Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Descriviamo una tecnica modificata per resecare unilateralmente la colonna vertebrale posteriore basata su una trefina modificata per i pazienti con deformità cifotica toracolombare.

Abstract

La vecchia frattura delle vertebre da compressione o la cifoscoliosi congenita con sviluppo anormale del corpo vertebrale e altre malattie che invadono la colonna vertebrale possono causare gravi deformità cifotiche toracolombari, spesso accompagnate da lombalgia intrattabile o compressione del midollo spinale, portando a gravi sintomi neurologici o addirittura alla paralisi. Se il trattamento conservativo non può alleviare i sintomi o correggere le deformità, di solito è necessario un trattamento chirurgico. Per gravi deformità cifotiche, la ricostruzione della curvatura fisiologica e la fissazione rigida determinano la prognosi dei pazienti. L'osteotomia e l'ortopedia sono la procedura standard per le deformità con grave compressione della colonna anteriore e centrale, ma il trauma per i pazienti è elevato, con un lungo tempo di operazione e una massiccia perdita di sangue. Per evitare questi svantaggi, abbiamo sviluppato una tecnica modificata per rimuovere unilateralmente la vertebra malata. In questa tecnica, utilizziamo un trephine modificato per resecare le colonne vertebrali come nella tecnica della vite peduncolare aggiungendo uno strumento di bloccaggio che può limitare il trephine per ridurre il rischio di osteotomia e ridurre i tempi di intervento e la perdita di sangue.

Introduzione

La deformità cifotica toracofica è una malattia primaria o secondaria generalmente causata da frattura delle vertebre, sviluppo del corpo vertebrale, spondilite anchilosante e tubercolosi spinale 1,2,3,4. Grave deformità cifotica spesso induce compressione del midollo spinale o grave lombalgia. Una volta che il trattamento conservativo diventa inefficace, è necessario un approccio chirurgico a causa delle complicazioni causate dalla deformità. Tuttavia, il trattamento chirurgico appropriato rimane controverso.

L'approccio chirurgico per il trattamento della deformità cifotica grave di solito richiede osteotomia di grado 3 o superiore5. L'osteotomia a sottrazione peduncolare (PSO) è una tecnica in cui è possibile ottenere un'osteotomia a tre colonne, che viene riportata con correzione tra 30° e 40°6. Quando la deformità cifotica è superiore a 40°, si raccomanda la resezione della colonna vertebrale, ma può accorciare la colonna vertebrale e indurre la massa del midollo spinale7. La resezione parziale del corpo e del disco (BDBO; grado 4) e la resezione della colonna vertebrale posteriore (PVCR; grado 5) richiedono l'intercettazione completa delle colonne anteriore e centrale della colonna vertebrale, che può causare enormi danni alla colonna vertebrale con gravi complicazioni neurologiche dovute all'instabilità spinale nell'operazione o all'insediamento postoperatorio dell'impianto 7,8 . Per gli operatori generici, la tecnica è difficile da padroneggiare e il danno chirurgico è enorme per i pazienti. Pertanto, è necessario un metodo più facile da eseguire con meno danni.

In questo rapporto, introduciamo una raffinata tecnica chirurgica con un trephine modificato per trattare la cifosi toracolombare rimuovendo unilateralmente i dischi vertebrali e adiacenti e posizionando una rete di titanio con osso autologo sullo stesso lato. Questa tecnica mira a ridurre al minimo il danno al paziente ottenendo buoni risultati. Nella nostra precedente ricerca, la raffinata procedura chirurgica ha mostrato risultati significativamente maggiori e ha ridotto il danno alla colonna vertebrale attraverso la conservazione del peduncolo controlaterale e di parte del corpo vertebrale9.

Protocollo

Il protocollo segue le linee guida del Comitato Etico del Terzo Ospedale dell'Università di Medicina di Hebei. Il consenso informato è stato ottenuto dai pazienti per includerli e i dati generati come parte di questo studio.

1. Preparazione preoperatoria

  1. Selezionare i pazienti in base ai seguenti criteri di inclusione ed esclusione. Per i pazienti sottoposti agli interventi chirurgici, i criteri di inclusione sono i seguenti: 1) compressione nervosa dovuta a cifosi toracolombare, 2) grave lombalgia dovuta a cifosi, 3) pazienti con malattia di Kummell, 4) deformità cifosi lasciata da una malattia infettiva curata. I criteri di esclusione sono i seguenti: 1) distruzione ossea dovuta a un tumore spinale, 2) malattie infettive della colonna vertebrale nella fase attiva.
  2. Dopo la somministrazione di anestesia generale con intubazione endotracheale, posizionare il paziente sul tavolo operatorio in posizione prona.
  3. Utilizzare un braccio a C per localizzare il segmento lesionato. Contrassegnare ed etichettare la posizione per indicare la lesione e i corpi vertebrali superiori e inferiori adiacenti e fare una traccia di incisione. Quindi, disinfettare l'area chirurgica con iodio e alcool e coprire con fogli sterili.

2. Esposizione alla lesione

  1. Fai un'incisione dorsale mediana centrata sulla vertebra malata con un bisturi, coprendo due corpi vertebrali sopra e sotto. Per garantire che la vite peduncolare possa essere inserita, mantenere la lunghezza dell'incisione più lunga delle due vertebre adiacenti alla lesione su ciascun lato.
  2. Utilizzare un bisturi per tagliare la pelle e il tessuto sottocutaneo verticalmente lungo il segno. Utilizzare la coagulazione bipolare per fermare l'emorragia. Quindi, utilizzare un elettrotomo di elettrocoagulazione per separare i muscoli latissimus dorsi e multifido lungo i punti di attacco muscolare fino a quando non vengono rivelati il processo spinoso posteriore e la placca vertebrale.
  3. Utilizzare osteoforcipi per rimuovere parte delle faccette articolari delle due vertebre sopra e sotto la lesione fino a quando la superficie articolare è completamente esposta. Quindi, utilizzare l'ago di posizionamento per confermare la corretta posizione delle viti peduncolari sotto la guida del braccio a C.
  4. Scegli il punto di ingresso 3 mm caudale alla giunzione del processo trasversale nella vertebra toracica10; Il punto di ingresso della vertebra lombare è l'intersezione della linea orizzontale del punto medio del processo trasversale e della linea verticale del processo articolare superiore.
  5. Inserire otto viti peduncolari bilateralmente nei segmenti superiore e inferiore utilizzando una sonda di alesatura per espandere il percorso. A seconda della malattia, inserire un'altra vite peduncolare su un lato del segmento lesionato. Se il paziente soffre di osteoporosi, utilizzare viti peduncolari cannulate iniettabili in cemento osseo per rafforzare i corpi vertebrali.
  6. Posizionare un'asta di fissaggio temporanea opposta al lato dell'osteotomia sui tappi a vite del peduncolo e avvitare e fissare i dadi. Quindi, utilizzare un rongeur per asportare il processo spinoso del segmento lesionato.
  7. Successivamente, utilizzare la laminectomia rongeur per rimuovere la lamina adiacente al processo spinoso e il processo articolare inferiore sul lato dell'osteotomia. Seguendo queste procedure, utilizzare il rongeur per tagliare il processo trasversale sullo stesso lato.
    NOTA: La rimozione della testa della costola è necessaria per una migliore esposizione delle vertebre toraciche.

3. Correzione della deformità

  1. Utilizzare una trefina modificata (Figura 1) per eseguire l'osteotomia nell'interventochirurgico 9,11.
    1. Innanzitutto, inserire la sonda peduncolare nella vertebra lesionata. Quindi, utilizzare un trephine modificato per rimuovere l'osso ruotando la maniglia nella vertebra. Quando la parte superiore del trephine raggiunge la punta della sonda, lo strumento di bloccaggio limiterà il suo movimento e impedirà alla parte superiore seghettata di danneggiare il tessuto anteriore.
  2. Aggrappati al trephine e alla sonda e tirali fuori lentamente. Raccogliere l'osso spugnoso nella trefina per un uso successivo. Quindi, ripetere la stessa procedura per rimuovere rapidamente l'osso. A volte, l'osso potrebbe non uscire con la trefina; Utilizzare un morsetto del nucleo polposo per rimuoverlo.
  3. Modificando l'angolo della sonda e assicurandosi che il trephine non ferisca i nervi, rimuovere l'osso controlaterale, preservando l'arco vertebrale e parte dell'osso.
  4. Dopo la rimozione approssimativa della maggior parte dell'osso, utilizzare il rongeur laminectomia e il morsetto del nucleo polposo per rimuovere i restanti piccoli frammenti e dischi ossei spugnosi. Quindi, utilizzare una curette per raschiare la cartilagine della placca superiore e inferiore. Quando lo spazio è abbastanza grande da impiantare la rete in titanio, l'osteotomia è completa.
  5. Sotto l'isolamento della dura da parte del dissettore nervoso, utilizzare la curette inversa e l'osteotomo per rimuovere la parete posteriore della vertebra. Una volta alleviata la compressione al midollo spinale, tirare delicatamente il midollo spinale in una posizione in cui la gabbia di titanio può essere impiantata in sicurezza. Fare attenzione a non danneggiare la dura madre spinale per evitare perdite di liquido cerebrospinale.
  6. Rimuovere la barra di fissazione temporanea e cambiarla in un'asta ortopedica (pre-corretta alla curvatura corretta), avvitare e fissare i dadi sul lato opposto dell'osteotomia.
  7. Riempire una gabbia di titanio di dimensioni appropriate con l'osso autologo amputato, quindi posizionarlo nella posizione corretta per impedire la flessione in avanti della colonna vertebrale. Impiantare perifericamente le ossa frammentate autologhe.
  8. Posizionare un'altra asta di fissaggio con la stessa curvatura dell'asta precedentemente posizionata sul lato dell'osteotomia, avvitare e fissare i dadi.

4. Chiusura dell'incisione

  1. Utilizzare una grande quantità di soluzione salina per lavare il campo operatorio e fermare il sanguinamento attivo con elettrocoagulazione bipolare. Quindi, utilizzare spugne di gelatina per riempire il vuoto e inserire uno o due scarichi di aspirazione chiusi per prevenire l'ematoma postoperatorio.
  2. Chiudere l'incisione strato per strato e assicurarsi che ogni strato non sia suturato agli scarichi. Utilizzare la sutura interrotta per suturare il muscolo e la sutura continua per chiudere la fascia utilizzando materiale di sutura assorbibile (taglia 1-0 per muscolo e fascia profonda, taglia 2-0 per fascia superficiale). Utilizzare una cucitrice per suturare la pelle.

5. Assistenza post-operatoria

  1. Misurare la perdita di sangue attraverso lo scarico osservando il sangue nella bottiglia di drenaggio ogni giorno. I chirurghi dovrebbero anche valutare la perdita di sangue nascosta per assicurarsi che i pazienti possano ottenere un rapido recupero12. Rimuovere il drenaggio quando la perdita di sangue è inferiore a 50 ml al giorno.
  2. Consentire ai pazienti di camminare con un'ortesi toracolombosacrale se non viene rilevata alcuna tromboembolia venosa da un'ecografia venosa profonda. L'ortesi viene solitamente utilizzata per più di 3 mesi.

Risultati

Una decompressione di circa 330° può essere ottenuta utilizzando la tecnica unilaterale PVCR. Il processo trasversale e la testa della costola devono essere rimossi per assicurarsi che l'angolo di abduzione sia sufficiente per rimuovere l'osso controlaterale.

Utilizzando la trefina modificata, l'osso delle vertebre malate può essere rimosso facilmente ruotandolo con lieve stress. Quando il trephine è bloccato, si dovrebbe estrarre il trephine e sondare insieme, e quindi si può ottenere un...

Discussione

Le fasi di posizionamento dell'asta di fissazione temporanea e la correzione della deformità menzionate nel protocollo sono le fasi critiche durante l'intervento chirurgico. Preservando un lato del peduncolo e caricando una barra di fissazione temporanea, la stabilità viene preservata durante la procedura di osteotomia. Durante il progresso chirurgico della correzione della deformità, le radici nervose devono essere protette per prevenire gravi complicanze neurologiche postoperatorie. Se i chirurghi sono incerti sulla...

Divulgazioni

Gli autori non hanno conflitti di interesse in questa ricerca.

Riconoscimenti

Nessuno.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
AdhesiveBiatain342012.5 cm x 12.5 cm
Bipolar electrocoagulation tweezersJuan'en Medical Devices Co.LtdBZN-Q-B-S1.2 mm x 190 mm
Bone waxETHICONW810T2.5g
CuretteQingniu20739.01300 x Ø9 x 5°
Double jointed forcepsSHINVA286920240 mm x 8 mm
High frequency active electrodesZhongBangTianChengGD-BZGD-BZ-J1
Laminectomy rongeurQingniu2054.03220 x 3.0 x 130°
Laminectomy rongeurQingniu2058.03220 x 5.0 x 130°
Pedicle screwWEGO8003865456.5 mm x 45 mm
Pedicle screwWEGO8003865506.5 mm x 50 mm
Pituitary rongeurQingniu2028.01220 mm x 3.0 mm
Pituitary rongeurQingniu2028.02220 mm x 3.0 mm
RodWEGO8003860405.5 mm x 500 mm
Surgical drainage catheter setBAINUS MEDICALSY-Fr16-C100-400 mL
Surgical film3LSP453045 cm x 30 cm
Titanium cageWEGO905122819 mm x 80 mm
TrephineNATON MEDICAL GROUPDJD0413012 mm/10 mm

Riferimenti

  1. Petitt, J. C., et al. Failure of conservatively managed traumatic vertebral compression fractures: A systematic review. World Neurosurgery. 165, 81-88 (2022).
  2. Li, Y., et al. Influence of lumbar sagittal profile on pelvic orientation and pelvic motion during postural changes in patients with ankylosing spondylitis-related thoracolumbar kyphosis following pedicle subtraction osteotomy. Journal of Neurosurgery Spine. 36 (4), 624-631 (2022).
  3. Khanna, K., Sabharwal, S. Spinal tuberculosis: A comprehensive review for the modern spine surgeon. The Spine Journal. 19 (11), 1858-1870 (2019).
  4. Zhang, H. Q., et al. Deformed complex vertebral osteotomy technique for management of severe congenital spinal angular kyphotic deformity. Orthopaedic Surgery. 13 (3), 1016-1025 (2021).
  5. Schwab, F., et al. The comprehensive anatomical spinal osteotomy classification. Neurosurgery. 74 (1), 112-120 (2014).
  6. Tarawneh, A. M., Venkatesan, M., Pasku, D., Singh, J., Quraishi, N. A. Impact of pedicle subtraction osteotomy on health-related quality of life (HRQOL) measures in patients undergoing surgery for adult spinal deformity: A systematic review and meta-analysis. European Spine Journal. 29 (12), 2953-2959 (2020).
  7. Kose, K. C., Bozduman, O., Yenigul, A. E., Igrek, S. Spinal osteotomies: Indications, limits and pitfalls. EFORT Open Reviews. 2 (3), 73-82 (2017).
  8. Liu, X., et al. Expanded eggshell procedure combined with closing-opening technique (a modified vertebral column resection) for the treatment of thoracic and thoracolumbar angular kyphosis. Journal of Neurosurgery: Spine. 23 (1), 42-48 (2015).
  9. Yang, D. L., Yang, S. D., Chen, Q., Shen, Y., Ding, W. Y. The treatment evaluation for osteoporotic Kummell disease by modified posterior vertebral column resection: Minimum of one-year follow-up. Medical Science Monitor. 23, 606-612 (2017).
  10. Fennell, V. S., Palejwala, S., Skoch, J., Stidd, D. A., Baaj, A. A. Freehand thoracic pedicle screw technique using a uniform entry point and sagittal trajectory for all levels: Preliminary clinical experience. Journal of Neurosurgery: Spine. 21 (5), 778-784 (2014).
  11. Wang, H., et al. Comparison of clinical and radiological improvement between the modified trephine and high-speed drill as main osteotomy instrument in pedicle subtraction osteotomy. Medicine. 94 (45), 2027 (2015).
  12. Li, X., Ding, W., Zhao, R., Yang, S. Risk factors of total blood loss and hidden blood loss in patients with adolescent idiopathic scoliosis: A retrospective study. BioMed Research International. 2022, 9305190 (2022).
  13. Wang, H., et al. Unilateral posterior vertebral column resection for severe thoracolumbar kyphotic deformity caused by old compressive vertebrae fracture: A technical improvement. International Journal of Clinical and Experimental Medicine. 8 (3), 3579-3584 (2015).
  14. Liu, F. Y., et al. Modified posterior vertebral column resection for Kummell disease: Case report. Medicine. 96 (5), 5955 (2017).
  15. Policicchio, D., et al. Pedicled multifidus muscle flap to treat inaccessible dural tear in spine surgery: Technical note and preliminary experience. World Neurosurgery. 145, 267-277 (2021).
  16. Yang, C., et al. Posterior vertebral column resection in spinal deformity: A systematic review. European Spine Journal. 25 (8), 2368-2375 (2016).
  17. Tang, H. Z., Xu, H., Yao, X. D., Lin, S. Q. Single-stage posterior vertebral column resection and internal fixation for old fracture-dislocations of thoracolumbar spine: A case series and systematic review. European Spine Journal. 25 (8), 2497-2513 (2016).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaNumero 187Cifotico toracoficoresezione della colonna vertebrale posterioretrefina modificatatrattamento chirurgicoosteotomia

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati