È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Il controllo affidabile delle cellule di mammifero sensibili alla luce richiede la standardizzazione dei metodi optogenetici. Verso questo obiettivo, questo studio delinea una pipeline di costruzione di circuiti genici, ingegneria cellulare, funzionamento di apparecchiature optogenetiche e saggi di verifica per standardizzare lo studio dell'espressione genica indotta dalla luce utilizzando un circuito genico optogenetico a feedback negativo come caso di studio.
Un controllo affidabile dell'espressione genica nelle cellule di mammifero richiede strumenti con elevato cambiamento di piega, basso rumore e determinate funzioni di trasferimento input-to-output, indipendentemente dal metodo utilizzato. Verso questo obiettivo, i sistemi di espressione genica optogenetica hanno guadagnato molta attenzione negli ultimi dieci anni per il controllo spaziotemporale dei livelli proteici nelle cellule di mammifero. Tuttavia, la maggior parte dei circuiti esistenti che controllano l'espressione genica indotta dalla luce variano in architettura, sono espressi da plasmidi e utilizzano apparecchiature optogenetiche variabili, creando la necessità di esplorare la caratterizzazione e la standardizzazione dei componenti optogenetici in linee cellulari stabili. Qui, lo studio fornisce una pipeline sperimentale di costruzione, integrazione e caratterizzazione di circuiti genici affidabili per il controllo dell'espressione genica inducibile dalla luce nelle cellule di mammifero, utilizzando un circuito optogenetico a feedback negativo come esempio di caso. I protocolli illustrano anche come la standardizzazione delle apparecchiature optogenetiche e dei regimi di luce possa rivelare in modo affidabile le caratteristiche del circuito genico come il rumore di espressione genica e l'entità dell'espressione proteica. Infine, questo documento può essere utile per i laboratori che non hanno familiarità con l'optogenetica che desiderano adottare tale tecnologia. La pipeline qui descritta dovrebbe applicarsi ad altri circuiti optogenetici nelle cellule di mammifero, consentendo una caratterizzazione e un controllo più affidabili e dettagliati dell'espressione genica a livello trascrizionale, proteomico e, infine, fenotipico nelle cellule di mammifero.
Analogamente ad altre discipline ingegneristiche, la biologia sintetica mira a standardizzare i protocolli, consentendo di utilizzare strumenti con funzioni altamente riproducibili per esplorare questioni rilevanti per i sistemi biologici1,2. Un dominio in biologia sintetica in cui sono stati costruiti molti sistemi di controllo è l'area della regolazione dell'espressione genica3,4. Il controllo dell'espressione genica può colpire sia i livelli proteici che la variabilità (rumore o coefficiente di variazione, CV = σ/μ, misurata come deviazione standard rispetto alla media), che sono caratteristiche cellulari cruciali a causa del loro ruolo negli stati cellulari fisiologici e patologici5,6,7,8. Molti sistemi sintetici in grado di controllare i livelli di proteine e il rumore4,9,10,11,12 sono stati progettati, creando opportunità per standardizzare i protocolli tra gli strumenti.
Un nuovo set di strumenti in grado di controllare le reti geniche recentemente emerse è l'optogenetica, che consente l'uso della luce per controllare l'espressione genica13,14,15,16,17. Simili ai loro predecessori chimici, i circuiti genici optogenetici possono essere introdotti in qualsiasi tipo di cellula, dai batteri ai mammiferi, consentendo l'espressione di qualsiasi gene a valle di interesse18,19. Tuttavia, a causa della rapida generazione di nuovi strumenti optogenetici, sono emersi molti sistemi che variano nell'architettura del circuito genetico, nel meccanismo di espressione (ad esempio, integrazione basata su plasmidi vs virale) e nelle apparecchiature di controllo dell'alimentazione della luce11,16,20,21,22,23,24,25 . Pertanto, questo lascia spazio alla standardizzazione delle caratteristiche optogenetiche come la costruzione e l'ottimizzazione del circuito genico, il metodo di utilizzo del sistema (ad esempio, integrazione vs espressione transitoria), strumenti sperimentali utilizzati per l'induzione e analisi dei risultati.
Per fare progressi nella standardizzazione dei protocolli optogenetici nelle cellule di mammifero, questo protocollo descrive una pipeline sperimentale per ingegnerizzare sistemi optogenetici in cellule di mammifero utilizzando un circuito genico a feedback negativo (NF) integrato nelle cellule HEK293 (linea cellulare del rene embrionale umano) come esempio. NF è un sistema ideale per dimostrare la standardizzazione poiché è altamente abbondante26,27,28 in natura, consentendo di sintonizzare i livelli proteici e di ridurre al minimo il rumore. In breve, NF consente un controllo preciso dell'espressione genica da parte di un repressore riducendo la propria espressione sufficientemente velocemente, limitando così qualsiasi cambiamento lontano da uno stato stazionario. Lo stato stazionario può essere alterato da un induttore che inattiva o elimina il repressore per consentire una maggiore produzione di proteine fino a raggiungere un nuovo stato stazionario per ogni concentrazione di induttore. Recentemente, è stato creato un sistema optogenetico NF ingegnerizzato in grado di produrre una risposta dinamica ampia di espressione genica, mantenere un basso rumore e rispondere agli stimoli luminosi consentendo il potenziale per il controllo dell'espressione genica spaziale11. Questi strumenti, noti come sintonizzatori inducibili dalla luce (LITers), sono stati ispirati da sistemi precedenti che consentivano il controllo dell'espressione genica nelle cellule viventi4,10,29,30 e sono stati stabilmente integrati nelle linee cellulari umane per garantire il controllo dell'espressione genica a lungo termine.
Qui, usando il LITer come esempio, viene delineato un protocollo per creare circuiti genici sensibili alla luce, inducendo l'espressione genica con un light plate apparatus (LPA, un hardware di induzione optogenetica)31 e analizzare le risposte delle linee cellulari ingegnerizzate e optogeneticamente controllabili a stimoli luminosi personalizzati. Questo protocollo consente agli utenti di utilizzare gli strumenti LITer per qualsiasi gene funzionale che desiderano esplorare. Può anche essere adattato per altri sistemi optogenetici con diverse architetture circuitali (ad esempio, feedback positivo, regolazione negativa, ecc.) integrando i metodi e le apparecchiature optogenetiche descritte di seguito. Simile ad altri protocolli di biologia sintetica, le registrazioni video e i protocolli optogenetici qui delineati possono essere applicati in studi su singole cellule in diverse aree, tra cui, ma non solo, la biologia del cancro, lo sviluppo embrionale e la differenziazione dei tessuti.
1. Progettazione del circuito genico
2. Ingegneria della linea cellulare stabile
3. Saggi di induzione dell'apparato a piastre leggere
4. Microscopia a fluorescenza di cellule ingegnerizzate indotte dalla luce
5. Citometria a flusso di cellule ingegnerizzate indotte dalla luce
6. Estrazione dell'RNA e PCR quantitativa dei componenti del circuito genico
7. Immunofluorescenza dei componenti del circuito genico
L'assemblaggio del circuito genico e la generazione di linee cellulari stabili all'interno di questo articolo erano basati su cellule HEK-293 modificate commerciali contenenti un sito FRT trascrizionalmente attivo e singolo stabile (Figura 1). I circuiti genici sono stati costruiti in vettori che avevano siti FRT all'interno del plasmide, consentendo l'integrazione Flp-FRT nel genoma cellulare HEK-293. Questo approccio non è limitato alle cellule Flp-In, poiché i siti FRT possono essere ag...
I lettori di questo articolo possono ottenere informazioni sui passaggi vitali per caratterizzare i circuiti genici optogenetici (così come altri sistemi di espressione genica), tra cui 1) progettazione, costruzione e convalida del circuito genico; 2) ingegneria cellulare per l'introduzione di circuiti genici in linee cellulari stabili (ad esempio, ricombinazione Flp-FRT); 3) induzione delle celle ingegnerizzate con una piattaforma light-based come l'LPA; 4) caratterizzazione iniziale di saggi di induzione della luce me...
Gli autori non dichiarano interessi finanziari concorrenti.
Vorremmo ringraziare il laboratorio Balázsi per commenti e suggerimenti, il Dr. Karl P. Gerhardt e il Dr. Jeffrey J. Tabor per averci aiutato a costruire il primo LPA e il Dr. Wilfried Weber per aver condiviso i plasmidi LOV2-degron. Questo lavoro è stato sostenuto dal National Institutes of Health [R35 GM122561 e T32 GM008444]; Il Centro Laufer per la Biologia Fisica e Quantitativa; e una National Defense Science and Engineering Graduate (NDSEG) Fellowship. Finanziamento per la tariffa di accesso aperto: NIH [R35 GM122561].
Contributi dell'autore: M.T.G. e G.B. hanno ideato il progetto. M.T.G., D.C. e L.G., eseguirono gli esperimenti. M.T.G., D.C., L.G. e G.B. analizzarono i dati e prepararono il manoscritto. G.B. e M.T.G. hanno supervisionato il progetto.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
0.2 mL PCR tubes | Eppendorf | 951010006 | reagent for carrying out PCR |
0.25% Trypsin EDTA 1X | Thermo Fisher Scientific | MT25053CI | reagent for splitting & harvesting mammalian cells |
0.5-10 μL Adjustable Volume Pipette | Eppendorf | 3123000020 | tool used for pipetting reactions |
100-1000 μL Adjustable Volume Pipette | Eppendorf | 3123000039 | tool used for pipetting reactions |
20-200 μL Adjustable Volume Pipette | Eppendorf | 3123000055 | tool used for pipetting reactions |
2-20 μL Adjustable Volume Pipette | Eppendorf | 3123000039 | tool used for pipetting reactions |
5 mL Polystyene Round-Bottom Tube w/ Cell Strainer Cap | Corning | 352235 | reagent for flow cytometry |
5702R Centrifuge, with 4 x 100 Rotor, 15 and 50 mL Adapters, 120 V | Eppendorf | 22628113 | equipment for mammalian culture work |
Agarose | Denville Scientific | GR140-500 | reagent for gel electrophoresis |
Aluminum Foils for 96-well Plates | VWR® | 60941-126 | tool used for covering plates in light-induction experiments |
Ampicillin | Sigma Aldrich | A9518-5G | reagent for selecting bacteria with correct plasmid |
Analog vortex mixer | Thermo Fisher Scientific | 02215365PR | tool for carrying PCR, transformation, or gel extraction reactions |
Bacto Dehydrated Agar | Fisher Scientific | DF0140010 | reagent for growing bacteria |
BD LSRAria | BD | 656700 | tool for sorting engineered cell lines into monoclonal populations |
BD LSRFortessa | BD | 649225 | tool for characterizing engineered cell lines |
BSA, Bovine Serum Albumine | Government Scientific Source | SIGA4919-1G | reagent for IF incubation buffer |
Cell Culture Plate 12-well, Clear, flat-bottom w/lid, polystyrene, non-pyrogenic, standard-TC | Corning | 353043 | plate used for growing monoclonal cells |
Centrifuge | VWR | 22628113 | instrument for mammalian cell culture |
Chemical fume hood | N/A | N/A | instrument for carrying out IF reactions |
Clear Cell Culture Plate 24 well flat-bottom w/ lid | BD | 353047 | plate used for growing monoclonal cells |
CytoOne T25 filter cap TC flask | USA Scientific | CC7682-4825 | container for growing mammalian cells |
Dimethyl sulfoxide (DMSO) | Fischer Scientific | BP231-100 | reagent used for freezing down engineered mammalian cells |
Ethidium Bromide | Thermo Fisher Scientific | 15-585-011 | reagent for gel electrophoresis |
Falcon 96 Well Clear Flat Bottom TC-Treated Culture Microplate, with Lid | Corning | 353072 | container for growing sorted monoclonal cells |
FCS Express | De Novo Software: | N/A | software for characterizing flow cytometry data |
Fetal Bovine Serum, Regular, USDA 500 mL | Corning | 35-010-CV | reagent for growing mammalian cells |
Fisherbrand Petri Dishes with Clear Lid - Raised ridge; 100 x 15 mm | Fisher Scientific | FB0875712 | equipment for growing bacteria |
Gibco DMEM, High Glucose | Thermo Fisher Scientific | 11-965-092 | reagent for growing mammalian cells |
Hs00932330_m1 KRAS isoform a Taqman Gene Expression Assay | Life Technologies | 4331182 | qPCR Probe |
Hygromycin B (50 mg/mL), 20 mL | Life Technologies | 10687-010 | reagent for selecting cells with proper gene circuit integration |
iScript Reverse Transcription Supermix | Bio-Rad Laboratories | 1708890 | reagent for converting RNA to cDNA |
Laboratory Freezer -20 °C | VWR | 76210-392 | equipment for storing experimental reagents |
Laboratory Freezer -80 °C | Panasonic | MDF-U74VC | equipment for storing experimental reagents |
Laboratory Refrigerator +4 °C | VWR | 76359-220 | equipment for storing experimental reagents |
LB Broth (Lennox) , 1 kg | Sigma-Aldrich | L3022-250G | reagent for growing bacteria |
LIPOFECTAMINE 3000 | Life Technologies | L3000008 | reagemt for transfecting gene circuits into mammalian cells |
MATLAB 2019 | MathWorks | N/A | software for analyzing experimental data |
Methanol | Acros Organics | 413775000 | reagent for immunofluorescence reaction |
Microcentrifuge Tubes, Polypropylene 1.7 mL | VWR | 20170-333 | plasticware container |
Mr04097229_mr EGFP/YFP Taqman Gene Expression Assay | Life Technologies | 4331182 | qPCR Probe |
MultiTherm Shaker | Benchmark Scientific | H5000-HC | equipment for bacterial transformation |
NanoDrop Lite Spectrophotometer | Thermo Fisher Scientific | ND-NDL-US-CAN | equipment for DNA/RNA concentration measurement |
NEB Q5 High-Fidelity DNA polymerase 2x Master Mix | NEB | M0492S | reagent for PCR of gene circuit fragments |
NEB10-beta Competent E. coli (High Efficiency) | New England Biolabs (NEB) | C3019H | bacterial cells for amplifying gene circuit of interest |
NEBuilder HiFi DNA Assembly Master Mix | New England Biolabs (NEB) | E2621L | reagent for combining gene circuit fragements |
Nikon Eclipse Ti-E inverted microscope with a DS-Qi2 camera | Nikon Instruments Inc. | N/A | instrument for quantifying gene expression |
NIS-Elements | Nikon Instruments Inc. | N/A | software for characterizing fluorescence microscopy data |
oligonucleotides | IDT | N/A | reagent used for PCR of gene circuit components |
Panasonic MCO-170 AICUVHL-PA cellIQ Series CO2 Incubator with UV and H2O2 Control | Panasonic | MCO-170AICUVHL-PA | instrument for growing mammalian cells |
Paraformaldehyde, 16% Electron Microscopy Grade | Electron Microscopy Sciences | 15710-S | reagent |
PBS, Dulbecco's Phosphate-Buffered Saline (D-PBS) (1x) | Invitrogen | 14190144 | reagent for mammalian cell culture,reagent for IF incubation buffer |
Penicillin-Streptomycin (10,000 U/mL), 100x | Fisher Scientific | 15140-122 | reagent for growing mammalian cells |
primary ERK antibody | Cell Signaling Technology | 4370S | primary ERK antibody for immunifluorescence |
primary KRAS antibody | Sigma-Aldrich | WH0003845M1 | primary KRAS antibody for immunifluorescence |
QIAprep Spin Miniprep Kit (250) | Qiagen | 27106 | reagent kit for purifying gene circuit plasmids |
QIAquick Gel Extraction Kit (50) | Qiagen | 28704 | reagent kit for purifying gene circuit fragments |
QuantStudio 3 Real-Time PCR System | Eppendorf | A28137 | equipment for qRT-PCR |
Relative Quantification App | Thermo Fisher Scientific | N/A | software for quantifying RNA/cDNA amplificaiton |
RNeasy Plus Mini Kit | Qiagen | 74134 | kit for extracting RNA of engineered mammalian cells |
Secondary ERK antibody | Cell Signaling Technology | 8889S | secondary ERK antibody for immunifluorescence |
secondary KRAS antibody | Invitrogen | A11005 | secondary KRAS antibody for immunifluorescence |
Serological Pipets 5.0 mL | Olympus Plastics | 12-102 | reagents used for setting up a variety of chemical reactions |
SmartView Pro Imager System | Major Science | UVCI-1200 | tool for imaging correct PCR bands |
SnapGene Viewer (free) or SnapGene | SnapGene | N/A | software DNA sequence design and analysis |
Stage top incubator | Tokai Hit | INU-TIZ | tool for carrying PCR, transformation, or gel extraction reactions |
TaqMan Fast Advanced Master Mix | Thermo Fisher Scientific | 4444557 | reagent for PCR of gene circuit fragments |
TaqMan Human GAPD (GAPDH) Endogenous Control (VIC/MGB probe), primer limited, 2500 rxn | Life Technologies | 4326317E | qPCR Probe |
Thermocycler | Bio-Rad | 1851148 | tool for carrying PCR, transformation, or gel extraction reactions |
VisiPlate-24 Black, Black 24-well Microplate with Clear Bottom, Sterile and Tissue Culture Treated | PerkinElmer | 1450-605 | plate used for light-induction experiments |
VWR Disposable Pasteur Pipets, Glass, Borosilicate Glass Pipet, Short Tip, Capacity=2 mL, Overall Length=14.6 cm | VWR | 14673-010 | reagent for mammalian cell culture |
VWR Mini Horizontal Electrophoresis Systems, Mini10 Gel System | VWR | 89032-290 | equipment for DNA gel electrophoresis |
Flp-In 293 | Thermo Fisher Scientific | R75007 | Engineered cell line with FRT site |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon