È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

L'infezione materna è un fattore di rischio per i disturbi dello sviluppo neurologico. I modelli murini di attivazione immunitaria materna (MIA) possono chiarire l'impatto dell'infezione sullo sviluppo e sulla funzione del cervello. Qui vengono fornite linee guida generali e una procedura per produrre una prole resiliente e suscettibile esposta a MIA.

Abstract

L'attivazione immunitaria materna (MIA) durante la gravidanza è costantemente legata ad un aumentato rischio di disturbi dello sviluppo neurologico e neuropsichiatrico nella prole. I modelli animali di MIA sono utilizzati per testare la causalità, studiare i meccanismi e sviluppare diagnostica e trattamenti per questi disturbi. Nonostante il loro uso diffuso, molti modelli di MIA soffrono di una mancanza di riproducibilità e quasi tutti ignorano due aspetti importanti di questo fattore di rischio: (i) molti figli sono resilienti al MIA e (ii) la prole suscettibile può mostrare combinazioni distinte di fenotipi. Per aumentare la riproducibilità e modellare sia la suscettibilità che la resilienza alla MIA, l'immunoreattività basale (BIR) dei topi femmina prima della gravidanza viene utilizzata per prevedere quali gravidanze si tradurranno in prole resiliente o prole con anomalie comportamentali e molecolari definite dopo l'esposizione a MIA. Qui, viene fornito un metodo dettagliato per indurre MIA tramite iniezione intraperitoneale (i.p.) del poli(I:C) mimica virale a doppio filamento (dsRNA) a 12,5 giorni di gestazione. Questo metodo induce una risposta infiammatoria acuta nella madre, che si traduce in perturbazioni nello sviluppo del cervello nei topi che mappano domini influenzati in modo simile nei disturbi psichiatrici e dello sviluppo neurologico umano (NDD).

Introduzione

L'evidenza epidemiologica collega l'infezione materna ad un aumentato rischio di malattie psichiatriche e NDD, tra cui la schizofrenia (SZ) e il disturbo dello spettro autistico (ASD)1,2,3,4,5,6,7. Il modello murino MIA è stato sviluppato per testare la causalità e il ruolo meccanicistico del MIA nell'eziologia di questi disturbi, nonché per identificare biomarcatori molecolari esviluppare strumenti diagnostici e t....

Protocollo

Tutti i protocolli sono eseguiti sotto l'approvazione dell'Università della California-Davis Institutional Animal Care and Use Committee (IACUC).

1. Preparazione degli animali

  1. Quando si acquisiscono animali, mantenere coerenti i seguenti parametri per garantire la massima riproducibilità.
    1. Fornitore e posizione del fornitore: come riportato in precedenza, i topi selvatici C57BL / 6J mostrano risposte diverse alla stessa dose di poli (I: C) a seconda del fornitore8. Scegli un fornitore e un ceppo di mouse che mostrino una risposta coerente. Per gli esperimenti qui, i topi C57BL / 6 ott....

Risultati

Non tutti gli animali esposti a 30 mg/kg di poli (I:C) a E12.5 producono prole con anomalie comportamentali costanti 8,31. Sebbene sia 30 mg / kg che 40 mg / kg di poli (I: C) producano in modo affidabile comportamenti di malattia nelle dighe, tra cui diminuzione dei livelli di attività, risposte ipotermiche e perdita di peso, e causino anche aumenti significativi di IL-6, solo un sottogruppo di cucciolate esposte a MIA continuerà a sviluppare anomalie comporta.......

Discussione

L'infezione materna altera il corso dello sviluppo cerebrale nell'uomo e sia nei roditori che nei primati non umani 4,5,7. Qui, viene delineata una procedura per indurre MIA nei topi a metà gestazione usando poli (I: C). Questo metodo incorpora la valutazione del BIR prima della gravidanza, che aumenta la riproducibilità e offre la possibilità di studiare meccanicamente i meccanismi che portano alla resilienza e alla suscetti.......

Divulgazioni

Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.

Riconoscimenti

Ringraziamo la dott.ssa Myka Estes per la sua persistenza nell'affrontare la variabilità nel modello MIA murino e tutti i contributori in Estes et al.8 per il loro lavoro che ha portato allo sviluppo del protocollo dei metodi qui descritti. La ricerca qui riportata è stata supportata da NIMH 2P50 MH106438-06 (A.K.M.) e NIMH T32MH112507 (K.P.).

....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
0.9% NaCl physiological endotoxin free salineSigma-Aldrich7647-14-5Control and vehicle for Poly(I:C)
35mm petri dishThomas Scientific1219Z45Used to hold oil during tail bleed
7.5% TGX gelsBio-rad4561084Optional
Ancare NestletsFisher ScientificNC9365966Optional
anti-β-tubulinMilliporeMAB3408Optional
Bio-Plex Pro Mouse Cytokine Standards Group IBio-rad171I50001
Bio-Plex Pro Reagent Kit with Flat PlateBio-rad171304070M
Bovine Serum AlbuminThermoFisher23209Optional
CentrifugeEppendorf5810ROptional
Covidien Monoject 1/2 mL Insulin Syringe with 28G x 1/2 in. NeedleSpectrum552-58457-083
DithiothreitolSigma-AldrichD9779-10GOptional
Environmental enrichmentBio-servK3327 and K3322Optional
EthovisionNoldusEthovisionOptional
Fluorsecent-tagged seondary ntibodiesLi-cor925-32213 and 925-68072Optional
Food-grade edible oil (like olive, canola or grapeseed)Various vendorsUse to lubricate tail during tail bleeds
HBSSThermoFisher14060040Optional
High molecular weight polyinositic:polycytidilic acidInvivogen#tlrl-pic-5Used to establish females' BIR
Humane Mouse RestrainerAIMS1000Used to restrain mouse during tail bleeds
Image Studio SoftwareLicor5.2Optional
Laemmli bufferBio-rad1610737EDUOptional
Luminex200ThermoFisherAPX10031
Microvette CB300 300μl Serum capillary tubeSarstedt16.440.100
Mixed molecular weight polyinositic:polycytidilic acidSigma-Aldrich#P0913Gestational induction of MIA
monoclonal anti-MEF2AAbCamab76063Optional
monoclonal anti-STAT3Cell signaling12640SOptional
ObserverNoldusObserverOptional
Odyssey blocking buffer (TBS)Li-cor927-50003Optional
Odyssey CLx imaging systemLi-cor9140Optional
Omnipure PBSMillipore65054LOptional
Pierce BCA Protein Assay KitThermoFisher23227Optional
polyclonal anti_THPel-FreezP4101-150Optional
PVDF membraneBio-rad162-0177Optional
Qsonica Sonicator Q500Fisher Scientific15-338-282Optional
Quick blood stopperPetco17140
Seal-Rite 1.5 ml microcentrifuge tube, natural non-sterileUSA Scientific1615-5500
Soldering standAmazonB08Y12QC73Used to hold capillary tube during tail bleeds
Sunflower seedsBio-servS5137-1Use to increase breeding efficiency
The Bio-Plex Pro Mouse IL-6 set,Bio-rad171G5007M
Tris baseFisher ScientificBP152-1Optional
Tween 20Bio-rad23209Optional

Riferimenti

  1. Adams, W., Kendell, R. E., Hare, E. H., Munk-Jørgensen, P. Epidemiological evidence that maternal influenza contributes to the aetiology of schizophrenia. An analysis of Scottish, English, and Danish data. The British Journal of Psychiatry: The Journal of Mental Science. 163 (4), 522-534 (1993).
  2. Brown, A. S., et al.

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

NeuroscienzeNumero 186

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati