È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Descriviamo una configurazione sperimentale per la somministrazione di metaboliti iperpolarizzati marcati con 13C in modalità di perfusione continua a un cuore di topo perfuso isolato. Un approccio di acquisizione dedicato a 13C-NMR ha permesso la quantificazione dell'attività enzimatica metabolica in tempo reale e un'analisi multiparametrica 31P-NMR ha permesso la determinazione del contenuto di ATP tissutale e del pH.
Il metabolismo è alla base di importanti processi nella vita cellulare. Caratterizzare il funzionamento delle reti metaboliche nei tessuti viventi fornisce informazioni cruciali per comprendere il meccanismo delle malattie e progettare trattamenti. In questo lavoro, descriviamo procedure e metodologie per studiare l'attività metabolica in cellula in un cuore di topo perfuso retrogradamente in tempo reale. Il cuore è stato isolato in situ, in concomitanza con l'arresto cardiaco per ridurre al minimo l'ischemia miocardica ed è stato perfuso all'interno di uno spettrometro di risonanza magnetica nucleare (NMR). Mentre nello spettrometro e sotto perfusione continua, il [1-13 C]piruvato iperpolarizzato è stato somministrato al cuore, e i successivi tassi di produzione iperpolarizzati [1-13 C]lattato e [13C] bicarbonato sono serviti a determinare, in tempo reale, i tassi di produzione di lattato deidrogenasi e piruvato deidrogenasi. Questa attività metabolica del [1-13C]piruvato iperpolarizzato è stata quantificata con spettroscopia NMR in un modello libero utilizzando l'approccio di acquisizione selettiva di saturazione-eccitazione del prodotto. 31 La spettroscopia P è stata applicata tra le acquisizioni iperpolarizzate per monitorare l'energetica cardiaca e il pH. Questo sistema è utile in modo univoco per studiare l'attività metabolica nel cuore di topo sano e malato.
Le alterazioni del metabolismo cardiaco sono associate a una varietà di cardiomiopatie e spesso costituiscono la base dei meccanismi fisiopatologici sottostanti1. Tuttavia, ci sono numerosi ostacoli allo studio del metabolismo nei tessuti viventi, poiché la maggior parte dei saggi biochimici richiede l'omogeneizzazione del tessuto e la lisi cellulare e / o il tracciamento radioattivo. Pertanto, vi è una pressante necessità di nuovi strumenti per studiare il metabolismo miocardico nei tessuti viventi. La risonanza magnetica (MR) dei substrati iperpolarizzati marcati con 13C consente misurazioni in tempo reale del metabolismo nei tessuti viventi2, senza l'uso di radiazioni ionizzanti, aumentando il rapporto segnale-rumore MR (SNR) dei siti marcati di diversi ordini di grandezza3. Qui, descriviamo una configurazione sperimentale, un approccio di acquisizione e un approccio analitico per studiare il metabolismo rapido nel cuore di topo isolato e, in parallelo, presentare indicatori di energetica generale del tessuto e acidità. Il pH cardiaco è un indicatore prezioso, poiché l'equilibrio acido-base viene interrotto nelle prime fasi di malattie cardiache e condizioni come ischemia miocardica, ipertrofia disadattiva e insufficienza cardiaca6.
La produzione iperpolarizzata di [1-13 C]lattato e [13 C]bicarbonato da [1-13C]piruvato iperpolarizzato aiuta a determinare i tassi di produzione di lattato deidrogenasi (LDH) e piruvato deidrogenasi (PDH). La maggior parte degli studi precedenti condotti utilizzando substrati iperpolarizzati nel cuore isolato del roditore ha utilizzato modelli cinetici complessi per derivare l'attività enzimatica di LDH e PDH, o ha riportato i rapporti di intensità del segnale del prodotto iperpolarizzato su un substrato senza calcolare i tassi effettivi di attività enzimatica 2,4,5,6,7,8,9,10, 11,12,13,14. Qui, abbiamo utilizzato l'approccio di saturazione-eccitazione selettiva del prodotto 15, che consente il monitoraggio dell'attività enzimatica in modo privo di modelli15,16. In questo modo sono stati determinati i tassi enzimatici assoluti (cioè il numero di moli di prodotto prodotte per unità di tempo). 31 La spettroscopia P è stata utilizzata per osservare i segnali di fosfato inorganico (Pi), fosfocreatina (PCr) e adenosina trifosfato (ATP). Un'analisi multiparametrica è stata utilizzata per caratterizzare la distribuzione del pH del cuore, come dimostrato dallo spostamento chimico eterogeneo nel segnale Pi del tessuto.
Il cuore di topo perfuso retrogradamente (Langendorff heart)17,18,19 è un modello ex vivo per il cuore pulsante intatto. In questo modello, la vitalità cardiaca e il pH sono conservati per almeno 80 minuti20 e ha mostrato un potenziale di recupero dopo una lesione ischemica prolungata21,22. Tuttavia, la variabilità involontaria durante la microchirurgia può portare a variabilità nella vitalità del tessuto attraverso i cuori. Studi precedenti hanno riportato il deterioramento di questo cuore nel tempo19; Ad esempio, è stata osservata una riduzione della funzione contrattile del 5% -10% all'ora18. Il segnale dell'adenosina trifosfato (ATP) ha precedentemente dimostrato di riferire sullo stato energetico miocardico e sulla vitalità23. Qui, abbiamo notato che il cuore perfuso può occasionalmente mostrare una variabilità involontaria nei livelli di vitalità, come dimostrato dal contenuto di ATP, nonostante il fatto che abbiamo avuto una perfusione ininterrotta e un apporto di ossigeno. Dimostriamo qui che normalizzare i tassi di LDH e PDH al contenuto di ATP del cuore riduce la variabilità inter-cardiaca in questi tassi.
Nel seguente protocollo, descriviamo la procedura chirurgica utilizzata per l'incannulamento cardiaco, l'isolamento e la conseguente perfusione nello spettrometro NMR. Da notare, altri approcci chirurgici volti a isolare e perfondere il cuore di topo sono stati descritti prima di24,25.
Vengono descritte anche le metodologie utilizzate per l'acquisizione dei dati relativi ai tassi enzimatici nel cuore pulsante (utilizzando la spettroscopia 13 C e iperpolarizzato [1-13C]piruvato) e la vitalità e l'acidità del cuore (utilizzando la spettroscopia NMR 31P). Infine, vengono spiegate le metodologie analitiche per determinare le attività enzimatiche metaboliche e la vitalità e l'acidità dei tessuti.
Il comitato etico congiunto (IACUC) dell'Università ebraica e dell'Hadassah Medical Center ha approvato il protocollo di studio per il benessere degli animali (MD-19-15827-1).
1. Preparazione del tampone Krebs-Henseleit
2. Preparazione del sistema di perfusione
3. Taratura e preparazione dello spettrometro NMR per l'acquisizione
4. Preparazione animale, procedura chirurgica e perfusione del cuore nel tubo NMR
5. Acquisizione dei dati per l'energetica cardiaca e il pH
6. Polarizzazione e dissoluzione dello spin DNP
7. Spettroscopia iperpolarizzata 13C
8. Determinazione del peso e del volume umido del tessuto
9. Quantificazione del contenuto di ATP
10. Risolvere il segnale Pi del cuore
NOTA: Per valutare il pH tissutale, è necessario prima deconvolgere il segnale Pi del cuore da quello del segnale Pi totale (Pit). Questo viene fatto omettendo il segnale del KHB Pi (PiKH) da quello del Pit.
11. Analisi multiparametrica del pH
12. Calcolo delle attività LDH e PDH
NOTA: I tassi di produzione dei metaboliti iperpolarizzati [1-13 C]lattato e [13C]bicarbonato sono utilizzati per calcolare le attività LDH e PDH, rispettivamente. Nell'approccio di saturazione-eccitazione selettiva del prodotto15, solo i metaboliti iperpolarizzati appena sintetizzati vengono rilevati da ciascuna eccitazione selettiva.
Gli spettri 31P registrati da un cuore di topo perfuso con KHB e dal solo tampone sono mostrati nella Figura 1A. I segnali di α-, β- e γ-ATP, PCr e Pi sono stati osservati nel cuore. Il segnale Pi era composto da due componenti principali: nel campo superiore (lato sinistro del segnale), il segnale Pi era principalmente dovuto al KHB ad un pH di 7,4; nel campo inferiore (lato destro del segnale), il segnale Pi era più ampio e meno omogeneo a causa dell'ambiente più acido. Que...
Dimostriamo una configurazione sperimentale progettata per studiare il metabolismo iperpolarizzato [1-13C] del piruvato, l'energetica dei tessuti e il pH in un modello di cuore di topo isolato.
I passaggi critici all'interno del protocollo sono i seguenti: 1) garantire che il pH del tampone sia 7,4; 2) garantire che tutti i componenti del buffer siano inclusi; 3) evitare la coagulazione del sangue nei vasi cardiaci mediante iniezioni di eparina; 4) evitare il danno ischemico al cuor...
Non ci sono divulgazioni.
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dalla Israel Science Foundation nell'ambito dell'accordo di sovvenzione n. 1379/18; la borsa di studio Jabotinsky del Ministero israeliano della scienza e della tecnologia per le scienze applicate e ingegneristiche per i dottorandi diretti n. 3-15892 per DS; e il programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea nell'ambito dell'accordo di sovvenzione n. 858149 (AlternativesToGd).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Equipment | |||
HyperSense DNP Polariser | Oxford Instruments | 52-ZNP91000 | HyperSense, 3.35 T, preclinical dissolution-DNP hyperpolarizer |
NMR spectrometer | RS2D | NMR Cube, 5.8 T, equipped with a 10 mm broad-band probe | |
Peristaltic pump | Cole-Parmer | 07554-95 | |
Temperature probe | Osensa | FTX-100-LUX+ | NMR compatible temprature probe |
Somnosuite low-flow anesthesia system | Kent Scientific | ||
Lines, tubings, suture | |||
Platinum cured silicone tubes | Cole-Parmer | HV-96119-16 | L/S 16 I.D. 3.1 mm |
Thin polyether ether ketone (PEEK) lines | Upchurch Scientific | id. 0.040” | |
Intravenous catheter | BD Medical | 381323 | 22 G |
Silk suture | Ethicon | W577H | Wire diameter of 3-0 |
Chemicals and pharmaceuticals | |||
[1-13C]pyruvic acid | Cambridge Isotope Laboratories | CLM-8077-1 | |
Calcium chloride | Sigma-Aldrich | 21074 | CAS: 10043-52-4 |
D-(+)-Glucose | Sigma-Aldrich | G7528 | CAS: 50-99-77 |
Heparin sodium | Rotexmedica | HEP5A0130C0160 | |
Hydrochloric acid 37% | Sigma-Aldrich | 258148 | CAS: 7647-01-0 |
Insulin aspart (NovoLog) | Novo Nordisk | ||
Isoflurane | Terrel | ||
Magnesium Sulfate | Sigma-Aldrich | 793612 | CAS: 7487-88-9 |
Potassium chloride | Sigma-Aldrich | P4504 | CAS: 7447-40-7 |
Potassium phosphate monobasic | Sigma-Aldrich | P9791 | CAS: 7778-77-0 |
Sodium bicarbonate | Gadot Group | CAS: 144-55-8 | |
Sodium chloride | Sigma-Aldrich | S9625 | CAS: 7647-14-5 |
Sodium hydroxide | Sigma-Aldrich | 655104 | CAS: 1310-73-2 |
Sodium phosphate dibasic | Sigma-Aldrich | S7907 | CAS: 7558-79-4 |
Sodium phosphate monobasic dihydrate | Merck | 6345 | CAS: 13472-35-0 |
TRIS (biotechnology grade) | Amresco | 0826 | CAS: 77-86-1 |
Trityl radical OX063 | GE Healthcare AS | NC100136 | OX063 |
NMR standards | |||
13C standard sample | Cambridge Isotope Laboratories | DLM-72A | 40% p-dioxane in benzene-D6 |
31P standard sample | Made in house | 105 mM ATP and 120 mM phenylphosphonic acid in D2O | |
Software | |||
Excel 2016 | Microsoft | ||
MNova | Mestrelab Research |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon