JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Settoplastica endoscopica è una procedura chirurgica "classica" con molteplici variazioni. Questa carta si concentra su un approccio chirurgico passo-passo per eseguire una procedura di settoplastica modificato conosciuta come resezione limitata due-linea. Questa tecnica chirurgica può essere applicata per correggere un setto nasale deviato in assenza di una deformità nasale esterna.

Abstract

Settoplastica endoscopica è una procedura chirurgica in otorinolaringoiatria che viene comunemente eseguita per trattare l'ostruzione delle vie aeree nasali causata dalla deviazione del setto nasale. Ha una lunga storia con più varianti. In questo articolo, una procedura di Settoplastica endoscopica modificate utilizzando la tecnica di resezione limitata a due righe (2LoRs) allo svincolo posteriore e inferiore del setto cartilagineo ed osseo è presentata sulla base delle conoscenze embriologiche ed anatomiche delle vie nasali setto e la biomeccanica del comportamento cartilaginosa. Con questa procedura, la cartilagine quadrangolare possa essere conservata per quanto possibile, che è utile a mantenere la struttura portante e la rigidità del setto. 2LoRs è stato dimostrato efficace e sana per la correzione delle deviazioni del setto nasale con complicazioni rare. Questa procedura modificata può essere applicata per correggere il setto nasale deviato in assenza di qualsiasi deformità nasale esterna per migliorare la pervietà nasale o per migliorare l'accesso al meato medio o nella regione ascellare di turbinate centrale. Può essere utilizzato anche per espandere le indicazioni della settoplastica a bambini e adolescenti a causa del suo approccio mini-invasivo.

Introduzione

Settoplastica endoscopica è una procedura chirurgica comunemente effettuata in otorinolaringoiatria per trattare l'ostruzione delle vie aeree nasali causata da deviazione del setto nasale1. Lo scopo della settoplastica con l'indicazione dell'ostruzione delle vie respiratorie nasali è di fornire un miglioramento funzionale in pervietà delle vie aeree nasali, e il principio è quello di correggere la deviazione settale con l'invasione chirurgica minima2.

L'inizio della settoplastica, una procedura che viene usata ancora oggi, riconduce la tecnica che più liberi e Killian pubblicato a inizio del Novecento, che si chiamava resezione submucous (SMR)3. SMR è caratterizzata dalla sua rimozione diretta di una deviazione nasale cartilaginea in un piano di subperichondrial, lasciando un puntone a forma di L per supportare strutturalmente l'aspetto del naso4,5. SMR ha mostrato vantaggi rispetto le precedenti tecniche a suo tempo, così essa gradualmente guadagnato consensi. Nel 1990, l'endoscopia è stato applicato a settoplastica1. L'illuminazione e la visualizzazione del campo chirurgico altamente sono stati migliorati e la resezione può essere eseguita direttamente e precisamente6. Da allora in poi, le indicazioni di SMR sono state estese, e sono state sviluppate diverse tecniche di settoplastica. Mentre queste tecniche possono essere diversificate in incisione, altezza falda, l'asportazione, sutura o l'imballaggio, l'essenza della rimozione diretta non è cambiata. Pertanto, una volta che la cartilagine è stata resecata in modo significativo, le complicazioni quali grandi perforazioni settali o una deformità del naso di sella si verificherebbe7,8.

Come Cottle e Loring suggerito nel 1948, la resezione della cartilagine deviata deve essere conservatore9. Diverso dalla rimozione diretta di deviazione cartilaginoso, la biomeccanica della cartilagine applicata alla settoplastica richiede l'utilizzo della proprietà elastica intrinseca della cartilagine per raddrizzare la deviazione cartilaginosa di un limited chirurgica intervento, quali incisioni parziali (per esempio, graffi o fette sottili) e incisioni completo (ad esempio, tagli completo o cunei). Nel 1958, Gibson e Davis prima riferito che la cartilagine ha un sistema di sforzo interno auto-bloccato a seguito del suo modello di crescita10. Parziale incisioni sul lato concavo libererebbe lo stress, diminuendo in tal modo l'inchino della cartilagine, mentre le incisioni sul lato convesso aumenterebbe l'inchino. Nel 1963, Kenedi, Gibson, e Abrahams ha dimostrato ulteriormente il sistema di auto-bloccato lo stress attraverso una serie di studi sulla mappatura la distribuzione della forza in una sezione trasversale di rib cartilagine11. Nello stesso anno, Stenstrom verificato l'effetto di parziale incisioni sui ipoplastico12. Pochi anni dopo, Fry pubblicato i risultati sulla cartilagine del setto nasale umana che erano coerenti13. In altre parole, la biomeccanica della cartilagine può essere utilizzata per alterare la morfologia della cartilagine rilasciando le forze all'interno della cartilagine. Basato su questo fondamento teorico, una procedura chirurgica che sfrutta le caratteristiche biomeccaniche della cartilagine è stato sviluppato14.

Combinando le procedure chirurgiche precedenti con le conoscenze embriologiche ed anatomiche del setto nasale, qui, una procedura di Settoplastica endoscopica modificate con la tecnica di resezione limitata a due righe (2LoRs) allo svincolo posteriore e inferiore della setto cartilagineo ed osseo (Figura 1) è presentato in dettaglio. Questa procedura è consigliata per correggere setti nasali deviati quando deformità nasali esterne sono assenti, per migliorare la pervietà nasale o per migliorare l'accesso al meato medio o nella regione ascellare di turbinate centrale come un'operazione preoperatoria. Questa procedura può essere utilizzata anche nei bambini per correggere la deviazione settale a causa del suo approccio mini-invasivo.

Protocollo

Questa procedura, che ha coinvolto soggetti umani, è stata approvata da Institutional Review Board dell'occhio ed ENT ospedale, Fudan University, China. Tutti i pazienti arruolati forniti scritto consenso informato.

1. preparazione per la chirurgia

  1. Prima dell'intervento chirurgico, esaminare la cavità nasale del paziente con rhinoscopy anteriore, endoscopia ed esplorazioni di tomografia computata (CT) per confermare e individuare le deviazioni e per identificare le indicazioni15.
  2. Chiedere al paziente di valutare la pervietà del loro naso nel suo complesso e per questo indicare su una scala analogica visiva (VAS) prima dell'intervento chirurgico.
    Nota: La lunghezza totale della scala era 10 cm, con un estremo è un naso tutto chiaro (cioè, 0cm Punteggio 0%), a altro estremo un naso completamente bloccato (10 cm 100% di punteggio) e al centro un naso con un blocco di 50%.
  3. Rimuovere le vibrisse in entrambi vestiboli nasali 1 giorno prima dell'intervento chirurgico.
  4. Il giorno dell'intervento chirurgico, amministrare l'anestesia generale al paziente dopo la loro immissione sul funzionamento tabella16.
    Nota: Inducono anestesia con 2-2.5 mg/kg di propofol, 0,2 µ g/kg di sulfentanyl e 0,6 mg/kg di rocuronio. Mantenere l'anestesia con un'infusione endovenosa continua di remifentanil di 0,1 µ g/kg/min e un'inalazione del sevoflurano (concentrazione alveolare minima 0,8).
  5. Inclinare il tavolo operatorio 30° (alla posizione elevata dorsale) e mettere la testa del paziente in posizione neutra (né flessa né esteso).

2. intervento chirurgico

Nota: Utilizzare un endoscopio 0 gradi durante l'intera operazione.

  1. Ripida 8 pezzi di garza (6 x 60 cm) con una soluzione mista di 20 mL di 1% tetracaina e 4 mL di epinefrina 0.1%. Mettere 1 pezzo imbevuto di garza ogni cavità nasale per 5 min compattare la mucosa nasale.
  2. Mettere il inferior turbinate verso la parete laterale della cavità nasale con l'ascensore alla fine della procedura.
  3. Infiltrare il setto utilizzando un ago collegato ad una siringa da 5 mL con diversi millilitri di una soluzione mista di 20 mL di 0,9% NaCl e 0,05 mL di epinefrina 0.1% nel subperichondrial e subperiosteal aerei di entrambi i lati del setto.
    Nota: Se il setto è stato deviato su entrambi i lati, abbiamo definito il lato convesso come il lato della deviazione anteriore.
  4. Praticare un'incisione Killian presso la giunzione mucocutaneous ipsilaterally dal lato la deviazione massima (cioè, il lato convesso) della cartilagine settale con una lama n ° 15. Iniziare l'incisione verticale sul setto come in alto possibile, continuare al pavimento della cavità nasale e curva posteriormente come raggiunge il pavimento della cavità nasale.
    Nota: L'incisione deve penetrare la mucosa pericondrio del setto nasale.
  5. Sollevare il lembo della mucosa nel subperichondrial piano con l'ascensore di aspirazione in caso di sanguinamento. Senza sanguinamento, sollevare il lembo con un ascensore di 2 mm o 5 mm. Estendere l'elevazione più in alto possibile verso l'alto e al pavimento della cavità nasale, verso il basso per esporre completamente il setto cartilagineo ed osseo sul lato convesso.
  6. Praticare un'incisione verticale usando l'estremità tagliente di una lama numero 15 o l'ascensore di 2 mm sulla cartilagine inferiore al dorsum e anteriore al bivio della cartilagine quadrangolare e piastra perpendicolare dell'osso ethmoid (vale a dire, la prima linea della 2LoRs). allo stesso modo, fare un'incisione orizzontale sulla cartilagine superiore fino al bivio di cartilagine quadrangolare, osso vomere e cresta mascellare (cioè, la seconda linea) (Figura 2A).
    Nota: In questo modo, la cartilagine settale è mobilitata dal relativo collegamento posteriore ed inferiore al setto ossuto, e l'allegato anteriore e superiore è mantenuto intatto.
  7. Elevare la mucoperiosteum controlaterale per esporre il setto ossuto bilateralmente con l'elevatore di aspirazione.
  8. Tagliare due strisce dei margini inferiori e posteriori della cartilagine settale e setto ossuto adiacente (Figura 1B).
    1. Resecare 1/4 a 1/3 (occasionalmente 1/3 o 1/2) della larghezza originale della cartilagine nella dimensione anteroposteriore sulla prima riga (Figura 2B).
    2. Resecare 1/4 a 1/3 (occasionalmente 1/3 o 1/2) dell'altezza originale della cartilagine nella dimensione verticale sulla seconda riga (Figura 2).
  9. Rimuovere le deviazioni del setto ossuto di ispessimento ed eseguire uno spostamento di frattura parziale per spostare indietro la deviazione alla linea mediana.
    Nota: La vasta rimozione del setto ossuto posteriore e inferiore è di eliminare tutte le spessore e deformità in questa regione.
  10. Controllare qualsiasi sanguinamento intraoperatorio di elettrocoagulazione.
  11. Ravvicinare i lembi di mucosa attraverso due suture interrotte con materiali assorbibili (Figura 2D).
    1. Avviare le suture posteriore all'incisione, farli passare attraverso il setto verso il lato opposto e poi li tirare indietro dalla pelle anteriore al sito di incisione.
    2. Annodare le suture su se stessi, rispettivamente. Posto il parallelo di due suture, uno sopra l'altro.

3. procedura e valutazione dopo la chirurgia

  1. Imballare la cavità nasale con nasopore.
  2. Esaminare il paziente 1 settimana dopo l'intervento chirurgico per verificare se vi è un ematoma o infezione del setto.
  3. Esaminare la cavità nasale con rhinoscopy anteriore e l'endoscopia di 0 gradi e chiedere al paziente di valutare la pervietà del loro naso con VAS 6 mesi dopo l'intervento chirurgico.
  4. Record setto postoperatoria ematoma, dolore dentale transitorio, ipoestesia, sinechie, epistassi, ascesso del setto, oscillazione del setto, perforazione settale e dorsum crollo come complicazioni chirurgiche.

Risultati

Pazienti adulti (> 18 anni di età) con deviazione del setto nasale sono stati inclusi in questo studio. Pazienti con deviazione del setto nasale accompagnata da rinosinusite cronica, tumori sinonasal, naso esterno deformità, e quelli con una storia precedente di chirurgica di settoplastica sono esclusi. Pazienti con un dorso dritto ma chi ha avuto caudale della cartilagine slogata off maggiore dell'alar che aveva sporto in uno dei vestiboli nasali sono stati esclusi pure.

Discussione

La procedura di 2LoRs si basa su conoscenze embriologiche ed anatomiche dei setti nasale deviati. Il setto nasale è costituito da tre diverse componenti: l'anteriore della membrana, cartilagine nel mezzo e inferiore e posteriore dell'osso. Durante lo sviluppo del setto nasale, i diversi componenti ossificare in sequenze temporali diverse. È comunemente dato che l'osso termina la sua estensione mentre la cartilagine cresce ancora. Pertanto, sottolinea si accumula ai margini della cartilagine adiacente al setto osseous, ...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla a rivelare.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato finanziato dal National Foundation natura di scienza della Cina, per giovani studiosi (No. 81300810), il programma di formazione di Shanghai il giovane dottore (No. 20141057), la Fondazione di scienze naturali di Shanghai (n. 16ZR1405100) e il comunale di Shanghai Commissione della salute e della pianificazione familiare (No. 201740187). Vorremmo ringraziare LetPub (www.letpub.com) per fornire assistenza linguistica durante la preparazione di questo manoscritto.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Nasal Endoscopy (0o)Karl Storz-Endoskope7230 AA
TetracaineEye & ENT Hospital of Fudan University180130
Epinephrine Hydrochloride InjectionShanghai Harvest Pharmaceutical Co., Ltd10170405
Number 15 bladeShanghai Pudong Jinhuan Medical Products Co., Ltd35T1205
Suction ElevatorZhejiang Tian Song Medical Products Co., LtdB2117.1Width: 4 mm
ElectrocoagulationShanghai Hutong Electronics. Co.,LtdGD350-B5
4-0 Brided Absorbable SutureCovidien HealthcareSL-691
Rongeur forcepZhejiang Tian Song Medical Products Co., LtdB2300.3
NasoporeNasopore, Stryker, USALengh: 8 cm
GauzeNingbo Shenyuan Medical Material Co., Ltd6 cm x 60 cm
5mm ElevatorZhejiang Tian Song Medical Products Co., LtdB2067Width: 5 mm
2mm ElevatorShanghai Medical Instruments (Group) Ltd., Corp. Surgical Instruments FactoryHBL020Width: 2 mm

Riferimenti

  1. Chung, B. J., Batra, P. S., Citardi, M. J., Lanza, D. C. Endoscopic septoplasty: revisitation of the technique, indications, and outcomes. The American Journal of Rhinology. 21 (3), 307-311 (2007).
  2. Hwang, P. H., McLaughlin, R. B., Lanza, D. C., Kennedy, D. W. Endoscopic septoplasty: indications, technique, and results. Otolaryngology-Head and Neck Surgery. 120 (5), 678-682 (1999).
  3. Fettman, N., Sanford, T., Sindwani, R. Surgical management of the deviated septum: techniques in septoplasty. Otolaryngologic Clinics of North America. 42 (2), 241-252 (2009).
  4. Killian, G. The submucous window resection of the nasal septum. Annals of Otology, Rhinology & Laryngology. 14, 363-393 (1905).
  5. Freer, O. The correction of deflections of the nasal septum with a minimum of traumatism. The Journal of The American Medical Association. 38, 636-642 (1902).
  6. Aaronson, N. L., Vining, E. M. Correction of the deviated septum: from ancient Egypt to the endoscopic era. International Forum of Allergy & Rhinology. 4 (11), 931-936 (2014).
  7. Bloom, J. D., Kaplan, S. E., Bleier, B. S., Goldstein, S. A. Septoplasty complications: avoidance and management. Otolaryngologic Clinics of North America. 42 (3), 463-481 (2009).
  8. Rettinger, G., Kirsche, H. Complications in septoplasty. Facial Plastic Surgery. 22 (4), 289-297 (2006).
  9. Cottle, M. H., Loring, R. M. Newer concepts of septum surgery; present status. Eye, Ear, Nose & Throat Monthly. 27 (9), 403-406 (1948).
  10. Gibson, T., Davis, W. The distortion of autogenous cartilage grafts: Its causes and prevention. British Journal of Plastic Surgery. 10, 257-274 (1958).
  11. Kenedi, R. M., Gibson, T., Abrahams, M. Mechanical characteristics of skin and cartilage. Human Factors. 5, 525-529 (1963).
  12. Stenstroem, S. J. A "natural" technique for correction of congenitally prominent ears. Plastic and Reconstructive Surgery. 32, 509-518 (1963).
  13. Fry, H. J. Interlocked stresses in human nasal septal cartilage. British Journal of Plastic Surgery. 19 (3), 276-278 (1966).
  14. Wang, T., et al. A modified septoplasty with three high tension lines resection. Acta Oto-Laryngologica. 130 (5), 593-599 (2010).
  15. Trimarchi, M., Bellini, C., Toma, S., Bussi, M. Back-and-forth endoscopic septoplasty: analysis of the technique and outcomes. International Forum of Allergy & Rhinology. 2 (1), 40-44 (2012).
  16. Kilicaslan, A., Acar, G. O., Tekin, M., Ozdamar, O. I. Assessment the long-term effects of septoplasty surgery on olfactory function. Acta Oto-Laryngologica. 136 (10), 1079-1084 (2016).
  17. Meeuwis, J., Verwoerd-Verhoef, H. L., Verwoerd, C. D. Normal and abnormal nasal growth after partial submucous resection of the cartilaginous septum. Acta Oto-Laryngologica. 113 (3), 379-382 (1993).
  18. Lopatin, A. S. Do laws of biomechanics work in reconstruction of the cartilaginous nasal septum. European Archives of Oto-Rhino-Laryngology. 253 (4-5), 309-312 (1996).
  19. D'Ascanio, L., Manzini, M. Quick septoplasty: surgical technique and learning curve. Aesthetic Plastic Surgery. 33 (6), 814-818 (2009).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Medicinaproblema 136deviazione settaleostruzione delle vie respiratorie nasaliSettoplastica endoscopicaprocedura chirurgicabiomeccanicarisultatocomplicazioni

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati