L'angiogenesi è un processo caratteristico coinvolto nell'embriologia e nello sviluppo di malattie, tra cui la crescita tumorale e la malattia vasoproliferativa dell'occhio. In questo progetto, ci proponiamo di presentare un quadro completo di tecniche in vitro che possono essere utilizzate per studiare l'angiogenesi a livello molecolare in un contesto molto controllato e per lo screening di potenziali opzioni terapeutiche. La traduzione in vitro in vivo e, in ultima analisi, in ambito clinico è impegnativa a causa del rischio di risultati falsi positivi o falsi negativi.
La scelta del giusto test di angiogenesi è quindi fondamentale e la conoscenza dei suoi limiti. Questo studio mira a offrire linee guida su come interpretare e come stabilire due saggi di angiogenesi comuni. Recentemente, abbiamo confrontato un saggio 2D di migrazione della ferita da graffio con un saggio 3D di germinazione sferoide.
Mentre il test 2D è facilmente scalabile, il test 3D acquisisce l'angiogenesi in modo più dettagliato, compresa la formazione delle cellule del gambo della punta, l'interazione con la matrice e l'interruttore glicolitico. Questi dati offrono agli scienziati linee guida su quale test scegliere successivamente nei loro progetti. Il nostro laboratorio continuerà a caratterizzare gli aspetti chiave dei saggi in vitro presentati confrontandoli direttamente con le impostazioni in vivo, al fine di facilitare la traduzione dei risultati in vitro in applicazioni cliniche.