JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Le stime del numero di nefrone rene intero sono importanti clinicamente e sperimentalmente, in quanto vi è un'associazione inversa tra il numero di nefrone e un aumentato rischio di malattie renali e cardiovascolari. Qui è dimostrato l'uso del metodo di macerazione acida, che fornisce stime rapide e affidabili del numero di nefrone renale intero.

Abstract

L'investitura di nephron si riferisce al numero totale di nefroni a cui è nato un individuo, poiché la nefrogenesi nell'uomo è completata da 36 settimane di gestazione e non si formano nuovi nefroni dopo la nascita. Il numero di nephron si riferisce al numero totale di nefroni misurati in qualsiasi momento post-parto. Sia i fattori genetici che quelli ambientali influenzano sia il numero che l'investitura dei nevi. Comprendere come i geni o i fattori specifici influenzano il processo di perdita o scomparsa di nefrogenesi e di nefrone è importante in quanto gli individui con una dotazione o un numero di nefrone inferiore sono pensati per essere ad un rischio maggiore di sviluppare malattie renali o cardiovascolari. Comprendere come le esposizioni ambientali nel corso della vita di una persona influisce sul numero di nefrone sarà anche vitale per determinare il rischio di malattia futuro. Pertanto, la capacità di valutare in modo rapido e affidabile il numero di nefratti renali interi è un requisito sperimentale di base per comprendere meglio i meccanismi che contribuiscono o promuovono la perdita di nefrogenesi o di nefrone. Qui, descriviamo il metodo di macerazione acida per la stima del numero di nefrone renale intero in base alla procedura descritta da Damadian, Shawayri e Bricker, con lievi modifiche. Il metodo di macerazione acida fornisce stime rapide e affidabili del numero di nefratti (valutati dal conteggio dei glomeruli) che sono entro il 5% di quelli determinati utilizzando metodi più avanzati, seppur costosi, come l'imaging a risonanza magnetica. Inoltre, il metodo di macerazione acida è un ottimo metodo ad alto rendimento per valutare il numero di nefrini in un gran quantità di campioni o condizioni sperimentali.

Introduzione

Il nefrone è sia la struttura di base che l'unità funzionale del rene1. Strutturalmente, il nefrone è costituito dal glomerulo (capillari e podociti) che si trova all'interno della capsula del Bowman e del tubulo renale, costituito dal tubulo prossimale, dal loop di Henle e dal tubulo distale che termina nel condotto di raccolta. Funzionalmente, il ruolo del nefrone è la filtrazione e il riassorbimento di acqua ed elettroliti e la secrezione di rifiuti. In generale, la nefrogenesi è completata a 36 settimane di gestazione negli esseri umani e poco dopo la nascita in diverse specie come il topo e il ratto2. L'investitura di nefrone si riferisce al numero totale di nefroni con cui è nato un individuo, mentre il numero di nevi è il numero totale di nefroni misurati in qualsiasi momento dopo la nascita3. Il termine numero di nefrone e il numero glomerulare sono spesso usati in modo intercambiabile. Poiché c'è solo un glomerulo per nefrone, la valutazione del numero di glomeruli è un surrogato importante per stimare il numero di nefrone.

La valutazione della dotazione di nefrone e del numero di nefrone è di interesse clinico, in quanto gli studi hanno dimostrato un'associazione tra la dotazione di nefrone e i numeri di nefrone ridotti con un aumento dell'incidenza di malattie cardiovascolari4,5 ,6,7,8,9,10,11,12,13,14, 15. sulla base dei risultati nei reni all'autopsia, Brenner ha osservato che gli individui ipertesi presentavano un numero totale inferiore di nefroni rispetto agli individui normotensivi16. Così, Brenner ipotizzò che vi è una relazione inversa tra il numero di nefrone e il rischio di sviluppare ipertensione più tardi nella vita. Brenner ipotizzò anche che una riduzione del numero dei nefroni fosse compensata dai nefroni rimasti. Al fine di mantenere il normale tasso di filtrazione nel rene, i nefroni residui compensano aumentando la loro superficie glomerulare (ipertrofia glomerulare), lavorando così per mitigare qualsiasi effetto avverso della perdita di nefrone sulla funzione renale4 ,16.

Mentre protettivo nell'ipertrofia glomerulare a breve termine, a lungo termine, porta ad un aumento della ritenzione di sodio e liquidi, un aumento del volume del fluido extracellulare e aumenti della pressione arteriosa, portando a un circolo vizioso di ulteriori aumenti in pressione capillare glomerulare, iperfiltrazione glomerulare e cicatrizzazione del nefrone (sclerosi) e lesione4,16.

Ottenere stime o conteggi di numero di nefrone offre un paio di vantaggi sperimentali: 1) fornisce informazioni sul processo di nefrogenesi, che può quindi essere collegato a specifici geni o fattori nell'embrione o nell'ambiente materno-fetale, e 2) C'è un'associazione di numero di nefrone con malattia cardiovascolare e, quindi, c'è il potenziale che le stime del numero di nefrone potrebbero essere utilizzate per predire il rischio cardiovascolare futuro2,17,18, 19 anni di , 20 il , 21 anni di , 22. oltre all'ambiente materno-fetale, diverse malattie influenzano direttamente il numero di nevi e la funzione renale, tra cui l'aterosclerosi, il diabete, l'ipertensione e anche l'invecchiamento normale2,9, 10,11,12,22,23. Pertanto, la valutazione del numero di nefrone del rene intero è importante per comprendere sia i fattori genetici che quelli ambientali che influenzano la nefrogenesi (valea dire, l'investitura del nefrone) e il numero di nefrone nel corso della vita di una persona e gli effetti risultanti sulla funzionalità renale e sulla salute cardiovascolare.

Attualmente, ci sono diversi metodi disponibili per la determinazione e la quantificazione del numero di nefrone, ciascuno con i propri vantaggi e limitazioni24,25,26,27,28 ,29,30. Metodi sofisticati per determinare il numero di nefratti renali interi includono metodi stereologici, come il metodo dissettore/frazionata e risonanza magnetica25,26. Spesso considerato il gold-standard per la determinazione del numero di nefrone rene intero, il metodo dissector/fratore è sia costoso e dispendioso in termini di tempo. I recenti progressi e il miglioramento dell'imaging e della lavorazione a risonanza magnetica hanno fornito gli strumenti per contare singolarmente ogni nefrone. Tuttavia, l'imaging a risonanza magnetica non è solo dispendioso in termini di tempo, ma anche estremamente costoso. Inoltre, sia il metodo dissettore/fratore che la risonanza magnetica richiedono competenze tecniche avanzate, limitando così l'uso di tali metodi nella maggior parte dei laboratori di ricerca.

La maggior parte dei metodi per determinare il numero di nefrone fa conteggi o stime in base all'identificazione dei glomeruli, in quanto sono facilmente identificabili strutturalmente. In questo documento, il metodo di macerazione acida per stimare il numero di nefrone in rene intero è descritto e dimostrato27. Il metodo di macerazione acida è veloce, affidabile e significativamente meno costoso rispetto ad altri metodi, come il metodo del dissettore/fratore e l'imaging a risonanza magnetica. Inoltre, il metodo di macerazione acida fornisce stime altamente ripetibili del numero di nevi che sono stati segnalati all'interno della gamma di quelli determinati utilizzando la risonanza magnetica Imaging26.

Protocollo

Le forniture e i reagenti elencati di seguito sono per la determinazione del numero di nefrone renale intero in un topo, cioè due reni. Le modifiche per l'uso del metodo di macerazione acida per ratto sono identificate con asterischi. Tutti i protocolli sperimentali sono conformi alla guida nazionale degli istituti di salute per la cura e l'uso degli animali da laboratorio e sono stati approvati dal Comitato istituzionale per la cura e l'uso degli animali presso l'Università del Mississippi Medical Center.

1. procedura di isolamento dei reni

  1. Pesare il topo (o altre specie) ed eutanizzare con un isoflurano (5%-8%) sovradosaggio o pentobarbital (150 mg/kg di iniezione intraperitoneale).
  2. Una volta che il mouse è eutanizzato, aprire la sua cavità addominale utilizzando forbici chirurgiche sottili lungo la linea mediana.
  3. Sollevare con cautela l'intestino e l'adiposo riproduttivo sul lato destro della cavità addominale. Per dissezione lorda, isolare il rene sinistro. Utilizzando forbici chirurgiche fini, tagliare l'arteria renale sinistra e la vena e rimuovere con cautela il rene sinistro, mettendo il rene in un opportunamente etichettato (numero del mouse/identificatore) barca di pesatura contenente fosforo-tamponata Salina (PBS).
  4. Ripetere la procedura per il rene destro.
  5. Rimuovere ogni rene dalla rispettiva barca di pesatura e posizionarlo su una garza chirurgica pre-inumidito con PBS.
  6. Lasciando il rene sulla garza chirurgica, rimuovere rapidamente qualsiasi tessuto non renale aderente (come adiposo perirenale o ghiandola surrenale) seguita dalla rimozione della capsula renale. Pesare ogni rene singolarmente, registrando il peso del rene sinistro e destro separatamente in un taccuino di laboratorio.

2. procedure di omogeneizzazione, incubazione e straining

  1. Una volta che ogni rene viene pesato, drenare ogni barca di pesatura di PBS e riportare i reni nella barca di pesatura opportunamente etichettata. Usando una lama di rasoio pulita, tagliare il rene a metà, longitudinalmente. Posizionare ogni mezzo rene rivolto verso il basso e tagliare ogni metà in pezzi di 2 mm o più piccoli.
  2. Utilizzando lo stesso Razorblade, raccogliere accuratamente e posizionare i pezzi di rene tritati in un etichettato 15-mL tubo conico (mouse numero/identificatore; sinistra contro rene destro).
  3. Ripetere la procedura per il rene opposto, utilizzando una nuova lama di rasoio. Posizionare il rene tritato in un tubo conico da 15 mL con etichetta separata.
  4. In un cappuccio di fumi ben ventilato, aggiungere 5 mL di acido cloridrico 6 M (HCl) ad ogni tubo conico da 15 mL.
  5. Sostituire il tappo al tubo conico, agitare delicatamente la miscela rene/HCl e posizionare il tubo conico da 15 mL in un bagno d'acqua preriscaldato a 37 ° c per 90 min (* 120 min per i reni del ratto).
  6. Agitare brevemente ogni tubo da 15 mL ogni 15 minuti durante l'incubazione per garantire che tutti i tessuti siano esposti all'acido HCl.
  7. Inserire un ago da 18 G in una siringa da 5 mL (* siringa da 10 mL per ratto) e rimuovere con cautela lo stantuffo della siringa. Collocare la siringa in un tubo conico da 50 mL (tubo #1) in una cappa di aspirazione.
  8. Rimuovere la soluzione di rene/HCl dal bagno d'acqua e versare la soluzione tissutale nell'estremità aperta della siringa e impostare il tubo conico da 15 mL da parte in un rack provetta. Sostituire con cautela lo stantuffo e spingere lentamente lo stantuffo in modo da estinare la soluzione attraverso l'ago e nel tubo #1.
  9. Lavare il tubo conico da 15 mL con 5 mL di soluzione PBS. Agitare il PBS nel tubo conico da 15 mL in modo da solubilizzare il tessuto renale rimanente.
  10. Di nuovo, rimuovere con cautela lo stantuffo dalla siringa da 5 mL contenente l'ago da 18 G e versare il contenuto dal tubo conico da 15 mL all'estremità aperta della siringa. Sostituire con cautela lo stantuffo e sciacquare la siringa spingendo delicatamente verso il basso lo stantuffo, in #1 del tubo. Ripetere questo processo 2x (eseguito 3x in totale).
  11. Inserire un ago da 21 G in una nuova siringa da 5 mL (* siringa da 10 mL per ratto) e rimuovere con cautela lo stantuffo della siringa. Posizionare la siringa con l'ago da 21 G inserito in un nuovo tubo conico 50 mL (tubo #2).
  12. Versare il contenuto dal tubo #1 all'estremità aperta della siringa contenente l'ago da 21 G. Inserire con cautela lo stantuffo e sciacquare la siringa spingendo delicatamente verso il basso lo stantuffo della siringa e posizionando la soluzione estrusa nel tubo #2.
  13. Lavare il tubo #1 con 5 mL di soluzione PBS. Swirl il PBS in tubo #1 in modo da solubilizzare qualsiasi tessuto renale rimanente.
  14. Di nuovo, rimuovere con cautela lo stantuffo dalla siringa da 5 mL contenente l'ago da 18 G e versare il contenuto dal tubo #1 all'estremità aperta della siringa. Sostituire con cautela lo stantuffo e sciacquare la siringa spingendo delicatamente verso il basso lo stantuffo, estecando la soluzione nel tubo #2. Ripetere questo processo 2x (eseguito 3x in totale).
  15. Portare il volume totale di tubo #2 fino a 50 mL aggiungendo ulteriori PBS, fino alla linea 50-mL su tubo #2.
  16. Incubare #2 del tubo contenente la soluzione di tessuto renale in un rack di tubi su una piastra Rocker in un frigorifero impostato a 4 ° c durante la notte (minimo 8-10 h).

3. conteggio dei glomeruli e estrapolazione del numero di nephron

  1. Rimuovere il tubo #2 dal frigorifero e risospendere il tessuto pellettato capovolgendo delicatamente il tubo più volte al fine di creare una soluzione omogenea. Si consiglia di contare i glomeruli entro 5 d dopo l'elaborazione.
  2. Con cautela aliquota 500 μL della soluzione renale in un unico pozzo di una piastra 12-well. Ripetere questo 2x, mettendo ogni aliquota in un pozzo separato in modo che ci siano tre pozzi di soluzione renale per rene, per l'analisi in triplice plicato.
  3. Aggiungere 500 μL di PBS a ciascuno dei tre pozzetti contenenti la soluzione renale, per una diluizione 1:1.
  4. Utilizzando un microscopio invertito, contare il numero di glomeruli per pozzetto. Il conteggio è aiutato utilizzando una griglia di 16 sezioni separate posizionate sul fondo di ciascun pozzo. Contare il numero di glomeruli per ogni sezione della griglia e quindi sommare il conteggio per griglia per ottenere il numero totale di glomeruli per pozzo. I glomeruli sono facilmente identificabili dalla loro struttura sferica. Ulteriori identificatori includevano una tonalità rossastra a causa di capillari riempiti di sangue, così come pre-o post-arteriole che rimangono attaccati al corpo dei singoli glomeruli (Figura 1).
  5. Aggiungere il numero totale di glomeruli conteggiati per ciascuno dei tre pozzetti e poi dividerli per tre per il numero medio di glomeruli per 500 μL di soluzione renale. Se la varianza nel numero medio di glomeruli per pozzo è superiore al 10%, ripetere la procedura di conteggio dei nevi, prestando molta attenzione alla natura omogenea della soluzione renale. Moltiplicare il numero di glomeruli contati per ben volte 100 per il numero medio di glomeruli per rene. Il numero totale di nefrone può essere espresso per rene o, usando il peso del rene, per mg o g di tessuto.

Risultati

Di seguito sono riportate le stime rappresentative del numero di nefrone del rene intero da un modello murino di ipertensione e un modello genetico di ratto della malattia renale cronica legata all'età. Le caratteristiche chiave di identificazione dei glomeruli, come una struttura sferica con o senza strutture pre-o post-arteriolari o tubolari collegate, sono evidenziate per quelle nuove al metodo di macerazione acida (Figura 1).

Discussione

Con una buona tecnica sperimentale, il metodo di macerazione acida è ideale per stimare il numero di nefrone in rene intero. Anche se il rene viene sciolto in acido, i glomeruli rimangono in gran parte integri e sono facilmente identificabili, rendendo il conteggio dei singoli glomeruli relativamente facile e diretto. La tecnica di macerazione acida è particolarmente vantaggiosa per diversi motivi. In primo luogo, il metodo di macerazione acida è un metodo rapido e conveniente che richiede relativamente poco in termin...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato sostenuto in parte dagli istituti nazionali di salute, cuore nazionale, polmone, e Blood Institute (R01HL107632).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Isoflurane anesthesiaAbbott Laboratories05260-05
Isoflurane vaporizor system & flow gaugeBraintree ScientificVP IInclude medical grade oxygen supply
Leica Inverted Microscope DMIL LEDLeica MicrosystemsDMIL LEDAny make also suitable
Digital water bathFisher Scientific2239Any make also suitable
ToughCut Fine surgical scissorsFine Science Tools14058-1125 mm cutting edge, 11.5 cm length; Tips: sharp-sharp; Tip shape: straight
Micro dissecting forceps 4 1/4 in.Biomed Res Instruments, Inc10-1760Curved tip
Plexiglass board 5 in. x 7 in.any source suitablen/aAny make also suitable
Hexagonal polystyrene weighing dishFisher Scientific02-2002-100Any make also suitable
Razor bladesFisher Scientific12-640Single edge carbon steel 0.009
Gauze sponges 4 x 4 in. 8 plyFisher ScientificMSD-1400250
10x concentrate phosphate buffered saline (PBS)Sigma AldrichP5493-4LDilute to 1x 
6 N Hydrocholric acid solutionSigma Aldrich3750-32
15 mL conical centrifuge tubeFisher Scientific14-959-70CAny make also suitable
50 mL conical centrifuge tubeFisher Scientific14-959-49AAny make also suitable
Disposable 5 mL syringeCole PalmerEW-07944-06Any make also suitable
18G1.5 disposable needleFisher Scientific14-826-5DAny make also suitable
21G1.5 disposable needleFisher Scientific14-826-5BAny make also suitable
12-well multiple-well cell culture plates with lidCole Palmer#FW-01959-06Any make also suitable
Polypropylene modular test tube rackCole Palmer#EW-06733-00Capable of accommodating 15 and 50 mL conical tubes; any make also suitable

Riferimenti

  1. Hall, J. E., Guyton, A. C. . Guyton and Hall Textbook of Medical Physiology. , (2016).
  2. Wang, X., Garrett, M. R. Nephron number, hypertension, and CKD: physiological and genetic insight from humans and animal models. Physiological Genomics. 49 (3), 180-192 (2017).
  3. Didion, S. P. A novel genetic model to explore the Brenner hypothesis: Linking nephron endowment and number with hypertension. Medical Hypotheses. 106, 6-9 (2017).
  4. Brenner, B. M. Nephron adaptation to renal injury or ablation. American Journal of Physiology. 249 (3 Pt 2), F324-F337 (1985).
  5. Didion, S. P., Wang, X., Garrett, M. R. Direct correlation between blood pressure and nephron endowment in a genetic model of hypertension. Hypertension. 68, A052 (2016).
  6. Luyckx, V. A., Brenner, B. M. The clinical importance of nephron mass. Journal of the American Society of Nephrology. 21 (6), 898-910 (2010).
  7. Mackenzie, H. S., Brenner, B. M. Fewer nephrons at birth: a missing link in the etiology of essential hypertension?. American Journal of Kidney Diseases. 26 (1), 91-98 (1995).
  8. Nyengaard, J. R., Bendtsen, T. F. Glomerular number and size in relation to age, kidney weight, and body surface in normal man. The Anatomical Record. 232 (2), 194-201 (1992).
  9. Denic, A., Glassock, R. J., Rule, A. D. Structural and functional changes with the aging kidney. Advances in Chronic Kidney Disease. 23 (1), 19-28 (2016).
  10. Denic, A., et al. The substantial loss of nephrons in healthy human kidneys with aging. Journal of the American Society of Nephrology. 28 (1), 313-320 (2016).
  11. Keller, G., Zimmer, G., Mall, G., Ritz, E., Amann, K. Nephron number in patients with primary hypertension. The New England Journal of Medicine. 348 (2), 101-108 (2003).
  12. Hoy, W. E., et al. Nephron number, glomerular volume, renal disease and hypertension. Current Opinion in Nephrology and Hypertension. 17 (3), 258-265 (2008).
  13. Hoy, W. E., et al. Distribution of volumes of individual glomeruli in kidneys at autopsy: association with age, nephron number, birth weight and body mass index. Clinical Nephrology. 74 (Suppl 1), S105-S122 (2010).
  14. Hughson, M. D., et al. Hypertension, glomerular hypertrophy and nephrosclerosis: the effect of race. Nephrology Dialysis Transplantation. 29 (7), 1399-1409 (2014).
  15. Puelles, V. G., et al. Glomerular number and size variability and risk for kidney disease. Current Opinion in Nephrology and Hypertension. 20 (1), 7-15 (2010).
  16. Brenner, B. M., Garcia, D. L., Anderson, S. Glomeruli and blood pressure. Less of one, more of the other?. American Journal of Hypertension. 1 (4 Pt 1), 335-347 (1988).
  17. Clark, A. T., Bertram, J. F. Molecular regulation of nephron endowment. American Journal of Physiology. 276 (4 Pt 2), F485-F497 (1999).
  18. Benz, K., et al. Early glomerular alterations in genetically determined low nephron number. American Journal of Physiology Renal Physiology. 300 (2), F521-F530 (2011).
  19. Zhao, H., et al. Role of fibroblast growth factor receptors 1 and 2 in the ureteric bud. Developmental Biology. 276 (2), 403-415 (2004).
  20. Sims-Lucas, S., Caruana, G., Dowling, J., Kett, M. M., Bertram, J. F. Augmented and accelerated nephrogenesis in TGF-beta2 heterozygous mutant mice. Pediatric Research. 63 (6), 607-612 (2008).
  21. Cullen-McEwen, L. A., Kett, M. M., Dowling, J., Anderson, W. P., Bertram, J. F. Nephron number, renal function, and arterial pressure in aged GDNF heterozygous mice. Hypertension. 41 (2), 335-340 (2003).
  22. Stelloh, C., et al. Prematurity in mice leads to reduction in nephron number, hypertension and proteinuria. Translational Research. 159 (2), 80-89 (2012).
  23. Galinsky, R., et al. Effect of intra-amniotic lipopolysaccharide on nephron number in preterm fetal sheep. American Journal of Physiology Renal Physiology. 301 (2), F280-F285 (2011).
  24. Bertam, J. F., et al. Why and how we determine nephron number. Pediatric Nephrology. 29 (4), 575-580 (2014).
  25. Nyengaard, J. R. Stereologic methods and their application in kidney research. Journal of the American Society of Nephrology. 10 (5), 1100-1123 (1999).
  26. Beeman, S. C., et al. Measuring glomerular number and size in perfused kidneys using MRI. American Journal of Physiology Renal Physiology. 300 (6), F1454-F1457 (2011).
  27. Damadian, R. V., Shawayri, E., Bricker, N. S. On the existence of non-urine forming nephrons in the diseased kidney of the dog. Journal of Laboratory and Clinical Medicine. 65, 26-39 (1965).
  28. Bonvalet, J. P., et al. Number of glomeruli in normal and hypertrophied kidneys of mice and guinea-pigs. The Journal of Physiology. 269 (3), 627-641 (1977).
  29. Bains, R. K., Sibbons, P. D., Murray, R. D., Howard, C. V., Van Velzen, D. Stereological estimation of the absolute number of glomeruli in the kidneys of lambs. Research in Veterinary Science. 60 (2), 122-125 (1996).
  30. Assmann, K. J., van Son, J. P., Koene, R. A. Improved method for the isolation of mouse glomeruli. Journal of the American Society of Nephrology. 2 (4), 944-946 (1991).
  31. Wang, X., et al. Nephron deficiency and predisposition to renal injury in a novel one-kidney genetic model. Journal of the American Society of Nephrology. 26 (7), 1634-1646 (2015).
  32. Lodrup, A. B., Karstoft, K., Dissing, T. H., Pedersen, M., Nyengaard, J. R. Kidney biopsies can be used for estimations of glomerular number and volume: a pig study. Virchows Archiv. 452 (4), 393-403 (2008).
  33. Fassi, A., et al. Progressive glomerular injury in the MWF rat is predicted by inborn nephron deficit. Journal of the American Society of Nephrology. 9 (8), 1399-1406 (1998).
  34. Wintour, E. M., et al. Reduced nephron number in adult sheep, hypertensive as a result of prenatal glucocorticoid treatment. The Journal of Physiology. 549 (Pt 3), 929-935 (2003).
  35. Van Vuuren, S. H., et al. Compensatory growth of congenital solitary kidneys in pigs reflects increased nephron numbers rather than hypertrophy. PLoS One. 7 (11), e49735 (2012).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Medicinaproblema 147glomerulorenemalattia renaleinvestitura di nefronenefrogenesimacerazione acida

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati