È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Utilizzando una tecnica di colorazione perplata di Di-tetraetilindocarbocyanina perchlorato (DiI) lipofilica, l' Ambystoma mexicanum può essere sottoposta a perfusione vascolare per consentire una facile visualizzazione della vasculatura.
Le tecniche di perfusione sono state utilizzate da secoli per visualizzare la circolazione dei tessuti. Axolotl (Ambystoma mexicanum) è una specie di salamandra che è emersa come un modello essenziale per gli studi di rigenerazione. Poco si sa circa come si verifica la rivascolarizzazione nel contesto della rigenerazione in questi animali. Qui riportiamo un metodo semplice per la visualizzazione della vasculatura in axolotl attraverso la perfusione di 1,1'-Dioctadecy-3,3,3 ', 3'-tetrametilindocarbocyanin perchlorato (DiI). DiI è un colorante lipocilico di carbocyanina che inserisce istantaneamente nella membrana plasmatica delle cellule endoteliali. La perfusione avviene usando una pompa peristaltica in modo che DiI entri nella circolazione attraverso l'aorta. Durante la perfusione, il colorante scorre attraverso i vasi sanguigni dell'assolotl e si incorpora nel bilayer lipidico delle cellule endoteliali vascolari al contatto. La procedura di perfusione dura circa un'ora per un axolotl da otto pollici. Immediatamente dopo la perfusione wiTh DiI, l'axolotl può essere visualizzata con un microscopio fluocentrico confocale. Il DiI emette luce nella gamma rossa-arancione quando viene eccitato con un filtro fluorescente verde. Questa procedura di perfusione DiI può essere usata per visualizzare la struttura vascolare degli assoloti o per dimostrare modelli di rivascolarizzazione nei tessuti rigeneranti.
La visualizzazione della vascolarizzazione svolge un ruolo fondamentale nella comprensione della struttura e della funzione degli organismi in molte specie. A partire dal XVI secolo con Leonardo da Vinci sono stati studiati modelli e rappresentazioni grafiche della circolazione 1 . Utilizzando cere e stampi di gomma, i tessuti sono stati perfusi per creare modelli tridimensionali della vasculatura, che hanno permesso lo studio dell'organogenesis e della patogenesi 1 , 2 . Le resine e le cere sono state colorate con coloranti come India Ink o rosso carminio per consentire la loro facile visualizzazione 1 , 2 . Tuttavia, queste tecniche hanno causato molti problemi perché le loro elevate viscosità impediscono la perfusione completa del tessuto di interesse 1 . Poiché il campo è diventato più sofisticato, l'uso di microscopi confocali ed elettronici è entrato in gioco, spostando la tecnica di perfusione Lontano dagli stampi e verso perfusioni liquide della vasculatura, alcune delle quali permettevano la perfusione e l'imaging dei vasi sanguigni senza distruggere il tessuto iniziale 3 . DiI, un colorante fluorescente di carbocyanina, è una tale macchia che permette la perfusione di animali senza danneggiare il tessuto vascolare.
I coloranti di carbocianina sono coloranti lipofili che incorporano nelle membrane cellulari al contatto. Questi coloranti permettono la colorazione facile e istantanea di cellule endoteliali vascolari, che possono essere visualizzate sotto un microscopio confocale fluorescente. DiI si muove attraverso la diffusione laterale nella membrana lipidica delle cellule, come mostrato nell'etichettatura e nella traccia dei neuroni 4 . Chemically, le due catene alchiliche di Di conferiscono al colorante la sua elevata affinità per le membrane cellulari, mentre due anelli coniugati da un fluorochrome che è responsabile di emettere una lunghezza d'onda rossa quando eccitato dai filtri di luce fluorescenti verdi> 4. DiI è stato utilizzato in molte capacità, tra cui l'etichettatura di successo della membrana plasmatica e l'etichettatura anterograda e retrograda nei neuroni 5 , 6 . DiI è stato precedentemente utilizzato nei protocolli di perfusione mentre visualizza la vasculatura dei topi 7 .
Axolotls ( Ambystoma mexicanum ) sono salamandri che vivono esclusivamente in laghetti salmastre vicino a Città del Messico, in Messico. Questi animali sono diventati un importante modello per comprendere processi rigenerativi in quanto possono regenerare gli arti completi, la coda (compreso il cavo nervo), le parti del cuore e altri organi interni e le parti dell'occhio come adulti 8 , 9 . Inoltre, con la recente applicazione di strumenti genetici in axolotls, è ora possibile conoscere senza precedenti le molecole e le cellule che guidano questi processi 8 . Il regene di successoLa razione di un arto intero richiede un ampio processo di rivascolarizzazione, che può svolgere un ruolo significativo nella rigenerazione oltre le semplici funzioni dei vasi sanguigni nel fornire ossigeno e sostanze nutritive. La comprensione della rivascolarizzazione nel contesto della rigenerazione dei tessuti è indispensabile. I vasi sanguigni Axolotl sono stati precedentemente visualizzati usando l'India Ink e, mentre i risultati erano intriganti, questo processo non è stato rivisto nei decenni successivi 10 . Abbiamo cercato di adattare un protocollo di perfezionamento DiI sviluppato per essere utilizzato nei mammiferi per consentire una completa perfusione e visualizzazione della vasculatura axolotl 7 . Questo protocollo descrive le fasi adottate per perfezionare e successivamente visualizzare la circolazione dell'assolotlina con una tecnica di colorazione DiI. Questa procedura consentirà una visualizzazione precisa dei vasi sanguigni di brevetto nei tessuti omeostatici, nonché nel rigenerare i tessuti e fornisce un nuovo metodo di visualizatioN e l'analisi del processo di rivascolarizzazione nell'assolotl.
Tutta la sperimentazione dell'assolotl è stata eseguita in accordo con il comitato istituzionale per la cura e l'uso degli animali di Brigham e dell'ospedale femminile (BWH).
1. Impostare Esperimento di Perfusion
2. Apertura della cassa dell'Asolotl
3. Perfusione dell'Asolotl
4. Terminare la preparazione della perfusione e della visualizzazione
5. Visualizzare l'Axolotl Perfuso
Con la colorazione DiI, la vasculatura dell'assolotl può essere facilmente visualizzata. I vasi sanguigni di animali perfusi con il colorante lipofile sono immediatamente visibili sotto un microscopio confocale fluorescente. La Figura 1 .1-1.5 è una rappresentazione schematica del protocollo di perfusione. Dopo la perfusione con il colorante rosa brillante, un axolotl perfuso perfettamente apparirà rosa. Usando un filtro fluores...
La visualizzazione della vasculatura dell'assolotl può essere ottenuta con perfezionamento con il colorante lipocilico di carbocyanina, DiI. In questo studio descriviamo un nuovo protocollo per la perfusione dell'assolotl con DiI usando una pompa peristaltica. Mostriamo anche la successiva visualizzazione della vasculatura axolotl utilizzando un microscopio confocale fluorescente. Questo protocollo è stato un adattamento del protocollo di perfusione di roditore DiI visto in Li et al.
Gli autori non hanno niente da rivelare.
Questa ricerca è stata sostenuta dal Brigham & Women's Hospital e dalla Marcia di Dimes. Gli autori vorrebbero ringraziare tutti i membri del Lab Whited per il loro supporto e consulenza.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Peristaltic Pump | Marshall Scientific | RD-RP1 | |
Perfusion tubing | Excelon Lab & Vacuum Tubing | 436901705 | size S1A |
27g butterfly needle | EXELint Medical Products | 26709 | |
NaCl | AmericanBio | 7647-14-5 | |
KCl | AmericanBio | 7747-40-7 | |
Na2HPO4 | AmericanBio | 7558-79-4 | |
NaH2PO4 | AmericanBio | 10049-21-5 | |
Distilled water | |||
HCl | AmericanBio | 7647-01-0 | |
Glucose | ThermoFischer | A2494001 | |
1,1′-Dioctadecyl-3,3,3′,3′-tetramethylindocarbocyanine perchlorate | Sigma Aldrich | 468495 | |
Ethanol (100% vol/vol) | Sigma Aldrich | 64-17-5 | |
Surgical foreceps | Medline | MDG0748741 | |
Polystyrene foam frame | any polystyrene foam square with an axolotl-shaped cut out | ||
Surgical scissors | Medline | DYND04025 | |
Scalpel | Medline | MDS15210 | |
Absorbent underpad | Avacare Medical | PKUFSx | |
Paper towels | |||
Standard disposable transfer pipette | Fisherbrand | 50216954 | |
Clamp stand | Adafruit | 291 | |
Ethyl 3-aminobenzoate methanesulfonate | Sigma Aldrich | E10521 | Tricaine powder |
Adult axolotl | |||
MgSO4 | AmericanBio | 10034-99-8 | |
CaCl2 | Sigma Aldrich | C1016-100G | |
NaHCO3 | Sigma Aldrich | S5761-500G | |
Plastic tanks | Varying size appropriate for the axolotl | ||
Paraformaldehyde | Sigma Aldrich | 30525-89-4 | |
Axolotl | |||
Leica Microscope | Leica | M165 FC | |
ET-CY3 Fluorescent Filter | Leica | M205FA/M165FC | |
MS-222 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon