Le soglie percettive vestibolari consentono di testare tutti e cinque i sottocomponenti dell'organo terminale vestibolare. Possono essere utilizzati per affrontare domande cliniche e di ricerca di base. Le soglie di percezione vestibolare, misurate sulla piattaforma di movimento, si basano su stimoli di movimento naturalistici.
Ciò consente lo studio dell'integrazione multisensoriale e del processo decisionale. Le soglie percettive vestibolari possono essere utilizzate per indagare come la percezione nei pazienti e potrebbero diventare un ulteriore strumento nella diagnosi. Inoltre, possono essere utilizzati per monitorare il successo degli interventi terapeutici.
Questa procedura è altamente automatizzata e facile da usare. Anche i principianti possono individuare problemi, come la non convergenza dell'algoritmo della scala e adattarsi ai parametri rilevanti. Per stimare le soglie di percezione vestibolare, garantire l'accesso a una piattaforma di movimento o a una sedia rotante.
Quindi, verificare che sia presente un software di controllo, PlatformCommander, per la programmazione dei profili di movimento e l'interfacciamento della piattaforma di movimento. Utilizzare un dispositivo di risposta, un controller di gioco, per registrare le risposte dei partecipanti. Bendare il partecipante per eliminare l'influenza dei segnali di movimento visivo.
Le piattaforme di movimento producono rumore, correlato all'intensità del movimento. I partecipanti possono utilizzare questo rumore uditivo come ulteriore fonte non intenzionale di informazioni mentre stimano le soglie di percezione vestibolare. Per mascherare questo suono, presentare al partecipante il rumore bianco tramite cuffie con cancellazione del rumore durante ogni prova.
Prima di iniziare la procedura sperimentale, spiegare il processo al partecipante e ottenere il consenso informato. Quindi, lascia che il partecipante si sieda sulla sedia montata sulla piattaforma di movimento e fissa usando le cinture di sicurezza. Assegnare i pulsanti di risposta al partecipante e spiegare come vengono assegnati i tasti alle risposte.
Quindi, bendare il partecipante. Posizionare le cuffie sulla testa del partecipante e applicare una corretta fissazione della testa. Accendere la piattaforma di movimento utilizzando l'interruttore principale, la batteria e il controller.
Dopo essersi assicurati che l'area intorno alla piattaforma sia libera e che nessuno possa avvicinarsi alla piattaforma mobile durante il test, avviare la procedura di stima della soglia con la formazione, consentendo al partecipante di familiarizzare con l'attività. Utilizzare lo script threshold-training. JL disponibile online per la procedura di formazione.
Quindi, decidere l'algoritmo di stima da utilizzare. Se viene utilizzato un approccio a scala, definire il punto iniziale del parametro, la dimensione del passo, l'aggiornamento e le regole di terminazione. Una corretta inizializzazione della sessione è garantita controllando lo stato visualizzato nell'interfaccia utente grafica, o GUI, del software server.
Al termine dell'inizializzazione, la visualizzazione dello stato passa dalla sessione non in corso alla sequenza breve. Visualizza inoltre l'indirizzo IP del client connesso e l'ora in cui la sessione è stata inizializzata. Nella procedura di formazione, assicurati che il partecipante comprenda il compito, sottolinea gli errori se preme i pulsanti sbagliati e rispondi alle loro domande.
Successivamente, informare il partecipante che la procedura di formazione è terminata e la procedura di stima sta per iniziare. Iniziare lo script della procedura di stima, digitando julia threshold-test. jl nella riga di comando.
Quindi, supervisionare la procedura di stima completamente automatizzata fino al raggiungimento dei criteri di terminazione. Dopo aver terminato la procedura, parcheggiare la piattaforma di movimento, rimuovere il fissaggio della testa, le cuffie, il paraocchi e i pulsanti e lasciare che il partecipante scenda. La regola dei tre giù, uno su per le scale ha prodotto un grafico, che mostra le intensità dello stimolo utilizzato durante le prove.
Le intensità di soglia stimate convergono verso un valore costante. Inoltre, il partecipante ha dato la risposta corretta nel 79,4% degli studi di intensità stimata. La visualizzazione di una stima della soglia non riuscita è mostrata qui.
A causa dei criteri di terminazione di 30 prove e di un'intensità di partenza relativamente lontana dalla soglia reale, la funzione scala non convergeva. Una convergenza più rapida verso la soglia reale è ostacolata da una falsa risposta precoce Durante la sessione di stima, assicurarsi che l'algoritmo della scala converga. Ripetere la procedura di stima con parametri aggiustati, in caso di non convergenza.
I tempi di risposta possono essere misurati in aggiunta alla pressione dei pulsanti binari. Ciò consente di applicare tecniche di analisi più sofisticate come i modelli di diffusione della deriva. Questa tecnica aiuterà anche a studiare meglio l'interazione tra il modo in cui ci muoviamo nello spazio e i processi cognitivi superiori, come il processo decisionale e le immagini mentali.