Qui, descriviamo i metodi di trattamento modificati per la sindrome dell'uistitì da deperimento (WMS, nota anche come malattia infiammatoria intestinale (IBD) simile) con acido tranexamico. Presentiamo anche come somministrare gli agenti terapeutici per via orale, sottocutanea ed endovenosa.
La sindrome dell'uistitì deperito (WMS), una malattia grave nelle colonie di uistitì comune (Callithrix jacchus) in cattività, è associata a un alto tasso di mortalità. La causa specifica della WMS non è ancora chiara e ci sono pochi trattamenti efficaci. In precedenza, avevamo segnalato una terapia con acido tranexamico con misure di supporto come trattamento utile per la WMS. Nel presente studio, descriviamo il metodo modificato: una combinazione di 0,1 ml di acido tranexamico al 5% per via sottocutanea cinque volte a settimana, 2,0 ml di formulazione di aminoacidi per via endovenosa tre volte a settimana, 5,0 ml di lattato di Ringer con 0,1 ml di una formulazione vitaminica per via sottocutanea tre volte a settimana e somministrazione orale di 0,1 ml di una formulazione di ferro cinque volte a settimana. Descriviamo anche come somministrare la soluzione per via endovenosa attraverso la vena safena con una punta di contenimento dell'animale, nonché i metodi dettagliati per la somministrazione orale e sottocutanea. I metodi modificati hanno un'efficienza paragonabile al metodo di trattamento WMS originale.
La sindrome dell'uistitì deperito (WMS) è una malattia grave che colpisce le colonie di uistitì comuni in cattività. I sintomi principali sono perdita di peso, diminuzione della massa muscolare, anemia, ipoalbuminemia ed enterite cronica 1,2,3,4. Alcuni studi hanno riportato che il 60,5% degli uistitì in cattività soppressi presentava evidenza di enterite cronica5 e il 31-44% dei decessi riguardava questa malattia6. L'elevata prevalenza di questa malattia ha reso necessario un trattamento efficace.
Nel 2016, abbiamo riportato che l'acido tranexamico con misure di supporto era un trattamento efficace per la WMS7. Inoltre, la perdita di proteine intestinali degli uistitì affetti da WMS è stata significativamente attenuata con questo trattamento8. Sebbene il protocollo di trattamento originale fosse decisamente efficace, includeva un volume piuttosto elevato di iniezione endovenosa, un'alta dose di formulazione vitaminica e una contenzione quotidiana. Poiché gli uistitì sono suscettibili alla cattura e alla contenzione delle mani, queste azioni devono essere meno frequenti. Pertanto, abbiamo mirato a ridurre il carico pesante per gli animali con alcune modifiche.
Nel presente articolo, forniremo i metodi modificati: iniezione sottocutanea di acido tranexamico non diluito 5 volte a settimana (invece dell'iniezione intraperitoneale di una soluzione di acido tranexamico diluita 5 volte 7 volte a settimana), 2,0 ml di formulazione di aminoacidi per iniezione endovenosa (invece di 3,0 ml), 0,1 ml di formulazione vitaminica per iniezione sottocutanea (invece di 0,5 ml), e somministrazione orale di formulazione di ferro 5 volte a settimana (invece di 7 volte a settimana).
Il presente studio è stato condotto con l'approvazione (W2023-2-041) del Comitato per gli esperimenti sugli animali di RIKEN (Saitama, Giappone) ed è stato condotto in conformità con le linee guida istituzionali per gli esperimenti con gli animali. Nel presente studio sono state utilizzate sei femmine di uistitì (2-6 anni).
1. Criteri per l'inizio del trattamento
2. Somministrazione orale
3. Somministrazione sottocutanea
4. Somministrazione endovenosa di formulazione di aminoacidi
5. Misurazione del peso corporeo
6. Analisi emocromocitometrica completa (CBC) e test chimici del siero
I metodi di trattamento modificati hanno portato a un aumento dell'ematocrito (Figura 1A), dell'albumina sierica (Figura 1B) e del peso corporeo (Figura 1C) negli uistitì affetti da WMS. Differenze significative nell'ematocrito (P < 0,05, test di rango con segno a coppie abbinate di Wilcoxon), albumina sierica (P < 0,05, test di rango con segno a coppie abbinate di Wilcoxon) e peso corporeo (P < 0,05, test di rango con segno a coppie abbinate di Wilcoxon) sono state osservate tra pre e post trattamento.
Sono stati osservati anche gli effetti del trattamento sull'aspetto. La Figura 2 mostra l'aspetto di un uistitì affetto da WMS. Prima del trattamento, sono stati osservati tabefazione, dorso arcuato, pelo ruvido (Figura 2A) e alopecia (Figura 2B), mentre non è stato osservato alcun aspetto anomalo dopo il trattamento (Figura 2C, D).
Figura 1: Variazioni (pre vs post trattamento) dell'ematocrito, dell'albumina sierica e del peso corporeo in un uistitì che riceve il trattamento modificato. (A) valori di ematocrito, (B) valori di albumina sierica e (C) peso corporeo. Le linee tratteggiate indicano i valori dei criteri. Abbreviazioni: Htc = ematocrito; Alb = albumina sierica; BW = peso corporeo. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2: Aspetto rappresentativo dell'uistitì affetto da WMS. (A) Aspetto dell'animale pretrattamento: si osservano tabefazione, dorso arcuato e pelo ruvido. (B) Coda dell'animale pretrattato: si osserva alopecia. (C) Aspetto dell'animale dopo il trattamento. (D) Coda dell'animale post-trattamento. Abbreviazione: WMS = sindrome dell'uistitì deperibile. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Nel 2016, abbiamo riportato che l'acido tranexamico con misure di supporto era un trattamento efficace per la WMS, che è stato il primo rapporto a dimostrare la terapia con WMS senza l'uso di glucocorticoidi. Nell'uomo, i glucocorticoidi sono considerati il trattamento più efficace dell'IBD. Tuttavia, il predonizolone, uno dei glucocorticoidi più comunemente usati, non è adatto per il trattamento WMS a causa dei suoi effetti avversi. Sebbene la budesonide, un glucocorticoide, sia stata segnalata per il trattamento WMS9, la terapia è risultata relativamente inefficace negli animali con forme acute di WMS. L'acido tranexamico è un inibitore della plasmina che ha effetti antinfiammatori e non sono stati osservati effetti collaterali degni di nota nei nostri metodi originali. Tuttavia, sebbene il protocollo di trattamento originale fosse decisamente efficace, imponeva un carico pesante per gli animali e chi si prende cura di loro.
Nel presente studio, i metodi di trattamento modificati per la WMS sono stati condotti per ridurre sia il carico fisiologico dell'animale che il carico di lavoro degli assistenti. Nei metodi modificati, la via di somministrazione dell'acido tranexamico è stata modificata (da intraperitoneale a sottocutanea), il che ha contribuito a ridurre il rischio di lesioni agli organi addominali. La soluzione di acido tranexamico non è stata diluita in questo protocollo per ridurre il rischio di contaminazione e il tempo di preparazione. Nei metodi originali, 3,0 ml della formulazione di aminoacidi sono stati iniettati per via endovenosa. Tuttavia, il volume era piuttosto elevato perché si consiglia di somministrare 5,0 ml/kg in bolo10. Pertanto, il volume è stato ridotto nei metodi modificati.
La formulazione vitaminica utilizzata in questo protocollo contiene vitamine B e C. Nel metodo originale, 0,5 ml della formulazione vitaminica contengono 2,5 mg di cloruro di tiamina cloridrato, che era 2,5 volte il fabbisogno dei primati non umani post-svezzamento11. Nel presente metodo, sono stati somministrati 0,1 ml della formulazione vitaminica, che contiene 1,0 mg di cloruro di tiamina cloridrato. La frequenza di somministrazione della formulazione di ferro e della soluzione di acido tranexamico è stata ridotta nei metodi modificati, il che ha contribuito alla riduzione del carico per gli animali e per chi si prende cura di loro.
Come scritto nella sezione Risultati rappresentativi, ci sono stati effetti significativi del trattamento nei metodi modificati. La durata media del trattamento è stata di 37,8 ± 25,34 giorni, più breve di quella dei metodi originali (56 giorni). Poiché gli uistitì sono sensibili allo stress mentale, i trattamenti prolungati hanno l'effetto opposto sull'animale, come la riduzione dell'appetito. Pertanto, raccomandiamo che i caregiver decidano in modo completo i tempi di terminazione del trattamento in base non solo al valore di ciascun parametro, ma anche al comportamento dell'animale.
Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.
Questa ricerca è stata parzialmente sostenuta dall'Agenzia giapponese per la ricerca e lo sviluppo medico (AMED) nell'ambito del progetto Brain Mapping by Integrated Neurotechnologies for Disease Studies (Brain/MINDS) (numero di sovvenzione JP23dm0207001).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
1.0 mL Syringe | Terumo Corporation, Tokyo, Japan | SS-01T | For subcutaneously injection of Tranexamic acid |
10 mL Syringe | Terumo Corporation, Tokyo, Japan | SS-10SZ | For Intravenous Administration of Amino acid formulation |
26 G Needle | Terumo Corporation, Tokyo, Japan | NN-2613S | For subcutaneously injection |
27 G Butterfly Needle Type D | Terumo Corporation, Tokyo, Japan | SV-27DL | For Intravenous Administration of Amino acid formulation |
5 mL Syringe | Terumo Corporation, Tokyo, Japan | SS-05SZ | For subcutaneously injection of Ringer's lactate and Vitamin formulation |
Aminoleban Injection | Otsuka Pharma Factory Inc., Tokyo, Japan | 1942 | For subcutaneously injection of Ringer's lactate and Vitamin formulation |
C-PARA | Takata Pharma Co., Ltd., Saitama, Japan | 120-31960-0 | Vitamin formulation |
FCV Liquid | Minerva Corporation, Saitama, Japan | Iron formulation | |
Lactec Injection | Otsuka Pharma Factory Inc., Tokyo, Japan | 0714 | Ringer’s lactate |
Vasolamin Injection | Meiji Seika Pharma Co., Ltd., Tokyo, Japan | DBASOS | Tranexamic acid |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon