È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Viene descritto un protocollo per la preparazione di criosezioni retiniche di topo e l'esecuzione dell'immunocolorazione sui fotorecettori. Questo articolo consente ai ricercatori di produrre in modo coerente sezioni congelate della retina di topo con morfologia ben conservata e risultati di immunocolorazione di alta qualità.
Il sezionamento tissutale e l'immunoistochimica sono tecniche essenziali negli studi istologici e patologici delle malattie retiniche utilizzando modelli animali. Questi metodi consentono esami dettagliati delle morfologie dei tessuti e la localizzazione di proteine specifiche all'interno del tessuto, che forniscono preziose informazioni sui processi e sui meccanismi della malattia. I mouse sono il modello più utilizzato per questo scopo. Tuttavia, poiché i bulbi oculari dei topi sono piccoli e le retine dei topi sono tessuti estremamente delicati, ottenere sezioni retiniche di alta qualità e immagini di immunocolorazione dai bulbi oculari dei topi è in genere difficile. Questo studio descrive un protocollo migliorato per la criosezione della retina di topo e l'esecuzione dell'immunoistochimica. Un punto essenziale di questo protocollo prevede il rivestimento del bulbo oculare con uno strato di super colla, che impedisce la deformazione dei bulbi oculari durante i processi di rimozione della cornea, estrazione del cristallino e incorporamento. Questo passaggio garantisce che l'integrità delle morfologie retiniche sia ben preservata. Questo protocollo evidenzia le considerazioni tecniche critiche e le strategie di ottimizzazione per produrre costantemente sezioni retiniche di alta qualità e ottenere eccellenti risultati di immunocolorazione.
La criosezione e l'immunoistochimica (IHC) sono tecniche indispensabili nella ricerca biomedica, in particolare per lo studio di strutture biologiche complesse come la retina1. Queste metodologie avanzate sono fondamentali per comprendere l'intricata composizione cellulare e l'organizzazione molecolare della retina. Forniscono ai ricercatori la capacità di studiare la funzionalità e la patologia retinica a un livello dettagliato, offrendo intuizioni fondamentali per l'avanzamento delle conoscenze in questo campo.
La criosezione svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'integrità morfologica del tessuto retinico. Garantisce che la delicata struttura della retina rimanga intatta, consentendo l'utilizzo di sezioni in successivi studi di immunofluorescenza con elevata precisione e affidabilità. Rispetto ad altri metodi, come l'inclusione di paraffina, la criosezione presenta vantaggi significativi in quanto preserva meglio sia la morfologia dei tessuti che l'antigenicità, rendendola particolarmente adatta per la colorazione immunoistochimica2. La tecnica della sezione congelata è ampiamente adottata per lo studio di una serie di tessuti complessi e persino di strutture cellulari fini3, consentendo analisi precise della loro architettura.
L'IHC è una tecnica di laboratorio potente e versatile che consente di visualizzare la localizzazione di specifiche proteine all'interno dei tessuti. Questa tecnica è diventata una pietra miliare sia in ambito clinico che di ricerca, dove è ampiamente utilizzata per la diagnostica, il monitoraggio delle malattie e le indagini biologiche. Il successo di un esperimento IHC dipende in larga misura da una meticolosa preparazione del campione, da un'attenta manipolazione del tessuto e da un controllo preciso delle condizioni di immunocolorazione. Piccole variazioni nel protocollo possono avere un grande impatto sulla qualità dei risultati, sottolineando l'importanza della standardizzazione e dell'ottimizzazione1.
Se combinati, la criosezione e l'IHC offrono vantaggi senza pari per i ricercatori che cercano di esplorare la distribuzione spaziale, i livelli di espressione e le interazioni cellulari di varie proteine all'interno della retina. Queste metodologie consentono indagini dettagliate sui meccanismi molecolari alla base dello sviluppo, della funzione e della malattia retinica. Tali intuizioni sono particolarmente preziose nello studio dei disturbi della retina, tra cui la degenerazione maculare legata all'età, la retinopatia diabetica e la retinite pigmentosa. Chiarendo la fisiopatologia di queste condizioni, la criosezione e l'IHC contribuiscono all'identificazione di potenziali biomarcatori e allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.
Nonostante la sua utilità, lavorare con le retine di topo presenta sfide uniche. I topi sono ampiamente utilizzati come modelli animali nella ricerca oftalmica grazie alla loro somiglianza genetica con l'uomo e alla loro struttura retinica ben caratterizzata. Tuttavia, ottenere criosezioni di alta qualità è intrinsecamente difficile a causa delle piccole dimensioni e della natura delicata del tessuto retinico del topo. Questo studio fornisce una metodologia dettagliata per la criosezione e l'esecuzione di IHC su retine di topo, evidenziando considerazioni tecniche critiche e offrendo strategie di ottimizzazione per affrontare queste sfide. Perfezionando queste tecniche, i ricercatori possono ottenere risultati coerenti e di alta qualità, facendo progredire lo studio della biologia e della patologia retinica.
La procedura ha aderito alle linee guida stabilite dall'Associazione per la ricerca in visione e oftalmologia per l'uso degli animali nella ricerca. L'approvazione è stata ottenuta dal Comitato Istituzionale per la Cura e l'Uso degli Animali (IACUC) dell'Ospedale Provinciale del Popolo del Sichuan. Per questo protocollo sono stati utilizzati topi maschi C57Bl/6J, di età compresa tra due e tre mesi e del peso di 25-30 g. Un elenco completo dei reagenti e delle attrezzature utilizzate in questo studio è fornito nella Tabella dei materiali.
1. Preparazione del reagente
2. Criosezione del bulbo oculare del mouse
3. Colorazione immunoistochimica
4. Imaging
Seguendo il protocollo sopra descritto, gli occhi di topi C57Bl/6J wild-type di 1 mese sono stati fissati in PFA al 4%. I campioni fissati sono stati quindi incorporati nell'OCT e criosezionati. Le sezioni sono state immunocolorate con un anticorpo anti-PDE6B e controcolorate con DAPI per marcare i nuclei. La PDE6B è una proteina di fototrasduzione specificamente espressa nelle cellule dei fotorecettori dei bastoncelli4. Rispetto ai protocolli tradizionali, quest...
Una serie di fattori influenza la qualità delle sezioni di tessuto, tra cui la composizione della soluzione di fissaggio, il tempo di fissazione e crioprotezione e i metodi di inclusione5. Quando si enuclea il bulbo oculare dal topo, è essenziale rimuovere i muscoli extraoculari e altro tessuto connettivo attaccato al bulbo oculare. Se non rimossi correttamente, questi tessuti possono causare la deformazione del bulbo oculare durante l'estrazione dall'orbita, po...
Gli autori non hanno conflitti da rivelare.
Questo progetto di ricerca è stato sostenuto dalla National Natural Science Foundation of China (82371059 (H.Z.), 82102470 (J.W.)), Sichuan Science and Technology Program (2023JDZH0002 (H.Z.)).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
-80 °C freezer | Haier | DW-86L626 | |
Adhesion microscope slides | CITOTEST | 80312-3161 | |
Alexa488-Goat anti-Rabbit | Proteintech | SA00006-2 | |
C57BL/6J mouse | The Jackson Laboratory | 664 | |
Cryosection microtome | Leica | N/A | |
Cryostat | LEICA | N/A | |
DAPI | Cell Signaling Technology | 4083S | |
Dissecting microscope | ZEISS | 3943030830 | |
Donkey serum | Solarbio | S9100 | |
Embedding molds | Thermo Fisher Scientific | 1841 | |
Fine dissection scissors | RWD | S13001-10 | |
Fine forceps | RWD | F11020-11 | |
Fluoromount aqueous mounting medium | Sigma-Aldrich | F4680 | |
Incubator | Shanghai Yuejin | N/A | |
KCl | Sigma-Aldrich | 1049330500 | |
KH2PO4 | Sigma-Aldrich | 1048771000 | |
Kimwipes | Thermo Fisher Scientific | FIS-06666 | |
Laser confocal microscope | ZEISS | N/A | |
Microscope cover Glass | CITOTEST | 80340-3610 | |
Na2HPO4 | Sigma-Aldrich | 1065860500 | |
NaCl | Sigma-Aldrich | S9888 | |
NaOH | Sigma-Aldrich | 1091371003 | |
O.C.T compound | Sakura | 4583 | |
Pap pen | Sigma-Aldrich | Z672548 | |
PFA | Sigma-Aldrich | 441244 | |
Rabbit anti-PDE6B | Proteintech | 22063-1-AP | |
Shaker | SCILOGEX | 8042210200 | |
Spring scissors | RWD | S11036-08 | |
Sucrose | BioFroxx | 1245GR500 | |
Super glue | Deli | 7147S | |
Tennis string (1.24 mm) | Gosen | TS761 | |
Tribromoethanol | Macklin | T831042 | |
Triton X-100 | Solarbio | IT9100 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon