Questo metodo può aiutare a rispondere a domande chiave in campo biomedico sulla questione medica di interesse. Il vantaggio principale di questa tecnica è che le prestazioni di varie questioni di iniezione submucosa possono essere evalauate in modo più accurato rispetto ai metodi convenzionali. Inizia tagliando sei per sei centimetri quadrati dalla terza parte superiore di uno stomaco suino e immagazzinando immediatamente gli esemplari a meno 30 gradi Celsius.
Per impostare il dispositivo di trazione, collegare una clip in acciaio inossidabile a un filo chiave e a un gancio a forma di S e collegare il filo chiave e il gancio a un peso. Collegare il gancio all'altra estremità del filo e fissare le pulegge a entrambe le estremità della base. Quindi posizionare una piastra di gomma di sei per sei centimetri, al centro della base e posizionare un campione gastrico scongelato sulla piastra di gomma.
Successivamente, pizzicare le estremità del campione con la clip del dispositivo di trazione, appendere il peso attraverso entrambe le pulegge per applicare una tensione costante al campione e utilizzare un misuratore digitale per misurare l'altezza di elevazione submucosa pre-iniezione. Quindi fissare lo scriber all'altezza della superficie della mucosa e spingere preimpostato, per eseguire una regolazione del punto zero del misuratore di altezza. Per eseguire una procedura di elevazione submucosa, utilizzare una siringa da 2,5 millilitri dotata di un ago calibro 23, per iniettare due millilitri di ialuronato di sodio allo 0,4%, orizzontalmente nella sottomucosa dai margini del campione.
Quindi utilizzare il misuratore digitale per misurare immediatamente l'altezza di elevazione submucosa e nei punti di tempo indicati dopo l'iniezione. Registrazione dell'altezza visualizzata sull'indicatore di altezza, quando si fissa lo scriber nella parte superiore dell'elevazione submucosa. In questi esperimenti rappresentativi, l'altezza di elevazione submucosale è stata misurata dopo la normale iniezione salina, o acido ialuronato, usando i modelli di analisi convenzionali e nuovi ex vivo.
Sebbene l'altezza di elevazione submucosa sia diminuita nel tempo dopo l'iniezione di entrambe le soluzioni, in entrambi i modelli, le altezze di elevazione submucosa risultanti, dopo l'iniezione di acido ialuronato, erano costantemente superiori a quelle misurate dopo la normale iniezione salina, indipendentemente dal tempo di post-iniezione. In particolare, l'applicazione di una tensione costante ha comportato una minore variabilità complessiva all'interno delle misurazioni, rispetto al modello di misurazione convenzionale senza tensione. Infatti le altezze di elevazione submucosa ottenute ad una tensione di 3,0 Newton, erano significativamente inferiori alle altezze di elevazione submucosa ottenute a 1,5 newton.
Mentre, non sono state osservate differenze significative nelle altezze di elevazione submucosa usando il modello convenzionale, rispetto a entrambi i modelli a tensione costante. Dopo il suo sviluppo, questa tecnica apre la strada ai ricercatori nel campo delle questioni biomediche, per esprimere l'uso di materiali di iniezione submucosa ad alte prestazioni per la terapia endoscopica.