JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo articolo descrive un approccio chirurgico per riparare una lesione della radice posteriore del menisco mediale (MMPRT) utilizzando una fissazione interna della placca in titanio regolabile a sutura singola, doppio anello, in artroscopia.

Abstract

La lesione del menisco mediale è uno dei disturbi più diffusi del ginocchio, con lacerazioni della radice posteriore che si verificano in circa il 10-21% degli individui colpiti. Una lacerazione della radice posteriore interrompe la struttura anulare continua del menisco, compromettendo la sua capacità di assorbire la pressione e proteggere la cartilagine articolare del ginocchio. Se non trattata, ciò può comportare un aumento dello stress sulla cartilagine, portando a condizioni come la deformità in varo e la degenerazione articolare accelerata. La rimozione parziale (resezione) del menisco mediale aggrava ulteriormente questi problemi, portando spesso a un deterioramento articolare più rapido. La riparazione delle lacerazioni della radice posteriore del menisco mediale (MMPRT) svolge un ruolo cruciale nel ripristino dell'integrità strutturale del menisco e nel miglioramento della biomeccanica del ginocchio. Gli studi hanno dimostrato che, rispetto alla meniscectomia mediale parziale o ai trattamenti conservativi, la riparazione delle MMPRT migliora gli esiti clinici e ritarda significativamente l'insorgenza dell'artrite. Questo articolo descrive in dettaglio una procedura chirurgica che utilizza una tecnica di fissazione della placca in titanio regolabile a sutura singola, a doppio anello e in artroscopia per un'efficace riparazione MMPRT.

Introduzione

Il menisco è costituito da fibrocartilagine e non può ripararsi dopo una lesione, ad eccezione delle lesioni parziali ai margini, che possono guarire da sole. Un menisco normale aumenta la profondità del condilo tibiale e ammortizza i condili femorali mediale ed esterno, migliorando la stabilità articolare e assorbendo gli urti. Dopo una lesione del menisco, può verificarsi dolore allo spazio articolare e, nei casi più gravi, può essere accompagnato da sintomi come il blocco articolare. Le lacerazioni della radice posteriore si verificano dal 10% al 21% dei pazienti con lesioni del menisco mediale 1,2,3,4. Il punto di attacco della radice posteriore del menisco mediale (MMPR) alla regione posteriore della spina intercondilare tibiale ancora saldamente il menisco al piatto tibiale e la sua integrità svolge un ruolo importante nel mantenimento della posizione e della funzione del menisco normale5. Una lesione al MMPR è un'avulsione dell'attacco tibiale posteriore del menisco mediale o una lesione radiale entro 1 cm dall'attacco osseo del MMPR6, riportata per la prima volta da Pagnani et al. nel 19917. Le MMPRT sono per lo più lesioni degenerative del menisco e colpiscono comunemente pazienti di mezza età e anziani8. I fattori di rischio per le lacerazioni della radice posteriore del menisco mediale includono l'età, il sesso femminile, l'obesità (alto indice di massa corporea) e il ginocchio varo 1,9. Attività come scendere le scale e fare jogging comportano il doppio dello stress sull'MMPR rispetto alla normale camminata9, il che significa che cattive abitudini di esercizio possono anche aumentare la probabilità di lacerazioni della radice posteriore.

L'MMPR è ancorato al piatto tibiale per mantenere la struttura anulare del menisco, che aiuta a ridistribuire la pressione assiale attraverso l'articolazione, riducendo il carico sulla cartilagine 10,11,12,13. Quando l'articolazione del ginocchio subisce una pressione assiale, il menisco viene compresso e lussato verso l'esterno, il che gli impedisce di alleviare adeguatamente lo stress assiale sull'articolazione del ginocchio, accelerando così la degenerazione articolare e lo sviluppo dell'osteoartrite 10,11,14,15,16. I MMPRT comportano un rischio maggiore di danni alla cartilagine articolare rispetto ad altri tipi di lesioni meniscali degenerative 3,17. Inoltre, maggiore è lo spazio lacrimale causato dalla lacerazione della radice posteriore, più grave è l'impatto sulla cartilagine 17,18,19.

Le opzioni di trattamento per le MMPRT includono la riparazione della radice posteriore, la meniscectomia parziale e il trattamento conservativo. È stato riportato che i pazienti sottoposti a riparazione della radice del menisco posteriore sperimentano un ritardo significativo nella progressione dell'artrite rispetto a quelli trattati con meniscectomia parziale o metodi conservativi, come dimostrato dal grading K-L sulle radiografie laterali anteriori del ginocchio pre-operatorie rispetto a post-operatorie20. Dopo una lesione al MMPR, non vi è alcuna differenza funzionale o biomeccanica rispetto alla meniscectomia parziale, poiché l'assenza di una struttura stabilizzante ad anello riduce la dispersione delle forze assiali21. La riparazione dell'MMPRT migliora gli esiti clinici, con l'87% dei pazienti che non rispondono al trattamento conservativo e il 31% che richiede l'artroplastica del ginocchio entro 5 anni 11,22,23. Un follow-up di pazienti con MMPRT sottoposti a trattamento conservativo per almeno 10 anni ha riportato un fallimento in circa il 95% dei casi, con circa il 64% sottoposto ad artroplastica del ginocchio24. Numerosi studi hanno dimostrato che la chirurgia riparativa è superiore alla meniscectomia parziale e al trattamento conservativo in termini di efficacia e funzione per i pazienti con MMPRT, ritardando significativamente la progressione dell'osteoartrite 4,24,25,26. Questo articolo descrive un approccio chirurgico alla riparazione della MMPRT utilizzando una fissazione interna della placca in titanio regolabile a sutura singola, doppio anello e in artroscopia.

Protocollo

Questo protocollo è stato approvato dal Comitato Etico del Terzo Ospedale dell'Università di Medicina di Hebei (K2023-086-1). Il paziente e la sua famiglia hanno concordato il piano chirurgico ed è stato firmato un modulo di consenso informato. I criteri di inclusione per l'approccio chirurgico erano pazienti con MMPRT del ginocchio e osteoartrite di grado 0-III di Kellgren-Lawrence senza grave deformità in varo. I criteri di esclusione erano: pazienti con MMPRT del ginocchio con lesione del menisco mediale o del corno anteriore, lesione del legamento crociato anteriore o posteriore, lesione del legamento collaterale mediale o osteoartrite di grado IV di Kellgren-Lawrence27. I dettagli dei reagenti e delle attrezzature utilizzate in questo studio sono elencati nella Tabella dei materiali.

1. Preparazione pre-operatoria

  1. Astenersi dal mangiare e dal bere per 6 ore prima dell'operazione. Scegliere l'anestesia neuroassiale o l'anestesia generale in base alla valutazione preoperatoria dell'anestesista delle condizioni fisiche del paziente (seguendo le linee guida istituzionali).
  2. Posizionare il paziente in posizione supina sul letto operatorio.
  3. Applicare un laccio emostatico sul terzo prossimale dell'arto interessato. Disinfettare l'arto interessato con il 2% di iodio, coprendo tutte le aree distali al laccio emostatico. Attendere 2-3 minuti affinché lo iodio si asciughi. Eseguire la deiodinazione due volte con alcol medico al 75%.
  4. Posizionare il foglio operatorio, sollevare l'arto interessato e utilizzare un laccio emostatico pneumatico per espellere il sangue venoso dall'estremità distale a quella prossimale dell'arto. Gonfiare il laccio emostatico a SBP + 100 mmHg e impostare il timer su 90 min.

2. Controllo delle lesioni

  1. Utilizzare un coltello affilato da 11 G per praticare un'incisione a 5 mm dalla capsula articolare sul bordo superiore del piatto tibiale, estendendosi di 1 cm su entrambi i lati dell'articolazione pararotulea. Stabilire gli approcci anteromediale e anterolaterale all'articolazione del ginocchio, rispettivamente28.
    NOTA: Questa procedura viene eseguita con il ginocchio flesso a 90 gradi.
  2. Inserire l'artroscopio attraverso l'approccio anterolaterale al ginocchio. Inserire una sonda attraverso l'approccio anteromediale. Esaminare il ginocchio per individuare l'MMPRT (Figura 1A).
    NOTA: Applicare il valgo e lo stress di rotazione esterna all'articolazione del ginocchio per esporre completamente il compartimento mediale posteriore.

3. Creazione di un nodo ad anello singolo a sutura singola

  1. Utilizzare un ago epidurale per perforare la pelle sulla faccia posteromediale dell'articolazione del ginocchio. Inserire l'ago nell'articolazione sul bordo superiore dell'MMPR.
  2. Inserire l'ago a 3 mm verso l'esterno dal centro dell'MMPRT e infilare una sutura PDS 2-0 lungo il nucleo dell'ago epidurale (Figura 1B).
  3. Stabilire un approccio anteromediale al ginocchio.
    NOTA: L'incisione deve essere posizionata sulla linea mediana del legamento rotuleo, 1 cm sotto il polo inferiore della rotula.
  4. Posizionare i wire grabber attraverso l'approccio anteromediale ed estrarre la sutura PDS sotto il menisco.
  5. Fissare un'estremità della sutura PDS all'approccio anteromediale e utilizzare un afferrafilo per tirare la sutura PDS sopra il menisco.
  6. Legare la sutura PDS con una sutura n. 2 non assorbibile al di fuori dell'approccio anteromediale. Tirare la sutura PDS attraverso il menisco fino a quando non emerge all'esterno dell'articolazione, quindi sciogliere il nodo PDS.
    NOTA: L'estremità riflessa della sutura non assorbibile deve essere estratta dall'incisione anteromediale, con le due estremità libere che rimangono all'esterno dell'incisione.
  7. Tirare le estremità libere della sutura non assorbibile per attirare l'anello del corpo della sutura nell'articolazione. Posizionare un pinza per fili attraverso l'approccio anteromediale all'interno dell'articolazione. Catturare un'estremità libera della sutura non assorbibile attraverso l'ansa singola ed estrarla attraverso l'approccio anteromediale.
  8. Utilizzare un afferrafilo per tenere le estremità libere della sutura non assorbibile e tirarle al di fuori dell'approccio anteromediale per formare un nodo a sutura singola e ad anello singolo (Figura 1C).

4. Creazione di un nodo a sutura singola e doppio anello

  1. Ripetere i passaggi 3.1-3.2, posizionando una sutura PDS a 3 mm dal primo punto di puntura dell'MMPR.
  2. Ripetere i passaggi 3.4-3.7 e utilizzare un thread grabber attraverso l'approccio anteromediale. Tirare l'altra estremità libera della sutura non assorbibile attraverso il secondo anello per formare un nodo a sutura singola e doppio anello (Figura 1D).

5. Creazione di un complesso di placche in titanio regolabili a sutura singola e doppio anello

  1. Praticare un'incisione di 1 cm al tubercolo29 di Gerdy, estendendosi fino alla corteccia ossea per fungere da ingresso esterno del tunnel.
  2. Individuare l'ingresso interno del tunnel a 5 mm verso l'interno dalla lacerazione della radice posteriore.
  3. Inserire l'ago guida dall'esterno verso l'interno, assicurandosi che la punta dell'ago penetri attraverso l'ingresso interno del tunnel.
    NOTA: Utilizzare il localizzatore di ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA) per localizzare con precisione le aperture interne ed esterne del tunnel.
  4. Utilizzare un trapano da 5 mm, seguendo l'ago guida dall'esterno verso l'interno, per creare il tunnel osseo.
    NOTA: Utilizzare due divaricatori per tirare indietro la pelle e i tessuti molli sottocutanei per esporre l'apertura esterna del tunnel; In caso contrario, potrebbe essere difficile individuare l'apertura esterna.
  5. Posizionare l'anello del filo PDS nell'approccio anteromediale all'ingresso interno del tunnel. Inserire un fermafilo dall'ingresso esterno del tunnel all'ingresso interno. Cattura l'anello del filo PDS e un'estremità libera della sutura non assorbibile.
    NOTA: Le due estremità libere del filo PDS devono essere al di fuori dell'approccio anteromediale e l'anello del filo PDS e un'estremità libera della sutura non assorbibile devono essere estratte verso l'ingresso esterno del tunnel osseo.
  6. Passare l'estremità libera della sutura non assorbibile attraverso l'anello regolabile della piastra in titanio e quindi attraverso l'anello del filo PDS. Tirare le estremità libere del filo PDS e la sutura non assorbibile al di fuori dell'approccio anteromediale.
  7. Stringere l'estremità libera della sutura non assorbibile e individuare l'anello regolabile nella configurazione a sutura singola a doppio anello (Figura 1E).
  8. Utilizzare un legatore per legare le suture non assorbibili, formando il complesso di placche in titanio regolabili a sutura singola e doppio anello.
    NOTA: Il primo nodo deve essere legato strettamente e il primo nodo deve rimanere sicuro quando si fa il secondo nodo.

6. Correzione dell'MMPR

  1. Tirare l'anello regolabile per estrarre il complesso di placche in titanio regolabili a sutura singola e doppio anello, tirando l'MMPR strappato nell'ingresso interno del tunnel.
  2. Stringere gradualmente la placca in titanio verso l'ingresso esterno del tunnel fino a quando non aderisce alla corteccia ossea.
    NOTA: Quando si stringe l'anello regolabile, procedere lentamente perché è unidirezionale e non può essere allentato una volta serrato.
  3. Utilizzare una sonda per esaminare il menisco mediale e assicurarsi che l'MMPR sia saldamente fissato nell'impronta del piatto tibiale (Figura 1F).
  4. Tagliare i punti di sutura non assorbibili alla base delle fascette utilizzando un tagliafilo.

7. Chiusura delle incisioni

  1. Sutura le incisioni utilizzando suture di seta n. 4 intermittenti.
  2. Coprire la ferita con medicazioni sterili.

8. Riabilitazione post-operatoria

  1. Il primo giorno dopo l'intervento, concentrati sul rafforzamento dei muscoli quadricipiti.
  2. Il secondo giorno dopo l'intervento, iniziare gli esercizi di flessione ed estensione del ginocchio.
  3. Il secondo giorno dopo l'intervento, chiedere al paziente di iniziare a camminare senza carico, utilizzando un tutore per proteggersi.
  4. Da 1 a 6 settimane dopo l'intervento, chiedere al paziente di camminare con un carico parziale utilizzando un tutore per la protezione.
  5. Il 12° giorno dopo l'intervento, rimuovere i punti di sutura.
  6. Da 6-12 settimane dopo l'intervento, chiedere al paziente di camminare con il pieno carico, sotto la protezione di un tutore, e riprendere gradualmente il normale movimento.
  7. A 3 mesi dall'intervento, rimuovere il tutore e tornare gradualmente alle normali attività.

Risultati

Hanno partecipato allo studio un totale di 35 pazienti, di cui 25 femmine e 10 maschi. L'età media era di 53,54 anni ± 11,03 anni, che variava da 28 anni a 78 anni. Tra i pazienti, 15 avevano una lesione MMPR accompagnata da degenerazione del condilo femorale mediale o della cartilagine articolare del piatto tibiale, classificata come grado 2 o inferiore (Figura 2). Gli altri 20 pazienti presentavano una lesione del MMPR con degenerazione di grado 3 del co...

Discussione

Le opzioni di trattamento per le MMPRT includono la riparazione della radice posteriore, la meniscectomia parziale e il trattamento conservativo. Molti studi hanno dimostrato che la meniscectomia mediale parziale e il trattamento conservativo sono inefficaci nel prevenire o ritardare l'osteoartrite 23,26,33. La riparazione dell'MMPRT, tuttavia, può alleviare efficacemente i sintomi del dolore e...

Divulgazioni

Gli autori dichiarano che non ci sono conflitti di interesse in questo studio.

Riconoscimenti

Questa ricerca è stata supportata dal Progetto Scienza e Tecnologia Giovanile del Dipartimento della Salute della Provincia di Hebei (20201046) e dal Progetto di Ricerca e Sviluppo chiave della Provincia di Hebei.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Adjustable loop titanium platestarF06003978Φ60
Aimer,tip,drctr ACL guidesmith&nephew7205519
Angled bulletsmith&nephew7207282
Arthroscopic sheath smith&nephew722008296 mm
Arthroscopysmith&nephew7220208730° 4 mm
Beam guide     smith&nephew722049255 mm x 3.6 m
Beam guide-arthroscopy end connector smith&nephew2143
Beam guide-panel connector  smith&nephew2147
Blood-repellent beltselanitpe1510015 cm x1 m
Blunt puncture cone  smith&nephew43564 mm
Camera     smith&nephew72200561NTSC/PAL
Canulated drillsmith&nephew134985 mm
Coupler  smith&nephew72200315
Drill guide wiresmith&nephew143962.4 mm
DYONICS POWER IIsmith&nephew72200873100-24VAC, 50/60Hz
DYONICS POWERMAX ELITEsmith&nephew72200616
Elite Knot Manipulating Full Loopsmith&nephew72201213
Elite Premium Bankart Raspsmith&nephew72201660
Elite premium suture loop vertical grasper,blue handlesmith&nephew7209494
Elite sliding suture cuttersmith&nephew7209492
Endoscopic camera systemsmith&nephew72201919560P NTSC/PAL
Handlesmith&nephew7205517
HD monitor smith&nephew LB50003127 inch 
Hook probe smith&nephew3312
Incisor plus platinum shaver     smith&nephew722025314.5 mm
Lumbar needle  AN-E/S IItuorenAN-E/S figure-materials-25421.6 x 80 mm
Micropunch,teardrop,left  smith&nephew7207602
Micropunch,teardrop,right smith&nephew7207601
Micropunch,teardrop,straight smith&nephew7207600
PDS IIJohnson&JohnsonD64512-0
Pitbull Jr. Grasper  smith&nephew14845
Shoulder Elavatorsmith&nephew13949

Riferimenti

  1. Abdrabou, A. Medial meniscus posterior root tear. Radiopaedia.org. , (2016).
  2. Choi, C. J., Choi, Y. J., Song, I. B., Choi, C. H. Characteristics of radial tears in the posterior horn of the medial meniscus compared to horizontal tears. Clin Orthop Surg. 3 (2), 128 (2011).
  3. Guermazi, A., et al. Medial posterior meniscal root tears are associated with development or worsening of medial tibiofemoral cartilage damage: The multicenter osteoarthritis study. Radiology. 268 (3), 814-821 (2013).
  4. Krych, A. J., et al. Nonoperative management of degenerative medial meniscus posterior root tears: Poor outcomes at a minimum 10-year follow-up. Am J Sports Med. 51 (10), 2603-2607 (2023).
  5. DePhillipo, N. N., et al. Quantitative and qualitative assessment of the posterior medial meniscus anatomy: Defining meniscal ramp lesions. Am J Sports Med. 47 (2), 372-378 (2019).
  6. Koenig, J. H., Ranawat, A. S., Umans, H. R., DiFelice, G. S. Meniscal root tears: Diagnosis and treatment. Arthroscopy. 25 (9), 1025-1032 (2009).
  7. Pagnani, M. J., Cooper, D. E., Warren, R. F. Extrusion of the medial meniscus. Arthroscopy. 7 (3), 297-300 (1991).
  8. Pache, S., et al. Meniscal root tears: Current concepts review. Arch Bone Jt Surg. 6 (4), 250-259 (2018).
  9. Yokoe, T., et al. Shear stress in the medial meniscus posterior root during daily activities. Knee. 43, 176-183 (2023).
  10. Allaire, R., Muriuki, M., Gilbertson, L., Harner, C. D. Biomechanical consequences of a tear of the posterior root of the medial meniscus: Similar to total meniscectomy. J Bone Joint Surg Am. 90 (9), 1922-1931 (2008).
  11. Jackson, G. R., et al. A systematic review of adverse events and complications after isolated posterior medial meniscus root repairs. Am J Sports Med. 52 (4), 1109-1115 (2023).
  12. Mohamadi, A., et al. Evolution of knowledge on meniscal biomechanics: A 40 year perspective. BMC Musculoskelet Disord. 22 (1), 625 (2021).
  13. Padalecki, J. R., et al. Biomechanical consequences of a complete radial tear adjacent to the medial meniscus posterior root attachment site: In situ pull-out repair restores derangement of joint mechanics. Am J Sports Med. 42 (3), 699-707 (2014).
  14. LaPrade, M., et al. Investigating the chronology of meniscus root tears: Do medial meniscus posterior root tears cause extrusion or the other way around. Orthop J Sports Med. 9 (7_suppl 4), (2021).
  15. LaPrade, R. F., et al. Meniscal root tears: Solving the silent epidemic. J Arthrosc Surg Sports Med. 2, 47-57 (2021).
  16. Lerer, D. B., Umans, H. R., Hu, M. X., Jones, M. H. The role of meniscal root pathology and radial meniscal tear in medial meniscal extrusion. Skeletal Radiol. 33 (10), 569-574 (2004).
  17. Dirim Mete, B., Cilengir, A. H., Gursoy, M., Dag, F., Bulut, T. Meniscal extrusion, cartilage, bone, and ligament lesions associated with medial meniscus posterior root tear gap. Eur J Radiol. 162, 110801 (2023).
  18. Bin, S. -. I., Jeong, T. -. W., Kim, S. -. J., Lee, D. -. H. A new arthroscopic classification of degenerative medial meniscus root tear that correlates with meniscus extrusion on magnetic resonance imaging. Knee. 23 (2), 246-250 (2016).
  19. Kim, J. -. Y., et al. A novel arthroscopic classification of degenerative medial meniscus posterior root tears based on the tear gap. Orthop J Sports Med. 7 (3), 232596711982794 (2019).
  20. Bernard, C. D., et al. Medial meniscus posterior root tear treatment: A matched cohort comparison of nonoperative management, partial meniscectomy, and repair. Am J Sports Med. 48 (1), 128-132 (2020).
  21. Marzo, J. M., Gurske-DePerio, J. Effects of medial meniscus posterior horn avulsion and repair on tibiofemoral contact area and peak contact pressure with clinical implications. Am J Sports Med. 37 (1), 124-129 (2009).
  22. Chung, K. S., et al. Comparison of clinical and radiologic results between partial meniscectomy and refixation of medial meniscus posterior root tears: A minimum 5-year follow-up. Arthroscopy. 31 (10), 1941-1950 (2015).
  23. Krych, A. J., et al. Non-operative management of medial meniscus posterior horn root tears is associated with worsening arthritis and poor clinical outcome at 5-year follow-up. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 25 (2), 383-389 (2017).
  24. Faucett, S. C., et al. Meniscus root repair vs. meniscectomy or nonoperative management to prevent knee osteoarthritis after medial meniscus root tears: Clinical and economic effectiveness. Am J Sports Med. 47 (3), 762-769 (2019).
  25. Lee, W. Q., Gan, J. Z. -. W., Lie, D. T. T. Save the meniscus-Clinical outcomes of meniscectomy versus meniscal repair. J Orthop Surg. 27 (2), 230949901984981 (2019).
  26. Lutz, C., et al. Meniscectomy versus meniscal repair: 10 years radiological and clinical results in vertical lesions in stable knee. Orthop Traumatol Surg Res. 101 (8), S327-S331 (2015).
  27. Kellgren, J. H., Lawrence, J. S. Radiological assessment of osteo-arthrosis. Ann Rheum Dis. 16 (4), 494-502 (1957).
  28. Funk, F. J. A color atlas of arthroscopy. J Sports Med. 1 (1), 24-26 (1972).
  29. Donegan, D. J., Seigerman, D. A., Yoon, R. S., Liporace, F. A. Gerdy's tubercle: The lighthouse to the knee. J Orthop Trauma. 29 (2), e51-e53 (2015).
  30. Lysholm, J., Gillquist, J. Evaluation of knee ligament surgery results with special emphasis on use of a scoring scale. Am J Sports Med. 10 (3), 150-154 (1982).
  31. Hefti, E., Müller, W., Jakob, R. P., Stäubli, H. -. U. Evaluation of knee ligament injuries with the IKDC form. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 1 (3-4), 226-234 (1993).
  32. Chen, J., et al. Arthroscopic linear chain fixation for the treatment of medial meniscus posterior root tear: A case study. Orthop Surg. 16 (3), 775-780 (2024).
  33. Krych, A. J., et al. Partial meniscectomy provides no benefit for symptomatic degenerative medial meniscus posterior root tears. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 26 (4), 1117-1122 (2017).
  34. Ahn, J. H., et al. Comparison between conservative treatment and arthroscopic pull-out repair of the medial meniscus root tear and analysis of prognostic factors for the determination of repair indication. Arch Orthop Trauma Surg. 135 (9), 1265-1276 (2015).
  35. Chung, K. S., Ha, J. K., Ra, H. J., Kim, J. G. Prognostic factors in the midterm results of pullout fixation for posterior root tears of the medial meniscus. Arthroscopy. 32 (7), 1319-1327 (2016).
  36. Ishikawa, H., et al. Arthroscopic medial meniscus posterior root reconstruction and pull-out repair combined technique for root tear of medial meniscus. Arthrosc Tech. 11 (2), e109-e114 (2022).
  37. Jiang, E. X., et al. Clinical factors associated with successful meniscal root repairs: A systematic review. Knee. 26 (2), 285-291 (2019).
  38. Moon, H. -. S., et al. Medial meniscus posterior root tear: How far have we come and what remains. Medicina (Kaunas). 59 (7), 1181 (2023).
  39. Shino, K., Hamada, M., Mitsuoka, T., Kinoshita, H., Toritsuka, Y. Arthroscopic repair for a flap tear of the posterior horn of the lateral meniscus adjacent to its tibial insertion. Arthroscopy. 11 (4), 495-498 (1995).
  40. Raustol, O. A., Poelstra, K. A., Chhabra, A., Diduch, D. R. The meniscal ossicle revisited: Etiology and an arthroscopic technique for treatment. Arthroscopy. 22 (6), 687.e1-687.e3 (2006).
  41. Kim, Y. -. M., et al. Arthroscopic pullout repair of a complete radial tear of the tibial attachment site of the medial meniscus posterior horn. Arthroscopy. 22 (7), 795.e1-795.e4 (2006).
  42. Ahn, J. H., et al. Double transosseous pull out suture technique for transection of posterior horn of medial meniscus. Arch Orthop Trauma Surg. 129 (3), 387-392 (2009).
  43. LaPrade, C. M., LaPrade, M. D., Turnbull, T. L., Wijdicks, C. A., LaPrade, R. F. Biomechanical evaluation of the transtibial pull-out technique for posterior medial meniscal root repairs using 1 and 2 transtibial bone tunnels. Am J Sports Med. 43 (4), 899-904 (2015).
  44. Engelsohn, E., Umans, H., DiFelice, G. S. Marginal fractures of the medial tibial plateau: Possible association with medial meniscal root tear. Skeletal Radiol. 36 (1), 73-76 (2007).
  45. Choi, N. -. H., Son, K. -. M., Victoroff, B. N. Arthroscopic all-inside repair for a tear of posterior root of the medial meniscus: A technical note. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 16 (9), 891-893 (2008).
  46. Jung, Y. -. H., Choi, N. -. H., Oh, J. -. S., Victoroff, B. N. All-inside repair for a root tear of the medial meniscus using a suture anchor. Am J Sports Med. 40 (6), 1406-1411 (2012).
  47. Kim, J. -. H., et al. Arthroscopic suture anchor repair of posterior root attachment injury in medial meniscus: Technical note. Arch Orthop Trauma Surg. 129 (8), 1085-1088 (2009).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Menisco medialeLesione della radice posterioreRiparazione artroscopicaFissazione della placca in titanioDisturbi del ginocchioLesione meniscaleDegenerazione articolareCartilagineMeniscectomiaBiomeccanica del ginocchioProcedura chirurgicaEsiti cliniciPrevenzione dell artrite

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati