JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Mostriamo un metodo per la necropsia e la dissezione dei modelli di cancro alla prostata del topo, concentrandosi sulla dissezione del tumore alla prostata. Viene inoltre presentato un protocollo passo-passo per la generazione di organoidi tumorali della prostata del topo.

Abstract

I metodi basati sulla ricombinazione omologa per modificare i geni hanno notevolmente favorito la ricerca biologica. I modelli murini geneticamente ingegnerizzati (GEMM) sono un metodo rigoroso per studiare lo sviluppo e la malattia dei mammiferi. Il nostro laboratorio ha sviluppato diverse GEMM di cancro alla prostata (PCa) che non sono espressione di uno o più geni soppressori tumorali utilizzando il sistema ricombinase Cre-loxP site-specific e un promotore specifico della prostata. In questo articolo, descriviamo il nostro metodo per la necropsia di questi GEMM PCa, concentrandoci principalmente sulla dissezione dei tumori della prostata del topo. Nuovi metodi sviluppati nell'ultimo decennio hanno facilitato la coltura delle cellule derivate epiteliali per modellare i sistemi di organi in vitro in tre dimensioni. Inoltre, dettagliamo un metodo di coltura cellulare 3D per generare organoidi tumorali dai GEMM PCa del topo. La ricerca pre-clinica sul cancro è stata dominata dalla coltura cellulare 2D e dai modelli di xenotrapianto derivati dalla linea cellulare o derivati dal paziente. Questi metodi mancano di microambiente tumorale, una limitazione dell'utilizzo di queste tecniche negli studi pre-clinici. Le GEMM sono più rilevanti dal livello fisiologico per comprendere la tumorigenesi e la progressione del cancro. La coltura organoide tumorale è un sistema di modelli in vitro che riassume l'architettura del tumore e le caratteristiche di lignaggio cellulare. Inoltre, i metodi di coltura cellulare 3D consentono la crescita di cellule normali per il confronto con le colture cellulari tumorali, raramente possibile utilizzando tecniche di coltura cellulare 2D. In combinazione, l'uso delle GEMM e della coltura cellulare 3D negli studi preclinici ha il potenziale per migliorare la nostra comprensione della biologia del cancro.

Introduzione

Dalla fine degli anni '80, la capacità di alterare i geni con la ricombinazione omologa ha notevolmente avanzato lo studio dei sistemi biologici1. Sistemi promotori inducibili, tissutali o specifici delle cellule e ricombinazioni site-specific, come Cre-loxP, ha avanzato studi genetici facilitando il controllo sulle modifiche genetiche sia dal punto di vista temporale che spaziale2,3, 4. La combinazione di queste strategie genetiche ha creato una vasta gamma di sistemi di modelli sperimentali5,6,7.

I modelli murini geneticamente progettati (GEMM) sono uno strumento integrale per valutare in che modo i singoli geni o gruppi di geni influenzano lo sviluppo e la malattia dei mammiferi. Nella ricerca pre-clinica sul cancro, le GEMM sono il metodo più fisiologicamente rilevante e rigoroso per studiare lo sviluppo, la progressione e il trattamento del cancro8. Il nostro laboratorio è specializzato nella generazione e nella caratterizzazione delle GEMM tumorali.

Il cancro non cutaneo più altamente diagnosticato tra gli uomini negli Stati Uniti è il cancro alla prostata (PCa). La maggior parte dei pazienti con PCa ha una malattia a basso rischio e un'elevata probabilità di sopravvivenza, ma i tassi di sopravvivenza diminuiscono drasticamente quando la malattia viene diagnosticata in stadi avanzati o se la terapia ormonale mirata induce la progressione a PCa aggressiva e non curabile sottotipi9,10. Il nostro laboratorio ha sviluppato GEMM che utilizzano alleli sxed di uno o più geni soppressori tumorali. La ricombinazione e la perdita dell'espressione genica del soppressore tumorale si verifica specificamente nella prostata perché abbiamo introdotto un transgene con Cre ricombinase a valle del promotore probasinattivato attivato solo nelle cellule epiteliali prostata11, 12.Abbiamo anche allevato le nostre GEMM per contenere un Transgene Cre reporter chiamato mT/mG, che induce l'espressione delle proteine fluorescenti di pomodoro in cellule prive di Cre e proteina fluorescente verde (GFP) espressione nelle cellule con Cre13. Mentre la presentazione di questo metodo e i nostri risultati rappresentativi mostrano gemm che studiamo nel nostro laboratorio, questo protocollo può essere utilizzato per generare organoidi di cancro alla prostata da qualsiasi modello murino. Tuttavia, come discusso in dettaglio nella nostra sezione dei risultati rappresentativi, abbiamo osservato che alcune caratteristiche del tumore sono ottimali per la generazione di organoidi per il cancro alla prostata.

Nell'ultimo decennio, nuovi metodi di coltura delle cellule dai tessuti di origine epiteliale hanno portato a progressi significativi nella nostra capacità di modellare i sistemi di organi in vitro14,15. Il termine "coltura cellulare 3D" è stato attribuito alle tecniche coinvolte nella definizione e manutenzione degli organoidi, che possono essere generalmente definite come strutture costituite da cellule che assemblano l'architettura secondaria guidata dal lignaggio cellulare specifico dell'organo caratteristiche16. Questi nuovi metodi sono distinti dalla cultura cellulare 2D classica in quanto le celle non richiedono trasformazione o immortalizzazione per la crescita a lungo termine; pertanto, le colture 3D delle cellule normali possono essere confrontate con le cellule malate. Ciò è particolarmente utile nella ricerca sul cancro, dove le normali colture di controllo cellulare non sono state in genere disponibili. Inoltre, gli organoidi formano spontaneamente architetture di tessuti secondari con tipi di cellule opportunamente differenziate, rendendoli un sistema modello migliore per comprendere il cancro in vitro rispetto alle linee cellulari 2D17. Il nostro laboratorio ha creato linee organoidi 3D da un problema tumorale isolato dai nostri GEMM PCa per integrare i nostri dati in vivo ed eseguire esperimenti che non sarebbero fattibili nei GEMM.

In questo articolo, presentiamo protocolli scritti e visivi per la necropsia completa delle PCa GEMMs, tra cui la dissezione di lobi della prostata del topo distinti e lesioni metastatiche. Descriviamo e mostriamo un metodo passo-passo per generare organoidi da tumori della prostata del topo sulla base di un protocollo precedentemente pubblicato da Drost et al. per la derivazione di organoidi dal normale tessuto epiteliale della prostata del topo18.

Protocollo

Le procedure sugli animali qui descritte sono state eseguite con l'approvazione dell'Institutional Animal Care and Use Committee (IACUC) presso il Department of Laboratory Animal Resources, Roswell Park Comprehensive Cancer Center, Buffalo, New York.

NOT: I topi maschi da sezionare per isolare prostati o tumori alla prostata per la generazione di organoidi dovrebbero aver almeno raggiunto l'età della maturità sessuale - circa 8-10 settimane di età. Età specifiche dei topi possono variare tra gli studi. Alcuni fattori da considerare quando si sceglie l'età includono cambiamenti dipendenti dall'età nelle popolazioni di cellule prostata, espressione dipendente dall'età di specifici transgeni Cre promotori, e tasso di progressione del tumore della prostata in un particolare GEMM.

1. Dissezione e imaging di tumori tumori tumorali tumorali e tumori metastatici della prostata del topo

  1. Preparazioni
    1. Ottenere gli strumenti di dissezione sterili necessari. Area di dissezione dello stadio su superficie sterile pulita con righello di 15 cm, equilibrio di precisione, equilibrio analitico, bottiglia spray con 70% etanolo, salina tampolo fosforo (PBS) e asciugamani di carta.
    2. Preparazione di soluzioni fissative per organi e ossa viscerali da non utilizzare per la generazione di organiidi
      1. Per gli organi viscerali: Preparare il 4% di paraformaldeide (PFA) in PBS. Per un topo, fare 20 mL di 4% PFA, aliquota in due tubi conici 15 mL e mantenere a temperatura ambiente fino all'uso.
      2. Per le ossa lunghe: Aliquota 10 mL di formalina bufferterata neutra (NBF) pre-made 10% in un tubo conico da 15 mL e conservata a temperatura ambiente fino all'uso.
    3. Ottenere piatti non trattati da 10 cm e riempirli con PBS non sterili - questi serviranno come contenitori temporanei per gli organi durante la dissezione fine utilizzando un microscopio di dissezione.
      NOT: Gli strumenti sterili sono utilizzati per sezionare i tessuti per la generazione di organoidi. Strumenti non sterili vengono utilizzati per l'incisione iniziale e la dissezione degli arti posteriori.
  2. Eutanasia e incisione iniziale
    1. Eutanasia il topo per asfissia di CO2 utilizzando una portata di 2,0 L/min per 5 min. Rimuovere il mouse dalla gabbia ed eseguire la lussazione cervicale. Utilizzare il bilanciamento di precisione per misurare il peso corporeo e la registrazione del mouse.
    2. Posizionare il mouse sopra un tovagliolo di carta e orientarsi sul lato ventrale di superficie dissezione verso l'alto con la testa del mouse rivolta lontano dall'investigatore. Apposto il mouse alla tavola allungando gli arti e perforando ciascuna delle zampe anteriori e zampe posteriori con un ago usa e getta.
    3. Utilizzando una bottiglia spray, sbottona la pelliccia del topo con il 70% di etanolo. Utilizzando forbici dissezione non sterile e pinze dritte, pizzicare appena sopra il pene del mouse e fare una piccola incisione attraverso la pelliccia solo.
    4. Continuare l'incisione media fino al collo del topo attraverso la pelliccia solo. Fare incisioni bilaterali dal punto dell'incisione iniziale attraverso il piano ventrale del topo solo attraverso la pelliccia.
    5. Afferrare la pelliccia e tirarla via con attenzione dalla pelle del topo. Pin giù la pelliccia alla scheda per consentire l'accesso sia alle cavità addominali e toraciche.
  3. Estrazione del sistema urogenitale maschile en blocco
    1. Utilizzando forbici sterili di dissezione e pinze dritte, tagliare con cura attraverso la pelle circa 0,75 cm sopra il retto. Continuare l'incisione media fino alla gabbia toracica senza disturbare alcun ostico nella cavità addominale. Tirare con attenzione la pelle e fissare la scheda per esporre l'intera cavità addominale.
      NOT: Non consentire a questi strumenti di toccare l'esterno del mouse o qualsiasi superficie nell'area di sosta, in quanto questi tessuti verranno utilizzati per generare organoidi.
    2. Dissezionare il sistema urogenitale e altri organi secondo il diagramma in Figura 1A, con numeri che indicano l'ordine in cui gli organi saranno rimossi dal mouse.
    3. Trova la vescica, quindi afferra il cuscinetto a base di grasso a sinistra o a destra e tira verso l'alto per esporre il testicolo. Sezionare attentamente il testicolo dal resto della regione urogenitale e mettere da parte. Eseguire la stessa procedura sull'altro lato.
      NOT: Raggiungere la qualità ottimale del tessuto e la caratterizzazione del tumore dettagliata dei tumori della prostata richiede che l'intera regione urogenitale venga rimossa dal topo en blocco19. Si consiglia di rimuovere prima l'area urogenitale (Figura 1A).
    4. Afferra la vescica e tira con attenzione in modo che la regione urogenitale si sollevata insieme, esponendo l'uretra sottostante. Tenendo la vescica, orientare le forbici in modo che siano contro la parte inferiore della prostata dorsale e tagliare l'uretra. L'intera regione urogenitale si libererà dalla cavità addominale.
    5. Mettere la regione urogenitale in un piatto di 10 cm pieno di PBS. Se ancora riempito con urina, scolare la vescica facendo una piccola incisione. Utilizzando l'equilibrio analitico, pesare il sistema urogenitale e registrare.
  4. Estrazione di linfonodi pelvici, milza, fegato, rene, polmone, tibia e femore
    1. La rimozione del sistema urogenitale espone i linfonodi pelvici, posizionati proprio dietro il sistema urogenitale (Figura 1A) e su entrambi i lati della colonna vertebrale. I linfonodi saranno visibili solo se contengono lesioni metastatiche o se c'è infiammazione locale. Orientare le pinze dritte sotto il linfonodo e tirare verso l'alto per rimuovere il linfonodo. Eseguire la stessa procedura sull'altro lato.
    2. Afferrare il retto con le pinze dritte e tagliare. Tirare sul retto per svelare l'intero colon e l'intestino tenue, alla ricerca di lesioni metastatiche nei linfonodi messentivari. Quando l'intero ileo viene rimosso, continuare a tirare sul duodenum per esporre lo stomaco. Tagliare l'esofago per rimuovere completamente lo stomaco e scartare. Se si osservano lesioni metastatiche nei linfonodi, sezionare attentamente l'intestino e conservare in un piatto di 10 cm di PBS.
    3. Esponendo e rimuovendo lo stomaco tirerà la milza dal lato dorsale dell'addome (Figura 1A). Rimuovere la milza e mettere in 4% PFA. La milza serve come controllo di colorazione per l'emotossia in quanto è altamente cellulare.
      NOT: I tessuti viscerali che non devono essere utilizzati per la generazione di organoidi saranno fissati durante la notte nel 4% di PFA, lavati con PBS, e poi collocati nel 70 % di etanolo.
    4. Rimuovere il fegato nella parte superiore dell'addome (Figura 1A). Sulla base del carico metastatico nel fegato, singoli lobi possono essere sezionati, o l'intero fegato può essere rimosso tagliando con attenzione lungo il diaframma. (Non tagliare il diaframma in questo momento). Mettere il fegato in un piatto di 10 cm di PBS.
    5. La rimozione del fegato esporrà completamente i reni su entrambi i lati della colonna vertebrale (Figura 1A). Rimuovere i reni - insieme ai linfonodi renali, se i nodi hanno lesioni metastatiche - posizionando le pinze dritte sotto il rene e tirando verso l'alto. Eseguire la stessa procedura per l'altro lato.
    6. Per esporre la cavità toracica, tagliare con cura il diaframma lungo la gabbia toracica. Perforare il diaframma rilascerà la pressione negativa nella cavità toracica ed esporrà il cuore e i polmoni (Figura 1A).
    7. Afferrare lo sterno e tirare verso l'alto per aprire ulteriormente la cavità toracica. Osservare la faccia ventrale della cavità toracica lungo la gabbia toracica per le lesioni metastatiche nei linfonodi toracici e sezionare, se presente.
    8. Mentre ancora tiene lo sterno, tagliare la gabbia toracica ventrale per accedere al cuore e ai polmoni. Afferra il cuore, accosta e taglia sotto i polmoni. Per rimuovere completamente il cuore e i polmoni in blocco, tagliare tutti i vasi sanguigni anteriori e la trachea. Posizionare il tessuto nella PBS e rimuovere con attenzione il cuore senza danneggiare il tessuto polmonare o le lesioni metastatiche polmonari.
    9. Prendere le pinze dritte non sterili e dissecicciare le forbici e tagliare la gamba posteriore alla testa del femore. Afferrare con cura il femore e rimuovere la gamba posteriore dalla pelliccia.
    10. Posizionare la zampa posteriore su un tovagliolo di carta e afferrare la zampa posteriore. Utilizzare la lama rasoio a bordo singolo per rottamare / tagliare via tutto il muscolo e il tessuto connettivo dalla tibia e dal femore. Rimuovere il femore dalla tibia tagliando posteriore alla rotula e rimuovere la tibia rimuovendo la zampa posteriore. Posizionare la tibia e il femore al 10% NBF. Eseguire la stessa procedura sull'altro lato.
      NOT: Ai fini di esaminare le ossa lunghe del topo per le lesioni metastatiche, il perone non ha bisogno di essere intatto. Le ossa lunghe saranno fissate nel 10% NBF per una settimana, quindi decalcolate utilizzando la soluzione EDTA neutra20. Dopo tre settimane, le ossa saranno trasferite al 70% di etanolo.
    11. Dopo aver rimosso gli arti posteriori, prendi un taglio dell'orecchio o della coda per la futura genotipizzazione. Eliminare la carcassa del topo e tutti i tessuti da non fissare o utilizzare per la generazione di organoidi.
  5. Dissezione del tumore alla prostata
    NOT: La dissezione dei lobi della prostata del topo può essere ottenuta solo utilizzando un microscopio sezionato19. Tuttavia, il carico del tumore alla prostata può essere così alto che i singoli lobi non possono essere distinti e la dissezione può essere effettuata senza un microscopio. Tuttavia, il protocollo completo per la dissezione dei singoli lobi della prostata è descritto di seguito.
    1. Mettere la regione urogenitale in un piatto di 10 cm di PBS sotto un microscopio dissettivo e orientare il lato ventrale con la vescica e le vescicoli seminali rivolti lontano dall'investigatore. Tutte le manipolazioni della regione urogenitale dovrebbero essere fatte utilizzando strumenti sterili.
    2. Valutare il fenotipo generale del tumore alla prostata- più probabile, sia un tumore pieno di liquido o solido sarà osservato in PCa GEMMs (Figura 2A, B).
      NOT: I tumori pieni di liquidi si trovano spesso nella regione della prostata anteriore (Figura 2A). I tumori riempiti a liquido sono costituiti principalmente da tessuto connettivo con scarsi componenti epiteliali - quindi questi tumori non sono ottimali per la generazione di organoidi a causa del basso numero di cellule epiteliali tumorali, come verrà discusso nei risultati rappresentativi sezione f.
    3. Se sono presenti tumori pieni di liquido, colpire un piccolo foro nel tumore. Collocare la regione urogenitale in un nuovo piatto di PBS di 10 cm.
    4. Prendere un paio di pinze dritte nella mano non dominante e pinze curve nella mano dominante. Capovolgere la regione urogenitale alla sua faccia dorsale. Cercare la regione della prostata prossimale (Figura 1B), che può essere identificata dal colore rosa/rosso dell'uretra. Afferrare l'uretra e tenere saldamente in modo da manipolare il tessuto urogenitale con le pinze curve.
      NOT: Durante la dissezione della prostata, prendere sempre nota della posizione della vescica, in quanto questo è il modo più semplice per individuare i singoli lobi della prostata (Figura 1B).
  6. Rimozione del tessuto non prostatico dalla regione urogenitale
    1. Mentre ancora sulla faccia dorsale della regione urogenitale, trovare la base della vescica seminale. Rimuovere con attenzione la vescica seminale e scartare. Eseguire la stessa procedura sul lato opposto.
      NOT: Evitare di forare la vescica seminale, in quanto rilascerà liquido secretoroso appiccicoso e opaco che interferisce con la dissezione della prostata. Se la vescicola seminale è forata, trasferire la regione urogenitale rimanente al nuovo piatto di 10 cm con PBS fresco.
    2. Rimuovere e scartare il vas deferens e il più possibile tessuto grasso e connettivo utilizzando il lato curvo delle pinze.
    3. Pur mantenendo ancora saldamente la regione della prostata uretra / prossimale, utilizzare un paio di forbici sottili e appuntite per rimuovere la vescica dall'uretra.
  7. Isolamento dei singoli lobi della prostata
    1. Individuare la prostata anteriore (Figura 1B). Assicurarsi di tenere saldamente la regione/uretra prossimale della prostata con le pinze dritte. Rimuovere la regione della prostata anteriore afferrando direttamente il tessuto con il lato curvo delle pinze e tirandolo saldamente lontano dalla vescica e dal resto della prostata. Collocare il tessuto in PBS.
      NOT: Per tutte le regioni della prostata, potrebbe essere necessario sezionare le forbici per rimuovere il tessuto, a seconda delle dimensioni del tumore.
    2. Individuare la regione della prostata ventrale (Figura 1B). Rimuovere la regione della prostata ventrale nello stesso modo in cui nel punto 1.5.7.
    3. A questo punto della dissezione, dovrebbero essere presenti solo le regioni della prostata laterale e dorsale, mentre la regione prostata prossimale è ancora afferrata dalle pinze dritte. Valutare le regioni laterali e dorsali della prostata (Figura 1B). Se la regione laterale può essere distinta dalla regione dorsale, rimuovere la regione della prostata laterale come descritto nel passaggio 1.5.7. Eseguire la stessa procedura sul lato opposto.
    4. Rimuovere la regione della prostata dorsale come descritto al punto 1.5.7. Posizionare la regione della prostata prossimale nel 4% di PFA, poiché la sua struttura all'interno del tessuto muscolare dell'uretra lo rende inadatto per la generazione di organiidi.

2. Generazione di organoidi 3D da tessuto tumorale della prostata

NOT: Figura 3 Mostra una descrizione pittorica della procedura per la generazione di organoidi tumorali.

  1. preparazione
    1. Preparare i supporti organoidi della prostata del topo secondo Drost et al.18 con le seguenti alterazioni. Utilizzare mezzi condizionati invece di proteine ricombinanti per Noggin e R-Spondin e una concentrazione finale dell'1% (v/v), invece del 10%, sia per il mezzo con condizioni di Noggin che per R-Spondin.
      NOT: Le cellule HEK293 trattate stabilmente con il topo HA Noggin-Fc o il mouse HA Rspo1-Fc vengono utilizzate per produrre rispettivamente il mezzo condizionato Noggin o R-Spondin. Queste linee cellulari erano un regalo del Calvin Kuo Laboratory della Stanford University.
    2. Preparare la soluzione di digestione in un tubo da 15 mL diluindo 20 mg/mL collagenase II con un supporto avanzato DMEM/F12(z) ad una concentrazione finale di 5 mg/mL. Aggiungere l'inibitore della roccia Y-27632 alla soluzione collagenase II ad una concentrazione finale di 10 M.
      NOT: Il rapporto tra buffer di digestione al tessuto è da 1 mL a 50 mg, che usiamo secondo Drost et al.18.
  2. Mincing e digestione del tessuto tumorale
    1. Nella cappa di coltura cellulare, posizionare il tessuto tumorale della prostata in un piatto di coltura sterile di 10 cm, sezionare e scartare il tessuto necrotico.
    2. Tritate il tessuto tumorale della prostata rimanente in 1 mm3 cubi tenendo i pezzi di tessuto con le pinze curve sterili e tagliando con le forbici dissezione.
    3. Posizionare i pezzi di tumore macinati nel tubo da 15 mL con il tampone di digestione raccogliendoli con il lato curvo delle pinze. Digerire il tessuto tumorale a 37 gradi centigradi con agitazione per 1,5 a 2 h. Controllare l'avanzamento della digestione ogni 20 min.
      NOT: In questo momento, estrarre almeno 2 mL di matrice da -20 s di stoccaggio e scongelare sul ghiaccio. 1 mL aliquote di matrice avrà circa 3 h per scongelare.
    4. Dopo la digestione tissutale, il tubo di centrifuga a 175 x g per 5 min a 4 gradi centigradi per formare un pellet cellulare.
    5. Rimuovere il supernatante, scorrere il tubo per allentare il pellet cellulare, e risospendere il pellet cellulare in 1 mL di prove pelate preriscaldate integrato con 10 Y-27632 Inibitore della roccia. Mettere il tubo in un bagno d'acqua a 37 gradi centigradi per 5 min.
    6. Dopo l'incubazione, pipette su e giù 5 volte con una punta P1000 standard. Riportare il tubo a 37 gradi centigradi per altri 5 min e ripetere il passaggio 2.2.6.
      NOT: In questo momento della procedura, riscaldare un piatto sterile di coltura cellulare a 6 pozzetto mettendolo in un'incubatrice di 55 gradi centigradi.
  3. Conteggio delle celle e sospensione nella matrice
    1. Lavare le cellule aggiungendo 9 mL di AdDMEM/F12 freddo (z) e centrifugare il tubo a 175 x g per 5 min a 4 gradi centigradi.
    2. Dopo la centrifugazione, rimuovere il supernatante, far scorrere il tubo per allentare il pellet e lavare nuovamente le cellule aggiungendo 10 mL di AdDMEM/F12 freddo. Centrifugare il tubo a 175 x g per 5 min a 4 gradi centigradi.
    3. Dopo la centrifugazione, rimuovere il supernatante, sfogliare il tubo per allentare il pellet, riattivare le cellule in 1 mL di AdDMEM/F12 ( ) e contare il numero di cellule utilizzando un emocitometro secondo la procedura standard.
    4. Sette-otto cupole si adattano in un pozzo di un 6 pozzetto quando gli organoidi sono placcati in matrice tramite una moda drop-saggio. Circa 200 - L di matrice produrrà 7-8 cupole. Decidere quanti pozzi di organoidi sono necessari per futuri scopi sperimentali e calcolare il volume della matrice necessaria. Quindi, calcolare il volume della soluzione contenente cellule necessaria per avere una concentrazione finale di 1,0 x 106 celle /mL di matrice.
    5. Dopo aver contato le cellule, centrifugare a 175 x g per 5 min a 4 gradi centigradi. Rimuovere il supernatante, scorrere il tubo per allentare il pellet e risospendere le celle in volume di matrice calcolato al passo 2.3.4.
      NOT: La matrice rimane in forma liquida solo a 4 gradi centigradi; mantenere i tubi a matrice e le soluzioni a matrice-cellula sul ghiaccio in ogni momento.
  4. Cupole matrice di placcatura e applicazione dei media
    1. Mescolare la soluzione a matrice con un pipet P200 per distribuire uniformemente le celle senza introdurre bolle. Togliere il piatto di coltura a 6 well dall'incubatrice di 55 gradi centigradi.
    2. Con attenzione pipette 200 - di soluzione a matrice e rilasciare rapidamente la soluzione in un pozzo per creare cupole.
    3. Ripetere il passaggio 2.4.2. fino a quando non viene speso il volume della soluzione matrice-cella. Lasciare solidificare le cupole a temperatura ambiente per 2 min.
    4. Capovolgere il piatto a 6 pozzetto a testa in giù e mettere il piatto in un'incubatrice a 37 gradi centigradi per continuare la solidificazione per 20 min.
    5. Dopo l'incubazione, aggiungere 2 mL di supporti organoici della prostata del topo ad ogni pozzo. Aggiungere l'androgeno sintetico R1881 ad ogni pozzo per una concentrazione finale di 1 nM e Y-27632 Rock Inhibitor ad una concentrazione finale di 10 M. Mescolare con cura e mettere la piastra in un'incubatrice a 37 gradi centigradi per la coltura.
      NOT: I mezzi di coltura degli organiidi devono essere integrati con 10 -M Y-27632 Rock Inhibitor per solo 1 settimana dopo la generazione di organoidi.

Risultati

Le immagini di necropsia rappresentative di un topo con un grande tumore alla prostata primario pieno di liquidi nella regione della prostata anteriore sono mostrate nella Figura 2A. Al contrario, Figura 2B, mostra immagini necroscopia rappresentative di un topo con un grande tumore alla prostata primaria solido per il quale le singole regioni della prostata sono indistinguibili. Le immagini di dissezione fluorescente mostrano l...

Discussione

Passi critici all'interno del protocollo per la dissezione del tumore alla prostata e la generazione di organoidi
La rimozione del tessuto non prostatico e la dissezione fine del tumore alla prostata del topo è cruciale per la generazione ottimale di organoidi tumorali poiché sia le cellule epiteliali non prostata che le normali cellule epiteliali della prostata genereranno organoidi. Per i tumori della prostata solida in particolare, è fondamentale isolare aree di tumore vitale per rimuovere la co...

Divulgazioni

Gli autori non hanno rapporti finanziari da rivelare.

Riconoscimenti

Gli autori desiderano ringraziare il Calvin Kuo Laboratory della Stanford University per aver fornito alle cellule HEK293 catetreganti trascate sia il topo HA Noggin-Fc che l'HA-mouse Rspo1-Fc. Vorremmo anche ringraziare il dottor Dean Tang per averci permesso di accedere al microscopio di dissezione fluorescente nel suo laboratorio. Questo lavoro è stato supportato da CA179907 a D.W.G. dal National Cancer Institute. Le risorse condivise del Roswell Park Comprehensive Cancer Center sono state supportate dal National Institutes of Health Cancer Center Support Grant CA016056.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
0.25% Trypsin+2.21 mM EDTASigma25-053
1 1/4 inch, 23 G, disposable syringe needlesBecton DickinsonZ192430
10% neutral buffered formalinSigmaHT501128
32% paraformaldehydeElectron Microscopy Services15714
A83-01MedChemExpressHY-10432
Advanced DMEM/F12+++Gibco12634
Analytical balanceMettler Toledo30216623
B27 (50x)Gibco17504044
Collagenase IIGibco17101015
Dissecting BoardThermo-Fisher36-1
EHS Sarcoma matrix, Pathclear Lot#19814A10Manufactured by TrevigenRequistitioned from the National Cancer Institute at the Frederick National LaboratoryHolder of grants from the National Cancer Institute can request matrix
HEPES (1 M)Sigma25-060
human recombinant Epidermal growth factor (EGF)PeproTechAF-100-15
L-glutamine (200 mM)Sigma25-005
N-Acetyl-L-CysteineSigmaA9165
Penicillin-StreptomycinSigmaP4333
Precision balanceMettler Toledo30216561
Scalpel #23World Precision Instruments504176
Scalpel Handle #7, 16 cmWorld Precision Instruments500238
Single-edge carbon razor bladeFisherbrand12-640
Stainless steel dissecting scissors, 10 cm, straightWorld Precision Instruments14393
Stainless steel Iris forceps, 10 cm, curved tip, serratedWorld Precision Instruments15915
Stainless steel Nugent utility forceps, straight tip, serratedWorld Precision Instruments504489
Y-276632 (Rock Inhibitor)APExBIOA3008

Riferimenti

  1. Capecchi, M. R. Altering the genome by homologous recombination. Science. 244 (4910), 1288-1292 (1989).
  2. Furth, P. A., et al. Temporal control of gene expression in transgenic mice by a tetracycline-responsive promoter. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 91 (20), 9302-9306 (1994).
  3. Aranda, M., et al. Altered directionality in the Cre-LoxP site-specific recombination pathway. Journal of Molecular Biology. 311 (3), 453-459 (2001).
  4. Schwenk, F., Kuhn, R., Angrand, P. O., Rajewsky, K., Stewart, A. F. Temporally and spatially regulated somatic mutagenesis in mice. Nucleic Acids Research. 26 (6), 1427-1432 (1998).
  5. Kuhn, R., Schwenk, F., Aguet, M., Rajewsky, K. Inducible gene targeting in mice. Science. 269 (5229), 1427-1429 (1995).
  6. Goodrich, M. M., Talhouk, R., Zhang, X., Goodrich, D. W. An approach for controlling the timing and order of engineered mutations in mice. Genesis. 56 (8), 23242 (2018).
  7. Brocard, J., et al. Spatio-temporally controlled site-specific somatic mutagenesis in the mouse. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 94 (26), 14559-14563 (1997).
  8. Day, C. P., Merlino, G., Van Dyke, T. Preclinical mouse cancer models: a maze of opportunities and challenges. Cell. 163 (1), 39-53 (2015).
  9. Siegel, R. L., Miller, K. D., Jemal, A. Cancer statistics, 2019. CA: A Cancer Journal for Clinicians. , (2019).
  10. Bluemn, E. G., et al. Androgen Receptor Pathway-Independent Prostate Cancer Is Sustained through FGF Signaling. Cancer Cell. 32 (4), 474-489 (2017).
  11. Zhou, Z., et al. Synergy of p53 and Rb deficiency in a conditional mouse model for metastatic prostate cancer. Cancer Research. 66 (16), 7889-7898 (2006).
  12. Ku, S. Y., et al. Rb1 and Trp53 cooperate to suppress prostate cancer lineage plasticity, metastasis, and antiandrogen resistance. Science. 355 (6320), 78-83 (2017).
  13. Muzumdar, M. D., Tasic, B., Miyamichi, K., Li, L., Luo, L. A global double-fluorescent Cre reporter mouse. Genesis. 45 (9), 593-605 (2007).
  14. Sato, T., et al. Single Lgr5 stem cells build crypt-villus structures in vitro without a mesenchymal niche. Nature. 459 (7244), 262-265 (2009).
  15. Simian, M., Bissell, M. J. Organoids: A historical perspective of thinking in three dimensions. Journal of Cell Biology. 216 (1), 31-40 (2017).
  16. Clevers, H. Modeling Development and Disease with Organoids. Cell. 165 (7), 1586-1597 (2016).
  17. Weiswald, L. B., Bellet, D., Dangles-Marie, V. Spherical cancer models in tumor biology. Neoplasia. 17 (1), 1-15 (2015).
  18. Drost, J., et al. Organoid culture systems for prostate epithelial and cancer tissue. Nature Protocols. 11 (2), 347-358 (2016).
  19. Oliveira, D. S., et al. The mouse prostate: a basic anatomical and histological guideline. Bosnian Journal of Basic Medical Sciences. 16 (1), 8-13 (2016).
  20. Callis, G., Sterchi, D. Decalcification of Bone: Literature Review and Practical Study of Various Decalcifying Agents, Methods, and Their Effects on Bone Histology. The Journal of Histotechnology. (21), 49-58 (1998).
  21. Dardenne, E., et al. N-Myc Induces an EZH2-Mediated Transcriptional Program Driving Neuroendocrine Prostate Cancer. Cancer Cell. 30 (4), 563-577 (2016).
  22. Blattner, M., et al. SPOP Mutation Drives Prostate Tumorigenesis In Vivo through Coordinate Regulation of PI3K/mTOR and AR Signaling. Cancer Cell. 31 (3), 436-451 (2017).
  23. Agarwal, S., et al. Identification of Different Classes of Luminal Progenitor Cells within Prostate Tumors. Cell Reports. 13 (10), 2147-2158 (2015).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

GeneticaNumero 148Modelli murini geneticamente ingegnerizzatiricombinanogeni soppressori tumoralicancro alla prostatadissezione tumoraleorganoidicoltura cellulare 3D

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati