È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Qui, descriviamo un miglioramento del metodo semi-in vitro (SIV) per osservare la guida e la ricezione del tubo pollinico in Arabidopsis thaliana, che aumenta la ricettività degli ovuli. Il metodo SIV cum septum ad alta produttività può essere accoppiato con linee marcatrici di gametofiti e biosensori geneticamente codificati per monitorare il processo dinamico di fecondazione.
Nelle piante da fiore, la crescita e la guida del tubo pollinico (gametofito maschile) all'interno del pistillo e la ricezione del tubo pollinico da parte del gametofito femminile sono essenziali per la doppia fecondazione e il successivo sviluppo del seme. Le interazioni tra gametofiti maschili e femminili durante la ricezione del tubo pollinico culminano nella rottura del tubo pollinico e nel rilascio di due spermatozoi per effettuare una doppia fecondazione. Poiché la crescita del tubo pollinico e la doppia fecondazione sono profondamente nascoste all'interno dei tessuti del fiore, questo processo è difficile da osservare in vivo.
Un metodo semi-in vitro (SIV) per l'imaging di cellule vive della fecondazione nella pianta modello Arabidopsis thaliana è stato sviluppato e implementato in diverse indagini. Questi studi hanno contribuito a chiarire le caratteristiche fondamentali di come avviene il processo di fecondazione nelle piante da fiore e quali cambiamenti cellulari e molecolari si verificano durante l'interazione dei gametofiti maschili e femminili. Tuttavia, poiché questi esperimenti di imaging di cellule vive comportano l'escissione di singoli ovuli, sono limitati a un basso numero di osservazioni per sessione di imaging, rendendo questo approccio noioso e molto dispendioso in termini di tempo. Tra le altre difficoltà tecniche, viene spesso segnalata un'incapacità dei tubi pollinici di fertilizzare gli ovuli in vitro, il che confonde gravemente tali analisi.
Qui viene fornito un protocollo video dettagliato per l'imaging della ricezione e della fecondazione del tubo pollinico in modo automatizzato e ad alta produttività, consentendo fino a 40 osservazioni della ricezione e della rottura del tubo pollinico per sessione di imaging. Abbinato all'uso di biosensori e linee di marcatori geneticamente codificati, questo metodo consente la generazione di campioni di grandi dimensioni con un investimento di tempo ridotto. Le sfumature e i punti critici della tecnica, tra cui la messa in scena dei fiori, la dissezione, la preparazione del mezzo e l'imaging, sono chiaramente dettagliati in formato video per facilitare la ricerca futura sulle dinamiche della guida, della ricezione e della doppia fecondazione del tubo pollinico.
La generazione di prole geneticamente unica negli organismi che si riproducono sessualmente dipende dalla fusione riuscita di gameti maschili e femminili. Nelle piante da fiore, l'interazione di due gameti maschili (spermatozoi) con due gameti femminili (cellula uovo e cellula centrale) durante la doppia fecondazione dipende dal rilascio di spermatozoi dal tubo pollinico (il gametofito maschile). Questo processo, chiamato ricezione del tubo pollinico, è in gran parte controllato dalle cellule sinergiche che risiedono all'interno del sacco embrionale (il gametofito femminile)1,2. Poiché la ricezione del tubo pollinico avviene in profondità all'interno del fiore, è stato stabilito un metodo che consente l'imaging delle cellule vive del processo, chiamato ricezione del tubo pollinico semi-in vitro (SIV),3. Con questo metodo, gli ovuli di Arabidopsis asportati vengono posti su un mezzo di germinazione del polline semi-liquido e presi di mira da tubi pollinici che crescono attraverso lo stigma e lo stile di un pistillo reciso alla giunzione del tratto di trasmissione dello stile 3,4. Dopo lo sviluppo di questa tecnica, osservazioni dettagliate hanno portato a diverse scoperte riguardanti la guida, la ricezione e la fecondazione del tubo pollinico. Tra le altre, queste scoperte includono l'acquisizione della competenza di targeting del tubo pollinico attraverso la crescita attraverso lo stigma3, l'inizio delle oscillazioni intracellulari del calcio nei sinergidi all'arrivo del tubo pollinico 5,6,7,8,9 e la dinamica del rilascio e della fecondazione delle cellule spermatiche allo scoppio del tubo pollinico10 . Tuttavia, poiché questa tecnica si basa sull'escissione degli ovuli, le osservazioni della fecondazione sono limitate in numero e la ricezione del tubo pollinico è spesso aberrante, con conseguente fallimento della rottura del tubo pollinico (Video 1 e File supplementare 1). Pertanto, vi è la necessità di un approccio più efficiente che consenta analisi ad alto rendimento della ricezione e della fecondazione del tubo pollinico.
Nello sviluppo di questo protocollo, sono stati testati diversi nuovi approcci per analizzare la ricezione del tubo pollinico, che vanno dai metodi più "in vitro" a quelli più "in vivo", ed è stata stabilita una tecnica efficiente basata sull'escissione dell'intero setto, che consente fino a 40 osservazioni di fecondazione al giorno. Qui vengono delineate le sfumature e i punti critici della tecnica, tra cui la messa in scena dei fiori, la dissezione, la preparazione del mezzo e le impostazioni di imaging. Seguendo questo protocollo, la ricerca incentrata sulla guida del tubo pollinico, sulla ricezione del tubo pollinico e sulla doppia fecondazione dovrebbe essere facilitata. Le dimensioni del campione più elevate consentite dal metodo dovrebbero rafforzare la solidità scientifica delle conclusioni tratte dagli esperimenti di imaging dal vivo. Le potenziali applicazioni di questa tecnica includono, ma non sono limitate a, l'esecuzione di osservazioni dei cambiamenti molecolari e fisiologici nelle concentrazioni citosoliche di calcio ([Ca2+]cyt), pH o H 2 O2durante le interazioni gametofite attraverso l'uso di biosensori geneticamente codificati. Inoltre, i cambiamenti citologici, come la degenerazione del sinergico ricettivo, la migrazione delle cellule spermatiche o il karyogamy, possono essere osservati più facilmente utilizzando questo metodo migliorato. Infine, i tempi delle diverse fasi della fecondazione possono essere monitorati con microscopia a campo largo, e quindi analisi più dettagliate utilizzando la microscopia a scansione laser confocale (CLSM) o la microscopia di eccitazione a due fotoni (2PEM) possono essere condotte per una risoluzione più elevata e la ricostruzione 3D.
NOTA: Vedere la tabella dei materiali per un elenco dei materiali e delle attrezzature utilizzati in questo protocollo.
1. Considerazioni per la progettazione dell'esperimento di imaging
2. Preparazione del mezzo di germinazione del polline
3. Messa in scena floreale di donatori di setto, donatori di stigma e donatori di polline
Figura 1: Stadiazione floreale di donatori di setto, donatori di stigma e donatori di polline. (A) Stadi dei fiori di Arabidopsis (Ler-0) all'interno di un'infiorescenza. Le gemme allo stadio 12B, che hanno petali che stanno per aprirsi e antere gialle indeiscenti , dovrebbero essere evirate rimuovendo tutti i sepali, i petali e gli stami. I pistilli (che ospitano il produttore di gametofiti femminili) sono quindi utilizzabili come donatori di setto 24 ore dopo. (B) Stadi dei fiori di Arabidopsis (Col-0) all'interno di un'infiorescenza. Le gemme allo stadio 12B, che hanno antere gialle indeiscenti e stimmi che emergono appena dai petali, dovrebbero essere evirati rimuovendo tutti i sepali, i petali e gli stami. I pistilli sono quindi utilizzabili come donatori di stigma 24 ore dopo, quando dovrebbero essere impollinati da fiori (che ospitano il marcatore del gametofito maschile) che sono aperti e spargono polline. Gli stimmi impollinati devono essere sezionati entro 1 ora dall'impollinazione. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
4. Dissezione del setto
Figura 2: Una guida rapida alla dissezione del setto e dello stigma . (A) Fasi della dissezione del setto. Appuntare il pistillo su nastro biadesivo con un ago da siringa da insulina ed effettuare tagli alla giunzione stile-ovaio e alla giunzione ovaio-peduncolo, seguiti da un taglio poco profondo lungo il setto di entrambi i carpelli (Fase 1). Sbucciare nuovamente le pareti del cartello sul nastro (passaggio 2). Tagliare il replum sotto il setto superiore (Step 3). Tagliare il setto allo stilo e rimuovere usando una pinza sul pedicello (passaggio 4). Posizionare il setto su un mezzo di agar e incorporarlo delicatamente con una pinza. (B) Fasi della dissezione dello stigma. Appuntare il pistillo (impollinato <1 ora prima) su nastro biadesivo e tagliare la giunzione stile-ovaio con una lametta da barba (Passo 6). Posizionare lo stigma su un terreno di agar con un ago da insulina vicino al setto e regolare la distanza a circa 250 μm (Passi 7-8). Assicurarsi che si formi una piscina semi-liquida attorno ai micropili e alla base degli stili (Passo 9). Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
5. Dissezione dello stigma
6. Imaging
Figura 3: Schema di imaging SIV cum septum. (A) Configurazione completa SIV cum settum con 12 stimmi impollinati e 3 setti, visti attraverso uno stereoscopio. (B) Immagini unite dell'intera configurazione SIV con setto visto in A 5 ore dopo l'incubazione utilizzando un obiettivo 10x, con le cinque aree panoramiche (~ 1 mm ciascuna) contrassegnate per l'acquisizione multistadio. Le caselle verdi mostrano gli ovuli che hanno ricevuto tubi pollinici subendo un'esplosione esplosiva nei sinergici. (C) Vista ravvicinata dell'area panoramica 2 in diversi punti temporali. Circa 3 ore dopo l'incubazione nella camera di umidità al microscopio, i tubi pollinici dovrebbero arrivare vicino ai micropili e, entro 6 ore di imaging, la maggior parte degli ovuli dovrebbe aver ricevuto correttamente i tubi pollinici (quadrati verdi); Questi ovuli subiscono quindi lo scoppio esplosivo del tubo pollinico (asterisco). Barre di scala = (A) 5 mm, (B,C) 500 μm. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Per valutare i tempi della degenerazione nucleare nel sinergide ricettivo rispetto alla rottura del tubo pollinico in Arabidopsis , nonché per osservare se il sinergico sinistro o destro è predestinato a diventare il sinergico ricettivo, il metodo SIV cum septum qui descritto è stato impiegato utilizzando un marcatore nucleare gametofito femminile impilato con un marcatore citosolico sinergico (pFG: roGFP2-ORP1-NLS, pMYB98:roGFP2-ORP1) come donatore di setto e marcatore di gametofito maschil...
Questo manoscritto introduce un protocollo efficiente per l'imaging della ricezione del tubo pollinico e della doppia fecondazione in Arabidopsis. Il metodo migliorato, SIV cum septum, aumenta notevolmente la percentuale e il numero totale di eventi di ricezione del tubo pollinico osservabili con successo per sessione di imaging. I risultati rappresentativi mostrati qui dimostrano una sessione di imaging con 41 eventi di ricezione del tubo pollinico di successo e 10 ovuli che mostrano difetti di ricezio...
Gli autori non segnalano conflitti di interesse.
Ringraziamo Sara Simonini e Stefano Bencivenga per aver donato il costrutto pFG:roGFP2-ORP1-NLS e Christof Eichenberger, Johann Almendinger, Vincent Sutter e Celia Baroux per i loro consigli sulla microscopia. Riconosciamo gentilmente i consigli di Ravi Palanivelu, Philipp Denninger, Sharon Kessler, Mark Johnson, Tomokazu Kawashima e tutti gli altri alla Conferenza internazionale sulla riproduzione sessuale delle piante 2022 che hanno mostrato interesse per un protocollo su SIV cum septum. Questo lavoro è stato sostenuto dall'Università di Zurigo e da sovvenzioni del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica a U.G.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
1 mm glass slide | Epredia | 16211551 | |
35 mm glass bottom dish (14 mm well) | Mattek | P35G-1.5-14-C | |
Calcium Chloride | Roth | CN93.1 | |
Columbia (Col-0) | Nottingham Arabidopsis Stock Centre (NASC) | stigma donor | |
Dissecting Scope | Olympus | SZX2-ILLT | |
Insulin needle (0.3 G) | BD | 304000 | |
Landsberg erecta (Ler-0) | Nottingham Arabidopsis Stock Centre (NASC) | septum donor | |
Magnesium Sulfate | Merck | 5886 | |
Potassium Chloride | Roth | 6781.1 | |
Razor blade | Beldura | 7026797 | |
Scotch double sided tape | Scotch | 768720 | Less thick and good for stigma dissection |
Sodium Chloride | Roth | 3957.1 | |
Sucrose | ITW reagents | A2211,1000 | |
Tesa double sided tape | Tesa | 05681-00018 | Very sticky and good for septum dissection |
Ultra low gelling temperature agarose | FMC SeaPrep | 50302 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon