JoVE Logo

Accedi

La convalida del metodo è un processo cruciale nella chimica analitica, è progettato per confermare che un dato metodo produca costantemente dei risultati affidabili e di alta qualità. Questo processo è essenziale quando un metodo viene applicato a diverse matrici campione o quando vengono apportate delle modifiche procedurali, assicurando che i risultati soddisfino standard accettabili in varie applicazioni.

I parametri chiave per la convalida del metodo includono:

  • Specificità: la capacità del metodo di misurare accuratamente l'analita target senza interferenze da altre sostanze.
  • Linearità: la capacità del metodo di produrre dei risultati direttamente proporzionali alla concentrazione dell'analita in uno specifico intervallo.
  • Accuratezza: la vicinanza dei valori misurati al valore reale, che riflette la veridicità del metodo.
  • Precisione: la coerenza di misurazioni ripetute nelle stesse condizioni, spesso valutata attraverso la deviazione standard.
  • Intervallo: l'intervallo tra le concentrazioni superiore e inferiore dell'analita per il quale il metodo ha dimostrato accuratezza, precisione e linearità accettabili.
  • Limite di rilevazione (LOD): la più piccola concentrazione di analita che può essere rilevata dal metodo, anche se potrebbe non essere quantificata.
  • Limite di quantificazione (LOQ): la più piccola concentrazione di analita che può essere misurata quantitativamente con accuratezza e precisione accettabili.
  • Robustezza: la capacità del metodo di non essere influenzato da piccole variazioni deliberate nelle condizioni analitiche indica la sua affidabilità durante l'uso di routine.

Per valutare questi parametri, è necessario distinguere tra gli errori casuali e quelli sistematici, che possono derivare sia dal metodo che dall'analista che esegue l'analisi. La precisione di un metodo, spesso correlata a errori casuali, può essere valutata usando la deviazione standard di misurazioni ripetute, che riflette la coerenza nelle stesse condizioni.

Gli errori sistematici spesso influenzano l'accuratezza, o la vicinanza, dei risultati al valore reale. Questi possono essere valutati attraverso vari mezzi, come l'utilizzo di riferimenti standard, di spazi vuoti o di dimensioni di campione variabili. Inoltre, i test indipendenti con metodi alternativi o l'esecuzione della stessa analisi in laboratori diversi possono rilevare degli errori sistematici derivanti rispettivamente dal metodo o dall'analista. Nel complesso, la convalida del metodo garantisce la certezza che un metodo analitico produrrà risultati affidabili, indipendentemente dalle modifiche nei tipi di campione o dagli aggiustamenti procedurali.

Tags

Data ValidationMethod ValidationAnalytical ChemistrySpecificityLinearityAccuracyPrecisionRangeLimit Of Detection LODLimit Of Quantitation LOQRobustnessRandom ErrorsSystematic ErrorsAnalytical Conditions

Dal capitolo 9:

article

Now Playing

9.4 : Validazione dei dati

Method Development and Sampling Techniques

124 Visualizzazioni

article

9.1 : Sviluppo di metodi analitici

Method Development and Sampling Techniques

349 Visualizzazioni

article

9.2 : Controllo qualità

Method Development and Sampling Techniques

131 Visualizzazioni

article

9.3 : Garanzia di qualità

Method Development and Sampling Techniques

101 Visualizzazioni

article

9.5 : Analisi qualitative

Method Development and Sampling Techniques

186 Visualizzazioni

article

9.6 : Analisi quantitativa

Method Development and Sampling Techniques

220 Visualizzazioni

article

9.7 : Taratura dello strumento

Method Development and Sampling Techniques

138 Visualizzazioni

article

9.8 : Taratura della vetreria

Method Development and Sampling Techniques

150 Visualizzazioni

article

9.9 : Soluzioni standard

Method Development and Sampling Techniques

175 Visualizzazioni

article

9.10 : Soluzioni cieca

Method Development and Sampling Techniques

196 Visualizzazioni

article

9.11 : Metodi di campionamento: panoramica

Method Development and Sampling Techniques

229 Visualizzazioni

article

9.12 : Metodi di campionamento: tipi di campioni

Method Development and Sampling Techniques

155 Visualizzazioni

article

9.13 : Piani di campionamento

Method Development and Sampling Techniques

155 Visualizzazioni

article

9.14 : Preparazione del campione per l'analisi: panoramica

Method Development and Sampling Techniques

164 Visualizzazioni

article

9.15 : Preparazione del campione per l'analisi: tecniche avanzate

Method Development and Sampling Techniques

268 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati