al DNA a tassi ridotti rispetto al DNA libero. I dettagli molecolari su come gli enzimi di riparazione dell'escissione di base (BER) riconoscono e rimuovono il danno al DNA nei nucleosomi non sono stati chiariti. Tuttavia, i dati biochimici BER dei substrati nucleosomiali suggeriscono che il nucleosoma presenta diverse barriere strutturali a seconda della posizione della lesione del DNA e dell'enzima. Ciò indica che i meccanismi impiegati da questi enzimi per rimuovere il danno al DNA nel DNA libero possono essere diversi da quelli impiegati nei nucleosomi. Dato che la maggior parte del DNA genomico è assemblato in nucleosomi, sono necessarie informazioni strutturali di questi complessi. Ad oggi, la comunità scientifica manca di protocolli dettagliati per eseguire studi strutturali tecnicamente fattibili di questi complessi. Qui, forniamo due metodi per preparare un complesso di due enzimi BER geneticamente fusi (polimerasi β e AP Endonucleasi1) legati a un gap a singolo nucleotide vicino all'entrata-uscita del nucleosoma per la determinazione strutturale della crio-microscopia elettronica (crio-EM). Entrambi i metodi di preparazione del campione sono compatibili per la vetrificazione di griglie di qualità tramite congelamento a tuffo. Questo protocollo può essere utilizzato come punto di partenza per preparare altri complessi nucleosomiali con diversi fattori BER, fattori di trascrizione pionieristici ed enzimi modificanti la cromatina.
Il DNA eucariotico è organizzato e compattato dalle proteine istoniche, formando la cromatina. La particella nucleosomica (NCP) costituisce l'unità ripetitiva fondamentale della cromatina che regola l'accessibilità alle proteine leganti il DNA per la riparazione, la trascrizione e la replicazione del DNA1. Sebbene la prima struttura cristallina a raggi X del PCN sia stata risolta per la prima volta più di due decenni fa2 e molte altre strutture del PCN siano state pubblicate da 3,4,5,6, i mecca....
1. Assemblare le particelle del nucleo del nucleosoma tramite dialisi salina
NOTA: La preparazione di particelle nucleosomiche utilizzando proteine istoniche ricombinanti per studi strutturali è stata ampiamente descritta in dettaglio da altri14,15,16. Seguire la purificazione degli istoni ricombinanti di X. laevis e dell'assemblaggio di ottameri istonici descritti da altri14,15 e assemblare il substrato nucleosomico come descritto di seguito.
NCP correttamente assemblati (Figura 2) sono stati utilizzati per creare un complesso con una proteina di fusione ricombinante di MBP-Polβ-APE1 (Figura 3). Per determinare il rapporto tra NCP e MBP-Polβ-APE1 per formare un complesso stabile, abbiamo eseguito saggi di spostamento della mobilità elettroforetica (EMSA) (Figura 4), che hanno mostrato una banda spostata singolarmente del NCP con un eccesso molare di 5 volte di MBP-Pol.......
Un protocollo specifico per purificare il fattore di riparazione del DNA dipenderà dall'enzima di interesse. Tuttavia, ci sono alcune raccomandazioni generali, tra cui l'uso di metodi ricombinanti per l'espressione e la purificazione delle proteine18; se la proteina di interesse è troppo piccola (<50 kDa), la determinazione della struttura da parte della crio-EM era stata quasi impossibile fino a tempi più recenti attraverso l'uso di sistemi di fusione19, scaffold legant.......
Gli autori non dichiarano interessi concorrenti.
Ringraziamo il Dr. Mario Borgnia del nucleo crio-EM presso il National Institute of Environmental Health Sciences e il Dr. Joshua Strauss dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill per il loro tutoraggio e formazione nella preparazione della griglia crio-EM. Ringraziamo anche la Dott.ssa Juliana Mello Da Fonseca Rezende per l'assistenza tecnica nelle fasi iniziali di questo progetto. Apprezziamo il contributo chiave e il supporto del defunto Dr. Samuel H. Wilson e dei suoi membri del laboratorio, in particolare il Dr. Rajendra Prasad e il Dr. Joonas Jamsen per la purificazione del complesso APE1-Polβ geneticamente fuso. La ricerca è stata sostenuta dal prog....
Name | Company | Catalog Number | Comments |
1 M HEPES; pH 7.5 | Thermo Fisher Scientific | 15630080 | |
1 M MgCl2 | Thermo Fisher Scientific | AM9530G | |
10x TBE | Bio-rad | 1610733 | |
25% glutaraldehyde | Fisher Scientific | 50-262-23 | |
3 M KCl | Thermo Fisher Scientific | 043398.K2 | |
491 prep cell | Bio-rad | 1702926 | |
Amicon Ultra 15 centrifugal filter (MW cutoff 30 kDa) | Millipore Sigma | Z717185 | |
Amicon Ultra 4 centrifugal filter (MW cutoff 30 kDa) | Millipore Sigma | UFC8030 | |
AutoGrid Tweezers | Ted Pella | 47000-600 | |
Automatic Plunge Freezer | Leica | Leica EM GP | |
C-1000 touch thermocycler | Bio-rad | 1851148 | |
C-clips and rings | Thermo Fisher | 6640--6640 | |
Clipping station | SubAngostrom | SCT08 | |
Dialysis Membrane (MW cufoff 6-8 kDa) | Fisher Scientific | 15370752 | |
Diamond Tweezers | Techni-Pro | 758TW0010 | |
dsDNA | Integrated DNA techonologies | N/A | |
FEI Titan Krios | Thermo Fisher | KRIOSG4TEM | |
FPLC purification system | AKTA Pure | 29018224 | |
Fraction collector Model 2110 | Bio-rad | 7318122 | |
Glow Discharge Cleaning System | Ted Pella | 91000S | |
Grid Boxes | SubAngostrom | PB-E | |
Grid Storage Accessory Pack | SubAngostrom | GSAX | |
Liquid Ethane | N/A | N/A | |
Liquid Nitrogen | N/A | N/A | |
Minipuls 3 peristaltic two-head pump | Gilson | F155008 | |
Nanodrop | Thermo Fisher Scientific | ND-2000 | |
Novex 16%, Tricine, 1.0 mm, Mini Protein Gels | Thermo Fisher Scientific | EC6695BOX | |
Pipetman | Gilson | FA10002M | |
Pipette tips (VWR) Low Retention | VWR | 76322-528 | |
Polyacrylamide gel solution (37.5:1) | Bio-rad | 1610158 | |
polyethylene glycol (PEG) | Millipore Sigma | P4338-500G | |
Pur-A-lyzer Maxi 3500 | Millipore Sigma | PURX35050 | |
Purified recombinant DNA repair factor | N/A | N/A | |
R 1.2/1.3 Cu 300 mesh Grids | Quantifoil | N1-C14nCu30-01 | |
Recombinant histone octamer | N/A | N/A | |
Spring clipping tools | SubAngostrom | CSA-01 | |
Superdex 200 column 10/300 | Millipore Sigma | GE28-9909-44 | |
Transmission Electron Microscope | Thermo Fisher | Talos Arctica 200 kV | |
Tweezers Assembly for FEI Vitrobot Mark IV-I | Ted Pella | 47000-500 | |
UltraPure Glycerol | Thermo Fisher Scientific | 15514011 | |
Vitrobot | Thermo Fisher | Mark IV System | |
Whatman Filter paper (55 mM) | Cytiva | 1005-055 | |
Xylene cyanol | Thermo Fisher Scientific | 440700500 | |
Zeba Micro Spin Desalting Columns, 7K MWCO, 75 µL | Thermo Fisher Scientific | 89877 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon