Method Article
Gli istoni di classe 1 (HDACs) come gli RpdA hanno acquisito importanza come potenziali bersagli per il trattamento delle infezioni fungine. Qui presentiamo un protocollo per l'arricchimento specifico di RpdA con tag TAP, combinato con un test di attività HDAC che consente test di efficacia in vitro degli inibitori dell'istone deacetilasi.
Gli istoni di classe 1 (HDACs) come gli RpdA hanno acquisito importanza come potenziali bersagli per il trattamento delle infezioni fungine e per l'estrazione del genoma di metaboliti secondari fungini. Lo screening degli inibitori, tuttavia, richiede attività enzimatiche depurata. Dal momento che la classe 1 deacetilasi esercitano la loro funzione come complessi multiproteici, di solito non sono attivi quando espressi come singoli polipeptidi nei batteri. Pertanto, i complessi endogeni devono essere isolati, che, quando vengono applicate tecniche convenzionali come lo scambio ionico e la cromatografia di esclusione dimensionale, è laborioso e richiede molto tempo. La purificazione di affinità tandem è stata sviluppata come uno strumento per arricchire complessi multiproteici dalle cellule e quindi si è rivelato ideale per l'isolamento degli enzimi endogeni. Qui forniamo un protocollo dettagliato per l'arricchimento in singolo passaggio di complessi RpdA attivi attraverso il primo passo di purificazione di RpdA con tag C-Terminally da Aspergillus nidulans. I complessi purificati possono quindi essere utilizzati per il successivo screening degli inibitori applicando un saggio di deacetilasi. L'arricchimento proteico insieme al saggio di attività enzimatica può essere completato entro due giorni.
Gli istoni deacetilici (HDACs) sono enzimi idrolitici a base di Zn2 +in grado di rimuovere i gruppi acetile dai residui di lisina di istone e altre proteine. In base alla somiglianza di sequenza, i dischi rigidi sono raggruppati in diverse classi1. Recentemente, la classe fungina 1 HDAC RpdA, un ortogeno di lievito del panettiere (Saccharomyces cerevisiae) Rpd3p, è stato indicato per essere essenziale per il patogeno fungino opportunistico Aspergillus fumigatus2. Pertanto, RpdA ha acquisito importanza come un potenziale bersaglio per trattare le infezioni fungine2. La valutazione dell'attività della deacetilasi in vitro è importante per la caratterizzazione delle proprietà enzimatiche e consente di determinare l'efficacia di nuove sostanze per lo sviluppo di inibitori. Anche se l'espressione ricombinante di una versione ottimizzata di codone di HDAC1 umano in Escherichia coli è stato riportato di recente3, tentativi di esprimere RPDA a lunghezza intera in questo host fallito4. Inoltre, poiché gli HDAC di classe 1 fungine come RpdA e HosA esercitano la loro funzione come complessi multiproteici, è favorevole l'uso di complessi endogeni nativi per studi di inibitori enzimatici. Tuttavia, a causa dei fattori inibitori e della presenza di diversi HDAC nei lisati fungini, l'attività catalitica misurata in estratti proteici interi è relativamente bassa e non può essere assegnata a singoli enzimi. Inoltre, studi precedenti nel fungo filamentoso a. nidulans identificato una classe 2 HDAC, hdaa, come predominante deacetilasi in frazioni cromatografiche di estratti fungini. Pertanto, sono necessarie più fasi convenzionali di purificazione cromatografica per separare l'attività non HdaA dai ceppi fungini4. L'introduzione della strategia di purificazione dell'affinità tandem (TAP) in a. nidulans5 ha significativamente facilitato l'arricchimento di attività specifiche della deacetilasi. Il tag TAP originale è composto da due domini di proteina A e un peptide di legame calmodulina (CBP) separato da un sito di scissione del tabacco etch virus proteasi (TEV)6. Ciò consente la purificazione nativa e l'eluizione delle proteine etichettate, inclusi i loro partner di interazione7. Quando si utilizzano le proteine arricchite per i saggi di attività, la lieve eluizione in condizioni native da scissione della proteasi è una caratteristica importante della purificazione del tag TAP. Una proteina con tag GFP, ad esempio, può essere arricchita anche da anticorpi immobilizzati, ma non può essere eluita in condizioni native.
Qui forniamo un protocollo dettagliato per l'arricchimento in singolo passaggio di complessi RpdA attivi attraverso il primo passo di purificazione di RpdA con tag C-Terminally da a. nidulans (separazione IgG e scissione TEV) per il successivo screening degli inibitori applicando un saggio di istone deacetilasi. Come si è rivelato sufficiente, l'arricchimento dell'affinità è stato limitato a un solo passaggio di purificazione, anche perché l'attività enzimatica è stata significativamente ridotta dopo la purificazione del rubinetto in due fasi rispetto alla sola purificazione delle IgG.
Tuttavia, il protocollo introdotto dovrebbe anche essere applicabile per l'arricchimento di altri enzimi contrassegnati coinvolti nella regolamentazione della cromatina, quali acetiltransferasi, metiltransferasi e demethylases. Aggiungendo la seconda fase di purificazione del protocollo TAP, le proteine co-purificate con le esche etichettate possono essere considerate come partner complessi di (romanzo) complessi enzimatici.
1. coltivazione di A. nidulans
2. arricchimento in un solo passaggio di HDAC con tag TAP (adattato da Bayram et al. 2012)12
3. analisi della purificazione tramite SDS-PAGE e Western blotting
4. saggio di deacetilasi in vitro [3H] istoni di reticulociti di pollo etichettati con acetato (adattato da Trojer et al. 2003)4
Un risultato tipico dell'arricchimento di RpdA presentato in un singolo passaggio è mostrato nella Figura 1 (denominata "IgG"). Per completezza, abbiamo anche incluso frazioni di flusso e di eluizione ("CFT" e "CE") che illustrano la seconda fase di purificazione da una resina calmodulina ("CaM") come descritto12. Il gel macchiato d'argento visualizzato (A) illustra chiaramente l'efficacia del primo passo di affinità che è ancora ulteriormente aumentato quando si esegue la purificazione tandem. Le proteine più prominenti presenti nell'estratto proteico e nel flusso passante, tuttavia, sono già esaurite nell'eluato TEV (TE). È importante notare che le frazioni di eluizione del TEV sono > 100 × concentrate rispetto all'estratto e al flusso passante. Gli asterischi contrassegnare RpdA contrassegnati (confrontare il pannello B). La MW calcolata di RpdA compreso il CBP (RpdA:: CBP) è 82 kDa, tuttavia, la proteina migra ad un peso molecolare apparente molto più alto di circa 120 kDa. Questo fenomeno è stato osservato in precedenza e può essere assegnato alle proprietà specifiche del suo C-Terminus4,17. L'immunoblot (B) mostra segnali forti che migrano a circa 120 kDa corrispondenti a RPDA a lunghezza intera con tag CBP (RPDA:: CBP) nell'eluato TEV ("te"), nelle frazioni di calmodulina Flow-through ("CFT") e eluato ("CE"). Nell'eluato acido ("AE") è visibile un secondo segnale con una MW leggermente più grande. Questo rappresenta la proporzione di RpdA con tag TAP legato alla resina IgG che non è stato rilasciato dalla scissione TEV. La differenza di dimensione corrisponde a 16 kDa della proteina una ripetizione di RpdA uncleaved:: TAP. Come previsto, nessuna banda potrebbe essere rilevata dall'anticorpo anti-CBP nelle frazioni di controllo Wild-Type (pannello B, "tipo selvaggio").
I risultati di un saggio di attività rappresentativa della deacetilasi con lo specifico inibitore dell'HDAC tricostatina A (TSA) sono mostrati nella Figura 2. Questo saggio è stato originariamente sviluppato per le piante18 ed è stato utilizzato anche per lo screening degli inibitori contro i deacetioplasmi dei mammiferi19,20. Gli istoni utilizzati per il saggio sono stati etichettati e preparati come descritto16. Viene mostrato l'effetto di aumentare le concentrazioni di TSA sull'attività catalitica del complesso RpdA arricchito ("TE ± TSA"). La sensibilità dell'attività conferma che i valori di CPM misurati sono effettivamente dovuti a RpdA e non causati da attività proteasi non specifica. Si tratta di un'osservazione importante in quanto indica che TEV, che è presente ad una concentrazione piuttosto elevata, non interferisce con il test di attività HDAC. Al fine di assegnare l'attività HDAC misurata a RpdA, è stato utilizzato un ceppo Wild-Type come controllo negativo ("co"). Come previsto, nell'eluato TEV del tipo selvaggio è stata rilevata solo l'attività marginale dell'HDAC (circa 5-10% delle frazioni arricchite da RpdA). È interessante notare che, l'attività HDAC è significativamente ridotta dopo la seconda fase di purificazione di affinità ("CE") rispetto al TEV eluato.
Figura 1. Purificazione tandem affinità di RpdA con tag TAP. Vengono visualizzati un gel 10% SDS-Polyacrylamide (A) e un Western blot con l'anticorpo anti-CBP (B) macchiato d'argento. Le etichette di corsia e i volumi caricati sono i seguenti: "M": 2 μl di 1:10 marcatore proteico non macchiato diluito (macchia d'argento), 3,5 μl di marcatore proteico precolorato (Western blot); "Ex": campione di estratto proteico preparato in fase 2.2.8 (2 μl di diluizione 1:10, 5 μl); "FT": campione di flusso di resina IgG come preparato al punto 2.4.3 (2 μl di diluizione 1:10, 5 μl); "AE": eluato acido del passo 2.4.14 (10 μl, 10 μl); "TE": TEV eluato di eluzione durante la notte da scissione TEV, passo 2.4.12 (10 μl, 10 μl); "CFT": flusso di calmodulina (20 μL, 20 μL); "CE": eluato di calmodulina (10 μL, 10 μL). La dimensione delle proteine marker selezionate è indicata sul lato sinistro dei pannelli. I volumi indicati in parentesi corrispondono rispettivamente ai caricamenti campione per macchia d'argento e Western blot. Gli asterischi nel gel macchiato d'argento indicano la proteina di fusione RpdA. L'immunoblot (B) è stato rilevato con fosfatasi alcalina utilizzando il sistema di sviluppo del colore BCIP/NBT. Si prega di cliccare qui per visualizzare una versione più grande di questa cifra.
Figura 2. Test di attività HDAC in concentrazioni crescenti di tricostatina A. L'efficacia dell'inibizione di RpdA è stata testata con 25 μL di RpdA ricombinante purificato per affinità ("TE") e 25 μL di 0, 10, 50 e 500 nM dell'inibitore HDAC TSA diluito in RPMI-1640 medium. RPMI è stato utilizzato per valutare l'attività in background ("blank"). Vengono visualizzate le attività dell'eluato finale dopo la seconda fase di affinità di calmodulina ("CE") e di un ceppo senza tag dopo la prima fase di purificazione dell'affinità (controllo negativo, "co"). Le attività sono mostrate come percentuale di RpdA arricchiti senza TSA (100%, "TE"). Le barre di errore indicano la deviazione standard di tre repliche. Questa cifra è stata modificata da Bauer et al. 20162. Si prega di cliccare qui per visualizzare una versione più grande di questa cifra.
Questo protocollo descrive un arricchimento in un solo passaggio di un HDAC di classe 1 con tag TAP dal fungo filamentoso a. nidulans per la valutazione dell'attività in vitro della deacetilasi. Il tag TAP è stato originariamente introdotto nel lievito del panettiere per l'identificazione dei partner di interazione proteina-proteina della proteina contrassegnata6. Successivamente, il tag era codone-ottimizzato per il suo utilizzo in a. nidulans5. Qui forniamo un protocollo passo-passo dritto in avanti per l'applicazione del primo passo di purificazione di affinità della strategia TAP per l'arricchimento in singolo passaggio della classe 1 HDAC RpdA. Il secondo passo di purificazione di affinità aumenta chiaramente il livello di purificazione, che è particolarmente importante per l'identificazione delle proteine che interagiscono con le esche. Tuttavia, solo il primo passo è raccomandato per i successivi test di attività, poiché la mancanza di contaminazione significativa dopo il primo passaggio è stata confermata da un esperimento di controllo utilizzando un ceppo di tipo selvaggio. Inoltre, l'attività eluita è considerevolmente più alta dopo l'arricchimento in un solo passaggio rispetto a quella del rubinetto completo. Oltre a RpdA2, questo protocollo è stato anche utilizzato con successo per purificare i complessi A. nidulans della seconda classe 1 HDAC Hosa21.
A causa delle nostre osservazioni che i HDAC di classe 1 fungine costruiscono complessi stabili4, siamo riusciti a modificare il protocollo di Bayram et al. 201212 che rappresenta la base di questo metodo. Tuttavia, occorre menzionare alcuni passi critici. La preparazione di estratti proteici altamente concentrati per garantire condizioni quasi fisiologiche è fondamentale per una stabilità complessa. Pertanto, è importante tenere presente le raccomandazioni fornite per quanto riguarda il coefficiente di accumulo di biomassa/estrazione. A questo proposito, è anche fondamentale utilizzare polveri micelio fine ben macinato per garantire una corretta estrazione. Qui, l'uso di una rettificatrice è chiaramente vantaggioso. Come accennato nella sezione protocollo, vale la pena di provare il passo TEV-Cleavage per 1-2 h a temperatura ambiente al fine di accelerare la purificazione. Questo è stato testato per RpdA senza osservare eventuali effetti deleteri sulla stabilità (osservazione non pubblicata, Bauer I, 2018). Inoltre, la sostituzione di NP40 (utilizzata nel protocollo originale) con TX-100 potrebbe non essere adatta ad altri complessi proteici. Quando si utilizza questo metodo per la purificazione di altre proteine con tag TAP, si dovrebbe anche fare riferimento al protocollo Bayram, che contiene una serie di preziosi suggerimenti che potrebbero essere utili per una sufficiente purificazione di altri complessi proteici12.
Oltre al metodo di tocco qui descritto, altri tag e tecniche di affinità sono comunemente utilizzati per l'arricchimento in singolo passaggio di proteine di funghi filamentosi, inclusi i suoi-e i tag GFP. Tuttavia, poiché i HDAC di classe 1 sono generalmente funzionali come complessi ad alto peso molecolare, le condizioni di eluizione nativa sono un prerequisito per l'arricchimento di HDAC catticamente attivi. È importante sottolineare che molte altre purificazioni di affinità vengono eseguite in condizioni sfavorevoli. Ad esempio, l'arricchimento di HDACs tramite GFP-trap, che si basa sull'interazione antigene-anticorpo, non è adatto a causa delle condizioni acide di eluizione che interferiscono con l'interazione proteina-proteina dei complessi HDAC legati alle resine. Inoltre, i tentativi di purificare il suo RpdA con la cromatografia di affinità di metallo chelato22, ha provocato una significativa perdita di attività catalitica durante la procedura di purificazione, anche se l'imidazolo invece di condizioni a basso pH è stato utilizzato per l'eluizione ( dati non pubblicati, Bauer, I, 2010).
Una limitazione del protocollo di saggio enzimatico descritto è l'uso del substrato radioattivo. Tuttavia, i saggi su base fluorescente sono stati sviluppati così23,24 e sono disponibili in commercio. Questi saggi sono eseguiti in piastre ben e quindi sono adatti anche per lo screening ad alto rendimento degli inibitori HDAC. In tal caso, sarebbe necessario un alto livello della procedura presentata.
Le potenziali applicazioni imminenti di questo protocollo includono l'arricchimento di specifici sub-complessi di HDACs di classe 1 per valutare i loro specifici ruoli fisiologici e/o le differenze nella loro suscettibilità agli inibitori dell'HDAC. Quando si stabilisce il metodo descritto per altri enzimi, si consiglia vivamente di eseguire un esperimento di controllo negativo con un ceppo senza tag. Ciò garantisce la specificità delle attività enzimatiche misurate e rivelerebbe la contaminazione da enzimi non specificamente legati.
Il saggio di purificazione e di attività descritto qui può essere eseguito entro due giorni e gli enzimi arricchiti sono stabili per almeno diversi mesi, se conservati in aliquote a-80 ° c. In conclusione, questo protocollo fornisce un modo relativamente semplice ed economico per raggiungere i complessi HDAC di classe 1 per la misurazione dell'attività e la determinazione dell'efficacia dell'inibitore.
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Vorremmo ringraziare Petra Merschak, divisione di biologia molecolare (Biocenter, Università di medicina di Innsbruck), per il suo aiuto e supporto per quanto riguarda questo manoscritto. Inoltre, vorremmo ringraziare i recensori per i loro preziosi commenti.
Questo lavoro è stato finanziato dal Fondo scientifico austriaco (P24803 a SG e P21087 a GB) e da finanziamenti intramurali (MUI Start, ST201405031 a IB).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
10 x SDS-PAGE running buffer | Novex | ||
2-mercaptoethanol (EtSH) | Roth | 4227 | |
25 cm2 cell culture flasks with vent cap | Sarstedt | 833910002 | For spore production |
47 mm vacuum filtration unit | Roth | EYA7.1 | |
AccuFLEX LSC-8000 | HITACHI | – | Scintillation counter |
Acetic acid | Roth | 7332 | |
Anti-Calmodulin Binding Protein Epitope Tag Antibody | Millipore | 07-482 | Used at 1:1333 dilution |
Anti-Rabbit IgG (whole molecule)–Alkaline Phosphatase (AP) antibody | Sigma-Aldrich | A3687 | |
Ball mill | Retsch | 207450001 | Mixer Mill MM 400 |
BCIP/NBT | Promega | S3771 | Color development substrate for AP |
Cell strainer | Greiner | 542040 | |
Cheese cloth for harvesting mycelia | BioRen | H0028 | Topfentuch |
Dimethylsulfoxid (DMSO) | Roth | 4720 | |
EDTA | Prolabo | 20309.296 | |
Ethyl acetate | Scharlau | Ac0155 | |
Freeze Dryer | LABCONCO | 7400030 | FreeZone Triad |
Glycerol | Roth | 3783 | |
HCl | Roth | 4625 | |
IgG resin | GE Healthcare | 17-0969-01 | IgG Sepharose 6 Fast Flow |
Inoculation loops | VWR | 612-2498 | |
KOH | Merck | 5033 | |
Laminar flow cabinet | Thermo Scientific | – | Hera Safe KS |
Mixed Cellulose Esters Membrane Filters | Millipore | GSWP04700 | |
NaCl | Roth | 3957 | |
NaOH | Roth | 6771 | |
Neubauer counting chamber improved | Roth | T728 | |
Novex gel system | Thermo Scientific | For SDS-PAGE | |
Novex Tris-glycine SDS running buffer (10X) | Thermo Scientific | LC2675 | Running buffer for SDS-PAGE |
peqGold protein-marker II | VWR | 27-2010P | Protein ladder used for silver stain |
Peristaltic Pump P-1 | GE Healthcare | 18111091 | |
Pipette controller | Brand | 26302 | accu-jet pro |
Poly-Prep chromatography columns | Bio-Rad | 731-1550 | |
ProSieve QuadColor protein marker | Biozym | 193837 | Prestained protein ladder used for western blot |
Protease inhibitor cocktail tablets | Sigma-Aldrich | 11873580001 | cOmplete, EDTA-free |
Rotary mixer | ELMI | – | Intelli-Mixer RM-2 S |
Rotiszint eco plus | Roth | 0016 | |
RPMI-1640 | Sigma-Aldrich | R6504 | |
Scintillation vials | Greiner | 619080 | |
Sorvall Lynx 4000 | Thermo Scientific | ||
Thermomixer comfort | Eppendorf | ||
TIB32.1 | A. nidulans rpdA::TAP strain. Genotype: alcA(p)::rpdA; veA1; argB2; yA2; pIB32::argB; ArgB+; PyrG+ | ||
Trans-Blot Turbo RTA Midi Nitrocellulose Transfer Kit | Bio-Rad | 1704271 | |
Trans-Blot Turbo Transfer System | Bio-Rad | 1704150 | |
Trichostatin A (TSA) | Sigma-Aldrich | T8552 | 5 mM stock in DMSO |
Tris (free base) | Serva | 37190 | |
Tris-HCl | Roth | 9090 | |
Polysorbate 20 | Roth | 9127 | Tween 20 |
Polysorbate 80 | Sigma-Aldrich | P1754 | Tween 80 |
TX-100 | Acros Organics | 215682500 | Triton X-100, Octoxynol-9 detergent |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon