JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Presentiamo una tecnica per somministrazione localizzata di farmaci attraverso la via trans-timpanica nella coclea. Somministrazione di farmaci attraverso questa rotta non avrebbe interferito con l'efficacia anticancro dei farmaci chemioterapici come il cisplatino.

Abstract

La somministrazione sistemica di agenti protettivi per trattare l'ototossicità indotta da farmaci è limitata dalla possibilità che questi agenti protettivi potrebbero interferire con l'efficacia chemioterapeutica delle droghe primarie. Questo è particolarmente vero per il cisplatino della droga, le cui azioni anticancro sono attenuati dagli antiossidanti che forniscono una protezione adeguata contro perdita dell'udito. Altri agenti attuali o potenziali otoprotective potrebbero rappresentare un problema simile, se somministrato per via sistemica. L'applicazione di vari biologicals o agenti protettivi direttamente alla coclea consentirebbe di alti livelli di questi agenti localmente con limitati effetti collaterali sistemici. In questo rapporto, dimostriamo un trans-timpanico metodo di consegna dei vari farmaci o reagenti biologici alla coclea, che dovrebbe migliorare la ricerca di scienza di base sulla coclea e forniscono un modo semplice di orientare l'utilizzazione di agenti otoprotective nelle cliniche. Questo rapporto Dettagli un metodo di consegna della droga trans-timpanico e fornisce esempi di come questa tecnica è stata utilizzata con successo in animali da esperimento per trattare l'ototossicità del cisplatino.

Introduzione

Il sistema uditivo periferico è squisitamente sensibile a farmaci quali cisplatino e aminoglycoside antibiotici. Il cisplatino è un agente chemioterapeutico ampiamente usato per il trattamento di una varietà di tumori solidi, quali testa, testicolare e ovarico e cancri del collo. L'ototossicità sperimentato con l'uso di questo farmaco è dose-limitante e abbastanza comune, che colpisce il 75-100% dei pazienti trattati1. Altri farmaci, come carboplatino e oxaliplatino, sono emerse come alternative al cisplatino2,3,4,5, ma la loro utilità è limitata ad alcuni tipi di cancro.

I primi studi hanno dimostrato il ruolo critico di specie reattive dell'ossigeno (ROS) nel mediare l'ototossicità prodotta dal cisplatino e gli aminoglicosidi. Studi successivi hanno mostrato che l'isoforma NOX3 della NADPH ossidasi è la principale fonte di ROS nella coclea e viene attivato da cisplatino6,7. La generazione di compromessi ROS l'antiossidante tampone di cellule, con conseguente aumentata perossidazione lipidica delle membrane cellulari8. Inoltre, cisplatino aumenta la produzione di radicali idrossilici che generano altamente tossico aldeide 4-hydroxynonenal (4-HNE), un iniziatore di cellule morte9,10. Basato su questi risultati, parecchi antiossidanti sono stati esaminati per il trattamento dell'ototossicità del cisplatino. Questi includono N-acetil cisteina (NAC), tiosolfato di sodio (STS), amifostina e D-metionina. Tuttavia, delle principali preoccupazioni della terapia antiossidante è che questi antiossidanti potrebbero ridurre il cisplatino chemioterapeutico efficacia quando somministrato per via sistemica11 attraverso l'interazione di cisplatino con gruppi tiolici in molecole antiossidanti.

In considerazione di questi problemi con la terapia antiossidante, l'obiettivo di questo studio era di esaminare il percorso trans-timpanico di fornire antiossidanti e altri farmaci alla coclea per ridurre la perdita dell'udito. La via trans-timpanico di droga e breve interferire (si) RNA, descritto di seguito, appare particolarmente promettente.

Protocollo

Linee guida e un protocollo approvato dal comitato di utilizzare e Southern Illinois University School di medicina laboratorio Animal Care utilizzare Wistar maschio ratti sono stati trattati in conformità con l'animale di National Institutes of Health. Risposta uditiva del tronco cerebrale (ABR) è stato effettuato su ratti mentre nell'ambito dell'anestesia prima della somministrazione del farmaco e 72 h dopo per verificare l'effetto della veicolazione trans-timpanico.

1. risposta uditive del tronco cerebrale (ABR)

Nota: Misurazioni di ABR sono stati raccolti utilizzando le apparecchiature di prova uditiva e software. ABR rappresenta i potenziali evocati o onde ad alta frequenza generate da ottavo nervo cranico (onda I e II) e altre strutture uditive del tronco cerebrale superiore tra cui nucleo cocleare anteroventral (onda III), lemnisco laterale (onda IV) e inferiore collicolo (onda V). Queste onde sono differenziate a seconda della latenza. ABR sono state effettuate come descritto in precedenza12.

  1. Anestetizzare ratti con una miscela di 90 mg/kg ketamina e 17 mg/kg xylazina tramite iniezione intraperitoneale. Confermare la profondità del riflesso di anestesia via punta-pizzico. Applicare lubrificazione oftalmica (o gocce di olio minerale) in entrambi gli occhi per evitare gli occhi secchi e ulcerazione durante l'anestesia.
  2. Posizionare il ratto in posizione prona su un rilievo di riscaldamento (37 ° C) all'interno di una cabina acustica controllata. Apparecchiatura di collaudo di audiologia si trova all'esterno, nei pressi del casello.
  3. Inserire gli elettrodi in acciaio inox di conseguenza: l'elettrodo di terra nella parte posteriore del fianco, l'elettrodo positivo tra le due orecchie direttamente sulla sommità del cranio e gli elettrodi negativi sotto pinna di ciascun orecchio.
  4. Applicare stimoli acustici utilizzando trasduttori ad alta frequenza come una raffica di tono 5 ms a 8, 16 e 32 kHz. Determinare intensità di stimolo come livello di pressione sonora di decibel (dB SPL). Questo comincia a 10 dB SPL e raggiunge 90-dB SPL con un incremento di 10 dB. Calibrare le intensità sonore per una potenza massima di 90 dB SPL utilizzando un fonometro impulso precisione.
    Nota: Il risultato del test dà un'indicazione dell'integrità dell'organo dell'udito periferico, la coclea e le suddette strutture uditive. Le forme d'onda vengono generate all'interno di 15 ms di input di stimolo e la latenza delle onde dipende dal tempo di conduzione, che a sua volta è regolato da tre fattori critici: volume del cervello, l'intensità e la frequenza del suono. Potenziali evocati uditivi sono stati registrati usando il software fornito dal produttore.
  5. Prendere in considerazione l'intensità minima che può evocare due diverse forme d'onda (II e III) di ampiezza di 0,5 µV come soglia prominente.
    Nota: Spostamento della soglia rappresenta la differenza tra la soglia misurata dopo trattamento confrontato con la soglia ottenuta prima del trattamento.

2. Trans-timpanico iniezioni

  1. Per amministrare il farmaco trans-tympanically, posizionare il ratto in decubito laterale sinistro.
    1. Inserire speculum auricolari monouso 2,5 mm nel condotto uditivo.
    2. Con l'uso di un ambito chirurgico, posizionare gli speculi in modo che la membrana timpanica è visibile.
    3. Utilizzando un 29 X ½, siringa da insulina 0,5 mL, redigere 50 µ l di adenosina [R] - N - fenil isopropilico (R-PIA) soluzione (1 µM), 8-ciclopentil-1,3-dipropilxantina (DPCPX) soluzione (3 µM) o siRNA soluzione (0,9 µ g) da iniettare (5 unità).
    4. Utilizzare gli speculi per dirigere l'ago alla regione inferiore anteriore della membrana timpanica.
    5. Poke un buco attraverso la membrana con l'ago e amministrare i farmaci citati in 1.2.3. Consentire il topo a riposare in questa posizione per 15 min.
      Nota: 50 µ l deve essere il volume adeguato per adattarsi dietro la membrana timpanica. Nessun liquido deve essere nel condotto uditivo dopo la somministrazione.
    6. Posizionare il ratto nel diritto decubitus laterale di posizione e ripetere i passaggi 1.2.1 attraverso 1.2.5 per amministrazione in altro orecchio.
  2. Per i ratti che riceve il cisplatino intraperitonealmente, posizionare il ratto in posizione supina su un rilievo di riscaldamento a 37 ° C.
    1. Utilizzando un 21 X 3/4 butterfly needle (tubazione di lunghezza 12"), redige il cisplatino (11 mg/kg, 1 mg/mL di soluzione in una soluzione salina tampone fosfato sterile [PBS]).
    2. Utilizzando una pompa a siringa, amministrare cisplatino (1 mg/mL) tramite l'iniezione intraperitoneale dopo 30 min.
      Nota: Per un ratto di 250 gr, il volume sarebbe 2,75 mL a una velocità di circa 0,1 mL / min.
  3. Continuare a monitorare la profondità dell'anestesia durante queste procedure. Una volta completata la somministrazione di cisplatino, posizionare il topo nella gabbia in posizione prona, assicurandosi che non c'è nulla per ostacolare la respirazione.
  4. Monitorare il ratto fino a completamente recuperato.

3. coclea dissezione e decalcificazione

  1. In seguito la finale ABR (dopo 72 h), anestetizzare il topo con una miscela di 90 mg/kg ketamina e 17 mg/kg xylazina tramite iniezione intraperitoneale. Confermare l'anestesia con una reflex di punta-pizzico. Eutanasia il ratto tramite decapitazione.
  2. Sezionare l'osso temporale, come descritto in precedenza13.
  3. Posto coclea in paraformaldeide al 4% in PBS soluzione in un flaconcino di vetro da 7 mL scintillazione (coprendo completamente la coclea) 1x. Conservare in frigorifero durante la notte a 4 ° C. Rimuovere la paraformaldeide e lavare con 1x PBS a temperatura ambiente.
  4. Rimuovere PBS e riempire completamente il tubo con una soluzione di 120 mM di EDTA (pH 7,3). Posizionare sull'agitatore a temperatura ambiente e consentire la decalcificazione per 2-3 settimane, cambiando ogni giorno la soluzione di EDTA.

4. Cryosectioning

  1. Al completamento di decalcificazione, immergere completamente la coclea nelle seguenti soluzioni (7 mL ciascuno) per 24 h a 4 ° c: 10% saccarosio, saccarosio al 20%, miscela 1:1 di saccarosio al 20% e temperatura di taglio ottimale (OCT) incorporare composti.
  2. Posto fresco OCT composto per riempire e coprire completamente la coclea in un 15 mm x 15 mm x 5 mm USA e getta l'incorporamento di muffa. Orientare la coclea sul suo lato in modo che sia parallela alla parte inferiore dello stampo incorporamento, come descritto da Whitlon et al. 14
  3. Collocare immediatamente lo stampo sul ghiaccio secco per solidificare il OCT e conservare a-80 ° C durante la notte.
  4. Immergere i vetrini microscopio in 0,01% Poly-L lisina a temperatura ambiente per 30 min. Remove le diapositive, non sciacquare e lasciar asciugare durante la notte. Utilizzare queste diapositive per cryosections.
  5. Rimuovere la coclea in ottobre dal congelatore-80 ° C e posizionarlo sul ghiaccio secco. Utilizzando una lama tagliente microtomo (L x w: 80 mm x 8 mm, spessore 0,25 mm, angolo di taglio di 34 °), sezione i blocchi OCT a 10 µm utilizzando un criostato a-30 ° C. Inserire due sezioni per ogni diapositiva.
  6. Refrigerare diapositive a 4 ° C al termine.

5. Immunohistochemistry

  1. Porre i vetrini in un vetrino per microscopio vaschetta di colorazione in un portavetrini. Riempire il piatto con 350 mL di 1X PBS e lavare i vetrini per 5 min tre volte a temperatura ambiente.
  2. Rimuovere le diapositive dal piatto e asciugare la zona che circonda il tessuto utilizzando un panno asciutto, facendo attenzione a non asciugare il tessuto.
    1. Utilizzando una penna di blocco liquida, disegnare un cerchio intorno alla sezione di tessuto.
  3. Bloccare il tessuto per 1 h a temperatura ambiente mediante l'aggiunta di 150 µ l di soluzione bloccante contenente siero normale 10% (asino), detergente non ionico 1% e 1% BSA in PBS 1X.
  4. Tocca Disattiva soluzione bloccante in eccesso e incubare il tessuto durante la notte a 4 ° C in una camera umidificata con 150 µ l di siero normale 10% (asino), 0,1% detergente non ionico e anticorpo primario (vedere la nota qui sotto) in PBS 1X.
    Nota: Per i seguenti anticorpi, queste diluizioni sono state usate: per Figura 2 e 3, p-STAT1 Ser727 1: 300. Figura 4, p-STAT1 Ser727, 1: 100 e 1: 100 TRPV1.
  5. Porre i vetrini in del vetrino per microscopio vaschetta di colorazione in un portavetrini. Riempire il piatto con 350 mL di 1X PBS e lavare tre volte i vetrini per 5 min a temperatura ambiente.
  6. Incubare con gli anticorpi secondari diluiti in una soluzione contenente detergente nonionico 0,01% e siero di 10% normale (asino) in PBS 1X per 2-3 h a temperatura ambiente in una camera umidificata al buio.
    Nota: Per i seguenti anticorpi secondari, queste diluizioni sono state usate: per Figura 2 e 3, 1:600 asino anti-coniglio IgG. Per Figura 4, rodamina (TRITC) asino Anti-Rabbit IgG 1: 500 e asino anti-capra IgG 1: 500.
  7. Porre i vetrini in del vetrino per microscopio vaschetta di colorazione in un portavetrini. Riempire il piatto con 350 mL di 1X PBS e lavare tre volte i vetrini per 5 min a temperatura ambiente.
  8. Toccare il liquido in eccesso dal vetrino e far asciugare il vetrino con un panno asciutto intorno al tessuto. Montare diapositive aggiungendo una goccia dell'agente montaggio con DAPI direttamente sul tessuto. Lentamente, adagiarvi il vetrino coprioggetto, assicurando che nessun bolle si formano di sotto e lasciare i vetrini curare una notte a temperatura ambiente al buio. Archivio diapositive a 4 ° C.
  9. Diapositive di immagini usando la microscopia confocal. Utilizzare il laser per l'imaging come segue: laser UV per DAPI, 488 nm del laser per asino anti-coniglio IgG e 543 nm laser per rodamina TRITC.

Risultati

ABR risposte misurate in ratti a tre giorni dopo somministrazione di cisplatino hanno mostrato un'elevazione significativa in soglie. Elevazione di queste soglie è stata ridotta significativamente in ratti amministrati con trans-timpanico [R] - N - phenylisopropyladenosine (R-PIA), adenosina un1 recettore agonista15, prima del cisplatino. La specificità dell'azione del R-PIA presso l'adenosina un ricevitore1 è sta...

Discussione

La via di somministrazione trans-timpanico permette per consegna localizzata di farmaci e di altri agenti alla coclea che altrimenti potrebbe produrre effetti collaterali sistemici significativi se somministrato per via sistemica. Questo metodo di somministrazione del farmaco consente l'accesso rapido di farmaci al sito d'azione alle dosi significativamente più alto di quello che potrebbe essere raggiunto attraverso la via sistemica. Risultati qui presentati e pubblicati precedentemente mostravano che trans-timpanico ge...

Divulgazioni

Nessun conflitto di interessi dichiarati.

Riconoscimenti

Il lavoro descritto in questo articolo è stato supportato da un NCI RO1 CA166907, NIDCD RO1-DC 002396 e RO3 DC011621.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Ketathesia (100 mg/ml) 10 mlHenry Schein56344Controlled substance 
AnaSed Injection/Xylazine (20 mg/ml) 20 mlHenry Schein33197
2.5 mm disposable ear speculaWelch Allyn52432
Surgical ScopeZeiss
29 G X 1/2 insulin syringeFisher Scientific14-841-32 Can be purchased through other vendors
cis-Diammineplatinum(II) dichlorideSigma AldrichP4394TOXIC - wear proper PPE
Harvard 50-7103 Homeothermic Blanket Control UnitHarvard ApparatusSeries 863
Excel International 21 G X 3/4 butterfly needleFisher14-840-34 Can be purchased through other vendors
BSP Single Speed Syringe PumpBrain Tree Sci, IncBSP-99
Pulse Sound Measurement SystemBruel & KjaerPulse 13 software
High-Frequency ModuleBruel & Kjaer3560C
1/8″ Pressure-field Microphone —-Type 4138Bruel & Kjaerbp2030
High Frequency TransducerIntelligent Hearing SystemM014600
Opti-Amp Power TransmitterIntelligent Hearing SystemM013010P
SmartEP ABR SystemIntelligent Hearing SystemM011110
Disposable Subdermal EEG ElectrodesCareFusion019-409700
16% Formaldehyde, Methanol-freeFisher Scientific28908TOXIC - wear proper PPE 
7 mL Borosilicate Glass Scintillation VialFisher Scientific03-337-26Can be purchased through other vendors
EDTAFisher ScientificBP118-500Can be purchased through other vendors
SucroseFisher ScientificS5-500Can be purchased through other vendors
Tissue Plus OCT CompoundFisher Scientific4585
CryoMolds (15 mm x 15 mm x 5mm)Fisher Scientific22-363-553Can be purchased through other vendors
Microscope Slides (25mm x 75mm)MidSci1354WCan be purchased through other vendors
Coverslips (22 x 22 x 1)Fisher Scientific12-542-BCan be purchased through other vendors
Poly-L-Lysine Solution (0.01%)EMD MilliporeA-005-CCan be purchased through other vendors
HM525 NX CryostatThermo Fischer Scientific956640
MX35 Premier Disposable Low-Profile Microtome BladesThermo Fischer Scientific3052835
Wheaton™ Glass 20-Slide Staining Dish with Removable RackFisher Scientific08-812
Super Pap Pen Liquid BlockerTed Pella, Inc.22309
Normal Donkey SerumJackson Immuno Research017-000-121Can be purchased through other vendors
TritonX-100Acros21568Can be purchased through other vendors
BSASigma AldrichA7906Can be purchased through other vendors
Phospho-Stat1 (Ser727) antibodyCell Signaling9177
VR1 Antibody (C-15)Santa Cruzsc-12503
DyLight 488 Donkey anti RabbitJackson Immuno Research711-485-152Discontinued
DyLight 488 Donkey anti GoatJackson Immuno Research705-485-003Discontinued
Rhodamine (TRTIC) Donkey anti RabbitJackson Immuno Research711-025-152Discontinued
ProLong® Diamond Antifade Mountant w/ DAPIThermo FisherP36971
(−)-N6-(2-Phenylisopropyl)adenosineSigma AldrichP4532
8-Cyclopentyl-1,3-dipropylxanthineSigma AldrichC101
siRNA pSTAT1QiagenCustome MadeKaur et al. 201120
siRNA NOX3QiagenCustome MadeKaur et al. 201120
Scrambled Negative Control siRNAQiagen1022076Kaur et al. 201120

Riferimenti

  1. McKeage, M. J. Comparative adverse effect profiles of platinum drugs. Drug Saf. 13 (4), 228-244 (1995).
  2. Boulikas, T., Vougiouka, M. Cisplatin and platinum drugs at the molecular level. Oncol Rep. 10 (6), 1663-1682 (2003).
  3. Fouladi, M., et al. Phase II study of oxaliplatin in children with recurrent or refractory medulloblastoma, supratentorial primitive neuroectodermal tumors, and atypical teratoid rhabdoid tumors: a pediatric brain tumor consortium study. Cancer. 107 (9), 2291-2297 (2006).
  4. Pasetto, L. M., D'Andrea, M. R., Rossi, E., Monfardini, S. Oxaliplatin-related neurotoxicity: how and why. Crit Rev Oncol Hematol. 59 (2), 159-168 (2006).
  5. Ardizzoni, A., et al. Cisplatin- versus carboplatin-based chemotherapy in first-line treatment of advanced non-small-cell lung cancer: an individual patient data meta-analysis. J Natl Cancer Inst. 99 (11), 847-857 (2007).
  6. Banfi, B., Malgrange, B., Knisz, J., Steger, K., Dubois-Dauphin, M., Krause, K. H. NOX3, a superoxide-generating NADPH oxidase of the inner ear. J Biol Chem. 279 (44), 46065-46072 (2004).
  7. Mukherjea, D., Whitworth, C. A., Nandish, S., Dunaway, G. A., Rybak, L. P., Ramkumar, V. Expression of the kidney injury molecule 1 in the rat cochlea and induction by cisplatin. Neuroscience. 139 (2), 733-740 (2006).
  8. Rybak, L. P., Husain, K., Morris, C., Whitworth, C., Somani, S. Effect of protective agents against cisplatin ototoxicity. Am J Otol. 21 (4), 513-520 (2000).
  9. Lee, J. E., et al. Role of reactive radicals in degeneration of the auditory system of mice following cisplatin treatment. Acta Otolaryngol. 124 (10), 1131-1135 (2004).
  10. Lee, J. E., et al. Mechanisms of apoptosis induced by cisplatin in marginal cells in mouse stria vascularis. ORL J Otorhinolaryngol Relat Spec. 66 (3), 111-118 (2004).
  11. Lawenda, B. D., Kelly, K. M., Ladas, E. J., Sagar, S. M., Vickers, A., Blumberg, J. B. Should supplemental antioxidant administration be avoided during chemotherapy and radiation therapy. J Natl Cancer Inst. 100 (11), 773-783 (2008).
  12. Akil, O., Oursler, A. E., Fan, K., Lustig, L. R. Mouse auditory brainstem response testing. Bio Protoc. 6 (6), 1768 (2016).
  13. Montgomery, S. C., Cox, B. C. Whole Mount Dissection and Immunofluorescence of the Adult Mouse Cochlea. J. Vis. Exp. (107), e53561 (2016).
  14. Whitlon, D. S., Szakaly, R., Greiner, M. A. Cryoembedding and sectioning of cochleas for immunocytochemistry and in situ hybridization. Brain Res Brain Res Protoc. 6 (3), 159-166 (2001).
  15. Londos, C., Cooper, D. M., Wolff, J. Subclasses of external adenosine receptors. Proc Natl Acad Sci. 77 (5), 2551-2554 (1980).
  16. Lohse, M. J., Klotz, K. N., Lindenborn-Fotinos, J., Reddington, M., Schwabe, U., Olsson, R. A. 8-Cyclopentyl-1,3-dipropylxanthine (DPCPX)--a selective high affinity antagonist radioligand for A1 adenosine receptors. Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol. 336 (2), 204-210 (1987).
  17. Rybak, L. P., Whitworth, C., Scott, V., Weberg, A. D., Bhardwaj, B. Rat as a potential model for hearing loss in biotinidase deficiency. Ann Otol Rhinol Laryngol. 100 (4), 294-300 (1991).
  18. Mukherjea, D., et al. NOX3 NADPH oxidase couples transient receptor potential vanilloid 1 to signal transducer and activator of transcription 1-mediated inflammation and hearing loss. Antioxid Redox Signal. 14 (6), 999-1010 (2011).
  19. Kaur, T., et al. Adenosine A1 receptor protects against cisplatin ototoxicity by suppressing the NOX3/STAT1 inflammatory pathway in the cochlea. J Neurosci. 36 (14), 3962-3977 (2016).
  20. Kaur, T., Mukherjea, D., Sheehan, K., Jajoo, S., Rybak, L. P., Ramkumar, V. Short interfering RNA against STAT1 attenuates cisplatin-induced ototoxicity in the rat by suppressing inflammation. Cell Death Dis. 2 (180), (2011).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Medicinaproblema 133ototossicitcocleatrans timpanicocisplatinoNOX3STAT1TRPV1

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati