È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Questo protocollo fornisce un metodo di isolamento del DNA semplice ed economico per l'analisi delle alterazioni del microbiota intestinale murino durante lo sviluppo della malattia autoimmune.
Il microbiota intestinale ha un ruolo importante nell'educazione del sistema immunitario. Questa relazione è estremamente importante per comprendere le malattie autoimmuni che non sono solo guidate da fattori genetici, ma anche da fattori ambientali che possono innescare l'insorgenza e / o peggiorare il decorso della malattia. Uno studio precedentemente pubblicato sulla dinamica del microbiota intestinale nei topi femmina MRL / lpr inclini al lupus ha mostrato come i cambiamenti del microbiota intestinale possono alterare la progressione della malattia. Qui, viene descritto un protocollo per estrarre campioni rappresentativi dal microbiota intestinale per studi di autoimmunità. I campioni di microbiota vengono raccolti dall'ano e lavorati, da cui il DNA viene estratto utilizzando un metodo fenolo-cloroformio e purificato mediante precipitazione alcolica. Dopo l'esecuzione della PCR, gli ampliconi purificati vengono sequenziati utilizzando una piattaforma di sequenziamento di nuova generazione presso l'Argonne National Laboratory. Infine, vengono analizzati i dati di sequenziamento del gene RNA ribosomiale 16S. Ad esempio, vengono mostrati i dati ottenuti dai confronti del microbiota intestinale di topi MRL / lpr con o senza CX3CR1. I risultati hanno mostrato differenze significative nei generi contenenti batteri patogeni come quelli del phylum Proteobacteria, così come il genere Bifidobacterium, che è considerato parte del microbiota commensale sano. In sintesi, questo metodo di isolamento del DNA semplice ed economico è affidabile e può aiutare lo studio dei cambiamenti del microbiota intestinale associati alle malattie autoimmuni.
Esseri umani e batteri hanno coesistito per molto tempo. Hanno stabilito una relazione codipendente con effetti benefici reciproci che influenza le risposte immunitarie dell'ospite in modi quantitativi e qualitativi1. Studi recenti suggeriscono un'associazione tra la composizione del microbiota intestinale e la patogenesi delle malattie autoimmuni che includono la sclerosi multipla 2, l'artrite reumatoide3, il diabete di tipo2 4, la malattia infiammatoria intestinale5 e il lupus eritematoso sistemico (LES)6. Tuttavia, non è an....
Il locus Cx3cr1 gfp/gfp dei topi B6.129P2(Cg)-Cx3cr1tm1Litt/J è stato reincrociato con MRL/MpJ-Fas lpr/J (MRL/lpr) per 10 generazioni per generare topi MRL/lpr-CX 3 CR1 gfp/gfp. Lo screening del genoma utilizzando pannelli di polimorfismo a singolo nucleotide (SNP) ha confermato che il background genetico dei topi di nuova generazione era identico per oltre il 97% a quello di MRL / lpr. Successivamente, i topi sono stati allevati e mantenuti in uno specifico ambiente privo di agenti patogeni seguendo i requisiti specifici dell'Institutional Animal Care and Use Committee (IACUC) presso Virginia Te....
I risultati dell'Argonne National Laboratory sono analizzati da un bioinformatico qualificato, seguito da un'analisi interna dei dati utilizzando metodi statistici standard. Le tipiche analisi del microbioma comportano il raggruppamento di sequenze simili in unità tassonomiche operative (OTU) o varianti di sequenza ampliconica (ASV) come proxy per diversi microrganismi in un campione. I conteggi di OTU o ASV tra i campioni possono quindi essere utilizzati per verificare i cambiamenti nella diversità all'interno del cam.......
Il microbiota intestinale equilibrato può proteggere il corpo umano dalle malattie. Una volta che questo equilibrio viene interrotto da fattori scatenanti esterni o interni, le conseguenze possono essere devastanti. Questo metodo presenta un modo per analizzare la dinamica del microbiota intestinale in modelli murini. Il metodo è adatto non solo per i confronti tra gruppi, ma anche per tracciare il microbiota intestinale nel tempo per identificare meglio i fattori dipendenti dal tempo che interrompono il microbiota int.......
Gli autori dichiarano che non vi è conflitto di interessi.
Apprezziamo l'aiuto dell'Argonne National Laboratory e dei nostri bioinformatici che collaborano. Questo lavoro è supportato da vari NIH e sovvenzioni interne.
....Name | Company | Catalog Number | Comments |
0.1 mm glass beads | BioSpec Products | 11079101 | |
2 mL screw cap tubes | Thermo Fisher Scientific | 3488 | |
20% SDS | FisherScientific | BP1311-1 | SDS 20% |
96% Ethanol, Molecular Biology Grade | Thermo Fisher Scientific | T032021000CS | |
Ammonium Acetate (5 M) | Thermo Fisher Scientific | AM9071 | NH4AC 5M |
B6.129P2(Cg)-Cx3cr1tm1Litt/J | Jackson Laboratory | 005582 | |
Bullet Blender storm 24 | Next Advance | 4116-BBY24M | Homogenizer |
Chloroform | FisherScientific | C298-500 | |
DEPC-Treated Water | Thermo Fisher Scientific | AM9916 | |
Ethylenediamine Tetraacetic Acid | FisherScientific | BP118-500 | EDTA |
Foil plate seal | FisherScientific | NC0302491 | |
Kimwipes-Kimtech 34256 | FisherScientific | 06-666C | |
MRL/MpJ-Faslpr/J (MRL/lpr) mice | Jackson Laboratory | 000485 | |
Nanodrop 2000 spectrophotomer | Thermo Fisher Scientific | ND2000CLAPTOP | |
Phenol: chloroform: isoamylalchohol (25:24:1) | FisherScientific | BP1752I-400 | PCI |
Scale with 4 decimals | Mettler Toledo | MS205DU | |
Skirted 96-well plates | Thermo Fisher Scientific | AB-0800 | |
Sodium chloride | FisherScientific | 15528154 | NaCl |
Tris Hydrochloride | FisherScientific | BP1757-100 | |
Vortex | Scientific Industries | SI-0236 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon