Fonte: Laboratori del Dr. Ian Pepper e del Dr. Charles Gerba - Università dell'Arizona
Autore dimostrativo: Bradley Schmitz
Il suolo comprende il sottile strato sulla superficie terrestre, contenente fattori biotici e abiotici che contribuiscono alla vita. La porzione abiotica comprende particelle inorganiche di dimensioni e forma variabili che determinano la consistenza del suolo. La porzione biotica incorpora residui vegetali, radici, materia organica e microrganismi. L'abbondanza e la diversità dei microbi del suolo è espansiva, poiché un grammo di terreno contiene 10batteri 7-8, 10 6-8 actinomiceti,10 funghi 5-6, 10 3 lieviti,10 4-6 protozoi,10 3-4 alghe e 53 nematodi. Insieme, i fattori biotici e abiotici formano architetture attorno alle radici delle piante, note come rizosfera, che forniscono condizioni favorevoli per i microrganismi del suolo.
I fattori biotici e abiotici promuovono la vita nei suoli. Tuttavia, contribuiscono anche a dinamiche stressanti che limitano i microbi. Lo stress biotico comporta la competizione tra la vita per adattarsi e sopravvivere in condizioni ambientali. Ad esempio, i microbi possono secernere sostanze inibitorie o tossiche per danneggiare i microrganismi vicini. Penicillium notatum è un fungo famigerato, in quanto riduce la competizione per i nutrienti producendo un antimicrobico, che gli esseri umani raccolgono per creare la penicillina farmaceutica. Gli stress abiotici derivano da proprietà fisiche o chimiche che limitano la sopravvivenza microbica, come luce, umidità, temperatura, pH, sostanze nutritive e consistenza.
1. Preparazione del microcosmo del scivolo del suolo
I funghi mostrano ife spesse e filamentose (Figura 2). Gli actinomiceti mostrano ife sottili e filamentose. I batteri mostrano piccoli cocchi o forme di bastoncello. Si trovano spesso in ciuffi, particelle di terreno o ife fungine di rivestimento. Le particelle del suolo mostrano forme irregolari e scure (Figura 3).
Figura 2. Immagine della diapositiva a contatto utilizzando l'obiettiv
Il test del vetrino a contatto, noto anche come scivolo sepolto, è una tecnica semplice utilizzata per osservare qualitativamente il biota del suolo. Questo test mostra qualitativamente le interazioni spaziali tra ife fungine, filamenti actinomiceti, batteri e particelle del suolo. Gli individui o l'industria possono utilizzare questo test per raccogliere conoscenze sulla salute di un particolare suolo per quanto riguarda l'agricoltura, il giardinaggio, il compostaggio, l'insegnamento e lo studio. Tuttavia, questa tecni.
Vai a...
Video da questa raccolta:
Now Playing
Environmental Microbiology
42.1K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
358.7K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
126.1K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
99.8K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
57.1K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
28.8K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
44.5K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
40.3K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
47.7K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
29.4K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
39.2K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
40.6K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
183.6K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
295.5K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
13.7K Visualizzazioni