È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Questo articolo descrive un approccio chirurgico per riparare una lesione della radice posteriore del menisco mediale (MMPRT) utilizzando una fissazione interna della placca in titanio regolabile a sutura singola, doppio anello, in artroscopia.
La lesione del menisco mediale è uno dei disturbi più diffusi del ginocchio, con lacerazioni della radice posteriore che si verificano in circa il 10-21% degli individui colpiti. Una lacerazione della radice posteriore interrompe la struttura anulare continua del menisco, compromettendo la sua capacità di assorbire la pressione e proteggere la cartilagine articolare del ginocchio. Se non trattata, ciò può comportare un aumento dello stress sulla cartilagine, portando a condizioni come la deformità in varo e la degenerazione articolare accelerata. La rimozione parziale (resezione) del menisco mediale aggrava ulteriormente questi problemi, portando spesso a un deterioramento articolare più rapido. La riparazione delle lacerazioni della radice posteriore del menisco mediale (MMPRT) svolge un ruolo cruciale nel ripristino dell'integrità strutturale del menisco e nel miglioramento della biomeccanica del ginocchio. Gli studi hanno dimostrato che, rispetto alla meniscectomia mediale parziale o ai trattamenti conservativi, la riparazione delle MMPRT migliora gli esiti clinici e ritarda significativamente l'insorgenza dell'artrite. Questo articolo descrive in dettaglio una procedura chirurgica che utilizza una tecnica di fissazione della placca in titanio regolabile a sutura singola, a doppio anello e in artroscopia per un'efficace riparazione MMPRT.
Il menisco è costituito da fibrocartilagine e non può ripararsi dopo una lesione, ad eccezione delle lesioni parziali ai margini, che possono guarire da sole. Un menisco normale aumenta la profondità del condilo tibiale e ammortizza i condili femorali mediale ed esterno, migliorando la stabilità articolare e assorbendo gli urti. Dopo una lesione del menisco, può verificarsi dolore allo spazio articolare e, nei casi più gravi, può essere accompagnato da sintomi come il blocco articolare. Le lacerazioni della radice posteriore si verificano dal 10% al 21% dei pazienti con lesioni del menisco mediale 1,2,3,4. Il punto di attacco della radice posteriore del menisco mediale (MMPR) alla regione posteriore della spina intercondilare tibiale ancora saldamente il menisco al piatto tibiale e la sua integrità svolge un ruolo importante nel mantenimento della posizione e della funzione del menisco normale5. Una lesione al MMPR è un'avulsione dell'attacco tibiale posteriore del menisco mediale o una lesione radiale entro 1 cm dall'attacco osseo del MMPR6, riportata per la prima volta da Pagnani et al. nel 19917. Le MMPRT sono per lo più lesioni degenerative del menisco e colpiscono comunemente pazienti di mezza età e anziani8. I fattori di rischio per le lacerazioni della radice posteriore del menisco mediale includono l'età, il sesso femminile, l'obesità (alto indice di massa corporea) e il ginocchio varo 1,9. Attività come scendere le scale e fare jogging comportano il doppio dello stress sull'MMPR rispetto alla normale camminata9, il che significa che cattive abitudini di esercizio possono anche aumentare la probabilità di lacerazioni della radice posteriore.
L'MMPR è ancorato al piatto tibiale per mantenere la struttura anulare del menisco, che aiuta a ridistribuire la pressione assiale attraverso l'articolazione, riducendo il carico sulla cartilagine 10,11,12,13. Quando l'articolazione del ginocchio subisce una pressione assiale, il menisco viene compresso e lussato verso l'esterno, il che gli impedisce di alleviare adeguatamente lo stress assiale sull'articolazione del ginocchio, accelerando così la degenerazione articolare e lo sviluppo dell'osteoartrite 10,11,14,15,16. I MMPRT comportano un rischio maggiore di danni alla cartilagine articolare rispetto ad altri tipi di lesioni meniscali degenerative 3,17. Inoltre, maggiore è lo spazio lacrimale causato dalla lacerazione della radice posteriore, più grave è l'impatto sulla cartilagine 17,18,19.
Le opzioni di trattamento per le MMPRT includono la riparazione della radice posteriore, la meniscectomia parziale e il trattamento conservativo. È stato riportato che i pazienti sottoposti a riparazione della radice del menisco posteriore sperimentano un ritardo significativo nella progressione dell'artrite rispetto a quelli trattati con meniscectomia parziale o metodi conservativi, come dimostrato dal grading K-L sulle radiografie laterali anteriori del ginocchio pre-operatorie rispetto a post-operatorie20. Dopo una lesione al MMPR, non vi è alcuna differenza funzionale o biomeccanica rispetto alla meniscectomia parziale, poiché l'assenza di una struttura stabilizzante ad anello riduce la dispersione delle forze assiali21. La riparazione dell'MMPRT migliora gli esiti clinici, con l'87% dei pazienti che non rispondono al trattamento conservativo e il 31% che richiede l'artroplastica del ginocchio entro 5 anni 11,22,23. Un follow-up di pazienti con MMPRT sottoposti a trattamento conservativo per almeno 10 anni ha riportato un fallimento in circa il 95% dei casi, con circa il 64% sottoposto ad artroplastica del ginocchio24. Numerosi studi hanno dimostrato che la chirurgia riparativa è superiore alla meniscectomia parziale e al trattamento conservativo in termini di efficacia e funzione per i pazienti con MMPRT, ritardando significativamente la progressione dell'osteoartrite 4,24,25,26. Questo articolo descrive un approccio chirurgico alla riparazione della MMPRT utilizzando una fissazione interna della placca in titanio regolabile a sutura singola, doppio anello e in artroscopia.
Questo protocollo è stato approvato dal Comitato Etico del Terzo Ospedale dell'Università di Medicina di Hebei (K2023-086-1). Il paziente e la sua famiglia hanno concordato il piano chirurgico ed è stato firmato un modulo di consenso informato. I criteri di inclusione per l'approccio chirurgico erano pazienti con MMPRT del ginocchio e osteoartrite di grado 0-III di Kellgren-Lawrence senza grave deformità in varo. I criteri di esclusione erano: pazienti con MMPRT del ginocchio con lesione del menisco mediale o del corno anteriore, lesione del legamento crociato anteriore o posteriore, lesione del legamento collaterale mediale o osteoartrite di grado IV di Kellgren-Lawrence27. I dettagli dei reagenti e delle attrezzature utilizzate in questo studio sono elencati nella Tabella dei materiali.
1. Preparazione pre-operatoria
2. Controllo delle lesioni
3. Creazione di un nodo ad anello singolo a sutura singola
4. Creazione di un nodo a sutura singola e doppio anello
5. Creazione di un complesso di placche in titanio regolabili a sutura singola e doppio anello
6. Correzione dell'MMPR
7. Chiusura delle incisioni
8. Riabilitazione post-operatoria
Hanno partecipato allo studio un totale di 35 pazienti, di cui 25 femmine e 10 maschi. L'età media era di 53,54 anni ± 11,03 anni, che variava da 28 anni a 78 anni. Tra i pazienti, 15 avevano una lesione MMPR accompagnata da degenerazione del condilo femorale mediale o della cartilagine articolare del piatto tibiale, classificata come grado 2 o inferiore (Figura 2). Gli altri 20 pazienti presentavano una lesione del MMPR con degenerazione di grado 3 del co...
Le opzioni di trattamento per le MMPRT includono la riparazione della radice posteriore, la meniscectomia parziale e il trattamento conservativo. Molti studi hanno dimostrato che la meniscectomia mediale parziale e il trattamento conservativo sono inefficaci nel prevenire o ritardare l'osteoartrite 23,26,33. La riparazione dell'MMPRT, tuttavia, può alleviare efficacemente i sintomi del dolore e...
Gli autori dichiarano che non ci sono conflitti di interesse in questo studio.
Questa ricerca è stata supportata dal Progetto Scienza e Tecnologia Giovanile del Dipartimento della Salute della Provincia di Hebei (20201046) e dal Progetto di Ricerca e Sviluppo chiave della Provincia di Hebei.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Adjustable loop titanium plate | star | F06003978 | Φ60 |
Aimer,tip,drctr ACL guide | smith&nephew | 7205519 | |
Angled bullet | smith&nephew | 7207282 | |
Arthroscopic sheath | smith&nephew | 72200829 | 6 mm |
Arthroscopy | smith&nephew | 72202087 | 30° 4 mm |
Beam guide | smith&nephew | 72204925 | 5 mm x 3.6 m |
Beam guide-arthroscopy end connector | smith&nephew | 2143 | |
Beam guide-panel connector | smith&nephew | 2147 | |
Blood-repellent belt | selani | tpe15100 | 15 cm x1 m |
Blunt puncture cone | smith&nephew | 4356 | 4 mm |
Camera | smith&nephew | 72200561 | NTSC/PAL |
Canulated drill | smith&nephew | 13498 | 5 mm |
Coupler | smith&nephew | 72200315 | |
Drill guide wire | smith&nephew | 14396 | 2.4 mm |
DYONICS POWER II | smith&nephew | 72200873 | 100-24VAC, 50/60Hz |
DYONICS POWERMAX ELITE | smith&nephew | 72200616 | |
Elite Knot Manipulating Full Loop | smith&nephew | 72201213 | |
Elite Premium Bankart Rasp | smith&nephew | 72201660 | |
Elite premium suture loop vertical grasper,blue handle | smith&nephew | 7209494 | |
Elite sliding suture cutter | smith&nephew | 7209492 | |
Endoscopic camera system | smith&nephew | 72201919 | 560P NTSC/PAL |
Handle | smith&nephew | 7205517 | |
HD monitor | smith&nephew | LB500031 | 27 inch |
Hook probe | smith&nephew | 3312 | |
Incisor plus platinum shaver | smith&nephew | 72202531 | 4.5 mm |
Lumbar needle AN-E/S II | tuoren | AN-E/S ![]() | 1.6 x 80 mm |
Micropunch,teardrop,left | smith&nephew | 7207602 | |
Micropunch,teardrop,right | smith&nephew | 7207601 | |
Micropunch,teardrop,straight | smith&nephew | 7207600 | |
PDS II | Johnson&Johnson | D6451 | 2-0 |
Pitbull Jr. Grasper | smith&nephew | 14845 | |
Shoulder Elavator | smith&nephew | 13949 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon