È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Descriviamo un metodo robusto per immunoprecipitazione della cromatina utilizzando cellule T primarie. Il metodo si basa su approcci standard, ma utilizza uno specifico insieme di condizioni e reagenti che migliorano l'efficienza per una limitata quantità di cellule. Importante, una descrizione dettagliata della fase di analisi dei dati è presentato.
Immunoprecipitazione della cromatina (ChIP) è un metodo ampiamente utilizzato per determinare le interazioni delle diverse proteine con il DNA in cromatina delle cellule viventi. Gli esempi includono sequenza-specifici di DNA binding fattori di trascrizione, istoni ed i loro diversi stati di modifica, enzimi come la RNA polimerasi e fattori accessori e componenti di riparazione del DNA. Nonostante la sua ubiquità, vi è una mancanza di up-to-date, metodologie dettagliate per entrambi preparazione banco di materiale e per l'analisi accurata permettendo metriche quantitative di interazione. A causa di questa mancanza di informazioni, e anche perché, come ogni immunoprecipitazione, le condizioni devono essere ri-ottimizzato per una nuova serie di condizioni sperimentali, il saggio di ChIP è suscettibile di risultati inesatti o mal quantitativa.
Il nostro protocollo deriva in ultima analisi dal lavoro seminale sul fattore di trascrizione: interazioni DNA 1,2, ma incorpora una serie di miglioramenti per sensibività e riproducibilità per difficili da ottenere i tipi di cellule. Il protocollo è stato usato con successo 3,4, sia utilizzando qPCR per quantificare arricchimento DNA, oppure utilizzando una variante semi-quantitativa del sottostante protocollo.
Questa analisi quantitativa di materiale amplificato per PCR viene eseguita computazionalmente, e rappresenta un fattore limitante nel saggio. Controlli importanti e altre considerazioni includono l'uso di un anticorpo isotipo-abbinato, così come la valutazione di una regione di controllo del DNA genomico, come ad esempio una regione intergenica predetto di non essere vincolata dalla proteina in studio (o anticipato di non mostrare i cambiamenti in le condizioni sperimentali). Inoltre, una curva standard di materiali di input per ogni campione ChIP è usato per derivare i livelli assoluti di arricchimento nel materiale sperimentale. Utilizzo di curve standard aiuta a tenere conto delle differenze tra le serie di primer, indipendentemente da come sono progettati con cura, e anche l'efficienza differirerenze in tutto il range di concentrazioni modello per un singolo set primer. Il nostro protocollo è diverso dagli altri che sono disponibili in 5-8 che coprono estensivamente la, fase successiva analisi.
1. Isolamento del mouse CD4 naïve splenica cellule T
2. Preparazione della cromatina
3. Immunoprecipitazione della cromatina (Tutte le operazioni devono essere effettuate a 0-4 ° C)
Pre-incubazione: 1 ciclo: 95 ° C / 5 min.
Amplificazione: 40-45 cicli: 94 ° C / 5 sec, 60 ° C / 5 sec, 72 ° C/10 sec (ricottura temperatura dovrebbe essere di 2-3 ° C inferiore alla temperatur fusionee dei primer).
Curva di fusione: 1 ciclo.
Raffreddamento: 1 ciclo.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | |
A | 10% Input | 10% Input | Isotipo | Specifico | ||||||||
B | 1% Input | 1% Input | Isotipo | Specifico | ||||||||
C | 0,1% Input | 0,1% Input | Isotipo | Specifico | ||||||||
D | 0,01% Input | 0,01% Input | ||||||||||
E | 10% Input | 10% Input | Isotipo | Specifico | ||||||||
F | 1% Input | 1% Input | Isotipo | Specifico | ||||||||
G | 0,1% Input | 0,1% Input | Isotipo | Specifico | ||||||||
H | 0,01% Input | 0,01% Input |
Verde: Utilizzare regione primer mirati.
Rosso: Utilizzare il controllo regione primer.
5. Analisi
L'immunoprecipitazione della cromatina (ChIP) protocollo presentato qui i controlli per le differenze, se del caso, nella quantità di DNA utilizzati in PCR mediante l'utilizzo di una coppia di primer che amplifica una regione legata di genoma, quindi servire come un "controllo del carico". Nell'esempio illustrato nella figura 3, abbiamo utilizzato la regione codificante del gene ACTB topo come una regione non legato alla nostra proteina di interesse e del sito di legame N...
Il protocollo di cui sopra fornisce un metodo robusto di quantificare con precisione l'arricchimento del DNA da linfociti primari che utilizzano chip. Un importante motivo per la robustezza in questo protocollo è l'inserimento di biologico replica. Il protocollo precedente utilizza tre repliche, l'arricchimento per il quale viene calcolato in modo indipendente. Le uscite vengono quindi mediati per fornire un grado di arricchimento e deviazioni standard calcolate per fornire una misura della variabilità. Pe...
Nessun conflitto di interessi dichiarati.
Questo lavoro è stato sostenuto da sovvenzioni NIH CA141009 e GM39067. Ringraziamo E. Parnell e R. Yarrington per i commenti sulla parte scritta.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Formaldehyde | Sigma | F-8775 | Store at RT |
Phosphate Buffered Saline | Hyclone | SH30256.01 | Store at 4 °C |
Protease Inhibitor tablets | Roche | 04693116001 | Store at 4 °C |
Protein G magnetic beads | Active Motif | 101945 | Store at 4 °C |
RNase A (20 mg/ml) | EMD Millipore | 556746 | Store at -20 °C |
Proteinase K (20 mg/ml) | Roche | 03115879001 | Dissolve in 50 mM Tris-HCl, 10 mM CaCl2, pH 8.0 |
Platinum Taq DNA Polymerase | Invitrogen | 10966-034 | Store at -20 °C |
SYBR Green I | Invitrogen | S7567 | Store at -20 °C |
1 M Glycine | Store at RT | ||
Cell lysis buffer (5 mM Pipes, pH 8.0; 85 mM KCl; 0.5% NP-40) | Store at 4 °C | ||
Nuclear lysis buffer (50 mM Tris, pH 8.1; 10 mM EDTA; 1% SDS) | Store at RT | ||
ChIP dilution buffer (0.01% SDS; 1.1% Triton X-100; 1.2 mM EDTA; 16.7 mM Tris pH 8.1; 190 mM NaCl) | Store at 4 °C | ||
Low salt wash buffer (0.1% SDS; 1% Triton X-100; 2 mM EDTA; 20 mM Tris pH 8.1; 150 mM NaCl) | Store at 4 °C | ||
High salt wash buffer (0.1% SDS; 1% Triton X-100; 2 mM EDTA; 20 mM Tris pH 8.1; 600 mM NaCl) | Store at 4 °C | ||
LiCl wash buffer (0.25 M LiCl; 1% NP-40; 1% Sodium Deoxycholate, 1 mM EDTA; 10 mM Tris pH 8.0) | Store at 4 °C | ||
TE buffer (10 mM Tris, pH 7.4, 1 mM EDTA) | Store at 4 °C | ||
Elution buffer (1% SDS; 0.1 M NaHCO3) | Prepare fresh | ||
5 M NaCl | Store at RT | ||
0.5 M EDTA | Store at RT | ||
1 M Tris-HCl, pH 6.5 | Store at RT | ||
Table of Specific Reagents | |||
Clay Adams Brand Nutator | Becton Dickinson | Model: 421105 | |
Magnetic Stand | Promega | Z5342 | |
Qiaquick PCR Purification Kit | Qiagen | 28106 | |
Masonix Sonicator 3000 | QSonica | Model: S3000 | |
UV Spectrophotometer | NanoDrop Technologies | ND-1000 | |
Heating Block | VWR | 13259-030 | |
Rotator | VWR | 80085-692 | |
Refrigerated bench top centrifuge | Beckman Coulter | Model: Allegra X-12R | |
Microcentrifuge | Eppendorf | 5415 D | |
Table of Equipment |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon