Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo protocollo descrive in dettaglio la preparazione di CLON-G per estendere la durata della vita dei neutrofili a più di 5 giorni e fornisce una procedura affidabile per valutare la morte dei neutrofili con citometria a flusso e microscopia a fluorescenza confocale.

Abstract

La durata media della vita di un neutrofilo è inferiore a 24 ore, il che limita la ricerca di base sui neutrofili e l'applicazione degli studi sui neutrofili. La nostra ricerca precedente ha indicato che percorsi multipli potrebbero mediare la morte spontanea dei neutrofili. È stato sviluppato un cocktail mirando simultaneamente a queste vie, l'inibizione della permeabilizzazione della membrana licasi-ossidante-necroptosi delle caspasi-lisosomiali più il fattore stimolante le colonie di granulociti (CLON-G), che ha prolungato la durata della vita dei neutrofili a più di 5 giorni senza compromettere significativamente la funzione dei neutrofili. Contemporaneamente, è stato sviluppato anche un protocollo affidabile e stabile per valutare e valutare la morte dei neutrofili. In questo lavoro, dimostriamo che CLON-G può prolungare la durata della vita dei neutrofili in vitro a più di 5 giorni e mostriamo l'allungamento della durata della vita dei neutrofili con FACS e microscopia a fluorescenza confocale. Questo rapporto introduce procedure per la preparazione di CLON-G e presenta un saggio di morte spontanea in vitro dei neutrofili, che può essere utilizzato per lo studio dei neutrofili e per interrogare successivamente la morte dei neutrofili, fornendo così una risorsa affidabile per la comunità dei neutrofili.

Introduzione

I neutrofili sono noti per comprendere un arsenale di abbondanti granuli citoplasmatici, nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (NADPH) ossidasi, enzimi antimicrobici e vari organelli che difendono dai microbi invasori; Inoltre, sono altamente mobili e sono le prime cellule reclutate nel sito di infiammazione, il che significa che i neutrofili sono la prima linea di difesa del sistema immunitario innato 1,2. La terapia trasfusionale con granulociti è quindi diventata un trattamento clinico promettente per le infezioni correlate alla neutropenia per aumentare transitoriamente l'immunità dei neutrofili 3,4,5. Recenti scoperte hanno chiaramente dimostrato che i neutrofili funzionano anche come effettori multifacciali in molti scenari fisiopatologici6. La vita media di un neutrofilo è inferiore a 24 ore e, quindi, la ricerca di base sui neutrofili e l'applicazione degli studi sui neutrofili sono tremendamente difficili a causa delle limitazioni legate alla manipolazione genetica stabile e alla conservazione a lungo termine 7,8,9,10,11 . Ci sono alcune linee cellulari che possono parzialmente mostrare alcune funzioni dei neutrofili, come HL-60, PLB-985, NB4, Kasumi-1 e cellule staminali pluripotenti indotte12. Queste linee cellulari possono ottenere un efficace editing genico e crioconservazione; Tuttavia, differiscono ancora immensamente dai neutrofili primari e, quindi, non possono ricapitolare fedelmente le funzioni dei neutrofili13. Pertanto, la maggior parte della ricerca in questo campo si basa ancora su neutrofili primari appena isolati. Il campo si basa ancora sulla generazione di topi knock-out condizionali costosi e dispendiosi in termini di tempo per studiare specifiche funzioni geniche nei neutrofili, ma attualmente non esistono modelli umani.

Dopo aver messo il nostro impegno nell'esplorare i processi eterogenei coinvolti nella morte dei neutrofili e le molteplici vie che regolano questi processi14,15, è stato recentemente riportato un nuovo trattamento denominato CLON-G (permeabilizzazione della membrana caspasica-lisosomiale - inibizione dell'ossidante-necroptosi più fattore stimolante le colonie di granulociti) 16. CLON-G è costituito da Q-VD-oph (chinolil-valil-O-metilaspartil-[-2,6-difluorofenossi]-metil chetone), Hsp70 (proteina da shock termico 70), DFO (deferoxamina), NAC (N-acetilcisteina), Nec-1s (necrostatina-1) e G-CSF (fattore stimolante le colonie di granulociti). La morte spontanea dei neutrofili è mediata da molteplici vie, tra cui apoptosi, necroptosi e piroptosi. Q-VD-oph inibisce l'apoptosi dei neutrofili come inibitore della pan-caspasi prendendo di mira la caspasi 1, la caspasi 3, la caspasi 8 e la caspasi 917. La necroptosi dei neutrofili dipende da una via di segnalazione che coinvolge la proteina chinasi-1 che interagisce con il recettore (RIPK1) e la proteina mista della chinasi chinasi (MLKL)18. Come inibitore di RIPK1, i Nec-1 inibiscono la necroptosi dei neutrofili. Hsp70 e DFO possono inibire la permeabilizzazione lisosomiale della membrana (LMP), che potrebbe indurre l'apoptosi19 dei neutrofili e la piroptosi20. Le specie reattive dell'ossigeno (ROS) svolgono un ruolo vitale nella morte dei neutrofili mediando LMP19 e apoptosi21 e inibendo i segnali di sopravvivenza22. Come antiossidante che può ridurre l'accumulo di ROS, NAC ritarda la morte dei neutrofili. Come fattore di crescita, il G-CSF attiva i segnali di sopravvivenza dei neutrofili e inibisce l'apoptosi indotta dalla calpaina23,24. Prendendo di mira simultaneamente più vie di morte spontanea dei neutrofili, la durata della vita dei neutrofili può essere efficacemente estesa a più di 5 giorni senza comprometterne la funzione. Il trattamento con CLON-G espande le possibilità di conservazione, trasporto e manipolazione genica dei neutrofili, che possono accelerare la ricerca nella comunità dei neutrofili. Nel frattempo, sulla base della conoscenza della morte dei neutrofili, i protocolli attualmente approvati per i test di morte cellulare possono causare danni imprevisti ai neutrofili14, quindi questi protocolli sono stati perfezionati per essere più appropriati per gli studi sui neutrofili. Questo rapporto fornisce protocolli dettagliati per la coltura di neutrofili con CLON-G e un saggio di morte cellulare in vitro di neutrofili di topo utilizzando citometria a flusso e imaging a fluorescenza. CLON-G è efficace sia sui neutrofili murini che umani; Tuttavia, i campioni di mouse sono dimostrati qui per semplificare questo protocollo. La concentrazione di NAC è di 1 mM per i neutrofili di topo e di 10 μM per i neutrofili umani. Hsp70 è specie-specifico e, quindi, dovrebbe essere utilizzato in base alla fonte del neutrofilo. Per questo protocollo, non importa se i neutrofili sono isolati dal sangue periferico o dal midollo osseo e come sono isolati.

Per il presente studio, i neutrofili sono stati isolati dal midollo osseo di topo per ottenere abbastanza neutrofili per gli esperimenti, poiché circa 1 x 10 7-1,5 x 107 neutrofili possono essere ottenuti dal midollo osseo, mentre solo 1 x 10 6 neutrofili possono essere isolati dal sangue periferico di un singolo topo C57BL /6 di 8-12 settimane (di entrambi i sessi). La centrifugazione a gradiente è stata condotta per evitare possibili danni e l'attivazione dalla stimolazione meccanica della selezione FACS o MACS.

Protocollo

Il Boston Children's Hospital e lo State Key Laboratory of Experimental Hematology (SKLEH) Animal Care and Use Committee hanno approvato e monitorato tutte le procedure. La figura 1 mostra un diagramma di flusso della coltura di neutrofili con CLON-G e il saggio di morte in vitro .

1. Estensione della durata della vita dei neutrofili con CLON-G

NOTA: Tutte le operazioni e i materiali menzionati devono essere sterili. Assicurati che tutte le soluzioni siano ben miscelate e distribuite uniformemente.

  1. Conservazione dei componenti CLON-G
    1. Sciogliere 50 mg di Q-VD-oph (vedere Tabella dei materiali) fino a una concentrazione finale di 100 mM aggiungendo 973,7 μL di dimetilsolfossido (DMSO) e pipettare il liquido fino a quando la miscela diventa limpida. Aliquot 50 μL per provetta e conservare a -20 °C.
      ATTENZIONE: DMSO è un liquido chimico dannoso. Indossare un camice da laboratorio, occhiali e una maschera per evitare il contatto con la pelle, il contatto visivo e l'inalazione.
    2. Scongelare Hsp70 (vedere Tabella dei materiali) a 4 °C e ruotare verso il basso il contenuto del flaconcino. Aliquot 1 μL di Hsp70 per tubo su ghiaccio, e conservare a -80 °C.
      NOTA: Hsp70 è una proteina; La conservazione ultra-fredda è necessaria per mantenerla stabile. Evitare il ciclo gelo-disgelo.
    3. Sciogliere 1 mg di DFO (vedere tabella dei materiali) con 7,61 mL RPMI 1640 per ottenere una riserva di 200 μM. Aliquot 500 μL per provetta e conservare a -20 °C.
    4. Sciogliere 0,1 g di NAC (vedere Tabella dei materiali) con 2,5 ml di RPMI 1640 in una provetta da centrifuga da 15 mL e regolare il pH a 7-7,4 con NaOH. Aggiungi RPMI 1640 a un volume finale di 3,06 mL per creare uno stock NAC da 200 mM. Filtrarlo con un'unità filtrante da 0,2 μm. Aliquot 500 μL per provetta, e conservare a -20 °C.
      NOTA: Sciogliere NAC in questa alta concentrazione non è facile, e vortice può aiutare a dissolverlo. Il rosso fenolo in RPMI 1640 è una perfetta indicazione del pH; quando il NAC è appena sciolto, il colore è giallastro; Regolalo fino a quando non diventa rosato. Le soluzioni madre di NAC sono stabili fino a 1 mese a -20 °C.
    5. Sciogliere 10 mg di Nec-1 (vedere Tabella dei materiali) a 20 mM con 1,8 mL di DMSO e pipettare la miscela fino a quando non diventa limpida. Aliquot 50 μL per provetta e conservare a -20 °C. Proteggere dalla luce.
    6. Sciogliere 250 μg di G-CSF (vedere Tabella dei materiali) a 200 μg/mL con 1,25 mL di RPMI 1640. Aliquot 50 μL per tubo, e conservare a 4 °C.
  2. Preparazione di 2x terreno di coltura CLON-G
    1. Preparare il mezzo di base. Aggiungere 39,5 ml di RPMI 1640, 10 ml di siero bovino fetale (FBS) e 0,5 mL di pen-streptococco (antibiotici) a un tubo da 50 mL per ottenere RPMI 1640 con 20% FBS e 1% PS come terreno di base.
      NOTA: Questa alta concentrazione di FBS viene utilizzata per fornire la coltura prolungata di neutrofili, che potrebbe essere superiore a 5 giorni. Se il tempo di coltura è di 1-2 giorni, è sufficiente il 10% -15% di FBS.
    2. Scongelare tutte le soluzioni stock dei componenti CLON-G sul ghiaccio.
    3. Diluire 1 μL di Hsp70 a 20 μM aggiungendo 606 μL del mezzo di base. Diluire 1 μL di 200 μg/mL G-CSF a 20 μg/mL aggiungendo 9 μL del terreno di base.
    4. Aggiungere 976 μL di terreno di base in una provetta da centrifuga da 15 ml. Aggiungere 1 μL di Q-VD-oph (100 mM), 10 μL di DFO (200 μM), 1 μL di Hsp70 (20 μM), 10 μL di NAC (200 mM), 1 μL di Nec-1s (20 mM) e 1 μL di G-CSF (20 μg / mL) per ottenere 1 mL di mezzo 2x CLON-G.
      NOTA: il mezzo 2x CLON-G deve essere utilizzato immediatamente dopo la preparazione. Si può conservare temporaneamente il 2x CLON-G a 4 °C. Gli avanzi di 20 μM Hsp70 devono essere eliminati.
  3. Coltura di neutrofili
    1. Isolare i neutrofili di topo mediante centrifugazione a gradiente seguendo una precedente relazione25. Risospendere i neutrofili di topo isolati nel mezzo di base (1 milione di cellule/100 μL).
      NOTA: Evitare di attivare i neutrofili maneggiandoli delicatamente. Evitare la formazione di schiuma durante l'intero processo.
    2. Aggiungere 500 μL di 2x terreno CLON-G, 400 μL del terreno di base e 100 μL della sospensione cellulare in piastre di coltura non tissutale a 24 pozzetti (vedere Tabella dei materiali) e pipettare delicatamente tre o quattro volte.
      NOTA: Alte concentrazioni dei componenti nel mezzo 2x CLON-G potrebbero danneggiare i neutrofili; Evita di sommarli insieme senza il supporto di base. La piastra di coltura non coltivata in tessuto è necessaria per evitare l'adesione dei neutrofili.
    3. Posizionare agevolmente la piastra di coltura in un'incubatrice a 37 °C e al 5 % di CO2 .
      NOTA: non è necessario sostituire il supporto cellulare entro 7 giorni. Le concentrazioni finali della composizione di CLON-G sono 50 μM Q-VD-Oph, 1 μM DFO, 10 pM Hsp70, 1 mM NAC, 10 μM Nec-1 s e 10 ng/mL G-CSF.
    4. Colorare i neutrofili in coltura con la colorazione composta di Wright Giemsa (vedi Tabella dei materiali) e analizzarli al microscopio ottico (Figura 2A-D). In alternativa, colorare con anticorpi APC-CD11b e PE-Cy7-Ly6G e analizzare con citometria a flusso (Figura 2E-I) come descritto in precedenza26.

2. Saggio di morte spontanea in vitro dei neutrofili

  1. Analisi citometrica a flusso
    1. Neutrofili isolati in coltura ad una densità di 1 milione di cellule/ml nel mezzo di base a 37 °C e 5% di CO2. La piastra di coltura a 24 pozzetti non è coltivata in tessuto. Aggiungere 1 mL di terreno cellulare per pozzetto.
    2. Sciogliere 1 g di CaCl 2 con 45 mL di soluzione salina per ottenere 200 mM di CaCl2. Filtrarlo con un'unità filtrante da 0,2 μm. Conservare a 4 °C.
    3. Preparare la miscela di colorazione. Aggiungere 7 μL di soluzione salina per campione in una provetta da 1,5 mL e aggiungere 0,4 mg/mL di FITC-Annexin-V, 0,5 mg/mL di ioduro di propidio (PI) e 200 mM di soluzione di CaCl2 a 1 μL ciascuno per campione. Mescolare bene. Utilizzare la soluzione immediatamente dopo la preparazione.
    4. Pipettare delicatamente il mezzo cellulare da cinque a sette volte per miscelare bene, quindi trasferire 100 μL in un tubo di citometria a flusso nei punti temporali desiderati.
      NOTA: Evitare la formazione di schiuma durante l'intero processo.
    5. Perle di conteggio dei vortici (vedi Tabella dei materiali) per mescolarle bene. Pipettare 10 μL delle sfere di conteggio ben miscelate nello stesso tubo citometrico a flusso del punto 2.1.4.
    6. Aggiungere 10 μL della miscela colorante preparata (fase 2.1.3) al tubo citometrico a flusso. Incubare a temperatura ambiente per 5 minuti lontano dalla luce.
    7. Aggiungere 100 μL di soluzione salina al tubo e mescolare bene per garantire la distribuzione uniforme delle perle e delle celle di conteggio.
    8. Eseguire l'analisi della citometria a flusso del mezzo cellulare. Raccogli le celle a una velocità bassa con ~ 400 eventi / s. Collegare le celle APC-PE-Cy7- a FSC-A e SSC-A e collegare le celle intatte con posizioni medie FSC-A e SSC-A alle FITC-Annexin-V e PE-PI; la popolazione Annexin-VPI− è classificata come cellule sane.
      NOTA: Le seguenti equazioni determinano il numero totale di cellule sane per campione e la vitalità dei neutrofili:
      Numero totale di cellule sane per campione27 = (1.000/numero di perline di conteggio) × numero di popolazione di Annexin-V−PI− × 10
      Vitalità dei neutrofili = numero totale di cellule sane al momento indicato/numero totale di cellule sane al tempo zero
  2. Saggio di immagini fluorescenti
    1. Neutrofili isolati in coltura ad una densità di 1 milione di cellule/ml nel terreno di base a 37 °C e al 5% di CO 2 in una piastra confocale con2 mL di terreno cellulare per piastra.
      NOTA: Un microscopio a fluorescenza confocale ha la migliore qualità dell'immagine, ma qualsiasi microscopio a fluorescenza con canali 488/561/DIC è sufficiente per supportare questo esperimento.
    2. Estrarre delicatamente il piatto nel punto temporale indicato. Aggiungere uniformemente alla piastra 10 μL ciascuno di 0,4 mg/mL FITC-Annexin-V, 0,5 mg/mL PI e 200 mM CaCl2 . Colorare a temperatura ambiente per 5 min.
      NOTA: Evitare di agitare durante l'intero processo. Aggiungere gli agenti coloranti in modo uniforme e delicato.
    3. Acquisire immagini a fluorescenza a 488 (annessina-V)/561 (PI)/canali DIC utilizzando un microscopio a fluorescenza confocale con una lente obiettiva 20x (vedere Tabella dei materiali). Impostare il tempo di esposizione del canale 488 su 500 ms, il canale 561 su 200 ms e il canale DIC su 100 ms. Seleziona 5-10 aree casuali per ogni piatto. I tipi di cellule sono definiti nel nostro rapporto14 pubblicato in precedenza.

Risultati

La morfologia colorata con Wright-Giemsa (Figura 2A-D) e i fenotipi FACS (Figura 2E-J) dei neutrofili trattati con CLON-G non sono stati influenzati. La vitalità dei neutrofili trattati con CLON-G a 24 ore era di circa il 90%+ sulla base dell'analisi della citometria a flusso (Figura 3) e dei saggi di immagini fluorescenti (Figura 4). ...

Discussione

I neutrofili svolgono ruoli vitali nell'immunità innata e adattativa e la loro omeostasi è strettamente regolata. I neutrofili sono i leucociti più abbondanti nel sangue periferico umano e hanno un turnover robusto e veloce. Un adulto sano può rilasciare 1 x 109 neutrofili / kg al giorno dal midollo osseo28. La morte dei neutrofili è quindi diventata uno degli enigmi sconcertanti di questo campo, e molti sforzi sono stati dedicati a comprenderli meglio. Caspasi 29,30,31,32, LMP 33,...

Divulgazioni

Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di conflitti di interesse.

Riconoscimenti

Questo progetto è stato sostenuto dal Haihe Laboratory of Cell Ecosystem Innovation Fund (22HHXBSS00036, 22HHXBSS00019), dal Fondo per l'innovazione dell'Accademia cinese delle scienze mediche (CAMS) per le scienze mediche (2021-I2M-1-040,2022-I2M-JB-015), dal Fondo speciale di ricerca per le università centrali, dal Peking Union Medical College (3332022062) e dal Programma di supporto scientifico e tecnologico della provincia del Sichuan (n. 2021YJ0480).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
0.2 µm syringe filterPall Corporation4612Filtrate prepared CLON-G components.
1.5 mL micro centrifuge tubeLABSELECTMCT-001-150Lab consumable.
15 mL Centrifuge TubesLABSELECTCT-002-15Lab consumable.
24 well cell culture plateFalcon351147Neutrophil culture plate.
50 mL Centrifuge TubesLABSELECTCT-002-50Lab consumable.
BD LSRIIBDInstrument for flow cytometry analysis of neutrophil death.
Calcium chloride (CaCl2)Sigma AldrichC4901Assitant of Annexin-V binding  to phosphatidylserine.
Confocal microscopePerkinelmerUltraVIEW VOXInstrument for fluorescent analysis of neutrophil death.
Confocal plateNEST801001-20mmLab consumable for fluorescent image assay.
Counting beadsThermo FisherC36950Quantification in flow cytometry analysis of neutrophil death.
DFOSigma AldrichD9533Component of CLON-G. LMP inhibitor.
Dimethyl sulfoxide ( DMSO)Sigma AldrichD2650Solvent for Q-VD-oph and Nec-1s.
Fetal Bovine SerumGibco10099141CComponent of neutrophil culture basic medium. Nutrition supply.
FITC-Annexin-VBD51-65874XAnnexin-V can bind to phosphatidylserine of aged cells.This is at FITC channel.
Hsp70Abcamab113187Component of CLON-G. LMP inhibitor.
NACSigma AldrichA9165Component of CLON-G. Antioxidant.
Nec-1sEMD Millipore852391-15-2Component of CLON-G. Necroptosis inhibitor.
Penicillin-Streptomycin Solution (PS)Gibco15070063Component of neutrophil culture basic medium. Antibiotics to protect cells from bacteria comtamination.
Propidium Iodide (PI)BioLegend421301For neutrophil death assay. A small fluorescent molecule that binds to DNA  but cannot passively traverse into cells that possess an intact plasma membrane.
Q-VD-ophSelleck chemS7311Component of CLON-G. Pan-caspase inhibitor.
Recombinant Human Granulocyte Colony-stimulating Factor for Injection (CHO cell)(G-CSF)Chugai Pharma ChinaGRANOCYTEComponent of CLON-G.  Promote neutrophil survival through Akt pathway.
Round-Bottom Polystyrene TubesFalcon100-0102Lab consumable for flow cytometry analysis.
RPMI1640GibcoC11875500BTComponent of neutrophil culture basic medium.
SalineLEAGENER00641Solution for flow cytometry analysis of neutrophil death.
Sodium hydroxide (NaOH)FENG CHUAN13-011-00029pH adjustion for NAC.
Wright-Giemsa Stain SolutionSolarbioG1020Neutrophil cytospin staining.

Riferimenti

  1. Segal, A. W. How neutrophils kill microbes. Annual Review of Immunology. 23, 197-223 (2005).
  2. Rosales, C. Neutrophil: A cell with many roles in inflammation or several cell types. Frontiers in Physiology. 9, 113 (2018).
  3. Chung, S., Armstrong-Scott, O., Charlewood, R. Therapeutic granulocyte infusion for patients with severe neutropaenia and neutrophilic dysfunction: New Zealand experience. Vox Sanguinis. 117 (2), 220-226 (2021).
  4. Zhou, B., et al. Clinical outcome of granulocyte transfusion therapy for the treatment of refractory infection in neutropenic patients with hematological diseases. Annals of Hematology. 97 (11), 2061-2070 (2018).
  5. Covas, D. T., et al. Granulocyte transfusion combined with granulocyte colony stimulating factor in severe infection patients with severe aplastic anemia: A single center experience from China. PLoS One. 9 (2), e88148 (2014).
  6. Tecchio, C., Cassatella, M. A. Uncovering the multifaceted roles played by neutrophils in allogeneic hematopoietic stem cell transplantation. Cellular & Molecular Immunology. 18 (4), 905-918 (2021).
  7. Lahoz-Beneytez, J., et al. Human neutrophil kinetics: Modeling of stable isotope labeling data supports short blood neutrophil half-lives. Blood. 127 (26), 3431-3438 (2016).
  8. Pillay, J., et al. In vivo labeling with 2H2O reveals a human neutrophil lifespan of 5.4 days. Blood. 116 (4), 625-627 (2010).
  9. Kolaczkowska, E., Kubes, P. Neutrophil recruitment and function in health and inflammation. Nature Reviews Immunology. 13 (3), 159-175 (2013).
  10. Tofts, P. S., Chevassut, T., Cutajar, M., Dowell, N. G., Peters, A. M. Doubts concerning the recently reported human neutrophil lifespan of 5.4 days. Blood. 117 (22), 6050-6052 (2011).
  11. McDonald, J. U., et al. In vivo functional analysis and genetic modification of in vitro-derived mouse neutrophils. FASEB Journal. 25 (6), 1972-1982 (2011).
  12. Pedruzzi, E., Fay, M., Elbim, C., Gaudry, M., Gougerot-Pocidalo, M. -. A. Differentiation of PLB-985 myeloid cells into mature neutrophils, shown by degranulation of terminally differentiated compartments in response to N-formyl peptide and priming of superoxide anion production by granulocyte-macrophage colony-stimulating factor. British Journal of Haematology. 117 (3), 719-726 (2002).
  13. Blanter, M., Gouwy, M., Struyf, S. Studying neutrophil function in vitro: Cell models and environmental factors. Journal of Inflammation Research. 14, 141-162 (2021).
  14. Teng, Y., Luo, H. R., Kambara, H. Heterogeneity of neutrophil spontaneous death. American Journal of Hematology. 92 (8), E156-E159 (2017).
  15. Luo, H. R., Loison, F. Constitutive neutrophil apoptosis: Mechanisms and regulation. American Journal of Hematology. 83 (4), 288-295 (2008).
  16. Fan, Y., et al. Targeting multiple cell death pathways extends the shelf life and preserves the function of human and mouse neutrophils for transfusion. Science Translational Medicine. 13 (604), (2021).
  17. Caserta, T. M. Q-VD-OPh, a broad spectrum caspase inhibitor with potent antiapoptotic properties. Apoptosis. 8, 345-352 (2003).
  18. Wang, X., Yousefi, S., Simon, H. U. Necroptosis and neutrophil-associated disorders. Cell Death and Disorders. 9 (2), 111 (2018).
  19. Loison, F., et al. Proteinase 3-dependent caspase-3 cleavage modulates neutrophil death and inflammation. Journal of Clinical Investigation. 124 (10), 4445-4458 (2014).
  20. Kambara, H., et al. Gasdermin D exerts anti-inflammatory effects by promoting neutrophil death. Cell Reports. 22 (11), 2924-2936 (2018).
  21. Zhu, D., et al. Deactivation of phosphatidylinositol 3,4,5-trisphosphate/Akt signaling mediates neutrophil spontaneous death. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 103 (40), 14836-14841 (2006).
  22. Xu, Y., Loison, F., Luo, H. R. Neutrophil spontaneous death is mediated by down-regulation of autocrine signaling through GPCR, PI3Kgamma, ROS, and actin. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 107 (7), 2950-2955 (2010).
  23. van Raam, B. J., Drewniak, A., Groenewold, V., vanden Berg, T. K., Kuijpers, T. W. Granulocyte colony-stimulating factor delays neutrophil apoptosis by inhibition of calpains upstream of caspase-3. Blood. 112 (5), 2046-2054 (2008).
  24. Klein, J. B., et al. Granulocyte-macrophage colony-stimulating factor delays neutrophil constitutive apoptosis through phosphoinositide 3-kinase and extracellular signal-regulated kinase pathways. Journal of Immunology. 164 (8), 4286-4291 (2000).
  25. Fan, Y., et al. Targeting multiple cell death pathways extends the shelf life and preserves the function of human and mouse neutrophils for transfusion. Science Translational Medicine. 13 (604), (2021).
  26. Xie, X., et al. Single-cell transcriptome profiling reveals neutrophil heterogeneity in homeostasis and infection. Nature Immunology. 21 (9), 1119-1133 (2020).
  27. Cosimo, E., et al. Inhibition of NF-kappaB-mediated signaling by the cyclin-dependent kinase inhibitor CR8 overcomes prosurvival stimuli to induce apoptosis in chronic lymphocytic leukemia cells. Clinical Cancer Research. 19 (9), 2393-2405 (2013).
  28. Borregaard, N. Neutrophils, from marrow to microbes. Immunity. 33 (5), 657-670 (2010).
  29. Porter, A. G., Jänicke, R. U. Emerging roles of caspase-3 in apoptosis. Cell Death and Differentiation. 6 (2), 99-104 (1999).
  30. Scheel-Toellner, D., et al. Clustering of death receptors in lipid rafts initiates neutrophil spontaneous apoptosis. Biochemical Society Transactions. 32, 679-681 (2004).
  31. Geering, B., Simon, H. U. Peculiarities of cell death mechanisms in neutrophils. Cell Death and Differentiation. 18 (9), 1457-1469 (2011).
  32. Gabelloni, M. L., Trevani, A. S., Sabatté, J., Geffner, J. Mechanisms regulating neutrophil survival and cell death. Seminars in Immunopathology. 35 (4), 423-437 (2013).
  33. Loison, F., et al. Proteinase 3-dependent caspase-3 cleavage modulates neutrophil death and inflammation. Journal of Clinical Investigation. 124 (10), 4445-4458 (2014).
  34. Cho, Y. S., et al. Phosphorylation-driven assembly of the RIP1-RIP3 complex regulates programmed necrosis and virus-induced inflammation. Cell. 137 (6), 1112-1123 (2009).
  35. He, S., et al. Receptor interacting protein kinase-3 determines cellular necrotic response to TNF-alpha. Cell. 137 (6), 1100-1111 (2009).
  36. Sun, L., et al. Mixed lineage kinase domain-like protein mediates necrosis signaling downstream of RIP3 kinase. Cell. 148 (1-2), 213-227 (2012).
  37. Zhang, D. -. W., et al. RIP3, an energy metabolism regulator that switches TNF-induced cell death from apoptosis to necrosis. Science. 325 (5938), 332-336 (2009).
  38. Wang, X., He, Z., Liu, H., Yousefi, S., Simon, H. -. U. Neutrophil necroptosis is triggered by ligation of adhesion molecules following GM-CSF priming. Journal of Immunology. 197 (10), 4090-4100 (2016).
  39. Hsu, A. Y., Peng, Z., Luo, H., Loison, F. Isolation of human neutrophils from whole blood and buffy coats. Journal of Visualized Experiments. (175), e62837 (2021).
  40. George, B., Bhattacharya, S., Chandy, M., Radhakrishnan, V. S., Sukumaran, R. Infections in hematopoietic stem cell transplantation (HSCT) patients. Contemporary Bone Marrow Transplantation. , (2020).
  41. Lucena, C. M., et al. Pulmonary complications in hematopoietic SCT: A prospective study. Bone Marrow Transplant. 49 (10), 1293-1299 (2014).
  42. Tomblyn, M., et al. Guidelines for preventing infectious complications among hematopoietic cell transplantation recipients: A global perspective. Biology of Blood and Marrow Transplantation. 15 (10), 1143-1238 (2009).
  43. Wingard, J. R., Hiemenz, J. W., Jantz, M. A. How I manage pulmonary nodular lesions and nodular infiltrates in patients with hematologic malignancies or undergoing hematopoietic cell transplantation. Blood. 120 (9), 1791-1800 (2012).
  44. Wingard, J. R., Hsu, J., Hiemenz, J. W. Hematopoietic stem cell transplantation: An overview of infection risks and epidemiology. Infectious Disease Clinics of North America. 24 (2), 257-272 (2010).
  45. Netelenbos, T., et al. The burden of invasive infections in neutropenic patients: incidence, outcomes, and use of granulocyte transfusions. Transfusion. 59 (1), 160-168 (2019).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

BiologiaNumero 195

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati