Accedi

Materialografia ottica parte 2: analisi dell'immagine

Panoramica

Fonte: Faisal Alamgir, School of Materials Science and Engineering, Georgia Institute of Technology, Atlanta, GA

L'imaging di strutture microscopiche di materiali solidi e l'analisi dei componenti strutturali ripresi è nota come materialografia. Spesso, vorremmo quantificare la microstruttura tridimensionale interna di un materiale utilizzando solo le caratteristiche strutturali evidenziate da una superficie bidimensionale esposta. Mentre i metodi tomografici basati sui raggi X possono rivelare microstrutture sepolte (ad esempio le scansioni TC con cui abbiamo familiarità in un contesto medico), l'accesso a queste tecniche è piuttosto limitato a causa del costo della strumentazione associata. La materialografia basata sul microscopio ottico fornisce un'alternativa molto più accessibile e di routine alla tomografia a raggi X.

Nella Parte 1 della serie Materialography, abbiamo trattato i principi di base alla base della preparazione del campione. Nella Parte 2, esamineremo i principi alla base dell'analisi delle immagini, compresi i metodi statistici che ci consentono di misurare quantitativamente le caratteristiche microstrutturali e tradurre le informazioni da una sezione trasversale bidimensionale alla struttura tridimensionale di un campione di materiale.

Procedura
  1. Completa tutte le procedure da Materialography Part 1. Va ricordato che la riproducibilità di quanto segue può essere valutata solo analizzando più immagini dallo stesso campione.
  2. Se è disponibile un software analitico digitale, in cui i pixel possono essere classificati in base alla loro luminosità e contati di conseguenza, allora è possibile utilizzare l'equazione [1] per stimare il volume dei pori in base a <A>. Altrimenti, questa analisi può, ovviamente, essere fatta a mano.
  3. Ora stima il volum

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

Nella Figura 1 vediamo una sezione trasversale di un materiale poroso con una griglia sovrapposta ad esso. I punti di intersezione possono essere utilizzati per determinare p>. Il numero di punti di intersezione che si trovano su regioni scure (pori) è diviso per il numero totale di punti di intersezione per ottenere Pp e raccog.

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Tags
Optical MaterialographyImage AnalysisMicroscopic Structure ImagingStructural ComponentsSolid MaterialsQuantitative Image Analysis MethodsX ray TomographyOptical Microscope based MaterialographyAffordable AlternativeSample PreparationStatistical MethodsThree dimensional Structure QuantificationPorosityGrain DensityEffective DensityMechanical PropertiesElectrical PropertiesOptical PropertiesPermeability

Vai a...

0:08

Overview

1:01

Principles of Image Analysis for Quantitative Materialography

3:07

Sample Preparation: Review

3:47

Pore Volume Measurement

5:28

Grain Size Measurement

6:26

Applications

7:18

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Materialografia ottica parte 2: analisi dell'immagine

Materials Engineering

10.9K Visualizzazioni

article

Materialografia ottica parte1: preparazione del campione

Materials Engineering

15.3K Visualizzazioni

article

Spettroscopia fotoelettronica a raggi X

Materials Engineering

21.4K Visualizzazioni

article

Diffrazione dei raggi X

Materials Engineering

87.8K Visualizzazioni

article

Fasci ionici focalizzati

Materials Engineering

8.8K Visualizzazioni

article

Solidificazione direzionale e stabilizzazione di fase

Materials Engineering

6.5K Visualizzazioni

article

Calorimetria differenziale a scansione

Materials Engineering

36.7K Visualizzazioni

article

Diffusività termica e metodo del flash laser

Materials Engineering

13.1K Visualizzazioni

article

Galvanizzazione di pellicole sottili

Materials Engineering

19.6K Visualizzazioni

article

Analisi dell'espansione termica tramite dilatometria

Materials Engineering

15.6K Visualizzazioni

article

La spettroscopia di impedenza elettrochimica

Materials Engineering

22.9K Visualizzazioni

article

Materiali compositi a matrice ceramica e le loro proprietà di flessione

Materials Engineering

8.0K Visualizzazioni

article

Leghe nanocristalline e stabilità dimensionale dei nano-grani

Materials Engineering

5.1K Visualizzazioni

article

Sintesi di idrogel

Materials Engineering

23.5K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati