Method Article
Spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) di specie che subiscono l'ossidazione reversibile o riduzione in soluzione è stata utilizzata per la determinazione delle costanti di velocità di ossidazione o riduzione.
Spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) è stata utilizzata per la caratterizzazione avanzata dei composti organici elettroattivi insieme voltammetria ciclica (CV). Nel caso di processi elettrochimici velocemente reversibili, corrente risente principalmente il tasso di diffusione, che è la fase più lenta e limitante. EIS è una tecnica potente che permette l'analisi separata delle fasi di trasferimento di carica che hanno diversa risposta in frequenza AC. La capacità del metodo utilizzata per estrarre il valore di resistenza al trasferimento di carica, che caratterizza il tasso di cambio carica sull'interfaccia elettrodo-soluzione. L'applicazione di questa tecnica è ampia, dalla biochimica fino a elettronica organica. In questo lavoro, vi presentiamo il metodo di analisi di composti organici per applicazioni optoelettroniche.
Tasso di redox del composto elettroattivi è un parametro importante che caratterizza la capacità di subire processi di ossidazione o riduzione e prevedere il suo comportamento in presenza di forti ossidanti o riducenti o sotto potenziale applicato. Tuttavia, la maggior parte delle tecniche elettrochimiche sono solo in grado di descrivere qualitativamente la cinetica del processo redox. Tra le varie tecniche elettrochimiche impiegate per composti attivi redox, caratterizzazione voltammetria ciclica (CV) è il metodo più prevalente per rapido e sufficiente caratterizzazione elettrochimica di varie specie solubile1, 2,3. La tecnica di CV ha vaste applicazioni, ad esempio, i livelli di energia stime4,5,6, l'analisi di elementi portanti di carica supportato da spettroscopie7,8, 9 , 10, fino a superficie modifiche11,12,13. Come ogni metodo, CV non è perfetto e per aumentare l'applicabilità e la qualità dei risultati, il collegamento con un'altra tecnica spettroscopica è importante. Già presentiamo parecchie indagini dove era la tecnica di spettroscopia (EIS) impedenza elettrochimica autonomo14,15,16 , ma in questo lavoro, siamo destinati a mostrano passo-passo come rafforzare la tecnica di CV di EIS.
Il segnale di uscita EIS è costituito da due parametri: parti reali ed immaginarie dell'impedenza come funzioni di frequenza17,18,19,20. Permette la stima dei parametri diversi responsabile per trasferimento di carica tramite l'interfaccia elettrodo-soluzione: doppio strato capacità, resistenza di soluzione, resistenza al trasferimento di carica, impedenza di diffusione e altri parametri a seconda del sistema studiato. Resistenza al trasferimento di carica fu oggetto di grande attenzione dal momento che questo parametro è direttamente correlato alla costante di tasso di redox. Anche se le costanti di velocità di ossidazione e riduzione sono stimate in soluzione, possono in genere caratterizzano la capacità di un composto per scambio di carica. EIS è considerato una tecnica Elettrochimica avanzata che richiede profonda comprensione matematica. Suoi principi fondamentali sono descritti in elettrochimica moderna letteratura17,18,19,20,21,22,23.
1. base preparazione di un esperimento di elettrochimico
2. provvisorio caratterizzazione mediante voltammetria ciclica (CVA)
3. registrazione dello spettro di impedenza
Nota: Un esempio della configurazione nel software è mostrato in Figura 2; qualsiasi altro software o dispositivo inoltre può essere utilizzato. Tuttavia, la disposizione di installazione può differire in diversi software, anche se i principi fondamentali rimangono gli stessi. Utilizzare l'EIS in una modalità di scala, cioè potenziostatica spettri sono registrati automaticamente uno dopo l'altro.
4. analisi dello spettro di impedenza
5. calcolo delle costanti di velocità di Redox
Il primo passo è la caratterizzazione di voltammetria ciclica presentato nella Figura 1. Applicazione di EIS era successo quando composti hanno subito il processo elettrochimico velocemente reversibile. Tale comportamento spesso non è stato osservato per composti organici ma composti organici che possiedono electroconductivity in uno stato solido è stato trovato per essere un buon esemplare per indagine cinetica elettrochimica. Uno di questi composti organico è mostrato nella rientranza della Figura 1.
Registrazione di spettri di impedenza è stato effettuato secondo la messa a punto sperimentale (Figura 2), e dati risultanti raw tipici sono mostrati nella Figura 3. Analisi degli spettri di impedenza è stato effettuato utilizzando un software speciale24. La finestra del programma accesso aperto EIS spettro Analizzatore24 durante l'elaborazione di risultati è illustrata nella Figura 4. Un CEE utilizzata per adattare lo spettro è costruito manualmente nella finestra superiore di destra. I parametri calcolati di EEC (resistenze R1 e R2, capacità C1 e diffusione impedenza parametro W1) sono riportati in una tabella nella finestra superiore sinistra. Il grafico nella finestra inferiore sinistra illustra raccordo dei risultati sperimentali (punti rossi) con la trama di dati calcolati teoricamente (linea verde).
EEC diversi diversi possono adattarsi spettro sperimentale a seconda dei processi che si svolgono sulla superficie dell'elettrodo e le loro tariffe (Figura 5). Il più semplice elemento di Warburg semi-infinito può essere utilizzato come non c'è nessuna distorsione della soluzione (ad es. rotazione della miscelazione elettrodo) e nessun rivestimento dell'elettrodo limitando la diffusione. In caso di reazioni elettrochimiche notevolmente veloce, resistenza R3 (Figura 5A) era abbastanza alto per essere trascurato rispetto agli altri rami paralleli della CEE (Figura 5B). Inoltre, quando il tasso di trasferimento di carica (R2) è significativamente superiore a diffusione, la fase di trasferimento di carica diventa limitando e un ancora più semplice CEE (Figura 5C) descrive il sistema.
La resistenza serie R1 è sempre presente nella CEE. Corrisponde alla resistenza esterna compresi connettori e soluzione, tranne interfaccia superficie dell'elettrodo. Condensatore C1 caratterizza un doppio strato formato all'interfaccia elettrodo. Il ramo tra cui resistenza e impedenza di Warburg elemento diffusione (Figura 5A) corrisponde ad un processo veloce elettrochimico tra cui due fasi: cinetica e diffusione, rispettivamente. Il terzo resistore corrisponde a un più lento processo elettrochimico che si svolge sulla superficie dell'elettrodo e coinvolge solvente o molecole che hanno subito veloce ossidazione o riduzione. In alcuni casi, i parametri, R3 e W1 erano impossibili da stimare. Quindi potrebbe essere considerati come assente e non presi in considerazione come Vedi figura 5B e 5C .
Anche se EIS fornisce una stima di parametri diversi, l'elemento di destinazione che è considerato in questo lavoro è carica trasferimento resistore R2 solitamente assegnate come Rct in letteratura17,18,19, che si leva in piedi in parallelo al condensatore e in serie a elemento di Warburg. La dipendenza dal voltaggio è illustrato nella Figura 6.
Secondo la teoria della cinetica elettrochimica (protocollo, punto 5.2), resistenza al trasferimento di carica è direttamente correlata alla costante di aliquota elettrochimica. Anche se la corrispondenza tra sperimentali e teorici risultati non era ideale, consentito la stima del valore della costante tasso elettrochimici standard e definito il valore del potenziale di equilibrio di posizione massima.
Figura 1 : Voltammogram ciclico di esaminatore composto sovrapposta da ciclico voltammogram in presenza di piccole quantità di ferrocene. Soluzione: 1,0 mol∙L− 1 Bu4NBF4 e 0,01 mol∙L− 1 X in diclorometano. Struttura di composti X (2,8-bis(3,7-dibutyl-10H-phenoxazin-10-yl) dibenzo [b, d] thiophene-S, S-diossido) è mostrato nella rientranza. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2 : Messa a punto sperimentale controllo registrazione di 20 spettri all'interno della gamma di tensione da 0,6 a 0,8 V nella gamma di frequenza da 10 kHz a 100 Hz con 20 punti per ogni decennio. Eio, Ef- potenziali iniziali e finali rispettivamente, N - numero di passaggi, ts- tempo di attesa prima di ogni misurazione, frequenza iniziale e finale dt - intervallo di tempo di record, fho, ff- ND- numero di frequenza punti in uno spettro, Vun- ac ampiezza, pw - parte del tempo rispetto a un punto di registrazione utilizzato per passare a un'altra frequenza, Nun- numero di misurazioni ad una frequenza, serie E, gamma, larghezza di banda - parametri tecnici. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3 : Scansione dello schermo durante la registrazione di spettri di impedenza. Superiore destro della sub-finestra: dipendenza scala del potenziale di elettrodo in tempo. Superiore sinistro della finestra secondaria: diagramma di Nyquist, immaginario impedenza (ordinata), impedenza reale (abciss). Inferiore sinistro della finestra secondaria: Bode trama, modulo di impedenza (scala di sinistra), spostamento di fase (scala a destra), frequenza (scala orizzontale). Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 4 : Finestra del programma «EIS Spectrum analyzer» durante l'elaborazione di risultati. Superiore sinistro della finestra secondaria: tabella dei valori di parametro: C1 - capacità, R1, R2 - resistenze, W1 - elemento di Warburg; inferiore sinistro della finestra secondaria: sperimentale (punti verdi) e spettri di modello teorico (linea rossa); superiore destro della sub-finestra: circuito elettrico equivalente; inferiore destro della sub-finestra: calcolate statistiche di raccordo. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 5 : Circuiti elettrici equivalenti trovano per adattare gli spettri di impedenza dei processi ossidoriduttivi sulla superficie dell'elettrodo. (A) processo di reversibile processo elettrochimico, (C) - elettrochimica - reversibile processo elettrochimico accompagnato da parallelo processo irreversibile, (B) - con la fase di limitazione cinetica. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 6 : Valori di inverso di carica trasferire resistenza stimato da EIS contro il potenziale di elettrodo. La linea raffigura teoricamente predetto dipendenza secondo la formula (2).
Questa parte del lavoro sarà dedicata a una spiegazione delle condizioni sperimentali scelte e discussione delle possibili applicazioni del metodo presentato.
Analisi dello spettro di impedenza possono essere eseguite da vari software. Qui le raccomandazioni di base per il metodo di analisi CEE sono discussi. Bisogna sapere che esistono numerosi algoritmi di raccordo e stima dell'errore in diversi modi. Presentiamo un esempio di utilizzo di software di accesso aperto sviluppato da r. Bondarenko e G. Ragoisha24 (Figura 4).
Valutazione esatta del valore dict Rera l'obiettivo principale del lavoro. Uno dei motivi per la scelta delle condizioni sperimentali fosse l'intenzione di nascondere l'impatto della diffusione. Così, la concentrazione della soluzione doveva essere alto come possibile. Mentre stava acquistando i risultati sperimentali illustrati qui, la concentrazione era limitata a causa di motivi economici. La gamma di frequenze da 10 kHz a 100 Hz è stato scelto per eliminare l'effetto di diffusione come bene. Impedenza di diffusione è inversamente proporzionale alla frequenza, mentre la resistenza non è dipenda dalla frequenza. L'effetto di resistenza nella parte ad alta frequenza dello spettro era superiore nella parte di bassa frequenza. Gli spettri non sono stati registrati alle frequenze inferiori a 100 Hz, perché questi dati sarebbe inutili per il calcolo di resistenza. Tutti i risultati di elettrochimici ottenuti in solventi non acquosi sono presentati contro ferrocene-ossidato / ferrocene accoppiata potenziale di equilibrio. Per questo motivo, vengono eseguiti i passaggi 2.3-2.5.
Abbiamo considerato applicazione EIS alla caratterizzazione di molecole organiche. Analisi di altri parametri di EEC e loro potenziali dipendenze in prospettiva possono portare alla rivelazione di altri effetti e caratterizzazione elettrochimica di composti in soluzione. Stima delle costanti di velocità di redox è utile per descrivere la cinetica di ossidazione o di riduzione dei composti elettroattivi e predire il comportamento del materiale in ossidante o riducente medio.
Gli autori non hanno nulla a rivelare.
Gli autori riconoscono con gratitudine il sostegno finanziario del progetto "Excilight" "Donatore-accettore Light Emitting Tespesio come materiali per facile-a-tailor Lightning OLED ultra-efficiente" (H2020-MSCA-ITN-2015/674990) finanziato da Marie Skłodowska-Curie Azioni nell'ambito del programma quadro per la ricerca e innovazioni "Horizon 2020".
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Potentiostat | BioLogic | SP-150 | |
Platinum disc electrode | eDAQ | ET075 | 1 mm diameter |
Platinum wire | − | − | counter electrode |
Silver wire | − | − | silver electrode |
Electrochemical cell | eDAQ | ET080 | 3 mL volume |
Polishing cloth | eDAQ | ET030 | |
Alumina slurry | eDAQ | ET033 | 0.05 µm |
Butane torch | Portasol | Mini-Torch/Heat Gun | |
Dichloromethane (DCM) | Sigma-Aldrich | 106048 | |
Tetrabutylammonium tetrafluoroborate (Bu4NBF4) | Sigma-Aldrich | 86896 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon