JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo protocollo ha lo scopo di indagare l'attività neurale correlata al confronto sociale e alla distanza sociale durante l'elaborazione dei risultati delle decisioni intertemporali. I punti di indifferenza saranno misurati utilizzando i potenziali correlati agli eventi come parte dello studio.

Abstract

La scelta intertemporale gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana, influenzando le decisioni relative all'istruzione, alla salute, ai consumi e agli investimenti. Questa ricerca propone un protocollo sperimentale innovativo che esamina come il confronto sociale e la distanza sociale influenzino congiuntamente i processi neurali coinvolti nella valutazione degli esiti per le scelte intertemporali. Lo studio si basa sul quadro teorico della competizione cognitiva delle risorse. Questo protocollo consente ai ricercatori di stabilire dinamicamente un punto di indifferenza per ogni partecipante, eliminando efficacemente l'influenza di eventuali punti di indifferenza distorti sulla valutazione delle scelte intertemporali. Di conseguenza, lo studio misura esclusivamente l'impatto combinato del confronto sociale e della distanza sociale sul modo in cui i partecipanti valutano i risultati delle scelte intertemporali. I risultati rivelano che gli individui sono più inclini a optare per risultati immediati in condizioni negative e ingiuste. Inoltre, rispetto alle condizioni ingiuste giuste e positive, le persone tendono a sottovalutare i risultati ritardati nella condizione ingiusta negativa. La forza di questo approccio risiede nella sua impostazione dinamica del punto di indifferenza, che lo rende un metodo efficace per indagare l'influenza di vari fattori esterni (come lo status sociale e il livello di potere) sul processo decisionale intertemporale. Sebbene il protocollo sia progettato per misurare eventi elettrofisiologici come i potenziali correlati agli eventi, può anche essere personalizzato per l'uso con la fMRI.

Introduzione

Nella vita di tutti i giorni, le persone si trovano spesso di fronte alla scelta di godersi il presente o di investire nel futuro. Questa decisione, nota come scelta intertemporale, richiede agli individui di soppesare il valore dei risultati in diversi punti temporali 1,2,3. Nel corso del tempo, la valutazione soggettiva degli esiti diminuisce iperbolicamente o quasi iperbolicamente 4,5,6,7. Le persone tendono a preferire guadagni piccoli ma immediati rispetto a quelli più grandi ma successivi8.

Ricerche precedenti hanno esaminato vari fattori che influenzano il processo decisionale intertemporale. Ad esempio, D. Wang et al.9 hanno esplorato le differenze tra sé e gli altri nel processo decisionale intertemporale e hanno scoperto che le decisioni prese per se stessi o per gli amici tendono a preferire le ricompense più grandi ritardate rispetto alle ricompense più piccole immediate rispetto alle decisioni prese per gli estranei. La vicinanza delle relazioni sociali influisce sulla percezione del tempo da parte degli individui, influenzando così il loro processo decisionale intertemporale. Allo stesso modo, Zhao et al.10 hanno condotto esperimenti sul processo decisionale auto-altro nella scelta intertemporale basata sul tempo. I risultati hanno rivelato che i partecipanti tendono a optare per l'opzione immediata più piccola quando prendono decisioni per gli altri, ma preferiscono l'opzione più grande ma successiva per se stessi, evidenziando l'influenza degli interessi personali sul processo decisionale intertemporale.

Mentre gli studi precedenti si sono concentrati sugli aspetti comportamentali e psicologici del processo decisionale intertemporale, non hanno fornito una comprensione diretta del processo cognitivo o un'analisi approfondita dei meccanismi neurali sottostanti. Tuttavia, un numero crescente di studi recenti ha utilizzato il metodo dei potenziali correlati agli eventi (ERP) per esplorare il processo decisionale intertemporale e i suoi processi neurocognitivi. Gli ERP si riferiscono alle risposte cerebrali misurate derivanti da specifici eventi sensoriali, cognitivi o motori11. L'uso degli ERP offre due vantaggi significativi per lo studio del processo decisionale intertemporale. In primo luogo, la sua elevata risoluzione temporale consente di differenziare la sequenza temporale dei diversi processi cognitivi. In secondo luogo, i componenti ERP possono fungere da indicatori di specifici processi cognitivi. Ad esempio, H. Y. Zhang et al.12 hanno utilizzato gli ERP per studiare l'effetto della distanza sociale sul confronto dei risultati tra gli individui e i loro partner. Hanno concluso che la vicinanza personale modera la sensibilità soggettiva degli individui durante la fase di confronto dei risultati. Lo studio ha anche rilevato che i partecipanti hanno espresso una maggiore soddisfazione per i risultati delle sconfitte dei giocatori antipatici. I componenti ERP sono stati impiegati per analizzare i processi cognitivi influenti, dimostrando che questa maggiore soddisfazione per i risultati delle perdite per i giocatori antipatici derivava da una maggiore sensibilità dei soggetti ai processi valutativi, motivazionali ed emotivi coinvolti nel confronto sociale.

Studi precedenti si sono concentrati principalmente sulla competizione per le risorse cognitive tra opzioni immediate e ritardate nel processo decisionale intertemporale. Tuttavia, il cervello elabora simultaneamente vari compiti, tra cui il confronto sociale e la distanza sociale, che competono ulteriormente per le limitate risorse cognitive. Di conseguenza, vengono allocate meno risorse cognitive al compito decisionale intertemporale. Per indagare accuratamente l'influenza dei fattori esterni sui risultati delle decisioni intertemporali, è fondamentale identificare lo stato di equilibrio dell'allocazione delle risorse cognitive tra la valutazione immediata e quella ritardata dell'esito. Nello stato di equilibrio, gli individui assegnano lo stesso valore soggettivo al risultato ritardato e al risultato immediato. Tuttavia, se i fattori esterni, come il confronto sociale e la distanza sociale, hanno più peso nello stato di equilibrio, si interrompe l'equilibrio delle risorse cognitive nel processo decisionale intertemporale. Di conseguenza, la differenza cognitiva tra lo stato di equilibrio e lo stato di squilibrio può riflettere con precisione l'impatto di fattori esterni sulla valutazione dei risultati delle decisioni intertemporali. Il "punto di indifferenza" rappresenta il punto di equilibrio dell'esito ritardato in una data fissa nel futuro, equivalente al valore soggettivo dell'esito immediato13. Alcuni studi esistenti sul processo decisionale intertemporale non hanno fissato il punto di indifferenza per ogni partecipante nel loro paradigma sperimentale. Invece, calcolano in anticipo il tasso di sconto temporale del soggetto utilizzando un'attività di sconto di ritardo (DDT) e classificano i partecipanti in gruppi di tasso di sconto di tempo alto e basso. Di conseguenza, i risultati degli studi che esplorano i fattori esterni che influenzano il processo decisionale intertemporale diventano incoerenti a causa dell'allocazione squilibrata delle risorse cognitive tra la valutazione immediata e quella ritardata dell'opzione14,15,16.

Solo un numero limitato di studi ha esplorato l'influenza combinata del confronto sociale e della distanza sociale sul processo decisionale intertemporale degli individui, e ancora meno hanno utilizzato la tecnica ERP. Di conseguenza, il meccanismo neurale alla base della valutazione dell'esito della scelta intertemporale in presenza di entrambi i fattori sociali rimane poco chiaro. Gli studi esistenti sull'impatto dei fattori esterni sul processo decisionale intertemporale hanno sofferto di un'impostazione inadeguata dei punti di indifferenza per i risultati ritardati, portando a potenziali deviazioni nella misurazione dell'effetto di questi fattori esterni. Individui diversi possono assegnare diverse valutazioni di valore soggettivo alla stessa quantità di ricompense, rendendo necessaria l'impostazione di punti di indifferenza individualizzati per ciascun partecipante per eliminare l'interferenza causata da un'allocazione iniqua delle risorse cognitive durante la valutazione dell'esito intertemporale. Un nuovo paradigma sperimentale, in cui il punto di indifferenza per i risultati ritardati è determinato in anticipo, è essenziale per affrontare questo problema. Uno studio precedente ha proposto un tale paradigma con un punto di indifferenza del risultato di ritardo fisso di un mese, producendo risultati coerenti con le aspettative della teoria della competizione delle risorse cognitive17. Sebbene stabilire un punto di indifferenza in anticipo possa introdurre pregiudizi, può comunque influenzare efficacemente i partecipanti attraverso segnali psicologici e rinforzi cognitivi.

In contrasto con la ricerca precedente in cui i partecipanti si limitavano a osservare le scelte intertemporali senza un coinvolgimento personale diretto, l'attuale studio presenta un nuovo paradigma sperimentale. I partecipanti non sono solo impegnati nel compito di gioco d'azzardo, ma sono anche tenuti a confrontare i loro risultati con altri che passano dall'essere estranei ad amici. Questo paradigma esplora sia l'interesse individuale nelle scelte intertemporali sia l'elaborazione cognitiva del confronto sociale, differendo significativamente dalle indagini precedenti. Facendo in modo che i partecipanti riportino i loro punti di indifferenza per i risultati ritardati di un mese nel compito DDT e successivamente utilizzando questi punti di indifferenza auto-riferiti come risultato dell'opzione di ritardo nel prossimo compito decisionale intertemporale, questo studio mira a fornire una misurazione pura dell'influenza congiunta del confronto sociale e della distanza sociale sulla valutazione dei risultati nel processo decisionale intertemporale. supponendo che non si verifichino problemi durante il processo di impostazione del punto di indifferenza.

Le persone non solo hanno bisogno di percepire le relazioni interpersonali, ma anche di impegnarsi in un confronto sociale confrontando i loro risultati con gli altri. Tuttavia, non è chiaro se il compito percettivo interpersonale e il compito di confronto sociale consumino risorse cognitive in modo indipendente o competano per le risorse durante la valutazione integrata del valore temporale dei risultati della scelta intertemporale. L'N100 è un'onda cerebrale deviata negativa che si verifica entro una finestra temporale di 100 ms dopo un evento, considerata un indicatore della distribuzione dell'attenzione prima di una valutazione completa dell'esito. La sua ampiezza diminuisce all'aumentare del numero di risorse di attenzione18. Liu et al.19 hanno trovato un effetto significativo della distanza sociale durante la fase iniziale N100 dell'elaborazione dei risultati, suggerendo che gli individui tendono a confrontarsi con persone vicine sulla dimensione dell'abilità durante la fase primaria dell'elaborazione dei risultati. Inoltre, Mason et al.20 hanno sostenuto che i soggetti mostravano ampiezze N100 più negative in risposta alle ricompense immediate rispetto alle ricompense ritardate, indicando che il ritardo temporale è codificato nell'elaborazione neurale precoce.

La P300 è un'onda cerebrale deviata positiva che appare circa 300 ms dopo un evento, che funge da indice diretto della valutazione dei risultati. Una maggiore ampiezza di P300 indica una maggiore allocazione attentiva e una valutazione più esaustivadei risultati 12. H. Y. Zhang et al.12 hanno dimostrato che il P300 era più grande durante la fase di valutazione dei risultati del gioco d'azzardo con giocatori antipatici, riflettendo la maggiore motivazione dei partecipanti a superare i giocatori antipatici. Inoltre, gli individui ansiosi possono avere difficoltà a concentrarsi o concentrarsi su qualcosa che vada oltre le loro preoccupazioni presenti a causa del fatto che evitano le incertezze future21. Uno studio ERP sull'influenza dei livelli di ansia sui risultati della scelta intertemporale ha mostrato che gli individui altamente ansiosi hanno mostrato un'ampiezza P300 significativamente più positiva quando hanno visto l'opzione immediata rispetto all'opzioneritardata 22. Secondo la teoria dell'allocazione delle risorse, le risorse cognitive allocate al compito decisionale intertemporale sono ridotte durante la fase di valutazione globale dei risultati. L'ipotesi 1 propone una competizione per le risorse cognitive tra il compito percettivo interpersonale, il compito di confronto sociale e il compito decisionale intertemporale a diversi stadi cognitivi. A livello elettrofisiologico, ci sono effetti principali o di interazione per la distanza sociale e il ritardo temporale sulla componente N100 e per il confronto sociale e il ritardo temporale sulla componente P300.

Sulla base della teoria della competizione delle risorse cognitive, quando vengono introdotti compiti aggiuntivi come il confronto sociale e i compiti percettivi interpersonali, competono per le risorse cognitive limitate con il compito decisionale intertemporale. Di conseguenza, sono disponibili meno risorse cognitive per il compito decisionale intertemporale, portando a una mancanza di elaborazione elaborata dell'effetto del tempo sulla valutazione dei risultati. Ciò si traduce in individui che hanno una ridotta sensibilità al tempo e un tasso di sconto del tempo inferiore. Alla luce di questa teoria, viene proposta l'ipotesi 2 per il presente studio: quando i partecipanti affrontano contemporaneamente sia il confronto sociale che i compiti percettivi interpersonali, avranno una valutazione più alta per gli esiti ritardati. In particolare, rispetto alle ricompense immediate, le ricompense ritardate susciteranno un'ampiezza P300 più positiva a livello EEG. Questo effetto è atteso a causa dell'aumento della competizione per le risorse cognitive, che porta a una maggiore allocazione dell'attenzione e a una valutazione più esaustiva dei risultati ritardati.

Secondo D. Kahneman23, l'attenzione è divisibile, e l'allocazione dell'attenzione è una questione di grado. Di fronte a più compiti paralleli, gli individui danno loro la priorità in base alla loro rilevanza per l'interesse personale e allocano le risorse cognitive di conseguenza24. Tuttavia, numerosi studi hanno indicato che un compito inferiore con risorse cognitive limitate può essere suscettibile di interferenze e avere effetti trascurabili su altri compiti. Ciò potrebbe essere dovuto a una significativa disparità nell'allocazione delle risorse cognitive tra compiti di priorità diverse. Nell'attuale paradigma sperimentale, il compito decisionale intertemporale è considerato un compito superiore direttamente collegato all'interesse personale, ricevendo quindi la massima priorità nell'allocazione delle risorse cognitive. Rispetto al compito di confronto sociale e al compito percettivo interpersonale, al compito decisionale intertemporale vengono assegnate risorse cognitive di almeno un ordine di grandezza superiore. L'ipotesi 3 propone che, nonostante l'elaborazione simultanea del compito di confronto sociale e del compito percettivo interpersonale, gli individui valuteranno allo stesso modo i risultati immediati e quelli ritardati. Ciò significa che non ci sarà alcuna differenza significativa nella componente P300 delle attività neurali tra le condizioni di esito immediato e ritardato. Questa ipotesi si basa sulla premessa che il compito decisionale intertemporale riceve significativamente più risorse cognitive a causa della sua priorità più alta, rendendo meno pronunciata la competizione delle risorse cognitive tra risultati immediati e ritardati. Di conseguenza, gli individui valuterebbero i due risultati allo stesso modo a livello di attività neurale.

Quando gli individui percepiscono che la loro ricompensa è inferiore a quella che ricevono gli altri, spesso provano sentimenti di insoddisfazione e rabbia. Questa consapevolezza può motivarli a cercare cambiamenti nella situazione attuale o a ritirarsi del tutto dai confronti per stabilire un senso percepito di equità25. In una circostanza ingiustamente svantaggiata, una significativa disparità nelle ricompense può avere un impatto negativo sull'autostima di un individuo, portandolo a evitare di confrontarsi con gli altri e a reindirizzare le risorse cognitive verso un compito meno impegnativo26. Come meccanismo di difesa psicologica, gli individui che affrontano una condizione di confronto di svantaggio ingiusto riassegneranno le risorse cognitive dal compito di confronto sociale al compito decisionale intertemporale. Tassi di sconto temporale più elevati sono associati a una maggiore allocazione delle risorse cognitive. Sulla base di quanto sopra, il presente articolo propone l'ipotesi 4: rispetto alle condizioni di vantaggio equo o ingiusto, i soggetti assegneranno valutazioni inferiori alle ricompense ritardate nella condizione di svantaggio ingiusto. A livello elettrofisiologico, ci si aspetta che ciò si rifletta in una componente P300 più piccola indotta da ricompense ritardate nella condizione di svantaggio ingiusto. Questo effetto si verifica a causa della riallocazione delle risorse cognitive al compito decisionale intertemporale, portando a una ridotta allocazione attentiva e a una valutazione meno esaustiva dei risultati ritardati.

Nel contesto della circostanza ingiustamente svantaggiata, la riallocazione delle maggiori risorse cognitive al compito decisionale intertemporale potrebbe non avere un impatto significativo sulla valutazione dei risultati immediati. Questo perché il valore temporale del risultato immediato potrebbe non richiedere un'elaborazione estesa, portando a una minore influenza della riallocazione delle risorse cognitive su questo aspetto. Pertanto, viene proposta l'ipotesi 5, suggerendo che nella circostanza ingiustamente svantaggiata, le persone sono più propense a optare per una ricompensa immediata. A livello di attività neurale, ci sarà una netta differenza nella componente P300 tra i risultati immediati e ritardati a causa della diversa sensibilità della percezione del tempo.

Inoltre, quando gli individui sono impegnati in un compito di gioco d'azzardo con un amico e affrontano un risultato ingiusto, meno risorse cognitive saranno assegnate alla valutazione dell'esito della scelta intertemporale a causa delle esigenze di percezione ed elaborazione delle relazioni sociali. Di conseguenza, a causa della riduzione delle risorse cognitive, gli individui diventano meno sensibili al tempo in questa situazione. Da qui l'ipotesi 6: rispetto alle interazioni con gli estranei, le persone esprimeranno più soddisfazione per le ricompense ritardate nella condizione ingiustamente svantaggiata. Ciò significa che le ricompense ritardate produrranno una componente P300 più grande a livello di attività neurale nel contesto delle interazioni con gli amici rispetto agli estranei.

Protocollo

Questo schema di ricerca è stato approvato dal comitato etico locale e istituzionale ed è conforme all'ultima versione della Dichiarazione di Helsinki. Tutti i partecipanti hanno fornito il consenso informato scritto prima di partecipare. I partecipanti avevano una vista normale o una correzione normale e nessun disturbo psichiatrico o neurologico. I partecipanti non avevano esperienza nell'uso di droghe o farmaci psicotropi e nessuna storia di permanente o tintura dei capelli entro sei mesi. Se i soggetti presentavano artefatti eccessivi nei dati EEG, non venivano inclusi nella successiva analisi dei dati.

1. Stimoli sperimentali

  1. Stimoli dell'attività DDT (Delay Discounting Task)
    1. Nell'attività DDT, dividi 34 carte cartacee in un gruppo di carte premio immediato e un gruppo di carte premio ritardato.
      NOTA: Ci sono due carte stampate: "10 CNY ora" e "20 CNY ora", rispettivamente, nel gruppo di carte premio immediato. Queste carte indicano che i partecipanti guadagneranno immediatamente l'importo della ricompensa indicata sulla carta. Nel gruppo di carte premio ritardate, le restanti 32 carte vengono stampate con "X CNY 1 mese dopo", il che significa che il partecipante riceverà X CNY un mese dopo. C'è un gruppo di 16 carte che aumentano da 10 a 25 CNY a intervalli di 1 CNY, ognuna abbinata a una carta premio immediata "10 CNY ora". Un altro gruppo di 16 carte va da 20 a 35 CNY, aumentato di 1 CNY e abbinato a una carta premio immediata "20 CNY ora". In ogni prova, una carta premio immediata e una carta premio ritardata, ad esempio la carta "10 CNY ora" e la carta "11 CNY 1 mese dopo", verranno presentate al soggetto contemporaneamente per scegliere. Se viene scelta una carta immediata, la carta premio ritardata esistente verrà sostituita da una carta ritardata di importo maggiore per impostare una nuova coppia di due carte nella prova successiva.
  2. Stimoli del compito di gioco d'azzardo
    1. Nella fase di cue, assicurati che il nome dell'altro partecipante (in cinese), stile canzone, 72 libbre, sia visualizzato al centro dello schermo.
    2. Nella fase decisionale del gioco d'azzardo, assicurati che due carte siano presentate simmetricamente sui lati sinistro e destro della fissazione al centro dello schermo. La carta (4,76° × 4,76°) presenta un motivo a rombi blu sul retro.
    3. Nella fase di feedback, assicurati che l'esito dell'attività di gioco d'azzardo (in cinese), stile canzone, 72 libbre, nero, sia mostrato al centro dello schermo. Controlla che il risultato del giocatore sia visualizzato in una posizione superiore mentre il risultato dell'altro è in una posizione inferiore (Figura 1).
      NOTA: Per il presente studio, è stato progettato un set di risultati di gioco d'azzardo 2 (ritardo: ora vs. 1 mese) × 4 (confronto sociale: piccola fiera, grande fiera, ingiusta negativa, ingiusta positiva). Le condizioni di guadagno sono analizzate semplicemente per stabilire un effetto comparativo a causa dell'esistenza dell'effetto segno nelle scelte intertemporali27,28. Quando viene presentata una ricompensa immediata, l'importo di un piccolo risultato è di 10 CNY e uno grande è di 20 CNY. Quando viene mostrata una ricompensa ritardata, l'importo ritardato viene impostato in base ai punti di indifferenza dell'attività DDT precedente. L'importo di un risultato piccolo è X1 CNY e uno grande è X2 CNY (vedere il passaggio 2.1 per maggiori dettagli). Ad esempio, la condizione ingiusta negativa nella situazione di ricompensa immediata significa che uno riceve 10 CNY ora, mentre l'altro partecipante riceve 20 CNY ora. La condizione ingiusta negativa nella situazione di ricompensa ritardata significa che uno ottiene un X1 CNY più piccolo dopo 1 mese, mentre l'altro partecipante ottiene un X2 CNY più grande dopo 1 mese. Le altre tre condizioni sono la condizione piccola e discreta, la condizione buona grande e la condizione ingiusta positiva. Il totale di 8 risultati è riportato nella Tabella 1.
Piccolo Discrete condizioniNegativo Condizione slealePositivo Condizione ingiustaGrandi discrete condizioni
Ora10 contro 1010 contro 2020 contro 1020 contro 20
1 meseX1 Contro X1X1 Contro X2X2 Contro X1X2 Contro X2

Tabella 1: La raccolta dei risultati del gioco d'azzardo. La tabella mostra l'insieme di 8 risultati di confronto sociale.

figure-protocol-5129
Figura 1: Stimoli dell'interfaccia di feedback per l'attività di gioco d'azzardo. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

2. Procedura sperimentale

  1. Eseguire il compito della prima fase, un compito DDT (Figura 2), per misurare i punti di indifferenza29 dei partecipanti, prima che i partecipanti eseguano le registrazioni dell'elettroencefalogramma (EEG).
    1. Dai al partecipante due carte tra cui scegliere, una delle quali è un importo fisso di 10 CNY (o 20 CNY) che potrebbe ottenere immediatamente, e l'altra carta è una quantità variabile di denaro, il che significa che il partecipante potrebbe ottenere dopo 1 mese, e l'importo variabile viene gradualmente aumentato di 1 CNY per ogni prova da 10 CNY a 25 CNY (o da 20 CNY a 35 CNY). Se il partecipante sceglie la carta con la ricompensa immediata, continua con la prova successiva.
    2. Cambia la carta di importo variabile per impostare una nuova coppia di due carte e chiedi al partecipante di fare una nuova scelta.
      NOTA: L'esperimento viene interrotto quando il partecipante sceglie la carta premio ritardata. Quindi, l'importo della carta premio ritardata X 1 (o X2) è considerato come il punto di indifferenza per1 mese dopo di questo partecipante.
  2. Eseguire l'attività di seconda fase, un'attività ERP per il gioco d'azzardo (Figura 3), per esplorare l'effetto congiunto del confronto sociale e della distanza sociale sulla valutazione dei risultati delle scelte intertemporali.
    1. Visualizza la fissazione al centro dello schermo, con una durata casuale da 400 a 600 ms.
    2. Mostra il nome dell'avversario nell'interfaccia del segnale per 1000 ms, per informare il giocatore che completerà il prossimo compito di gioco.
    3. Presenta due carte simmetricamente sui lati sinistro e destro della fissazione al centro dello schermo. Chiedi al giocatore di scegliere una carta con un tastierino numerico esterno. Premere 1 sul tastierino per scegliere la scheda sinistra e premere 3 per scegliere la scheda destra.
    4. Evidenzia la carta selezionata con un bordo rosso per 1000 ms dopo che il partecipante ha preso la decisione.
    5. Visualizza i risultati sia del partecipante che dell'avversario per 1000 ms.
    6. Visualizza una schermata vuota per 500 ms.
      NOTA: Ai partecipanti è stato chiesto di impegnarsi in un gioco d'azzardo con un amico o uno sconosciuto. All'inizio del gioco, ai partecipanti veniva presentato il nome dell'avversario con cui giocare. Successivamente, sullo schermo sono apparse due carte da poker, ciascuna in grado di vincere una certa somma di denaro, con un valore variabile nel tempo. Ai partecipanti è stato quindi chiesto di premere un pulsante specifico su una tastiera esterna per selezionare la scheda sinistra o destra. Una volta scelta, la carta selezionata verrà cerchiata con un bordo rosso. Infine, sono stati presentati i risultati di gioco sia dei partecipanti che dei rispettivi matchmaker.

figure-protocol-8640
Figura 2: Il processo dell'attività DDT (Delay Discounting). Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

figure-protocol-9071
Figura 3: Andamento temporale di una singola prova. La figura illustra la procedura di una singola prova per l'attività di gioco d'azzardo. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

3. Preparazione sperimentale e registrazione elettrofisiologica

  1. Recluta una coppia di partecipanti che siano amici e di sesso abbinato. Recluta un partecipante in più che non ha familiarità con nessuno degli altri due e che corrisponde al genere. Chiedi solo a uno dei due amici di rispondere al compito e di indossare il cappuccio dell'elettrodo (vedi Tabella dei materiali); Agli altri due partecipanti non è richiesto di reagire e di osservare lo schermo.
    NOTA: 10 coppie di soggetti (19 maschi e 1 femmina) sono state reclutate tra gli studenti universitari e laureati della Harbin Engineering University per partecipare all'esperimento, di età compresa tra 18 e 28 anni (M = 22,35, SD = ±3,21). A causa di artefatti eccessivi, i dati di 2 soggetti (1 femmina) sono stati scartati.
  2. Presentare l'attrezzatura e i materiali necessari per l'esperimento e le relative procedure (compreso il compito sperimentale e il tempo richiesto) ai partecipanti dopo l'arrivo in laboratorio. Aiuta i partecipanti a comprendere la situazione di base del processo sperimentale e a rimuovere le loro preoccupazioni.
  3. Chiedi ai partecipanti di leggere e firmare il modulo di consenso informato prima dell'esperimento.
  4. Guida i partecipanti a pulire i capelli con uno shampoo neutro e ad asciugarli completamente.
  5. Istruire i partecipanti ad entrare nella stanza sperimentale e a sedersi su una comoda sedia a ~1 m di distanza dallo schermo.
  6. Avviare l'attività DDT (passaggio 2.1) per registrare i punti di indifferenza (X1 e X2) del partecipante.
  7. Dopo il compito DDT, utilizzare l'alcol e lo scrub facciale, rispettivamente, per strofinare delicatamente la pelle del partecipante per gli elettrodi corrispondenti sulla punta del naso, come elettrodi di riferimento, sopra e sotto l'occhio sinistro a circa 10 mm, vicino al canto esterno di entrambi i lati e sulle mastoidi sinistra e destra.
  8. Posizionare i cappucci degli elettrodi con 64 elettrodi Ag/AgCl (vedi Tabella dei materiali) sulla testa del partecipante. Assicurarsi che gli elettrodi della linea mediana del cappuccio dell'elettrodo coincidano con la linea di estensione della punta nasale del soggetto.
    1. Posizionare l'elettrodo CZ nella parte superiore della testa. Confermare la posizione del tappo. Le posizioni FP1 e FP2 si trovano 2 cm sopra la radice del naso del partecipante e gli elettrodi T3, T4 sono posizionati 2 cm sopra la punta dell'orecchio.
  9. Riempire il gel conduttivo e serrare gli elettrodi esterni con una benda adesiva, ovvero gli elettrodi elettrooculografici verticali, gli elettrodi elettrooculografici orizzontali, gli elettrodi mastoidei di M1 e M2 e l'elettrodo di riferimento.
  10. Stringere la cinghia del cappuccio dell'elettrodo sul mento per evitare che gli elettrodi si spostino durante l'esperimento con una tensione moderata.
  11. Ridurre l'impedenza di tutti gli elettrodi al di sotto di 10 kΩ (la soglia di impedenza comunemente utilizzata è di 5 kΩ o 10 kΩ). Seguire la procedura indicata:
    1. Commutare il software di registrazione (vedere la tabella dei materiali) sull'interfaccia di monitoraggio dell'impedenza.
    2. Riempire lo spazio cilindrico interno di tutti gli elettrodi nel cappuccio con gel conduttivo con una siringa a punta smussata per assicurarsi che il cuoio capelluto sia collegato correttamente all'elettrodo.
    3. Osservare il valore dell'impedenza in tempo reale sul display fino a quando l'impedenza non scende al di sotto della soglia.
  12. Informare i partecipanti che l'esperimento sarà condotto in un ambiente chiuso e silenzioso, far rilassare i partecipanti ed evitare un eccessivo battito di ciglia e movimenti del corpo durante l'esperimento.
  13. Visualizzare una guida sullo schermo prima dell'inizio dell'esperimento per mantenere i partecipanti consapevoli delle procedure sperimentali e delle risposte appropriate.
  14. Avviare l'attività di gioco d'azzardo (passaggio 2.2) nel software E-prime (vedere la tabella dei materiali). Eseguire 10 prove pratiche per aiutare i partecipanti a comprendere le procedure sperimentali.
  15. Implementare la sessione sperimentale formale, che include 480 prove, e registrare i segnali EEG. Dividi tutte le prove in 6 blocchi, consentendo ai partecipanti di fare una pausa di 2 minuti alla fine di ogni blocco.
  16. Salvare i dati EEG registrati e aiutare i partecipanti a rimuovere il cappuccio dell'elettrodo. Aiuta i partecipanti a lavare i residui di gel conduttivo dai capelli o dalla pelle.
  17. Usa la scalaIOS 30 per misurare il grado di auto-inclusione di ogni partecipante in amici o estranei e testare la manipolazione della distanza sociale.
  18. Ringrazia i partecipanti per aver partecipato all'esperimento e paga loro una ricompensa.
    NOTA: Ogni partecipante è stato pagato 40 yuan cinesi (CNY) per questo esperimento.

Risultati

Risultato della scala IOS
Il punteggio della scala IOS30 è stato utilizzato per esaminare la distanza sociale e l'autorilevanza dei partecipanti rispetto ad amici e sconosciuti, ed è stato riscontrato che la distanza sociale dei partecipanti agli amici (6,20 ± 0,696) era superiore alla distanza sociale dei partecipanti agli estranei (1,45 ± 0,605), t(19) = 21,978, p < 0,001, 95%, Cl = (4,30 - 5,20), rivelando che la manipolazione della distanza sociale è efficace...

Discussione

Risultati sperimentali e significato
Generalmente, compiti aggiuntivi, come la percezione della distanza sociale e il confronto sociale, competono per le risorse cognitive con il compito decisionale intertemporale in diversi stadi cognitivi. In primo luogo, sia la distanza sociale che il ritardo hanno effetti principali sull'ampiezza di N100, rispettivamente. I risultati attuali indicano che il gioco d'azzardo con gli amici induce una maggiore ampiezza di N100 rispetto agli estranei. Inoltre, gli esit...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato supportato dal progetto della National Natural Science Foundation of China (72001055), dal progetto della Social Science Foundation della provincia cinese di Heilongjiang (18JLC219), dal progetto della Fondazione post-dottorato della provincia cinese di Heilongjiang (LBH-Z18018), dal progetto di Scholars Plan della Northeast Agricultural University (2019) e dal progetto di ricerca in filosofia e scienze sociali del Dipartimento provinciale dell'istruzione di Jiangsu (2018SJA1089).

Ringraziamo tutti i colleghi del Laboratorio 412, in particolare Zhikai Song e Xinyue Jia, per la loro assistenza nell'esperimento. Vorremmo anche ringraziare i redattori e i revisori anonimi per i loro preziosi suggerimenti.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Electrode caps Neurosoft Labs, Inc, USA64 Ag/AgCl electrodes with a configuration of the international 10–20 system of electrode
E-Prime softwarePsychology Software Tools, Inc, USA2Experimental generation system for computerized behavior research
Liquid Crystal Display MonitorROYAL PHILIPS, NetherlandsDisplay experimental procedure
NeuroScan Synamp2 AmplifierNeurosoft Labs, Inc, USAbandpass filter 0.05-100 Hz, sampling rate 1000 Hz

Riferimenti

  1. Moreira, D., Pinto, M., Almeida, F., Barros, S., Barbosa, F. Neurobiological bases of intertemporal choices: A comprehensive review. Aggression and Violent Behavior. 26, 1-8 (2016).
  2. Cherniawsky, A. S., Holroyd, C. B. High temporal discounters overvalue immediate rewards rather than undervalue future rewards: An event-related brain potential study. Cognitive Affective & Behavioral Neuroscience. 13 (1), 36-45 (2013).
  3. Frederick, S., Loewenstein, G., O'donoghue, T. Time discounting and time preference: A critical review. Journal of Economic Literature. 40 (2), 351-401 (2002).
  4. Laibson, D. Golden eggs and hyperbolic discounting. Quarterly Journal of Economics. 112 (2), 443-477 (1997).
  5. Mazur, J. E. . The effect of delay and of intervening events on reinforcement value.Quantitative analyses of behavior. 5, 55-73 (1987).
  6. Myerson, J., Green, L. Discounting of delayed rewards: Models of individual choice. Journal of the Experimental Analysis of Behavior. 64 (3), 263-276 (1995).
  7. Qu, C., Huang, Y. Y., Wang, Y. R., Huang, Y. X. The delay effect on outcome evaluation: results from an event related potential study. Frontiers in Human Neuroscience. 7, 7 (2013).
  8. O'Donoghue, T., Rabin, M. Doing it now or later. American Economic Review. 89 (1), 103-124 (1999).
  9. Wang, D., et al. Making decisions for oneself and others: How regulatory focus influences the 'decision maker role effect'for intertemporal choices. Personality and Individual Differences. 149, 223-230 (2019).
  10. Zhao, C. X., Shen, S. C., Li, Y., Liu, X., Li, S. Effects of self-other decision-making on time-based intertemporal choice. Journal of Behavioral Decision Making. 35 (1), 2248 (2022).
  11. Luck, S. J. . An introduction to the event-related potential technique. , (2014).
  12. Zhang, H. Y., et al. Context-based interpersonal relationship modulates social comparison between outcomes: an event-related potential study. Social Cognitive and Affective Neuroscience. 16 (4), 439-452 (2021).
  13. Yi, R., Pitcock, J. A., Landes, R. D., Bickel, W. K. The short of it: abbreviating the temporal discounting procedure. Experimental and Clinical Psychopharmacology. 18 (4), 366 (2010).
  14. Cherniawsky, A. S., Holroyd, C. B. High temporal discounters overvalue immediate rewards rather than undervalue future rewards: an event-related brain potential study. Cognitive, Affective, & Behavioral Neuroscience. 13, 36-45 (2013).
  15. Huang, Y., Hu, P., Li, X. Undervaluing delayed rewards explains adolescents' impulsivity in inter-temporal choice: An ERP study. Scientific Reports. 7 (1), 42631 (2017).
  16. Schmidt, B., Holroyd, C. B., Debener, S., Hewig, J. I can't wait! Neural reward signals in impulsive individuals exaggerate the difference between immediate and future rewards. Psychophysiology. 54 (3), 409-415 (2017).
  17. Tang, S., Guo, J., Li, B., Song, Z. The effect of social distance on intertemporal choice of reward processing: an event-related potentials study. Frontiers in Human Neuroscience. 15, 712194 (2021).
  18. Ernst, L. H., et al. N1 and N2 ERPs reflect the regulation of automatic approach tendencies to positive stimuli. Neuroscience Research. 75 (3), 239-249 (2013).
  19. Liu, S., Hu, X., Mai, X. Social distance modulates outcome processing when comparing abilities with others. Psychophysiology. 58 (5), e13798 (2021).
  20. Mason, L., O'Sullivan, N., Blackburn, M., Bentall, R., El-Deredy, W. I want it now! Neural correlates of hypersensitivity to immediate reward in hypomania. Biological Psychiatry. 71 (6), 530-537 (2012).
  21. MacDonald, E. M., Pawluk, E. J., Koerner, N., Goodwill, A. M. An examination of distress intolerance in undergraduate students high in symptoms of generalized anxiety disorder. Cognitive Behaviour Therapy. 44 (1), 74-84 (2015).
  22. Xia, L., Gu, R., Zhang, D., Luo, Y. Anxious individuals are impulsive decision-makers in the delay discounting task: An ERP study. Frontiers in behavioral neuroscience. 11, 5 (2017).
  23. Kahneman, D. . Attention and effort. , (1973).
  24. Jin, J., Wang, A., Liu, J., Pan, J., Lyu, D. How does monetary loss empathy modulate generosity in economic sharing behavior? An ERPs study. Neuropsychologia. 141, 107407 (2020).
  25. Bright, D. S., et al. Principles of Management. OpenStax. , (2019).
  26. Cramer, P. Understanding defense mechanisms. Psychodynamic psychiatry. 43 (4), 523-552 (2015).
  27. Faralla, V., et al. Neural correlates in intertemporal choice of gains and losses. Journal of Neuroscience Psychology and Economics. 8 (1), 27-47 (2015).
  28. Zhao, L., et al. Use of electroencephalography for the study of gain-loss asymmetry in intertemporal decision-making. Frontiers in Neuroscience. 12, 13 (2018).
  29. Green, L., Myerson, J., Ostaszewski, P. Discounting of delayed rewards across the life span: age differences in individual discounting functions. Behavioural Processes. 46 (1), 89-96 (1999).
  30. Aron, A., Aron, E. N., Smollan, D. Inclusion of other in the self scale and the structure of interpersonal closeness. Journal of Personality and Social Psychology. 63 (4), 596 (1992).
  31. Tang, X., Song, Z. Neurological effects of product price and evaluation on online purchases based on event-related potentials. Neuroscience Letters. 704, 176-180 (2019).
  32. Johnson, R. On the neural generators of the P300 component of the event-related potential. Psychophysiology. 30 (1), 90-97 (1993).
  33. Polich, J. Updating p300: An integrative theory of P3a and P3b. Clinical Neurophysiology. 118 (10), 2128-2148 (2007).
  34. Wu, Y., Zhou, X. L. Ismbe. Asia-Pacific Conference on Mind Brain and Education. , 102-104 (2008).
  35. Shen, Q., et al. To Reveal or not to reveal? observation of social outcomes facilitates reward processing. Frontiers in Neuroscience. 14, 9 (2021).
  36. Crowley, K. E., Colrain, I. M. A review of the evidence for P2 being an independent component process: age, sleep and modality. Clinical Neurophysiology. 115 (4), 732-744 (2004).
  37. Gui, D. Y., Li, J. Z., Li, X. L., Luo, Y. J. Temporal dynamics of the interaction between reward and time delay during intertemporal choice. Frontiers in Psychology. 7, 9 (2016).
  38. Leng, Y., Zhou, X. L. Modulation of the brain activity in outcome evaluation by interpersonal relationship: An ERP study. Neuropsychologia. 48 (2), 448-455 (2010).
  39. Nieuwenhuis, S., Aston-Jones, G., Cohen, J. D. Decision making, the p3, and the locus coeruleus-norepinephrine system. Psychological Bulletin. 131 (4), 510-532 (2005).
  40. Sun, R., Zhang, X. Top-down versus bottom-up learning in cognitive skill acquisition. Cognitive Systems Research. 5 (1), 63-89 (2004).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Confronto socialeDistanza socialeScelta intertemporaleValutazione dei risultatiStudi sul potenziale correlato agli eventiCompetizione per le risorse cognitivePunto di indifferenzaPunti di indifferenza distortiStato socialeLivello di potereProcesso decisionale intertemporale

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati