Presentiamo il protocollo di tre tipi rappresentativi di esercizio a intervalli ad alta intensità e un tipo rappresentativo di esercizio continuo ad intensità moderata. Osservare la risposta della concentrazione di troponina cardiaca T circolante all'esercizio fisico. Abbiamo reclutato femmine sedentarie e in sovrappeso, che hanno completato un programma di allenamento di 10 giorni.
Questo ci ha permesso di lavorare nella fase iniziale della formazione. E prendere di mira un gruppo sotto-ricercato. Il telaio del rilascio di troponina cardiaca T, fornito dallo studio attuale, le sue condizioni si adattano alla sfida con l'interpretazione clinica dei dati del marcatore della campana nello studio post-esercizio.
Lo studio attuale fornisce anche modelli di diversi protocolli di esercizio con potenziali risposte t troponina cardiaca. Quando si considera l'avvio della prescrizione dell'esercizio fisico nelle popolazioni sedentarie, specialmente per l'esercizio a intervalli ad alta intensità. Inizia valutando l'assorbimento massimo di ossigeno, o Vo2 max, di ogni partecipante istruendoli a eseguire un test incrementale continuo su un ergometro del ciclo di stress test.
Il partecipante dovrebbe riscaldarsi per cinque minuti a 25 watt. Quindi iniziare il test eseguendo fasi continue di due minuti, a partire da 50 watt, con una frequenza del pedale di 60RPM, fino all'esaurimento volizionale. Allo stesso tempo, abbiamo un analizzatore metabolico respiro per respiro per misurare il consumo di ossigeno durante l'esercizio.
E calcola il Vo2 max in base al valore medio più alto di 30 secondi. Durante l'esercizio registrare un elettrocardiogramma continuo tramite un monitor ECG portatile. Assicurarsi che tutti i test di esercizio vengano eseguiti alla stessa ora del giorno, in un laboratorio con controllo della temperatura e dell'umidità.
Cinque giorni dopo la valutazione pre-intervento, incaricare i partecipanti di iniziare la loro rispettiva formazione. Dopo un riscaldamento di routine, istruisci tutti i partecipanti a impegnarsi nel rispettivo programma di esercizi su un ergometro a ciclo. Eseguire sei sessioni di esercizio in un arco di tempo di 10 giorni, testando la risposta cTnT, nella prima e nella sesta sessione di esercitazione.
Prelevare campioni di sangue venoso prima e immediatamente dopo l'esercizio fisico. Oltre a tre e quattro ore dopo la sessione di esercizio. Per l'analisi cTnT, lasciare coagulare il sangue a temperatura ambiente e centrifugarlo a 3.500 volte G, per 20 minuti.
Quindi utilizzare un analizzatore per eseguire una misurazione quantitativa del cTnT con un amminoacido ad alta sensibilità a base di elettrochimica. Prendi un millilitro del siero e mettilo in una provetta. Quindi inserire il tubo nell'analizzatore e premere il pulsante di avvio.
Per ogni sessione di esercitazione, istruisci i partecipanti di tutti e quattro i gruppi di esercizi a completare un riscaldamento identico di 10 minuti dal 50 al 60% della frequenza cardiaca massima, prima dell'esercizio fisico. Dopo il riscaldamento, condurre un periodo di recupero di due minuti in cui i partecipanti rimangono seduti, ma fermi sull'ergometro del ciclo. Indirizzare il partecipante ad accelerare il prima possibile all'inizio di ogni incontro di esercizio per raggiungere l'intensità prevista.
Per il protocollo HIE, il partecipante ripeterà quattro minuti di esercizio su un ergometro del ciclo di stress testing con un'intensità del 90%Vo2 max. Seguito da un recupero passivo di tre minuti fino al conseguamento dei 200 kilojoule di lavoro mirati. Dopo aver impostando il protocollo HIE in un computer PC, contare cinque, quattro, tre, due, uno, andare.
Quando il partecipante inizia ad esercitare il sistema computerizzato si attiverà automaticamente. Monitora le rivoluzioni dei partecipanti al minuto, per assicurarti che siano mantenute a 60 anni. Il partecipante dovrebbe rimanere seduto mentre va in bicicletta.
E i loro piedi dovrebbero essere fissati ai pedali con una clip per le dita dei piedi. Incoraggiali verbalmente a dare uno sforzo massimo per esercitarsi all'intensità desiderata durante ogni sessione. Per il protocollo SIE, il partecipante ripeterà un minuto di esercizio ad un'intensità del 120%Vo2 max, seguito da un recupero passivo di 1,5 minuti fino al raggiungere 200 kilojoule di lavoro.
Impostare il protocollo e contare per indicare che il partecipante dovrebbe iniziare a esercitare che attiverà il sistema computerizzato. Monitora il sistema per assicurarti che il partecipante mantenga 60 giri al minuto. E incoraggiarli verbalmente a dare uno sforzo massimo all'intensità desiderata.
Per il protocollo RSE, il partecipante ripeterà sei secondi di sprint all out interdistanziati con nove secondi periodi di recupero passivo. Con una resistenza di un chilogrammo, fino a raggiungere le 40 ripetizioni mirate. Prima di iniziare, assicurarsi che i piedi del partecipante siano fissati ai pedali.
Dopo aver stabilito il protocollo nel computer, contare, cinque, quattro, tre, due, uno, andare. E monitora il partecipante mentre inizia ad esercitarsi. Per il protocollo MCE, il partecipante eseguirà un ciclo continuo al 60%Vo2 max fino al conseguamento di 200 kilojoule di lavoro.
Impostare il protocollo in un computer PC e contare come descritto in precedenza. Quindi monitora il sistema per assicurarti che il partecipante mantenga 60 giri al minuto. Dopo ogni sessione di esercizio, istruisci i partecipanti di tutti e quattro i gruppi di esercizi a completare un raffreddamento identico di cinque minuti, a 20 watt.
Tutti i 47 partecipanti hanno completato lo studio e non sono stati riscontrati effetti cardiaci avversi durante i test. Come previsto, i dati sulla frequenza cardiaca dell'esercizio acuto nella prima sessione erano simili a quello della sesta in tutti e quattro i gruppi. I dati sulla frequenza cardiaca erano più alti nel gruppo RSE e più bassi nei gruppi MCE.
La concentrazione di cTnT è aumentata, a seguito di un esercizio acuto in tutti e quattro i gruppi. Non è stata riscontrata alcuna differenza significativa nella concentrazione di cTnT tra i gruppi, ad eccezione di una risposta minore nella prima sessione nel gruppo RSE. La comparsa di un aumento più elevato del previsto nel cTnT nei partecipanti con storia recente di esercizio acuto dovrebbe essere presa in considerazione per ulteriori indagini cliniche, in particolare per l'esercizio sprint ripetuto.
Non è chiaro perché il cTnT abbia risposte simili in altre popolazioni, ad eccezione della casa delle giovani femmine. Il che lo rende degno di ulteriori ricerche, utilizzando i protocolli di esercizio sviluppati in questo studio.