Le aritmie sono ritmi cardiaci irregolari che si verificano quando gli impulsi elettrici del cuore diventano anormali. Questi disturbi possono portare a vari sintomi, a seconda della loro gravità e della causa sottostante. Alcuni fattori comuni che contribuiscono alle aritmie includono ipossia, ischemia, squilibri elettrolitici, eccessiva esposizione a catecolamine, tossicità da farmaci e stiramento eccessivo dei muscoli. Le aritmie possono essere classificate in due tipi principali in base alla frequenza e al sito di origine dei ritmi cardiaci anomali. Le bradiaritmie, caratterizzate da una frequenza cardiaca lenta tipicamente inferiore a 60 battiti al minuto, spesso derivano da una disfunzione nel nodo senoatriale (SA) o nel nodo atrioventricolare (AV). Questi nodi sono essenziali per avviare e coordinare l'attività elettrica del cuore. D'altra parte, le tachiaritmie sono caratterizzate da una frequenza cardiaca rapida superiore a 100 battiti al minuto. Possono provenire dagli atri o dai ventricoli del cuore. Due tipi principali di meccanismi anomali di formazione degli impulsi possono portare ad aritmie: l’attività ectopica del pacemaker e i circuiti rientranti.
L’attività ectopica del pacemaker si verifica quando un’area del cuore al di fuori dei normali siti del pacemaker (nodo SA e nodo AV) genera impulsi elettrici anomali. Questo può interrompere la tipica sequenza di attivazione elettrica e portare ad aritmie. I circuiti rientranti, invece, implicano il movimento circolare degli impulsi elettrici all'interno del cuore a causa di percorsi di conduzione anormali o di aree con proprietà di conduzione variabili. Ciò può provocare un ciclo autosufficiente di attività elettrica, facendo battere il cuore in modo anormalmente veloce o irregolare. La diagnosi di aritmie spesso comporta un elettrocardiogramma, che registra l'attività elettrica del cuore. Ulteriori strumenti diagnostici possono includere il monitoraggio Holter, i registratori di eventi e gli studi elettrofisiologici. Le opzioni di trattamento per le aritmie dipendono dal tipo, dalla gravità e dalla causa sottostante. Alcuni trattamenti comuni includono farmaci che regolano il ritmo cardiaco, cardioversione elettrica, dispositivi impiantabili come pacemaker o defibrillatori e, in alcuni casi, interventi chirurgici.
Dal capitolo 10:
Now Playing
Cardiovascular Drugs: Antiarrhythmic and Heart Failure Drugs
828 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antiarrhythmic and Heart Failure Drugs
1.0K Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antiarrhythmic and Heart Failure Drugs
950 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antiarrhythmic and Heart Failure Drugs
615 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antiarrhythmic and Heart Failure Drugs
774 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antiarrhythmic and Heart Failure Drugs
632 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antiarrhythmic and Heart Failure Drugs
442 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antiarrhythmic and Heart Failure Drugs
1.3K Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antiarrhythmic and Heart Failure Drugs
349 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antiarrhythmic and Heart Failure Drugs
244 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antiarrhythmic and Heart Failure Drugs
263 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antiarrhythmic and Heart Failure Drugs
211 Visualizzazioni