È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Qui, presentiamo un protocollo per sintetizzare due calcogenuri metallici (Cu1.8S e SnSe) adatti per la termoelettrica tramite una sintesi meccanochimica ultraveloce (di seconda gamma), priva di solventi e in un solo passaggio utilizzando precursori elementari. Contemporaneamente, dimostriamo il monitoraggio della temperatura nella giara durante la macinazione planetaria a sfere in situ da parte del dispositivo di nuova concezione.
La sintesi meccanochimica è una strategia estremamente utile per raggiungere materiali termoelettrici grazie al suo carattere one-step privo di solventi, poiché i materiali termoelettrici (TE) mirati in un formato nanocristallino possono essere preparati mediante semplice macinazione ad alta energia di precursori elementari. Tuttavia, il successivo metodo di densificazione (ad esempio, sinterizzazione al plasma a scintilla o pressatura a caldo) è richiesto successivamente, in modo simile ad altre metodologie sintetiche. In questo studio, viene presentata la semplicità della sintesi meccanochimica per due calcogenuri metallici selezionati, vale a dire il solfuro di rame (Cu1.8S, digenite) e il seleniuro di stagno (SnSe, svetlanaite), noti per gli alti valori di ZT. Questi composti possono essere preparati tramite una reazione di autopropagazione indotta meccanicamente (MSR), che è un processo simile alla combustione che produce istantaneamente i prodotti in un lasso di tempo molto breve (entro 1 minuto). L'insorgenza di MSR può essere ben monitorata dal monitoraggio della temperatura in situ poiché al momento della MSR si verifica un brusco aumento della temperatura. Abbiamo sviluppato un dispositivo in grado di monitorare la temperatura all'interno della giara di macinazione ogni 80 ms durante la macinazione planetaria a sfere, ed è quindi possibile tracciare in modo molto preciso il momento di accensione dell'MSR. Il dispositivo sviluppato presenta un miglioramento delle capacità di monitoraggio rispetto agli analoghi disponibili in commercio. Questo contributo mira a fornire una visione visiva di tutte le fasi, con la semplice fresatura a sfere ad alta energia degli elementi per raggiungere i materiali TE e il monitoraggio della temperatura in situ come punti centrali.
Statisticamente, oltre il 60% dell'energia nel mondo viene persa, principalmente sotto forma di calore di scarto. L'utilizzo del calore di scarto per applicazioni termoelettriche (TE) ha un grande potenziale. TE offre un metodo adatto per convertire il calore di scarto in energia elettrica. Applicazioni speciali, come le fonti di energia elettrica nei generatori termoelettrici radioattivi per la ricerca spaziale e/o la sostituzione delle vecchie batterie di Hg-Zn nei pacemaker cardiaci, possono essere citate1.
Tra i vari materiali TE, i calcogenuri sono tra i preferiti, soprattutto se composti da elementi abbondanti e non tossici. I calcogenuri con contenuto di tellurio, piombo e germanio sono stati riportati come materiali TE prospettici in passato, con Bi2Te3 e (Bi,Sb)2Te3 che sono tra gli esempi più importanti. Tuttavia, sia il Bi che il Te sono rari e/o tossici, rendendo la produzione di massa di materiali TE con questa composizioneimpegnativa 2. In attesa della selezione tra calcogenuri, vengono prese in considerazione le nuove alternative che tengono conto della non tossicità, dell'abbondanza di terra e dell'efficienza del TE. Due sistemi che soddisfano questi criteri sono i solfuri di rame Cu2-xS e il seleniuro di stagno SnSe.
I solfuri di rame sono presenti frequentemente in natura come minerali in diverse composizioni, con la calcocite Cu2S e la covellite CuS come membri di confine. Nel mezzo, esistono diversi composti non stechiometrici3. Tra questi, il Cu1.97S e il Cu1.98S, dalle proprietà interessanti, sono già stati sintetizzati fondendo direttamente gli elementi Cu e S 4,5. Inoltre, il Cu digenite1.8S è particolarmente interessante per la termoelettrica.
Il seleniuro di stagno SnSe rappresenta un alto valore di TE tra i calcogenuri. La sintesi a 1223 K per oltre 9,5 h ha portato alla sua bassissima conducibilità termica e alla conseguente elevata efficienza termoelettrica6. I fenomeni di accompagnamento non sono stati studiati.
Le vie di sintesi dei solfuri di rame e dei seleniruri di stagno comprendono principalmente il trattamento ad alta temperatura dei precursori di reazione 4,7,8,9,10. Tuttavia, esistono anche percorsi di sintesi alternativi e più rispettosi dell'ambiente, come la sintesi meccanochimica 3,11,12,13. La sintesi meccanochimica di calcogenuri da elementi può, in alcune circostanze, avvenire come una reazione di autopropagazione indotta meccanicamente (MSR), che è un processo simile alla combustione che produce istantaneamente i prodotti in un lasso di tempo molto breve 14,15,16. Per entrambi i sistemi riportati in questo studio, l'MSR è stato riportato: per Cu1,8S, è stato fatto istantaneamente, anche se il rapporto Cu:S 1,6 doveva essere utilizzato a causa della volatilità dello zolfo16,17, e per SnSe, si è verificato in circa 15 s16.
L'accensione di un MSR è accompagnata da un improvviso aumento della temperatura e della pressione. Dopo aver monitorato queste caratteristiche tramite giare di macinazione appositamente progettate, è possibile determinare l'insorgenza della MSR. Tuttavia, i dispositivi disponibili in commercio per il monitoraggio della fresatura planetaria a sfere offrono solo la raccolta dei dati ogni 2 s e, a causa della posizione dei sensori, l'MSR può essere rilevato solo tramite il monitoraggio della pressione, né dalla temperatura16,18. Inoltre, il suddetto sistema non è trasferibile e può essere acquistato e utilizzato solo insieme alla giara di macinazione appositamente progettata, il che è sia limitante che costoso. Di recente abbiamo sviluppato un dispositivo trasferibile in grado di raccogliere dati di temperatura ogni 80 ms19. Questo sistema di misura avanzato sviluppato per il monitoraggio della temperatura in situ durante la sintesi meccanochimica migliora significativamente le capacità rispetto alle soluzioni commerciali esistenti. Questo sistema utilizza un termistore NTC NRBG104F3435B2F, caratterizzato da una tolleranza di resistenza del ±1% a 25 °C e da una tolleranza del valore beta del ±1%, garantendo misure di temperatura di alta precisione. Con una frequenza di acquisizione dei dati ogni 80 millisecondi, il sistema fornisce un monitoraggio ad alta risoluzione fondamentale per rilevare l'inizio delle MSR. L'elevata sensibilità del termistore alle variazioni di temperatura, indicata da un ripido rapporto resistenza-temperatura, garantisce un rilevamento accurato di rapidi picchi di temperatura. Il sensore di temperatura è posizionato strategicamente all'interno di un meccanismo a vite esistente utilizzato per il rilascio della pressione e l'aggiunta di gas, situato nel foro di un tappo massiccio. Questo posizionamento protegge il sensore dalle collisioni meccaniche e dal rumore del segnale causato dalle sfere di fresatura, garantendo letture di temperatura stabili e affidabili. La limitazione è che il diametro della sfera deve essere maggiore del diametro del foro. Con le sfere da 10 mm, non ci sono problemi. La capacità di comunicazione wireless del sistema e il robusto meccanismo di tenuta impediscono la fuoriuscita di materiale o calore, migliorando così l'affidabilità e la precisione dei dati di temperatura raccolti durante il processo di fresatura. Progettato per essere economico e portatile, questo sistema rappresenta un progresso significativo nel monitoraggio della temperatura in tempo reale delle reazioni chimiche durante la fresatura planetaria a sfere, offrendo informazioni critiche per l'ottimizzazione della sintesi dei materiali.
Questo studio mira a dimostrare le prestazioni di questo dispositivo di nuova concezione monitorando la temperatura durante la sintesi meccanochimica di due calcogenuri metallici selezionati che sono interessanti per le applicazioni TE. Un altro obiettivo è quello di mostrare il carattere sostenibile, semplice e veloce della sintesi meccanochimica, che viene potenziato quando la reazione avviene sotto forma di MSR.
1. Preparazione della miscela di CuS con la stechiometria 1,6:1
2. Preparazione della miscela di SnSe con la stechiometria 1:1
3. Configurazione del sensore
4. Esecuzione della fresatura con monitoraggio della temperatura in situ
NOTA: L'attrezzatura necessaria, compreso lo schema del dispositivo di monitoraggio della temperatura, è mostrata nella Figura 1.
5. Raccolta dei campioni
6. Trasferimento delle polveri
7. Etichettatura delle fiale di vetro
8. Pulizia del barattolo e del sensore
9. Elaborazione dei dati dal monitoraggio della temperatura in situ
10. Misurazione della diffrazione dei raggi X da polveri (XRD)
11. Affinamento di Rietveld
La temperatura durante la fresatura è stata registrata utilizzando il software Project SAV 1.0 e tracciata di conseguenza. La Figura 3 mostra le variazioni di temperatura con il tempo di macinazione. Per i campioni di Cu1,8S (Figura 3A), i tempi di accensione rientrano nell'intervallo 0-0,6 s. Nel campione Cu1.8S-1, l'MSR si è verificato prima dell'inizio della raccolta dei dati di temperatura. Pertanto, ...
Le reazioni di autopropagazione indotte meccanicamente (MSR) sono una trasformazione immediata di precursori in prodotti attraverso un processo di combustione esotermico attivato da un'azione meccanica (simile alle reazioni di auto-mantenimento del calore in cui processi simili sono attivati dal calore). L'insorgenza di MSR può spesso essere identificata da cambiamenti nell'aspetto fisico del prodotto, da un odore distinto al momento della reazione o da un suono graffiante proveniente d...
Gli autori non hanno interessi finanziari concorrenti
La presente indagine è stata sostenuta dall'Agenzia per le sovvenzioni del Ministero dell'Istruzione, della Scienza, della Ricerca e dello Sport della Repubblica Slovacca (progetto 2/0112/22). La presente indagine è stata supportata anche dal progetto ERA-MIN3 POTASSIAL 27.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Copper | Pometon, Germany | 7440-50-8 | Red powder |
D8 Advance diffractometer | Bruker, Germany | M88-E03036 | X-ray instrument |
DiffracPlus Evaluation package release | Bruker, Germany | DOC-M85-EXX002 | Diffraction analysis software |
Etaben | Mikrochem, Slovakia | 64-17-5 | solution |
Jedit | Open Source software | Programmer's text editor | |
Project SAV 1.0 | Software developed to record data from in situ temeprature monitoring | ||
Pulverisette P7 planetary mill | Fritsch, Germany | 07.5000.00 | The milling device, utilized in the synthesis of Cu1.8S and SnSe |
Selenium | Acros Organic, Germany | 7782-49-2 | Gray powder |
Sulfur | Sigma Aldrich, Germany | 7704-34-9 | Yellow powder |
Tin | Merck, Germany | 7440-31-5 | Gray powder |
Topas Academic | Coelho Software | General non-linear least squares software driven by a scripting language. Its main focus is in crystallography, solid state chemistry and optimization. |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon