Gli stimolanti del SNC, come cocaina, amfetamine e cannabinoidi, hanno strutture e meccanismi d'azione diversi che portano a diversi effetti terapeutici ed effetti collaterali. La cocaina, con la sua formula molecolare C_17H_21NO_4, è un alcaloide tropanico e un composto amminico terziario. Ha due forme chimiche: il sale cloridrato e la "base libera". La prima è in polvere, mentre la seconda comporta la rimozione del sale cloridrato per creare una forma che può essere fumata. La cocaina esercita i suoi effetti inibendo la ricaptazione di dopamina, serotonina e noradrenalina nei neuroni presinaptici, accumulando questi neurotrasmettitori nella fessura sinaptica. Ciò si traduce in una segnalazione amplificata ai neuroni post-sinaptici. Dal punto di vista terapeutico, è utilizzata come anestetico locale, specialmente in procedure oftalmiche e altre procedure chirurgiche. Tuttavia, può causare gravi effetti collaterali come dipendenza, malattie cardiovascolari e ictus.
L'amfetamina, d'altra parte, è un agonista adrenergico ad azione indiretta. Aumenta il rilascio di catecolamine come dopamina e noradrenalina dai loro siti di stoccaggio nei terminali nervosi. L'aumento di questi neurotrasmettitori porta a una maggiore attenzione, maggiore concentrazione ed euforia. Dal punto di vista terapeutico, le amfetamine trattano il disturbo da deficit di attenzione e iperattività e la narcolessia. Tuttavia, possono anche causare effetti collaterali come insonnia, riduzione dell'appetito e aumento della frequenza cardiaca. I cannabinoidi, tra cui il Δ^9-tetraidrocannabinolo (THC), il principale composto psicoattivo della marijuana, si legano ai recettori CB_1 nel cervello. Il THC imita l'anandamide, un neurotrasmettitore naturale, che provoca vari effetti, dal rilassamento alle allucinazioni. I cannabinoidi sintetici, che sono chimicamente progettati per imitare il THC, possono essere significativamente più potenti. Dal punto di vista terapeutico, i cannabinoidi possono essere usati per alleviare il dolore, ridurre la nausea e stimolare l'appetito. Tuttavia, possono portare a effetti collaterali come memoria compromessa, giudizio alterato e dipendenza. Nel tempo, l'uso può portare a tolleranza e dipendenza. In conclusione, mentre gli stimolanti del SNC possono avere effetti terapeutici benefici, portano anche rischi di effetti collaterali significativi e devono essere usati sotto un'adeguata supervisione medica.
Dal capitolo 12:
Now Playing
Drug Abuse and Addiction
154 Visualizzazioni
Drug Abuse and Addiction
426 Visualizzazioni
Drug Abuse and Addiction
166 Visualizzazioni
Drug Abuse and Addiction
202 Visualizzazioni
Drug Abuse and Addiction
116 Visualizzazioni
Drug Abuse and Addiction
94 Visualizzazioni