È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Questo protocollo fornisce istruzioni dettagliate per la generazione e la risoluzione dei problemi di xenotrapianti di leucemia linfoblastica acuta umana (ALL) da linee cellulari e materiale fresco del paziente in embrioni di zebrafish transitoriamente immunosoppressi, insieme a linee guida per la valutazione della risposta ai farmaci mediante citometria a flusso. La pipeline sperimentale può essere adattata anche per i tumori solidi.
Lo xenotrapianto di pesce zebra è una tecnica fondamentale per studiare la patogenesi del cancro umano e prevedere le risposte individuali ai farmaci. Questo documento introduce un protocollo semplificato (ZefiX) per l'espansione di campioni di pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta precursore delle cellule B primarie (BCP-ALL) o di linee cellulari immortalizzate in embrioni di zebrafish immunosoppressi transitoriamente, utilizzando la citometria a flusso per l'analisi ad alta risoluzione di singole cellule delle risposte al trattamento. Rispetto agli attecchimenti tumorali solidi, le cellule leucemiche traggono vantaggio in modo significativo da una soppressione basata su oligonucleotidi morfolino antisenso dei fattori differenzianti dei macrofagi e dei neutrofili durante il test. L'analisi con citometria a flusso di cellule di trapianto dissociate consente una valutazione precisa della conta cellulare, del tasso di proliferazione e della vitalità dopo il trattamento su base per singola cellula. Questo approccio è stato convalidato utilizzando terapie mirate come venetoclax e dasatinib, con risultati di trattamento confrontati con le cartelle cliniche di campioni di pazienti correlati e i tradizionali controlli di coltura 2D. In particolare, il protocollo viene completato entro 7 giorni, in linea con le tempistiche del processo decisionale clinico. La metodologia è adattabile per testare farmaci selezionati in vari tipi di cancro, compresi i tumori solidi, supportando così strategie terapeutiche personalizzate. Tuttavia, dovrebbero essere prese in considerazione limitazioni sul numero di farmaci che possono essere valutati, probabilmente a causa di vincoli farmacocinetici negli embrioni di zebrafish.
Lo xenotrapianto di pesce zebra è diventato un modello cruciale in vivo per comprendere la patogenesi del cancro e prevedere le risposte ai farmaci 1,2,3,4,5. I modelli animali rimangono fondamentali per i test preclinici sui farmaci e il modello zebrafish offre vantaggi significativi rispetto ad altri sistemi in vivo, tra cui un'elevata produttività e l'efficienza dei costi 6,7,8. Questo modello potrebbe anche aiutare a prevedere la risposta al trattamento personalizzata, comprese le terapie a bersaglio molecolare e la terapia cellulare CAR-T 9,10,11,12.
La BCP-ALL può trarre particolare beneficio dallo xenotrapianto di zebrafish, poiché l'espansione delle cellule primarie dei pazienti in coltura rimane impegnativa13. C'è un innegabile bisogno di nuovi approcci terapeutici nella LLA. Nonostante un alto tasso di remissione dell'80%-85% nei bambini con BCP-ALL, i tassi di sopravvivenza a lungo termine per i pazienti con malattia recidivante o refrattaria variano solo tra circa il 30%-60%14,15,16. In tali casi, i test farmacologici che utilizzano la pipeline proposta potrebbero essere integrati nel contesto clinico per identificare la terapia ottimale specifica per il paziente14,15. Questo approccio personalizzato può essere cruciale quando si tratta di più resistenze ai farmaci, riducendo significativamente il carico di trattamento per i pazienti evitando farmaci inefficaci o non ottimali con gravi effetti collaterali.
Diverse caratteristiche rendono lo xenotrapianto di embrioni di pesce zebra un modello adatto. Le somiglianze genetiche tra l'uomo e il pesce zebra - 70% di omologia genetica e 84% di geni legati alla malattia condivisi - supportano gli studi sull'interazione gene-farmaco17. L'utilizzo di un embrione ospite transgenico può quindi rivelare predisposizioni genetiche che influenzano la suscettibilità ai farmaci18. In alternativa, le cellule con specifiche modificazioni genetiche possono essere trapiantate per valutare se la sensibilità o la resistenza al farmaco si allinea con i risultati in vitro . Gli xenotrapianti di embrioni di pesce zebra forniscono anche informazioni sui potenziali effetti sistemici dei farmaci. Sebbene lo sviluppo degli organi negli embrioni di 2-3 giorni non sia completamente maturo, gli organi sono localizzati correttamente e condividono in parte la composizione cellulare con le loro controparti adulte19.
Ulteriori vantaggi di questo modello includono che sono necessarie solo poche cellule tumorali per l'attecchimento, il mantenimento degli embrioni ospiti è semplice, poiché non è richiesta alcuna alimentazione entro i primi 5 giorni di vita e il successo dell'iniezione può essere valutato rapidamente grazie alla trasparenza e alle dimensioni degli embrioni. Una caratteristica unica è che solo l'immunità innata è attiva in questa fase dello sviluppo, facilitando un attecchimento efficiente20. Nel protocollo ZefiX qui descritto (vedi riassunto in Figura 1), l'immunodeficienza è ulteriormente potenziata sopprimendo il sistema immunitario innato durante i primi 4 giorni di vita utilizzando oligonucleotidi antisenso Morpholino stabili che hanno come bersaglio spi1 e csf3r, che bloccano la differenziazione dei macrofagi e dei neutrofili 21,22,23.
Questo protocollo differisce anche dai precedenti protocolli di xenotrapianto di zebrafish, che sono stati sviluppati principalmente per innesti tumorali solidi e utilizzano tipicamente metodi di valutazione della risposta ai farmaci basati sull'imaging a montaggio intero. ZefiX è ottimizzato per le cellule tumorali liquide, come le cellule BCP-ALL, ed è stato utilizzato con successo per espandere il materiale fresco o congelato del paziente21. ZefiX può anche essere adattato per le cellule tumorali aderenti selezionando enzimi appropriati per la dissociazione tissutale.
Un altro grande vantaggio è l'analisi a valle che utilizza la citometria a flusso, che offre diversi vantaggi: (i) un gran numero di cellule del trapianto può essere elaborato rapidamente, consentendo una solida analisi statistica a livello di singola cellula, (ii) il tasso di proliferazione e la vitalità possono essere valutati simultaneamente nelle singole cellule e (iii) i citometri a flusso sono comunemente disponibili in contesti di ricerca clinica, Consentire la valutazione della risposta ai farmaci delle cellule del trapianto a livello di singola cellula entro poche ore. Per garantire la riproducibilità, questo protocollo fornisce una pipeline standardizzata dalla preparazione al trapianto fino all'analisi della citometria a flusso, consentendo la previsione della risposta ai farmaci nelle cellule ALL entro una settimana.
Tutti gli esperimenti sul pesce zebra sono conformi alle linee guida dell'Istituto di ricerca per la medicina sperimentale della Charité-Universitätsmedizin di Berlino e alle autorità ufficiali. Tutti gli studi hanno coinvolto embrioni di pesce zebra < 6 giorni dopo la fecondazione (dpf), esentandoli dalla legge sulla protezione degli animali. Il pesce zebra (Danio rerio) è stato allevato e mantenuto presso la struttura per animali della Charité-Universitätsmedizin Berlin, Berlino, Germania, secondo protocolli standard. Sono stati alloggiati a 28 °C con un ciclo di luce di 14 ore e buio di 10 ore. Per tutti gli esperimenti sono stati utilizzati pesci selvatici di ceppi AB o TüLF.
NOTA: Stabilire le condizioni di trattamento ottimali per ciascun farmaco desiderato prima dell'applicazione di ZefiX include diversi passaggi necessari. Innanzitutto, determinare la concentrazione inibitoria semimassima (IC50) di ciascun farmaco utilizzando una linea cellulare adatta all'interno di un sistema di coltura 2D convenzionale. Sulla base dell'esperienza precedente, le concentrazioni efficaci del farmaco per il trattamento con ZefiX possono essere 5 volte - 50 volte superiori a quelle utilizzate in condizioni tipiche di coltura cellulare21,24. Prima di trattare gli embrioni trapiantati, è essenziale valutare la tossicità all'interno degli embrioni ospiti non trapiantati utilizzando l'intervallo di concentrazione stabilito. Dopo aver valutato la tossicità, esporre gli embrioni trapiantati in linea cellulare a una varietà di concentrazioni di farmaci circa 50 volte il valore IC50 precedentemente determinato in coltura 2D. Se le cellule trapiantate non mostrano alcuna risposta a dosaggi fino a 100 volte l'IC50, il farmaco può essere considerato inefficace per ZefiX. Per migliorare potenzialmente l'efficacia, un'opzione è quella di precondizionare le cellule del trapianto con il farmaco poco prima del loro trapianto in embrioni25. Vedere la Tabella 1 per tutte le soluzioni utilizzate qui.
1. Giorno 1: Preparazione per l'esperimento
2. Giorno 2: Iniezione di Morpholino
3. Giorno 3: De-corionazione
4. Giorno 4: Xenotrapianto e trattamento farmacologico
5. Trapianto
6. Giorno 7
Per una valutazione scientifica dettagliata del protocollo ZefiX, compreso lo xenotrapianto e il trattamento farmacologico di campioni di cellule primarie BCP-ALL appena congelate, fare riferimento al manoscritto21 precedentemente pubblicato. L'approvazione per l'uso di campioni di pazienti nella ricerca per la sperimentazione preclinica di farmaci è stata concessa nell'ambito di studi aggiuntivi allo studio ALL-REZ BFM 2002 (NCT00114348) e al registro e alla bi...
Gli embrioni di zebrafish sono diventati un modello di xenotrapianto sempre più popolare per lo screening farmacologico e la ricerca sul cancro grazie alla loro elevata capacità di produzione e al rapporto costo-efficacia. Questi xenotrapianti sono promettenti come pilastro fondamentale della medicina traslazionale, aiutando la ricerca preclinica e il processo decisionale 9,21. Tuttavia, i modelli di xenotrapianto di zebrafish ...
Tutti gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.
Questo lavoro è stato sostenuto dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG, Fondazione tedesca per la ricerca) nell'ambito del Collaborative Research Center CRC1588, progetto numero 493872418 e dalla Dr. Kleist Stiftung, Berlino, nonché dalla Deutsche José Carreras Leukämie Stiftung (R03/2016), dalla Berliner Krebsgesellschaft (HEFF201633KK) e dal German Cancer Consortium (DKTK, Joint Funding Call 2016). Ringraziamo Julia Köppke e Mareike Wolff per la loro lettura critica del manoscritto.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Petri dish (10 cm) | Greiner | P7237 | |
7-AAD viability staining solution | Invitrogen | 00-6993-50 | |
Agarose (LE, analytic grade) | Biozym | 840004 | |
Air pressure injector | Narishige | IM400 | with external gas supply |
Alexa Fluor 488 anti-human CD19 antibody | Biolegend | 302219 | |
Annexin binding buffer | Biolegend | 422201 | Or see solutions for preparation |
APC annexin V | Biolegend | 640941 | |
Capillaries (10 cm, OD 1.0 mm, with filaments) | WPIINC | TW100F-4 | 1.0 OD; 0.75 ID |
Cell culture flask (T-175) | Sarstedt | 83,39,12,002 | |
CellTrace Violet | Invitrogen | C34557 | |
Dimethyl sulphoxide (DMSO) | Roth | A994.1 | |
Dispase II | Sigma Aldrich | D4693-1g | |
DNase I | AppliChem GmbH | A3778 | |
Eppendorf tubes (1.5 ml) | Eppendorf | 30120086 | |
FACS tube (Polystyrene round botton Tube with Cell strainer Cap, 5 ml) | Falcon | 352235 | |
Falcon tubes (50 ml) | Falcon | 352070 | |
Fetal calf serum (FCS) | Sigma Aldrich | C8056 | |
Fine mesh filter (10 µm) | PluriStrainer | 435001050 | |
Fine mesh filter (20 µm) | PluriStrainer | 431002040 | |
Flow cytometer | Becton Dickinson | BD LSRFortessa X-20 | |
Fluorescent stereomicroscope | Leica | ||
Fluorescent stereomicroscope with camera | Leica | M165 FC | Camera: DFC7000 T |
Hank’s Balanced Salt Solution (HBSS, Calcium and Magnesium free ) | Sigma Aldrich | 88284 | |
Injection mold (Zebrafish MI/Transplant KIT) | World Precision Instruments | Z-MOLDS | |
Injection needles (without filament) | Biomedical instruments | VZIPbl-20-10-55 | Zebrafish injection pipette, blunt, OD: 20μm ± 1, TL:~10mm, PL: 55mm, Glass: BM100T-10P |
Macro-centrifuge | Eppendorf | ||
Micro-centrifuge | |||
Morpholino (csf3r) | Gene Tools LLC | csf3r (GAAGCACAAGCGA GACGGATGCCA) | |
Morpholino (spi1) | Gene Tools LLC | spi1(GATATACTGATAC TCCATTGGTGGT) | |
Papain | Sigma Aldrich | P3125 | |
Penicillin-Streptomycin (Penstrep; 10.000 U/ml) | Gibco | 15140122 | |
Plates (4-well) | Greiner Bio one | 657160 | |
Plates (96-well) | Greiner Bio one | 657180 | |
Roswell Park Memorial Institute (RPMI) 1640 Medium | Gibco | 21875-034 | |
Tricaine (MS-222) | Sigma Aldrich | E10521-50G | Ethy-3 aminobenzoate methanesulfenate |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon