Fonte: Laboratori di Jonas T. Kaplan e Sarah I. Gimbel—University of Southern California
Il sistema nervoso autonomo (ANS) controlla l'attività degli organi interni del corpo e regola i cambiamenti nella loro attività a seconda dell'ambiente corrente. Il nervo vago, che innerva molti degli organi interni, è una parte importante del sistema. Quando il nostro cervello percepisce il pericolo, il tono vagale viene inibito, portando a una serie di cambiamenti nel corpo progettati per renderci più preparati a combattere o fuggire; ad esempio, la nostra frequenza cardiaca aumenta, le nostre pupille si dilatano e respiriamo più rapidamente. Al contrario, quando il sistema vagale viene attivato, queste risposte fisiologiche vengono inibite, portando a uno stato più calmo. Il nervo vago, quindi, agisce come una sorta di "freno" alla nostra eccitazione. Una conseguenza interessante di questo stato più calmo è che tende a promuovere l'interazione sociale: quando non siamo tesi e abbiamo paura del nostro ambiente immediato siamo invece ricettivi a interagire con gli altri. Il cattivo funzionamento di questo meccanismo di regolazione, quindi, può essere associato a difficoltà nel comportamento sociale.
Un indice di regolazione autonomica è la variabilità della frequenza cardiaca (HRV). HRV è una misura di quanto il divario tra un battito e l'altro varia nel tempo. HrV elevato significa che ci sono continue fluttuazioni della frequenza cardiaca nel tempo, un riflesso del successo della regolazione autonomica. Basso HRV significa che c'è coerenza della frequenza cardiaca nel tempo, una condizione associata a una scarsa regolazione autonomica.
In questo studio testeremo l'ipotesi che l'aumento dell'HRV sia associato a una categorizzazione più accurata degli stimoli emotivi. 1,2 A seguito di uno studio di Park et al.,misureremo l'HRV e testeremo la sua associazione su un compito che misura l'abilità nel percepire le emozioni facciali. 3
1. Recluta 40 partecipanti.
2. Procedure pre-esperimento
Le prestazioni sul compito di riconoscimento delle emozioni facciali sono in genere molto elevate; nei nostri dati l'accuratezza complessiva è stata del 92,5%. I partecipanti sono stati più accurati nell'identificare i volti neutri (94,1%) rispetto ai volti paurosi (90,9%). È importante sottolineare che la potenza HRV ad alta frequenza è correlata in modo significativo con l'accuratezza nell'identificazione dei volti paurosi (Figura 2). Gli individui ...
Questo esperimento dimostra il potere dei dati fisiologici di fornire informazioni sulla cognizione umana. La scoperta che le misurazioni dal cuore possono essere utilizzate per comprendere il funzionamento psicologico ci ricorda l'intima connessione tra il cervello e il corpo. Un indice di sano controllo cognitivo e regolazione delle emozioni, la variabilità della frequenza cardiaca può servire come biomarcatore relativamente non invasivo per la salute mentale. Ad esempio, un basso HRV è associato a disturbi d'ansia<...
Vai a...
Video da questa raccolta:
Now Playing
Neuropsychology
15.8K Visualizzazioni
Neuropsychology
67.8K Visualizzazioni
Neuropsychology
27.3K Visualizzazioni
Neuropsychology
11.9K Visualizzazioni
Neuropsychology
31.4K Visualizzazioni
Neuropsychology
17.3K Visualizzazioni
Neuropsychology
30.1K Visualizzazioni
Neuropsychology
27.1K Visualizzazioni
Neuropsychology
19.3K Visualizzazioni
Neuropsychology
17.0K Visualizzazioni
Neuropsychology
16.9K Visualizzazioni
Neuropsychology
6.4K Visualizzazioni
Neuropsychology
39.3K Visualizzazioni
Neuropsychology
16.6K Visualizzazioni
Neuropsychology
9.8K Visualizzazioni