Sono interessato a come lo sviluppo delle larve marine sia influenzato da molteplici fattori ambientali e fattori di stress e come il sistema nervoso larvale integri le informazioni provenienti dall'ambiente per regolare l'insediamento delle larve, la metamorfosi in giovani bentonici e il reclutamento nelle popolazioni adulte. Le larve di alcune specie marine come la patella pantofola, Crepidula fornicata, sono abbastanza resistenti all'acidificazione degli oceani, ma ci sono importanti interazioni tra l'acidificazione e altri fattori, come la nutrizione e la salinità. Non sappiamo molto su come le larve crescono, si sviluppano e si comportano in natura.
Le osservazioni del mesocosmo sul campo possono colmare alcune di queste lacune e suggerire ipotesi da testare con manipolazioni di laboratorio. Possiamo iniziare a chiederci a livello neurocomportamentale, di sviluppo e trascrizionale come le larve affrontano i fattori di stress che variano su scale temporali brevi in ambienti costieri produttivi che sono particolarmente suscettibili agli impatti umani.