JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Qui, presentiamo un protocollo per il trattamento chirurgico del varicocele di grado III che mira a ricostruire il drenaggio venoso del funicolo spermatico mediante uno shunt venoso spermatico-vena addominale superficiale eseguito al microscopio.

Abstract

La varicocelectomia microchirurgica è il metodo più comunemente usato per il trattamento del varicocele (VC) negli ultimi anni. Tuttavia, è tecnicamente impegnativo con il rischio di danneggiare la normale struttura anatomica del funicolo spermatico, come il muscolo cremastere, l'arteria testicolare e il dotto deferente durante la legatura del plesso pampiniforme. Inoltre, la varicocelectomia tradizionale ostacola il drenaggio del sangue venoso stagnante del testicolo interessato, determinando un aspetto scrotale persistente delle vene varicose e una remissione più lenta della sensazione di gonfiore nei pazienti postoperatori con VC di grado III. Pertanto, abbiamo sviluppato una varicocelectomia retroperitoneale con una vena venosa-superficiale spermatica microscopica della procedura di bypass della parete addominale. La vena spermatica è stata sezionata e legata prossimalmente attraverso lo spazio retroperitoneale. Quindi, la vena spermatica distale è stata liberata e fatta passare attraverso l'anello interno; Sotto la pelle dell'inguine è stata eseguita una microscopica anastomosi vascolare per costruire il bypass della vena spermatica distale e della vena epigastrica inferiore prossimale. L'alta legatura facilita la protezione della normale anatomia del funicolo spermatico e il bypass venoso consente un rapido drenaggio del sangue testicolare, che può migliorare efficacemente il grado di varicocele, il dolore testicolare e persino la funzione spermatogenica. In conclusione, il presente protocollo descrive un modo promettente per ricostruire il ritorno spermatico attraverso un'elevata legatura retroperitoneale della vena spermatica e l'anastomosi della vena spermatica inferiore-vena epigastrica, che ha portato a un miglioramento più rapido ed evidente dei sintomi e a una migliore prognosi della VC di grado III.

Introduzione

L'incidenza del varicocele (VC) nei maschi adulti è dell'11,7% e nei maschi con qualità dello sperma anormale, l'incidenza è fino al 25,4%1. Le manifestazioni cliniche comprendono i sintomi della crescita testicolare omolaterale e i disturbi dello sviluppo accompagnati da dolore, disagio, bassa fertilità e ipogonadismo. Gli esami specialistici clinici possono rilevare e classificare il varicocele2. Il grado VC III mostra un diametro interno del varicocele positivo per la palpazione clinica e ultrasonica ≥ 3,1 mm e il tempo di reflusso ≥ 6 s, spesso accompagnati da dolore testicolare più grave o disagio da gonfiore 3,4.

Studi recenti hanno dimostrato che la varicocelectomia microchirurgica VC è considerata il modo più efficace di riparazione VC grazie ai suoi vantaggi di minori complicanze e basso tasso di recidiva 5,6,7. Tuttavia, questa procedura presenta alcune carenze: come in passato, vengono spesso utilizzate incisioni scrotali, inguinali o subinguinali, che danneggiano facilmente il muscolo cremastere, l'arteria testicolare, l'arteria del dotto deferente e i vasi linfatici. Soprattutto nel VC di grado III, è più probabile che venga ferito accidentalmente a causa dei numerosi rami del plesso pampiniforme e il danno alla normale struttura anatomica del funicolo spermatico causerà complicazioni postoperatorie come dolore testicolare, gonfiore e atrofia8. Inoltre, la varicocelectomia tradizionale mediante semplice legatura della vena spermatica ostacola il drenaggio del sangue venoso stagnante del testicolo interessato, determinando un aspetto scrotale persistente delle vene varicose e una remissione più lenta della sensazione di gonfiore nei pazienti postoperatori con VC di grado III e il sollievo dal dolore testicolare o dal disagio da gonfiore è lento o non evidente, con scarsa efficacia9. È favorevole al ripristino dell'emodinamica fisiologica dei testicoli mediante riparazione del varicocele piuttosto che con la semplice varicocelectomia10. Ad esempio, è stato riportato che l'anastomosi microscopica della vena spermatica interna e della vena epigastrica inferiore viene applicata anche al trattamento del varicocele11. Qui, descriviamo un protocollo per il trattamento chirurgico del varicocele di grado III che mira a legare le vene spermatiche ad alto livello retroperitoneale e a ricostruire il drenaggio venoso del funicolo spermatico mediante uno shunt vena spermatica-vena addominale superficiale (nota anche come vena epigastrinica superficiale o vena epigastrica superficiale) al microscopio.

Per questo studio, è stata eseguita un'analisi retrospettiva sui dati clinici di 96 pazienti in ospedale da giugno 2018 ad agosto 2021 che avevano VC di grado III e lamentavano dolore testicolare o disagio da distensione, che avevano ricevuto legatura della vena spermatica e che avevano dati di follow-up completi. Il punteggio del dolore è stato valutato mediante punteggio visivo (VAS). Sono stati divisi in due gruppi in base ai metodi chirurgici: il gruppo di studio A è stato trattato con legatura alta della vena spermatica al microscopio e trasferimento della vena addominale superficiale della sede spermatica (49 casi), e il gruppo di studio B è stato trattato con una legatura bassa della vena spermatica al microscopio (47 casi).

Protocollo

Questo studio è stato approvato dal comitato etico del primo ospedale affiliato, Sun Yat-sen University (n. 2020-478), prima dell'inizio dello studio clinico. Tutti i soggetti hanno fornito il consenso informato prima dello studio. I criteri di inclusione per i casi sono (1) varicocele di grado III confermato dalla palpazione clinica e dall'esame ultrasonico del diametro interno del varicocele ≥ 3,1 mm e tempo di reflusso ≥ 6 s; (2) Dolore e disagio scrotale combinati; (3) Completato il trattamento chirurgico per il varicocele in ospedale. Criteri di esclusione: (1) una delle seguenti storie pelviche: operazione pelvica, radioterapia pelvica o trauma pelvico; (2) malattia della pelle perineale; o (3) controindicazioni chirurgiche.

1. Alta legatura delle vene spermatiche

  1. Somministrare l'anestesia endovenosa-inalatoria e valutare la profondità in base alla scomparsa della coscienza del paziente e della risposta al dolore, nonché al rilassamento dei muscoli scheletrici.
  2. Praticare un'incisione obliqua esterna parallela all'inguine attraverso l'anello interno con una lunghezza di 3 cm. Tagliare la pelle e il tessuto sottocutaneo con un bisturi e utilizzare un bisturi elettrico unipolare combinato con una separazione smussata per separare l'aponeurosi dei muscoli obliqui esterni e obliqui interni. Quindi, all'esterno dell'incisione, viene applicata una pinza attraverso l'obliquo interno nel retroperitoneo.
  3. Spingere il tessuto peritoneale con una garza umida di soluzione salina e trovare la vena spermatica flessa e ispessita davanti al muscolo psoas maggiore e dietro il peritoneo prestando attenzione a proteggere l'arteria.
  4. La guaina del funicolo spermatico è stata aperta in modo smussato con una pinza vascolare per liberare con cura una vena spermatica di circa 6-8 cm di lunghezza fino all'estremità prossimale. Sollevare l'imbracatura vascolare, legare l'estremità prossimale con una sutura 2-0 non assorbibile e tagliare. Sollevare il nodo terminale distale e liberarlo in prossimità della giunzione peritoneale. Utilizzare la vena spermatica con un diametro maggiore per il successivo shunt della vena spermatica inferiore della vena epigastrica (Figura 1).
  5. Legare altri rami della vena spermatica con una sutura 2-0 non assorbibile.

2. Rilascio della vena epigastrica inferiore

  1. Sulla faccia mediale dell'incisione, identificare e ritrarre il funicolo spermatico. La vena epigastrica inferiore si trovava sotto la fascia che circonda il funicolo spermatico lasciato all'anello interno.
  2. Sollevare l'imbracatura vascolare, libera la vena epigastrica inferiore con una lunghezza sufficiente di circa 3 cm verso la sua estremità distale e osservare la direzione del flusso sanguigno. Dopo la legatura con una sutura 3-0 non assorbibile, l'estremità distale è stata asportata e l'estremità prossimale è stata sezionata per la successiva anastomosi con l'estremità distale della vena spermatica con un clamp vascolare (Figura 2).

3. Anastomosi della vena spermatica - vena epigastrica inferiore

  1. Basandosi sulla manipolazione di una pinza di flessione, la vena spermatica è stata attentamente guidata attraverso l'apertura dell'anello interno fino all'incisione addominale e fissata con un morsetto vascolare in preparazione per la successiva anastomosi con vena epigastrica inferiore.
  2. Verificare che non vi siano tensioni in relazione alla vena superficiale libera di riserva della parete addominale, quindi suturare 6-8 punti con 8-0 Sutura in polipropilene (Figura 3).
  3. Rilasciare il morsetto vascolare per assicurarsi che la vena sia piena, che il flusso sanguigno sia regolare e che non vi siano perdite di sangue quando si preme il testicolo.

4. Chiusura dell'incisione

  1. Per chiudere l'incisione strato per strato, utilizzare 2-0 suture riassorbibili per suturare l'aponeurosi obliqua esterna e il tessuto sottocutaneo. Usa 3-0 punti di sutura riassorbibili per suturare la pelle.

5. Gestione postoperatoria

  1. Chiedi al paziente di prestare attenzione al riposo ed evitare un intenso esercizio fisico. Dopo l'intervento chirurgico, somministrare un'iniezione sottocutanea di 40 mg di enoxaparina sodica e, il giorno successivo, passare a Rivaroxaban orale, 10 mg al giorno per 1 mese.

Risultati

Per questo studio, i 96 pazienti sono stati divisi in due gruppi: il gruppo di studio A, trattato con legatura elevata della vena spermatica al microscopio e trasferimento della vena spermatica-vena epigastrica inferiore (49 casi), e il gruppo di studio B, trattato con legatura bassa 9,12,13,14,15 della vena spermatica al mic...

Discussione

Sempre più prove hanno dimostrato che la varicocelectomia microchirurgica ha più vantaggi della varicocelectomia aperta o laparoscopica per la gestione chirurgica della VC 5,6. Il microscopio operatorio può ingrandire i dettagli anatomici con un campo visivo chiaro e i vasi arterovenosi, linfatici e i nervi possono essere distinti più facilmente. Al contrario, è difficile distinguere chiaramente le arterie e le vene in altre...

Divulgazioni

Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.

Riconoscimenti

Questa ricerca è stata sostenuta da una sovvenzione del progetto Guangdong Science and Technology Plan, finanziato dal Dipartimento di Scienza e Tecnologia della Provincia del Guangdong (numero di sovvenzione: 2021A1515410004); Centro di Ricerca per lo Sviluppo della Medicina e delle Scienze e Tecnologie della Salute, Commissione Sanitaria Nazionale (numero di sovvenzione: HDSL202001007).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Clexan (Enoxaparin Sodium Injection)Sanofi (Beijing) Pharmaceutical Co., LTD
CROWNJUN (Nylon suture)Kono Seisakusho Co., Ltd., Japan
Doppler ultrasonographyMindray, Shenzhen, ChinaResona R9
MicroscopeZeiss, Jena, GermanyOPMI PENTERO 800
Non-absorbable sutureJohnson, (Shanghai) Medical Equipment Co., LTD
RivaroxabanBayer Healthcare GMBH
VICRYL (absorbable surgical suture)Johnson, (Shanghai) Medical Equipment Co., LTD

Riferimenti

  1. World Health Organization. The influence of varicocele on parameters of fertility in a large group of men presenting to infertility clinics. Fertil Steril. 57 (6), 1289-1293 (1992).
  2. Goldstein, M. . Surgical management of male infertility. , 648-687 (2012).
  3. Punjani, N., Wald, G., Gaffney, C. D., Goldstein, M., Kashanian, J. A. Predictors of varicocele-associated pain and its impact on semen parameters following microsurgical repair. Andrologia. 53 (8), e14121 (2021).
  4. Jellad, S., et al. Sperm DNA status in infertile patients with clinical varicocele. Prog Urol. 31 (2), 105-111 (2021).
  5. Jensen, C., et al. Varicocele and male infertility. Nat Rev Urol. 14 (9), 523-533 (2017).
  6. Ding, H., et al. Open non-microsurgical, laparoscopic or open microsurgical varicocelectomy for male infertility: a meta-analysis of randomized controlled trials. BJU Int. 110 (10), 1536-1542 (2012).
  7. Mehta, A., Goldstein, M. Microsurgical varicocelectomy: a review. Asian J Androl. 15 (1), 56-60 (2013).
  8. Tatem, A. J., Brannigan, R. E. The role of microsurgical varicocelectomy in treating male infertility. Transl Androl Urol. 6 (4), 722-729 (2017).
  9. Kim, S. O., Jung, H., Park, K. Outcomes of microsurgical subinguinal varicocelectomy for painful varicoceles. J Androl. 33 (5), 872-875 (2012).
  10. Pagani, R. L., Ohlander, S. J., Niederberger, C. S. Microsurgical varicocele ligation: surgical methodology and associated outcomes. Fertil Steril. 111 (3), 415-419 (2019).
  11. Wang, L., Yang, Q., Xie, X., Dou, K. Microscopic internal spermatic vein- inferior epigastric vein anastomosis in the treatment of left varicocele: A review and case report. Asian J Surg. 46 (9), 3963-3964 (2023).
  12. Salehzadeh, M., et al. Evaluation of the role of reflux pattern in Color Doppler Ultrasound on spermogram improvement after varicocelectomy. Int Urol Nephrol. 52 (12), 2245-2251 (2020).
  13. Wan, X., Wang, H., Ji, Z. Microsurgical varicocelectomy for clinical varicocele: A review for potential new indications. Andrologia. 49 (10), 10 (2017).
  14. Lv, K. L., et al. Varicocele anatomy during subinguinal microsurgical varicocelectomy in Chinese men. Andrologia. 47 (10), 1190-1195 (2015).
  15. Hopps, C. V., Lemer, M. L., Schlegel, P. N., Goldstein, M. Intraoperative varicocele anatomy: a microscopic study of the inguinal versus subinguinal approach. J Urol. 170, 2366-2370 (2003).
  16. Mashour, G. A., Woodrum, D. T., Avidan, M. S. Neurological complications of surgery and anaesthesia. Br J Anaesth. 114 (2), 194-203 (2015).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

VaricoceleVaricocelectomia microchirurgicaVena spermaticaVena addominale superficialeLegatura altaDrenaggio sanguigno testicolareAnastomosi vascolareProtocollo di trattamentoVaricocele di grado IIIPazienti postoperatoriStrutture anatomicheBypass venosoFunzione spermatogenicaDolore testicolareAspetto scrotale

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati