In questo studio, utilizziamo un modello murino di lesioni del midollo spinale per scoprire modi per promuovere la riparazione del midollo spinale che potrebbero portare a un efficace recupero sensoriale locomotore e funzionale. Con un mouse walker, possiamo fare un passo avanti in un'analisi più quantitativa del recupero del midollo spinale combinando diversi output grafici e parametri cinematici con una serie di strumenti di post-quantificazione. Videocamere di alta qualità e sofisticati pacchetti software consentono una descrizione più diretta e quantitativa dell'attività motoria.
Il mouse walker ne è un buon esempio. Attualmente esistono due sfide principali. In primo luogo, la capacità dei laboratori di implementare queste tecnologie nella loro pipeline sperimentale.
E in secondo luogo, per ridurre il tempo e i passaggi dalle registrazioni video alla generazione dei dati. Ci siamo resi conto che i protocolli standard erano insufficienti per descrivere tutti i deficit della locomotiva che vediamo dopo una lesione del midollo spinale. Abbiamo anche scoperto che il mouse walker ci ha aiutato a misurare la coordinazione, uno dei parametri più difficili da valutare nei test standard.
Qui, non solo il software è gratuito e open source, ma l'hardware è anche facile da assemblare con materiali semplici. Forniamo anche strumenti open source per analizzare i dati del mouse walker. Il mouse walker è un metodo prezioso per studiare altre disfunzioni motorie o motorie, non solo lesioni del midollo spinale.
Può anche essere utilizzato in combinazione con protocolli di comportamento già stabiliti.