È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Questo studio delinea il metodo per visualizzare e sviluppare modelli tridimensionali (3D) di osteociti all'interno della rete lacunare-canalicolare (LCN) per l'analisi della fluidodinamica computazionale (CFD). I modelli generati utilizzando questo metodo aiutano a comprendere la meccanosensazione degli osteociti in ossa sane o malate.
Gli osteociti sono le cellule ossee che si ritiene rispondano alle sollecitazioni meccaniche e allo stress da taglio del flusso di fluidi (FFSS) attivando vari percorsi biologici in un processo noto come meccanotrasduzione. I modelli confocali derivati da immagini di reti di osteociti sono uno strumento prezioso per condurre analisi di fluidodinamica computazionale (CFD) per valutare le sollecitazioni di taglio sulla membrana degli osteociti, che non possono essere determinate mediante misurazione diretta. La modellazione computazionale utilizzando queste immagini ad alta risoluzione dell'architettura microstrutturale dell'osso è stata utilizzata per simulare numericamente il carico meccanico esercitato sull'osso e comprendere la stimolazione indotta dal carico degli osteociti.
Questo studio elabora i metodi per sviluppare modelli 3D di singoli osteociti utilizzando immagini al microscopio confocale della rete Lacunar-Canalicolare (LCN) per eseguire analisi CFD utilizzando vari software di modellazione computazionale. Prima della microscopia confocale, le ossa del topo vengono sezionate e colorate con il colorante isotiocianato di fluoresceina (FITC) per marcare l'LCN. A una risoluzione di 100x, le immagini Z-stack vengono raccolte utilizzando un microscopio confocale e importate nel software MIMICS (software di elaborazione 3D basato su immagini) per costruire un modello di superficie dei processi LCN e osteociti-dendritici.
Queste superfici vengono quindi sottratte utilizzando un'operazione booleana nel software 3-Matic (software di ottimizzazione dei dati 3D) per modellare lo spazio fluidico lacunare attorno al corpo cellulare degli osteociti e lo spazio canalicolare attorno ai dendriti contenenti liquido lacunocanalicolare. La geometria volumetrica 3D del fluido viene importata nel software ANSYS (software di simulazione) per l'analisi CFD. ANSYS CFX (software CFD) viene utilizzato per applicare il carico fisiologico sull'osso sotto forma di pressione del fluido e per determinare le sollecitazioni di taglio della parete sugli osteociti e i processi dendritici. La morfologia dell'LCN influenza i valori di sforzo di taglio rilevati dalla membrana cellulare degli osteociti e dai processi cellulari. Pertanto, i dettagli su come vengono sviluppati i modelli confocali basati su immagini possono essere preziosi per comprendere la meccanosensazione degli osteociti e possono gettare le basi per studi futuri in questo settore.
Si ipotizza che gli osteociti regolino la massa ossea in risposta all'esercizio fisico1. La deformazione della membrana degli osteociti e i loro processi dendritici dovuti al carico meccanico, li sottopone a FFSS, che viene rilevata dagli osteociti e innesca la segnalazione intracellulare 2,3,4. La microstruttura ossea subisce deterioramenti o alterazioni della sua morfologia lacunare-canalicolare a causa dell'invecchiamento o di malattie ossee come l'osteoporosi e il diabete e in condizioni come la carenza di perlecan che causa una compromissione della meccano-responsività degli osteociti 5,6. Questi cambiamenti nell'architettura ossea fanno sì che gli osteociti sperimentino diversi livelli di FFSS e ceppi 7,8. È importante sottolineare che la FFSS sperimentata dagli osteociti in risposta al carico meccanico è difficile da quantificare in vivo perché è incorporata nella matrice ossea calcificata.
La modellazione confocale basata su immagini è una tecnica potente per superare i limiti dello studio di osteociti inaccessibili nel loro ambiente naturale replicando modelli computerizzati della LCN 9,10. L'elaborazione e la modellazione della rete interconnessa di LCN in 3D è stata una sfida. Esistono diverse tecniche di imaging, come la microscopia elettronica a trasmissione (TEM), la microscopia elettronica a scansione (SEM), il sezionamento seriale della faccia a blocchi e la microscopia elettronica a scansione a scansione a fascio ionico focalizzato seriale (FIB/SEM)2,11,12. È stata sviluppata una tecnica preziosa per visualizzare l'osso 13,14,15 e generare modelli 3D di osteociti tramite microscopia confocale a scansione laser (CLSM). Il CLSM è stato scelto qui per la modellazione computazionale piuttosto che per altre tecniche di imaging grazie alla sua capacità di visualizzare tutto il volume di lacuna e la maggior parte dei canalicoli in 3D16,17. La geometria LCN può essere generata utilizzando CLSM per l'analisi degli elementi finiti (FEA) degli osteociti per prevedere i ceppi ossei. Tuttavia, l'analisi dei fluidi per prevedere la FFSS sperimentata dagli osteociti è più complicata in quanto richiede la modellazione della membrana cellulare dell'osteocita e dei suoi dendriti all'interno dell'LCN per consentire la modellazione dello stretto spazio lacunare-canalicolare, in cui il liquido interstiziale si muove intorno a18.
In questo protocollo, il colorante isotiocianato di fluoresceina (FITC) viene applicato a sezioni ossee spesse non decalcificate prima della microscopia confocale per marcare l'LCN all'interno dell'osso e le membrane osteociti-dendritiche vengono modellate sulla base dei dati di imaging dell'LCN. Lo spazio lacunare-canalicolare viene simulato utilizzando la modellazione computazionale e il carico fisiologico dovuto all'attività fisica viene modellato utilizzando un approccio CFD. Gli osteociti sono sottoposti a un gradiente di pressione del fluido nel software CFD per analizzare il profilo del fluido all'interno dell'LCN e misurare la FFSS sulle membrane osteocitarie e dendritiche. Inoltre, un approccio FEA può misurare le deformazioni o le sollecitazioni degli osteociti applicando un carico meccanico compressivo.
È stata inoltre sviluppata una tecnica di modifica della geometria per modificare le microstrutture derivate da immagini di osso giovane e sano al fine di simulare l'alterazione della morfologia lacunare-canalicolare negli animali anziani o con malattie ossee. Le alterazioni della microstruttura ossea includevano la riduzione del numero di canalicoli con l'invecchiamento, la riduzione dell'area dello spazio lacunare-canalicolare per modellare ciò che accade nella carenza di perlecan e aumentarla per modellare gli effetti dell'invecchiamento, e la riduzione dell'area della parete canalicolare e dendritica per modellare l'osso diabetico 5,6. La tecnica di modifica della geometria ci permette di confrontare la FFSS sperimentata dagli osteociti nelle ossa con diverse microstrutture, come i giovani rispetto agli anziani o le ossa negli animali sani rispetto a quelli malati.
Nel complesso, la modellazione confocale basata su immagini è uno strumento prezioso per simulare la morfologia degli osteociti nell'osso sano e nei cambiamenti associati all'invecchiamento/alla malattia nella morfologia degli osteociti. Inoltre, i parametri morfologici degli osteociti, come l'area superficiale e il volume dello spazio lacunare-canalicolare, possono essere misurati e confrontati in varie ossa per prevedere le risposte cellulari alla sollecitazione meccanica.
Gli esperimenti sugli animali sono stati condotti con l'approvazione del Comitato Istituzionale per la Cura e l'Uso degli Animali presso l'Università del Missouri, Kansas City (UMKC), e sono stati conformi alle linee guida federali pertinenti.
1. Processo di preparazione ossea
2. Microscopia confocale
3. Modellazione al computer
4. Tecnica di modifica della geometria nel software di elaborazione 3D basato su immagini e nel software di ottimizzazione dei dati 3D
NOTA: La tecnica di modifica della geometria viene utilizzata per modellare i cambiamenti nella morfologia degli osteociti, come la densità e il diametro canalicolare e lo spessore lacunare-canalicolare dovuti all'invecchiamento o alle malattie ossee.
5. Analisi CFD
NOTA: Dopo aver generato i modelli volumetrici di osteociti, nel modulo CFX del software di simulazione vengono eseguiti diversi passaggi, tra cui la geometria, la mesh e l'impostazione.
6. Post-elaborazione CFD
Questo protocollo descrive come sviluppare modelli di osteociti di derivazione confocale per studiare la quantità di stress di taglio del flusso di fluido a cui un osteocita e i suoi processi dendritici sono sottoposti a causa del carico meccanico. Un topo C57BL6 invecchiato e uno giovane sono stati selezionati per costruire modelli di osteociti confocali basati su immagini giovani e invecchiati. Altri sei modelli di osteociti simulati sono stati generati dallo stesso modello di osteoci...
Questo protocollo delinea una tecnica di imaging confocale per la visualizzazione e la modellazione computazionale degli osteociti. Prima dell'imaging confocale, viene eseguito il processo di preparazione ossea per il sezionamento e la colorazione dei campioni ossei. Le immagini confocali con ingrandimento 100x vengono importate in vari software per sviluppare modelli computerizzati degli osteociti e dello spazio lacunare-canalicolare. Infine, viene condotta un'analisi CFD sui modelli co...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Gli autori desiderano ringraziare la National Science Foundation (NSF, numero di premio NSF-CMMI-1662284 PI: T Ganesh), il National Institute of Health (NIH - NIA P01 AG039355 PI: LF Bonewald) e (NIH/SIG S10OD021665 e S10RR027668 PI: SL Dallas) e il programma di sovvenzioni per la ricerca della University of Missouri-Kansas City School of Graduate Studies.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
1,200 Grit sandpaper | Buehler | 30-5170-012-100 | |
3-Matic software | Materialise | https://www.materialise.com/en/industrial/software/3-matic | 3D data optimization software |
600 grit sandpaper | Buehler | 30-5118-600-100 | |
800 Grit sandpaper | Buehler | 30-5170-800-100 | |
ANSYS software | ANSYS | https://www.ansys.com/ | simulation software |
Fluorescein Isothiocyanate (FITC) | Sigma-Aldrich | F7250 | |
ImageJ software | https://imagej.net/ij/ | ||
Immersion Oil for Microscopes | Leica Microsystems | 195371-10-9 | |
Leica TCS Sp5 II confocal microscope | Leica Microsystems | TCS Sp5 II | |
Leitz 1600 inner hole diamond saw | Leica | ||
MIMICS Innovation Suite software | Materialise | https://www.materialise.com/en/healthcare/mimics-innovation-suite | 3D image-based processing software |
Permount mount medium | Fisher scientific | SP15-500 | |
Sampl-Kwick Fast Cure Acrylic Kit | Buehler | 20-3560 | |
Single Platform Laboratory Shaker | Reliable scientific INC | Model 55S |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon